Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati europei di biathlon 2011

Indice Campionati europei di biathlon 2011

I Campionati europei di biathlon 2011, nelle categorie "open" (alla quale possono partecipare solo gli atleti che non hanno compiuto più di 26 anni) e "juniores", si sono svolti in Val Ridanna (Italia) dal 21 al 27 febbraio 2011.

33 relazioni: Aleksej Volkov, Artem Pryma, Benedikt Doll, Campionati europei di biathlon, Dorothea Wierer, Ekaterina Glazyrina, Enora Latuillière, Erik Lesser, Evgenij Ustjugov, Florian Graf, Franziska Hildebrand, Gabriela Soukalová, Iryna Kryŭko, Italia, Jean-Guillaume Béatrix, Julija Džyma, Karin Oberhofer, Krasimir Anev, Lukas Hofer, Marine Bolliet, Michal Krčmář, Michela Andreola, Nadine Horchler, Olena Pidhrušna, Roberta Fiandino, Simon Desthieux, Timofej Lapšin, Tobias Eberhard, Uladzimir Čapelin, Val Ridanna, Valentyna Semerenko, Vita Semerenko, 2011.

Aleksej Volkov

In Coppa del Mondo ha esordito il 5 dicembre 2009 a Östersund (74°) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 15 dicembre 2011 a Hochfilzen.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Aleksej Volkov · Mostra di più »

Artem Pryma

È fratello di Roman, a sua volta biatleta di alto livello.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Artem Pryma · Mostra di più »

Benedikt Doll

In Coppa del Mondo ha esordito il 16 marzo 2012 a Chanty-Mansijsk (32º), ha ottenuto il primo podio il 10 marzo 2013 a Soči Krasnaja Poljana (2º) e la prima vittoria il 21 gennaio 2017 ad Anterselva.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Benedikt Doll · Mostra di più »

Campionati europei di biathlon

I Campionati europei di biathlon sono la più importante manifestazione continentale di biathlon.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Campionati europei di biathlon · Mostra di più »

Dorothea Wierer

Originaria di Rasun Anterselva, è entrata a far parte della nazionale italiana nel 2007.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Dorothea Wierer · Mostra di più »

Ekaterina Glazyrina

In Coppa del Mondo ha esordito il 6 febbraio 2011 a Presque Isle (14ª), ha ottenuto il primo podio il 21 gennaio 2012 ad Anterselva (3ª).

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Ekaterina Glazyrina · Mostra di più »

Enora Latuillière

In Coppa del Mondo ha esordito il 4 dicembre 2014 a Östersund (13ª) e ha ottenuto il primo podio il 15 febbraio 2015 a Oslo Holmenkollen (3ª).

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Enora Latuillière · Mostra di più »

Erik Lesser

Nato a Suhl, in Coppa del Mondo ha esordito il 12 marzo 2010 a Kontiolahti, subito ottenendo il primo podio (2°), e ha ottenuto la prima vittoria in carriera l'8 marzo 2015 ai Mondiali disputati nella medesima località, vincendo la medaglia d'oro nell'inseguimento.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Erik Lesser · Mostra di più »

Evgenij Ustjugov

In Coppa del Mondo esordì l'8 gennaio 2009 nella staffetta di Oberhof (squalificato), conquistò il primo podio l'11 dicembre dello stesso anno nella sprint di Hochfilzen (3°) e la prima vittoria il 20 dicembre successivo nell'inseguimento di Pokljuka.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Evgenij Ustjugov · Mostra di più »

Florian Graf

In Coppa del Mondo ha esordito il 18 dicembre 2010 a Pokljuka (84°) e ha ottenuto il primo podio il 22 gennaio 2012 ad Anterselva (2°).

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Florian Graf · Mostra di più »

Franziska Hildebrand

In Coppa del Mondo ha esordito il 1º dicembre 2011 a Östersund (6ª), ha ottenuto il primo podio il 3 gennaio 2013 a Oberhof (3ª) e la prima vittoria il 20 gennaio successivo ad Anterselva.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Franziska Hildebrand · Mostra di più »

Gabriela Soukalová

In seguito al matrimonio, dal 2016 ha assunto il cognome del marito e si è iscritta alle liste IBU come Gabriela Koukalová.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Gabriela Soukalová · Mostra di più »

Iryna Kryŭko

Ha esordito in Coppa del Mondo il 16 dicembre 2011 a Hochfilzen (46ª) e ai Campionati mondiali a Ruhpolding 2012 (ritirata nell'individuale).

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Iryna Kryŭko · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Italia · Mostra di più »

Jean-Guillaume Béatrix

In Coppa del Mondo ha esordito il 13 marzo 2008 a Oslo Holmenkollen (77°), ha ottenuto il primo podio il 21 dicembre successivo a Hochfilzen (3°) e la prima vittoria il 22 gennaio 2012 ad Anterselva.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Jean-Guillaume Béatrix · Mostra di più »

Julija Džyma

, in Coppa del Mondo ha esordito il 4 gennaio 2012 a Oberhof (8ª), ha ottenuto il primo podio il 9 dicembre successivo a Hochfilzen (2ª) e la prima vittoria il 3 gennaio 2013 ancora a Oberhof.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Julija Džyma · Mostra di più »

Karin Oberhofer

Originaria di Velturno, è entrata a far parte della nazionale italiana nel 2004.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Karin Oberhofer · Mostra di più »

Krasimir Anev

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Krasimir Anev · Mostra di più »

Lukas Hofer

Originario di San Lorenzo di Sebato, è entrato a far parte della nazionale italiana nel 2006.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Lukas Hofer · Mostra di più »

Marine Bolliet

Originaria di La Motte-en-Bauges, in Coppa del Mondo ha esordito il 9 gennaio 2009 a Oberhof (62ª) e ha ottenuto il primo podio il 4 gennaio 2012 nella medesima località (3ª).

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Marine Bolliet · Mostra di più »

Michal Krčmář

Ha esordito in Coppa del Mondo l'11 febbraio 2012 a Kontiolahti (73°), ai Campionati mondiali a Nové Město na Moravě 2013 (6° nella staffetta) e ai Giochi olimpici invernali a (61° nell'individuale, 11° nella staffetta).

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Michal Krčmář · Mostra di più »

Michela Andreola

Originaria di Valfurva, nel 2004 entrò a far parte della nazionale italiana.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Michela Andreola · Mostra di più »

Nadine Horchler

In Coppa del Mondo ha esordito il 17 marzo 2011 a Oslo Holmenkollen (32ª), ha ottenuto il primo podio il 3 gennaio 2013 a Oberhof (3ª) e la prima vittoria il 20 gennaio successivo ad Anterselva.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Nadine Horchler · Mostra di più »

Olena Pidhrušna

In Coppa del Mondo ha esordito il 2 marzo 2007 a Lahti (44ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 7 gennaio 2009 a Oberhof.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Olena Pidhrušna · Mostra di più »

Roberta Fiandino

Originaria di Festiona di Demonte, nel 2001 è entrata a far parte della nazionale italiana;.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Roberta Fiandino · Mostra di più »

Simon Desthieux

Ha esordito in Coppa del Mondo il 28 novembre 2012 a Östersund (50º), ai Campionati mondiali a Nové Město na Moravě 2013 (68º nella sprint) e ai Giochi olimpici invernali a (46º nella sprint, 21º nell'inseguimento, 8º nella staffetta).

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Simon Desthieux · Mostra di più »

Timofej Lapšin

In Coppa del Mondo ha esordito il 9 dicembre 2011 a Hochfilzen (23°) e ha ottenuto il primo podio (3°) il 15 dicembre successivo sempre nella medesima località.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Timofej Lapšin · Mostra di più »

Tobias Eberhard

È fratello di Julian, a sua volta biatleta di alto livello.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Tobias Eberhard · Mostra di più »

Uladzimir Čapelin

In Coppa del Mondo ha esordito il 21 gennaio 2010 ad Anterselva e ha ottenuto il primo podio il 1º dicembre 2016 a Östersund (3º).

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Uladzimir Čapelin · Mostra di più »

Val Ridanna

La val Ridanna (Ridnauntal in tedesco) è una piccola valle lunga 18 km dell'Alto Adige, che parte da Vipiteno, fino ad arrivare alla località Masseria.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Val Ridanna · Mostra di più »

Valentyna Semerenko

È sorella gemella di Vita, a sua volta biatleta di alto livello.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Valentyna Semerenko · Mostra di più »

Vita Semerenko

È sorella gemella di Valentyna, a sua volta biatleta di alto livello.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e Vita Semerenko · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di biathlon 2011 e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionati europei juniores di biathlon 2011, Europei di biathlon 2011.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »