Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati mondiali di slittino 2005

Indice Campionati mondiali di slittino 2005

I Campionati mondiali di slittino 2005, trentottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 18 al 20 febbraio 2005 a Park City, negli Stati Uniti d'America, sulla pista dello Utah Olympic Park, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob, dello slittino e dello skeleton ai Giochi di, e furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

60 relazioni: Al'bert Demčenko, Aleksandra Rodionova, Alexander Resch, Anastasija Oberstolz-Antonova, André Florschütz, Andris Šics, Anke Wischnewski, Anna Orlova, Armin Zöggeler, Ashley Walden, Barbara Niedernhuber, Brian Martin (slittinista), Campionati mondiali di slittino, Campionati mondiali di slittino 1989, Campionati mondiali di slittino 1990, Campionati mondiali di slittino 1995, Campionati mondiali di slittino 1997, Campionati mondiali di slittino 1999, Campionati mondiali di slittino 2000, Campionati mondiali di slittino 2001, Campionati mondiali di slittino 2003, Campionati mondiali di slittino 2004, Campionati mondiali di slittino 2007, Christian Niccum, Christian Oberstolz, Dan Joye, David Möller, Federazione Internazionale Slittino, Georg Hackl, Gerhard Plankensteiner, Germania, Italia, Jan-Armin Eichhorn, Jaroslav Slávik, Juris Šics, Margit Schumann, Mark Grimmette, Markus Kleinheinz, Markus Schiegl, Mārtiņš Rubenis, Natalija Jakušenko, Nazionale di slittino dell'Italia, Nazionale di slittino della Germania, Oswald Haselrieder, Park City, Pat Quinn (calciatore), Patric Leitner, Patrick Gruber, Pista dello Utah Olympic Park, Preston Griffall, ..., Reinhold Rainer, Silke Kraushaar-Pielach, Stati Uniti d'America, Stefan Höhener, Sylke Otto, Tobias Schiegl, Tony Benshoof, Torsten Wustlich, Vladimir Prochorov, 2005. Espandi índice (10 più) »

Al'bert Demčenko

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) ha gareggiato per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di ha fatto parte della squadra unificata.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Al'bert Demčenko · Mostra di più »

Aleksandra Rodionova

Ha iniziato a gareggiare per la nazionale russa di slittino nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, non riuscendo però a cogliere risultati di particolare rilievo.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Aleksandra Rodionova · Mostra di più »

Alexander Resch

Iniziò a competere professionalmente nel 1998 ed è specializzato nel doppio.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Alexander Resch · Mostra di più »

Anastasija Oberstolz-Antonova

Iniziò a gareggiare nello slittino difendendo i colori della nazionale russa, ma ottenne tutti i suoi più importanti traguardi a partire dalla stagione 2003/04, dopo aver scelto di gareggiare per quella italiana.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Anastasija Oberstolz-Antonova · Mostra di più »

André Florschütz

Ha un fratello minore, Thomas, bobbista di livello internazionale.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e André Florschütz · Mostra di più »

Andris Šics

È fratello di Juris, a sua volta slittinista di alto livello.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Andris Šics · Mostra di più »

Anke Wischnewski

Ha iniziato a gareggiare per la nazionale tedesca nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo quali migliori risultati due medaglie d'oro e due di bronzo ai campionati mondiali juniores ed un secondo posto nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Anke Wischnewski · Mostra di più »

Anna Orlova

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) ha gareggiato per la nazionale sovietica.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Anna Orlova · Mostra di più »

Armin Zöggeler

È considerato uno dei più grandi e vincenti di sempre in questa disciplina.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Armin Zöggeler · Mostra di più »

Ashley Walden

È la moglie di Bengt Walden, di cui ha preso il cognome dopo il matrimonio, a sua volta ex slittinista di alto livello.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Ashley Walden · Mostra di più »

Barbara Niedernhuber

Prima della riunificazione della Germania (1990), ha gareggiato per la nazionale tedesca occidentale di slittino.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Barbara Niedernhuber · Mostra di più »

Brian Martin (slittinista)

Iniziò a gareggiare per la nazionale statunitense nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio, ottenendo quale migliore risultato una medaglia di bronzo nella gara a squadre ai campionati mondiali juniores.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Brian Martin (slittinista) · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino

I campionati mondiali di slittino sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino (FIL) in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello slittino.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 1989

I Campionati mondiali di slittino 1989, ventiseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 10 al 12 febbraio 1989 a Winterberg, in Germania Ovest, sulla pista omonima e furono disputate gare in quattro differenti specialità: oltre alle classiche gare nel singolo uomini, nel singolo donne e nel doppio fece il suo debutto anche la prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 1989 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 1990

I Campionati mondiali di slittino 1990, ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 21 al 25 febbraio 1990 a Calgary, in Canada, sulla pista del Canada Olympic Park, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di e furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 1990 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 1995

I Campionati mondiali di slittino 1995, trentesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero il 4 e 5 febbraio 1995 a Lillehammer, in Norvegia, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di, e furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 1995 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 1997

I Campionati mondiali di slittino 1997, trentaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 17 al 19 febbraio 1997 ad Igls, una frazione di Innsbruck in Austria, sulla Kunsteisbahn Bob-Rodel Igls, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di e le rassegne iridate nel 1977 e nel 1987; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 1997 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 1999

I Campionati mondiali di slittino 1999, trentatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 29 al 31 gennaio 1999 a Schönau am Königssee, in Germania, sulla pista di Königssee, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni iridate nel 1969, nel 1970, nel 1974 e nel 1979; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 1999 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 2000

I Campionati mondiali di slittino 2000, trentaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 4 al 6 febbraio 2000 a Sankt Moritz, in Svizzera, sulla pista di Sankt Moritz-Celerina e furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 2000 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 2001

I Campionati mondiali di slittino 2001, trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 23 al 25 febbraio 2001 a Calgary, in Canada, sulla pista del Canada Olympic Park, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di e le rassegne iridate nel 1990 e nel 1993; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 2001 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 2003

I Campionati mondiali di slittino 2003, trentaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 21 al 23 febbraio 2003 a Sigulda, in Lettonia, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si sarebbe dovuta svolgere la rassegna iridata nel 1991, ma che, a causa del clima politico nel paese, fu poi assegnata a Winterberg; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 2003 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 2004

I Campionati mondiali di slittino 2004, trentasettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 13 al 15 febbraio 2004 a Nagano, in Giappone, sulla pista Spiral, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di, e furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 2004 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 2007

I Campionati mondiali di slittino 2007, trentanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 2 al 4 febbraio 2007 a Igls, una frazione di Innsbruck in Austria, sulla Kunsteisbahn Bob-Rodel Igls, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di e le rassegne iridate nel 1977, nel 1987 e nel 1997; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Campionati mondiali di slittino 2007 · Mostra di più »

Christian Niccum

Iniziò a gareggiare per la nazionale statunitense nelle varie categorie giovanili sia nella specialità del singolo sia in quella del doppio insieme a Matthew McClain ottenendo, quali migliori risultati, otto medaglie ai campionati mondiali juniores, delle quali sei d'oro: nel doppio a Lake Placid 1995, a Calgary 1996, ad Oberhof 1997 ed a Sigulda 1998 e nelle gare a squadre nelle stesse rassegne del 1995 e del 1996.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Christian Niccum · Mostra di più »

Christian Oberstolz

È coniugato con Anastasija Oberstolz-Antonova, a sua volta ex slittinista di alto livello.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Christian Oberstolz · Mostra di più »

Dan Joye

Iniziò a gareggiare per la nazionale statunitense nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio insieme a Preston Griffall ottenendo, quali migliori risultati, la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel doppio nel 2001/02 e nel 2002/03, nonché quattro medaglie ai campionati mondiali juniores, delle quali tre d'oro: nel doppio ad Igls 2002 ed a Schönau am Königssee 2003 e nella gara a squadre nella stessa rassegna tedesca.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Dan Joye · Mostra di più »

David Möller

Iniziò a competere per la nazionale tedesca nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo giovani nella stagione 1997/98, a pari merito con lo statunitense Andrew McConnell, e due primi posti in quella juniores del 1999/00 e del 2000/01, sempre nel singolo.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e David Möller · Mostra di più »

Federazione Internazionale Slittino

La Federazione Internazionale Slittino (FIL), nata come Fédération internationale de luge de course (in lingua francese), oggi ufficialmente denominata International Luge Federation (in lingua inglese), è la federazione sportiva internazionale, riconosciuta dal CIO che governa lo sport olimpico dello slittino e dello slittino su pista naturale (non olimpico).

