Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Spironolattone

Indice Spironolattone

Lo spironolattone è un composto steroideo sintetico con struttura analoga a quella dell'aldosterone e del progesterone.

32 relazioni: ACE-inibitore, Acne, Aldosterone, Alopecia androgenetica, Angiotensina, Antagonista del recettore per l'angiotensina II, Ascite, Biguanidi, Canrenoato di potassio, Clearance della creatinina, Diidrotestosterone, Disidratazione, Diuretici risparmiatori di potassio, Effetto first-pass, Emivita (farmacologia), Finerenone, Ginecomastia, Insufficienza cardiaca, Insufficienza epatica, Iperaldosteronismo, Iperkaliemia, Ipertensione, Iponatriemia, Ipovolemia, Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche, Off-label, Ormone sessuale, Progesterone, Sindrome dell'ovaio policistico, Sindrome di Conn, Steroide, Surrene.

ACE-inibitore

Gli ACE-inibitori sono farmaci che trovano impiego specialmente nella terapia dell'ipertensione arteriosa, del post-infarto del miocardio e dell'insufficienza cardiaca cronica.

Nuovo!!: Spironolattone e ACE-inibitore · Mostra di più »

Acne

Con acne normalmente si intende l'acne volgare; una malattia cronica della pelle ad evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "foruncolo".

Nuovo!!: Spironolattone e Acne · Mostra di più »

Aldosterone

L'aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene.

Nuovo!!: Spironolattone e Aldosterone · Mostra di più »

Alopecia androgenetica

L'Alopecia androgenetica (anche conosciuta come calvizie) è una tipologia di perdita di capelli dovuta ad una suscettibilità del follicolo pilifero ad una miniaturizzazione di tipo androgenetico.

Nuovo!!: Spironolattone e Alopecia androgenetica · Mostra di più »

Angiotensina

L'angiotensina è un ormone peptidico che stimola la vasocostrizione aumentando la pressione arteriosa.

Nuovo!!: Spironolattone e Angiotensina · Mostra di più »

Antagonista del recettore per l'angiotensina II

Gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II, conosciuti anche come bloccanti del recettore per l'angiotensina (ARB, dall'inglese angiotensin receptor blockers), antagonisti del recettore AT1 o sartani, sono un gruppo di farmaci che modulano il sistema renina-angiotensina.

Nuovo!!: Spironolattone e Antagonista del recettore per l'angiotensina II · Mostra di più »

Ascite

Per ascite si intende la raccolta di liquido nella cavità peritoneale.

Nuovo!!: Spironolattone e Ascite · Mostra di più »

Biguanidi

Le Biguanidi sono una categoria di farmaci ipoglicemizzanti orali di indicazione specifica contro il diabete di tipo 2.

Nuovo!!: Spironolattone e Biguanidi · Mostra di più »

Canrenoato di potassio

Il canrenoato di potassio è un diuretico risparmiatore di potassio utilizzato nel trattamento di numerose patologie, quali l'ipertensione e l'iperaldosteronismo primitivo e secondario.

Nuovo!!: Spironolattone e Canrenoato di potassio · Mostra di più »

Clearance della creatinina

La clearance della creatinina o ClCr è un test che viene utilizzato per la valutazione della filtrazione glomerulare, attraverso il controllo dello smaltimento della creatinina.

Nuovo!!: Spironolattone e Clearance della creatinina · Mostra di più »

Diidrotestosterone

Il diidrotestosterone (DHT) (nome completo: 5α-Diidrotestosterone, abbreviato a 5α-DHT; INN: androstanolone) è un metabolita biologicamente attivo dell'ormone testosterone, formato anzitutto nella prostata, nei testicoli, nei follicoli dei capelli e nelle ghiandole surrenali dall'enzima 5α-reduttasi con riduzione del doppio legame tra il 4° e il 5° atomo di carbonio.

Nuovo!!: Spironolattone e Diidrotestosterone · Mostra di più »

Disidratazione

La disidratazione è uno stato patologico che si instaura quando il bilancio idrico, ovvero quantità di acqua assunta meno l'acqua persa, è negativo, cioè l'acqua persa è maggiore di quella assunta.

Nuovo!!: Spironolattone e Disidratazione · Mostra di più »

Diuretici risparmiatori di potassio

I risparmiatori di potassio sono una classe di diuretici caratterizzata dalla mancata promozione dell'escrezione di potassio nelle urine.

Nuovo!!: Spironolattone e Diuretici risparmiatori di potassio · Mostra di più »

Effetto first-pass

L'effetto first-pass (detto anche effetto di primo passaggio o metabolismo di primo passaggio) è un fenomeno del metabolismo di alcuni farmaci che si verifica quando la bio-disponibilità del farmaco stesso viene ridotta in modo molto consistente prima che esso raggiunga e si distribuisca in tutto l'organismo.

Nuovo!!: Spironolattone e Effetto first-pass · Mostra di più »

Emivita (farmacologia)

L'emivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la biodisponibilità (quantità di un farmaco o di una proteina nel plasma o nel siero).

Nuovo!!: Spironolattone e Emivita (farmacologia) · Mostra di più »

Finerenone

Il finerenone (INN, USAN) (codice di sviluppo BAY-94-8862) è un anti-mineralocorticoide non steroideo che è negli studi clinici di fase III per il trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica a partire da ottobre 2015.

Nuovo!!: Spironolattone e Finerenone · Mostra di più »

Ginecomastia

La ginecomastia è una condizione caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle (composte da tessuto ghiandolare e grasso) nell'uomo.

Nuovo!!: Spironolattone e Ginecomastia · Mostra di più »

Insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Nuovo!!: Spironolattone e Insufficienza cardiaca · Mostra di più »

Insufficienza epatica

È detta insufficienza epatica qualsiasi situazione patologica causata da malattie croniche del fegato (epatiti virali, alcoliche e autoimmuni, cirrosi biliare primitiva, ecc.) e che comporta una grave compromissione delle funzioni epatiche.

Nuovo!!: Spironolattone e Insufficienza epatica · Mostra di più »

Iperaldosteronismo

L'iperaldosteronismo è una malattia provocata dall'aumento di produzione di aldosterone da parte del surrene, che può portare ad una diminuzione dei livelli di potassio nel sangue.

Nuovo!!: Spironolattone e Iperaldosteronismo · Mostra di più »

Iperkaliemia

Per iperkaliemia (o ipercaliemia o iperpotassiemia) in campo medico, si intende un eccesso di potassio (simbolo chimico K) nel sangue dell'organismo.

Nuovo!!: Spironolattone e Iperkaliemia · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Nuovo!!: Spironolattone e Ipertensione · Mostra di più »

Iponatriemia

L'iponatriemia o iposodiemia è un disturbo elettrolitico in cui la concentrazione del sodio nel plasma è più bassa del normale.

Nuovo!!: Spironolattone e Iponatriemia · Mostra di più »

Ipovolemia

L'ipovolemia è la diminuzione del volume di sangue circolante (volemia).

Nuovo!!: Spironolattone e Ipovolemia · Mostra di più »

Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche

Il legame dei farmaci alle proteine plasmatiche è il parametro farmacocinetico più importante nel determinare la ripartizione di un farmaco dal sangue ai tessuti.

Nuovo!!: Spironolattone e Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche · Mostra di più »

Off-label

Per off-label, rispetto a quanto previsto dal Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto RCP autorizzato dall'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), si intende l'impiego nella pratica clinica di farmaci al di fuori delle condizioni autorizzate o ancora non autorizzati e utilizzati in situazioni che, per patologia, popolazione o posologia vengono prescritte in maniera non conforme all'autorizzazione laddove già esista.

Nuovo!!: Spironolattone e Off-label · Mostra di più »

Ormone sessuale

L'ormone sessuale è un ormone di tipo steroideo, ovvero a base lipidica.

Nuovo!!: Spironolattone e Ormone sessuale · Mostra di più »

Progesterone

Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide.

Nuovo!!: Spironolattone e Progesterone · Mostra di più »

Sindrome dell'ovaio policistico

La sindrome dell'ovaio policistico (sigla PCOS, derivante dall'inglese Poly-Cystic Ovary Syndrome), anche denominata policistosi ovarica, sindrome di Stein-Leventhal o anovulazione iperandrogenica, è un complesso di sintomi derivante da uno squilibrio ormonale nelle donne in età riproduttiva.

Nuovo!!: Spironolattone e Sindrome dell'ovaio policistico · Mostra di più »

Sindrome di Conn

La sindrome di Conn, o iperaldosteronismo primario, è una malattia dovuta ad un eccesso di produzione di aldosterone da parte della corticale del surrene con conseguente basso livello di renina.

Nuovo!!: Spironolattone e Sindrome di Conn · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Nuovo!!: Spironolattone e Steroide · Mostra di più »

Surrene

Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.

Nuovo!!: Spironolattone e Surrene · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aldatone, C24H32O4S, C24H32O4S1, Spirolattone, Spirotone.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »