Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campagne galliche di Giuliano

Indice Campagne galliche di Giuliano

Con il nome di Campagne galliche di Giuliano si intende la serie di eventi bellici che videro la sconfitta e la cacciata dalla Gallia degli Alemanni, una popolazione germanica che aveva invaso più volte l'impero, e che vide le grandi capacità militari del giovane Giuliano.

Indice

  1. 30 relazioni: Alemanni, Ammiano Marcellino, Autun, Barbazione, Battaglia di Reims (356), Battaglia di Strasburgo, Bingen am Rhein, Bonn, Campagna sasanide di Giuliano, Cnodomario, Colonia (Germania), Costanzo II, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Severo, Franchi, Gallia, Germania, Guerre romano-germaniche, Impero romano, Libanio, Lione, Magister equitum, Magnenzio, Marcello (magister equitum), Retorica, Sassoni, Severo (magister equitum), Storie (Ammiano Marcellino), Valentiniano I, Zosimo (storico).

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Alemanni

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Ammiano Marcellino

Autun

Autun (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Autun

Barbazione

Barbazione fu nominato comes domesticorum («comandante della guardia») del caesar d'Oriente Costanzo Gallo dal 351 al 354.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Barbazione

Battaglia di Reims (356)

La battaglia di Reims fu combattuta nel 356 tra il Cesare Giuliano e gli Alamanni: Giuliano riportò una sconfitta, ma riuscì a riprendersi e a sventare la minaccia degli Alamanni vincendo la Battaglia di Strasburgo.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Battaglia di Reims (356)

Battaglia di Strasburgo

La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Battaglia di Strasburgo

Bingen am Rhein

Bingen am Rhein è una città di 24.134 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. È il centro maggiore, ma non il capoluogo, del circondario (Landkreis) di Magonza-Bingen (targa MZ).

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Bingen am Rhein

Bonn

Bonn (AFI:; in passato italianizzato in Bonna) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Bonn

Campagna sasanide di Giuliano

La campagna sasanide di Giuliano fu l'ultima operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Campagna sasanide di Giuliano

Cnodomario

Impegnò a lungo l'Impero romano in Gallia, ma fu sconfitto da Giuliano nella battaglia di Strasburgo (357) e morì prigioniero.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Cnodomario

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Colonia (Germania)

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Costanzo II

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Flavio Claudio Giuliano

Flavio Severo

Valerio Severo nacque nelle province illiricheAurelio Vittore, Cesari XL, 1. da una famiglia di umili origini.Anonimo Valesiano IV, 9.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Flavio Severo

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Franchi

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Gallia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Germania

Guerre romano-germaniche

Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 476 d.C. Queste guerre solo raramente sono legate le une alle altre; svoltesi in epoche diverse, hanno riguardato spesso tribù germaniche differenti e sono state dovute alle cause più diversificate, dalla migrazione in massa di popolazioni germaniche, alle guerre di conquista romana, alle rivolte germaniche, fino alle definitive invasioni dell'impero da parte dei germani.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Guerre romano-germaniche

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Impero romano

Libanio

Nacque in Antiochia di Siria nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta. All'età di 14 anni, Libanio scopri la retorica e concentrò tutte le proprie energie nello studio, cui consacrerà l'intera sua esistenza.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Libanio

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Lione

Magister equitum

Il Magister equitum (comandante della cavalleria) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Magister equitum

Magnenzio

Militare di origine barbarica, con la sua rivolta Magnenzio spezzò il dominio ininterrotto dei Costantinidi sulla pars Occidentis dell'impero, riuscendo a coagulare le forze sociali ostili al governo di Costante.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Magnenzio

Marcello (magister equitum)

Nativo di Serdica, fu nominato magister equitum dell'esercito romano delle Gallie nel 357, andando a sostituire il suo predecessore Ursicino.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Marcello (magister equitum)

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Retorica

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Sassoni

Severo (magister equitum)

Fu nominato magister equitum dell'esercito romano delle Gallie nel luglio 357, andando a sostituire per volere dell'imperatore Costanzo II il suo predecessore Marcello, che era entrato in contrasto con il cesare Giuliano; divenne comandante nell'esercito di Giuliano.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Severo (magister equitum)

Storie (Ammiano Marcellino)

Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI (o, più brevemente, Res gestae), opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Storie (Ammiano Marcellino)

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Valentiniano I

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.

Vedere Campagne galliche di Giuliano e Zosimo (storico)