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Federazione Internazionale Slittino · Mostra di più »

Georg Hackl

È uno dei più grandi campioni della storia dello slittino, tre volte campione olimpico, tre volte mondiale e cinque volte europeo nonché vincitore di due trofei di Coppa del Mondo e di 34 prove di Coppa del Mondo nella disciplina del singolo.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Georg Hackl · Mostra di più »

Gerhard Plankensteiner

Ha ottenuto la maggior parte dei suoi successi nel doppio, gareggiando sempre in coppia con Oswald Haselrieder.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Gerhard Plankensteiner · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Germania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Italia · Mostra di più »

Jan-Armin Eichhorn

Iniziò a gareggiare per la nazionale tedesca nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio in coppia con Steffen Dundr, ed ottenendo quali migliori risultati in questa disciplina due medaglie, di cui una d'oro, ai mondiali juniores ed un secondo posto nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nella stagione 1997/98.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Jan-Armin Eichhorn · Mostra di più »

Jaroslav Slávik

Iniziò a gareggiare per la nazionale slovacca nelle varie categorie giovanili sia nella specialità del singolo sia in quella del doppio, ottenendo quale migliore risultato la medaglia di bronzo ai campionati mondiali juniores nel doppio a Lake Placid 1995 in coppia con Karol Rusnak.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Jaroslav Slávik · Mostra di più »

Juris Šics

È fratello di Andris, a sua volta slittinista di alto livello.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Juris Šics · Mostra di più »

Margit Schumann

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione inaugurale della manifestazione nel 1977/78, conquistò il primo podio il 5 febbraio 1978 nel singolo ad Hammarstrand e la prima vittoria il 5 marzo 1978 a Königssee.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Margit Schumann · Mostra di più »

Mark Grimmette

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1991/92, conquistò il primo podio il 19 gennaio 1992 nel doppio a Lake Placid (2°) in coppia con Jonathan Edwards, con il quale ha condiviso anche tutti i suoi successivi risultati nella specialità biposto fino al ritiro del compagno avvenuto alla fine della stagione 1993/94 venendo quindi sostituito da Brian Martin, insieme al quale ha ottenuto tutti i suoi principali successi, e la prima vittoria il 23 novembre 1997 sempre nel doppio a Sigulda.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Mark Grimmette · Mostra di più »

Markus Kleinheinz

Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili sia nella specialità del singolo sia in quella del doppio ottenendo sei medaglie, tra le quali tre d'oro, ai campionati mondiali juniores.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Markus Kleinheinz · Mostra di più »

Markus Schiegl

Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio, ottenendo quali migliori risultati due medaglie d'argento ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores e la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel 1991/92.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Markus Schiegl · Mostra di più »

Mārtiņš Rubenis

È stato il primo atleta a conquistare una medaglia ai Giochi olimpici invernali per la Lettonia.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Mārtiņš Rubenis · Mostra di più »

Natalija Jakušenko

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) gareggiò per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di fece parte della squadra unificata.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Natalija Jakušenko · Mostra di più »

Nazionale di slittino dell'Italia

La nazionale di slittino dell'Italia è la rappresentativa nazionale dell'Italia in tutte le manifestazioni dello slittino, dalle Olimpiadi ai mondiali, passando per gli europei e la Coppa del Mondo.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Nazionale di slittino dell'Italia · Mostra di più »

Nazionale di slittino della Germania

La nazionale di slittino della Germania è la rappresentativa nazionale della Germania in tutte le manifestazioni dello slittino, dalle Olimpiadi ai mondiali, passando per gli europei e la Coppa del Mondo.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Nazionale di slittino della Germania · Mostra di più »

