Indice
47 relazioni: Addis Abebe, Campionati africani di atletica leggera, Campionati africani di atletica leggera 1989, Campionati africani di atletica leggera 1992, Chioma Ajunwa, Confederation of African Athletics, Decathlon, Derartu Tulu, Egitto, Eptathlon femminile, Ezequiel Bitok, Getto del peso, Il Cairo, Khalid Skah, Khemraj Naiko, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Maratona (atletica leggera), Marcia (atletica leggera), Marcia 20 km, Maria Mutola, Moses Kiptanui, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, Samson Kitur, Stadio Internazionale del Cairo, Staffetta 4×100 metri, Staffetta 4×400 metri, Sunday Bada, Toussaint Rabenala, William Mutwol, William Tanui, 100 metri ostacoli, 100 metri piani, 10000 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, 200 metri piani, 3000 metri piani, 3000 metri siepi, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani.
- Atletica leggera nel 1990
- Campionati africani di atletica leggera
- Competizioni sportive al Cairo
Addis Abebe
Ai Campionati africani di atletica leggera vanta un oro (sui 10.000 m nel 1989), un argento (sui 5.000 m nel 1989) ed un bronzo (sui 10.000 m nel 1990).
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Addis Abebe
Campionati africani di atletica leggera
I Campionati africani di atletica leggera (in inglese African Championships in Athletics, in francese Championnats d'Afrique d'athlétisme) sono una competizione continentale organizzata dalla Confederation of African Athletics.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Campionati africani di atletica leggera
Campionati africani di atletica leggera 1989
I Campionati africani di atletica leggera 1989 sono stati la 6ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 4 all'8 agosto presso lo Stadio Nazionale di Lagos, in Nigeria.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Campionati africani di atletica leggera 1989
Campionati africani di atletica leggera 1992
I Campionati africani di atletica leggera 1992 sono stati l'8ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera. La manifestazione si è svolta dal 25 al 28 giugno presso lo Stade Anjalay di Belle Vue Maurel, a Mauritius.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Campionati africani di atletica leggera 1992
Chioma Ajunwa
Prima della vittoria olimpica del 1996 aveva conquistato due ori ai Campionati africani di atletica leggera (1989 e 1990, un terzo oro lo vincerà nel 1998), un bronzo ai Giochi del Commonwealth del 1990 e due ori ai Giochi panafricani del Cairo del 1991.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Chioma Ajunwa
Confederation of African Athletics
La Confederation of African Athletics (CAA), nota anche con il nome in francese di Confédération Africaine d'Athlétisme, è la federazione continentale che governa l'atletica leggera in Africa.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Confederation of African Athletics
Decathlon
Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline. Fa parte delle prove multiple.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Decathlon
Derartu Tulu
In carriera è stata campionessa olimpica dei 10000 metri piani in due occasioni, a e. Con la vittoria nei 10000 m piani femminili ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 è stata la prima atleta africana nera a vincere un oro olimpico.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Derartu Tulu
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Egitto
Eptathlon femminile
L'eptathlon femminile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse. Fa parte delle prove multiple, si disputa esclusivamente all'aperto ed è inserita nei programmi di tutte le competizioni internazionali di atletica leggera.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Eptathlon femminile
Ezequiel Bitok
Nel 1991 ha partecipato ai Mondiali di corsa campestre, concludendo la gara in ottava posizione; nell'occasione, ha anche vinto la medaglia d'oro a squadre; nel 1993 è invece arrivato quinto, vincendo anche un secondo oro a squadre.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Ezequiel Bitok
Getto del peso
Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Getto del peso
Il Cairo
Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Il Cairo
Khalid Skah
Nato nel 1967, a Midelt, Marocco, Khalid Skah ottiene i suoi primi successi nella corsa campestre, specialità in cui trionfa due volte ai Mondiali, vincendo nel 1990 ad Aix-les-Bains e nel 1991 ad Anversa.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Khalid Skah
Khemraj Naiko
Detentore dei record nazionali di salto in alto, Naiko è stato attivo nelle maggiori competizioni internazionali a partire dal 1990.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Khemraj Naiko
Lancio del disco
Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Lancio del disco
Lancio del giavellotto
Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Lancio del giavellotto
Lancio del martello
Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Lancio del martello
Maratona (atletica leggera)
La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Maratona (atletica leggera)
Marcia (atletica leggera)
La marcia è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera, praticata su strada e su pista. È compresa nel programma olimpico sulle distanze dei 20 km e 35 km sia per gli uomini che per le donne.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Marcia (atletica leggera)
Marcia 20 km
La marcia 20 km (o anche 20 km di marcia) è una distanza della marcia, specialità dell'atletica leggera facente parte del programma, sia maschile che femminile, di Giochi olimpici e campionati del mondo di atletica leggera.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Marcia 20 km
Maria Mutola
In gioventù Maria Mutola eccelle nel calcio, tanto che dopo una visita in Portogallo le viene proposto di trasferirsi a Lisbona per allenarsi nel Benfica, ma viene di fatto impedita dal governo mozambicano.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Maria Mutola
Moses Kiptanui
In carriera si è laureato per 3 volte consecutive campione mondiale dei 3000 m siepi, a cui vanno aggiunti un argento mondiale ed un argento olimpico; è tra i pochissimi atleti al mondo ad aver corso la specialità in meno di 8 minuti, il 16 agosto 1995 al Weltklasse Zürich quando divenne il 1º uomo al mondo capace di abbattere tale barriera.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Moses Kiptanui
Salto con l'asta
Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Salto con l'asta
Salto in alto
Il salto in alto è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Salto in alto
Salto in lungo
Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Salto in lungo
Salto triplo
Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Salto triplo
Samson Kitur
Si rivela al grande pubblico nel 1990, ai Giochi del Commonwealth di Auckland, quando è medaglia d'argento nell'individuale e d'oro in staffetta.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Samson Kitur
Stadio Internazionale del Cairo
Lo stadio Internazionale del Cairo (in arabo: ستاد القاهرة الدولي, Stad El-Qahira El-Dawly) è un impianto sportivo che può contenere 74.100 spettatori.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Stadio Internazionale del Cairo
Staffetta 4×100 metri
La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Staffetta 4×100 metri
Staffetta 4×400 metri
La staffetta 4×400 metri è una specialità dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi, detti "frazionisti".
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Staffetta 4×400 metri
Sunday Bada
Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici (1992, 1996 e 2000) conquistando una medaglia.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Sunday Bada
Toussaint Rabenala
Proveniente da una famiglia senza alcuna tradizione sportiva, Rabenala si è approcciato all'atletica leggera ed ai salti in estensione agli inizi degli anni Ottanta durante le competizioni scolastiche a Fianarantsoa ed entrando a far parte successivamente della squadra universitaria di Antananarivo.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e Toussaint Rabenala
William Mutwol
;1990.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e William Mutwol
William Tanui
Ai Giochi della XXIV Olimpiade vinse l'oro nei 800 metri piani ottenendo un tempo migliore del keniota Nixon Kiprotich (medaglia d'argento) e del statunitense Johnny Gray.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e William Tanui
100 metri ostacoli
I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 100 metri ostacoli
100 metri piani
I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 100 metri piani
10000 metri piani
I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 10000 metri piani
110 metri ostacoli
I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 110 metri ostacoli
1500 metri piani
I 1500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1972 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 1500 metri piani
200 metri piani
I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 200 metri piani
3000 metri piani
I metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo e fino al 1992, in campo femminile, sono stati una specialità olimpica e mondiale; in seguito sono stati sostituiti dai 5000 metri piani.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 3000 metri piani
3000 metri siepi
I 3 000 metri siepi sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico. La specialità sembra sia nata nel 1850 da un'idea di alcuni studenti di un college di Oxford, i quali pensarono ad una competizione podistica nella quale gli atleti avrebbero dovuto superare barriere e pozze d'acqua.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 3000 metri siepi
400 metri ostacoli
I 400 metri ostacoli sono una specialità olimpica dell'atletica leggera sia maschile che femminile.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 400 metri ostacoli
400 metri piani
I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 400 metri piani
5000 metri piani
I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista. Sono considerati una gara di mezzofondo prolungato e fanno parte del programma olimpico.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 5000 metri piani
800 metri piani
Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.
Vedere Campionati africani di atletica leggera 1990 e 800 metri piani
Vedi anche
Atletica leggera nel 1990
- Campionati africani di atletica leggera 1990
- Campionati del mondo di corsa campestre 1990
- Campionati del mondo di corsa in montagna 1990
- Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990
- Campionati europei di atletica leggera 1990
- Campionati europei di atletica leggera indoor 1990
- Campionati oceaniani di atletica leggera 1990
Campionati africani di atletica leggera
- Campionati africani di atletica leggera
- Campionati africani di atletica leggera 1979
- Campionati africani di atletica leggera 1982
- Campionati africani di atletica leggera 1984
- Campionati africani di atletica leggera 1985
- Campionati africani di atletica leggera 1988
- Campionati africani di atletica leggera 1989
- Campionati africani di atletica leggera 1990
- Campionati africani di atletica leggera 1992
- Campionati africani di atletica leggera 1993
- Campionati africani di atletica leggera 1996
- Campionati africani di atletica leggera 1998
- Campionati africani di atletica leggera 2000
- Campionati africani di atletica leggera 2002
- Campionati africani di atletica leggera 2004
- Campionati africani di atletica leggera 2006
- Campionati africani di atletica leggera 2008
- Campionati africani di atletica leggera 2010
- Campionati africani di atletica leggera 2012
- Campionati africani di atletica leggera 2014
- Campionati africani di atletica leggera 2016
- Campionati africani di atletica leggera 2018
- Campionati africani di atletica leggera 2022
- Campionati africani di atletica leggera 2024
- Record dei campionati africani di atletica leggera
Competizioni sportive al Cairo
- CAF Futsal Championship 1996
- CAF Futsal Championship 2000
- Campionati africani di atletica leggera 1982
- Campionati africani di atletica leggera 1985
- Campionati africani di atletica leggera 1990
- Campionati africani di badminton 2024
- Campionati africani di ginnastica artistica 2021
- Campionati mondiali di judo 2005
- Campionati mondiali di pentathlon moderno 2017
- Campionati mondiali di pentathlon moderno 2021
- Campionati mondiali di tiro 1962
- Campionati mondiali di tiro a volo 1959
- Campionato africano femminile di pallavolo 2019
- Campionato africano maschile di pallavolo 2017
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1949
- Campionato mondiale di calcio Under-17 1997
- Campionato mondiale di calcio Under-20 2009
- Campionato mondiale di pallamano maschile 1999
- Campionato mondiale di scherma 1949
- Campionato mondiale di scherma 2022
- Campionato mondiale giovanile di scherma 2021
- Campionato mondiale maschile under 23 di pallavolo 2017
- Coppa Intercontinentale 2022 (pallacanestro)
- Coppa delle nazioni africane 2006
- Derby del Cairo
- Dreamland Egypt Classic
- Fed Cup 2010 Zona Euro-Africana
- Fed Cup 2011 Zona Euro-Africana
- Finale della Coppa delle nazioni africane 1959
- Finale della Coppa delle nazioni africane 2019
- IV Giochi panarabi
- Pallavolo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Qualificazioni al torneo maschile (CAVB)
- XI Giochi panarabi