Oswald Haselrieder

Attualmente fa parte dello staff tecnico che si occupa della nazionale.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Oswald Haselrieder · Mostra di più »

Park City

Park City è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Summit e di Wasatch, nella regione Wasatch Back, nello Stato dello Utah.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Park City · Mostra di più »

Pat Quinn (calciatore)

Dopo aver iniziato la stagione 1955-1956 nell'Albion Rovers passa al Motherwell con cui ottiene il decimo posto finale.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Pat Quinn (calciatore) · Mostra di più »

Patric Leitner

Iniziò a competere professionalmente nel 1998 ed è specializzato nel doppio.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Patric Leitner · Mostra di più »

Patrick Gruber

Specialista del doppio e da sempre in coppia con Christian Oberstolz, ha iniziato a gareggiare per la nazionale italiana nelle varie categorie giovanili ottenendo quali migliori risultati una medaglia d'argento ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Patrick Gruber · Mostra di più »

Pista dello Utah Olympic Park

La pista dello Utah Olympic Park (nome originale: Utah Olympic Park Track) è un tracciato per bob, slittino e skeleton che si trova a Park City in Utah.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Pista dello Utah Olympic Park · Mostra di più »

Preston Griffall

Iniziò a gareggiare per la nazionale statunitense nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio insieme a Dan Joye ottenendo, quali migliori risultati, la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel doppio nel 2001/02 e nel 2002/03, nonché quattro medaglie ai campionati mondiali juniores, delle quali tre d'oro: nel doppio ad Igls 2002 ed a Schönau am Königssee 2003 e nella gara a squadre nella stessa rassegna tedesca.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Preston Griffall · Mostra di più »

Reinhold Rainer

Ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 1993/94, ha conquistato il primo podio, nonché la prima ed unica vittoria, il 13 dicembre 2003 nel singolo a Park City.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Reinhold Rainer · Mostra di più »

Silke Kraushaar-Pielach

Originaria della Germania Est, iniziò a gareggiare per la nazionale tedesca solo dopo la riunificazione della Germania.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Silke Kraushaar-Pielach · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stefan Höhener

Iniziò a gareggiare per la nazionale svizzera nelle varie categorie giovanili senza però ottenere risultati di prestigio.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Stefan Höhener · Mostra di più »

Sylke Otto

Nata nell'allora Repubblica Democratica Tedesca, iniziò a praticare slittino a dieci anni.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Sylke Otto · Mostra di più »

Tobias Schiegl

Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio, ottenendo quali migliori risultati due medaglie d'argento ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores e la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel 1991/92; nella stessa stagione ottenne il terzo posto nella classifica finale del singolo.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Tobias Schiegl · Mostra di più »

Tony Benshoof

Iniziò a gareggiare per la nazionale statunitense nelle varie categorie giovanili sia nella specialità del singolo sia in quella del doppio ottenendo, quali migliori risultati, tre medaglie ai campionati mondiali juniores, tutte nell'edizione di Lake Placid 1995: il bronzo nel singolo, l'argento nel doppio insieme a Lawrence Dolan e l'oro nella gara a squadre.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Tony Benshoof · Mostra di più »

Torsten Wustlich

Compete prefessionalmente dal 1998 e a livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 1998/99, ha conquistato il primo podio il 16 gennaio 1999 nel doppio a Igls (3°) e la prima vittoria il 20 gennaio 2001 nel doppio ad Altenberg.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Torsten Wustlich · Mostra di più »

Vladimir Prochorov

Ha iniziato a gareggiare per la nazionale russa nelle varie categorie giovanili nella specialità doppio in coppia con Ivan Nevmeržickij, con il quale ha condiviso tutti i suoi risultati anche nella categoria superiore fino alla conclusione della stagione 2013/14, ottenendo un terzo posto nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel 2007/08 ed una medaglia di bronzo ai mondiali juniores di Schönau am Königssee 2003.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e Vladimir Prochorov · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati mondiali di slittino 2005 e 2005 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »