Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959

Indice Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

30 relazioni: Associazione Sportiva Dilettantistica Policoro Heraclea, Avigliano, Biblioteca civica Berio, Biblioteca Nazionale Braidense, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Campionato Dilettanti Basilicata 1957-1958, Castelluccio Inferiore, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Ferrandina, Genova, Grassano, Irsina, La Gazzetta dello Sport, Maggio, Matera, Melfi, Milano, Pescopagano, Policoro, Potenza (Italia), Prima Categoria Basilicata 1959-1960, Promozione (calcio), Provincia di Matera, Provincia di Potenza, Serie D 1959-1960, Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio, Società Sportiva Matera Calcio, Tursi, Venosa.

Associazione Sportiva Dilettantistica Policoro Heraclea

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Policoro Heraclea, meglio conosciuta come A.S.D. Policoro Heraclea o semplicemente Policoro, è la squadra principale della città di Policoro, che gioca le partite casalinghe nello stadio Rocco Perriello, con una capienza di 1000 posti.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Associazione Sportiva Dilettantistica Policoro Heraclea · Mostra di più »

Avigliano

Avigliano (Avigliàne in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, nonché undicesimo della regione per popolazione.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Avigliano · Mostra di più »

Biblioteca civica Berio

La Biblioteca civica Berio è la principale biblioteca civica di Genova.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Biblioteca civica Berio · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero per i Beni e delle attività culturali e del turismo; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, attualmente comprensivo di circa 1.500.000 unità.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Biblioteca Nazionale Braidense · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Biblioteca Nazionale Centrale di Roma · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Basilicata 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Campionato Dilettanti Basilicata 1957-1958 · Mostra di più »

Castelluccio Inferiore

Castelluccio Inferiore (Castëllùccë in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.088 abitanti situato in Basilicata, in provincia di Potenza.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Castelluccio Inferiore · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Federazione Italiana Giuoco Calcio · Mostra di più »

Ferrandina

Ferrandina è un comune italiano di 8.660 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Ferrandina · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Genova · Mostra di più »

Grassano

Grassano (Casalis Grassani in latino) è un comune italiano di 5'093 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Grassano · Mostra di più »

Irsina

Irsina (Montepelòse o Mondepelòse in dialetto irsinese, fino al 1895 chiamata Montepeloso) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Irsina · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Maggio · Mostra di più »

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Matera · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Melfi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Milano · Mostra di più »

Pescopagano

Pescopagano (Pishckupahàne in dialetto locale) è un Comune italiano di 1.971 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Pescopagano · Mostra di più »

Policoro

Policòro (Pulecòre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Policoro · Mostra di più »

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:; Puténze in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Basilicata, nonché primo comune della regione per popolazione.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Prima Categoria Basilicata 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo torneo dilettantistico di quell'annata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Prima Categoria Basilicata 1959-1960 · Mostra di più »

Promozione (calcio)

Il campionato di Promozione è il sesto livello del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Promozione (calcio) · Mostra di più »

Provincia di Matera

La provincia di Matera (provìngë dë Matàërë in materano) è una provincia italiana della Basilicata di abitanti.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Provincia di Matera · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Provincia di Potenza · Mostra di più »

Serie D 1959-1960

La Serie D 1959-1960 fu la prima edizione del nuovo torneo semiprofessionistico gestito dalla Lega di Firenze, e complessivamente il dodicesimo campionato interregionale di calcio organizzato in Italia.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Serie D 1959-1960 · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio

La S.r.l. Potenza Calcio, meglio nota come Potenza Calcio o semplicemente Potenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Potenza, capoluogo della regione Basilicata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio · Mostra di più »

Società Sportiva Matera Calcio

La Società Sportiva Matera Calcio, meglio nota come Matera, è una società calcistica italiana con sede nella città di Matera, capoluogo dell'omonima provincia, che milita nel girone C del campionato di Serie C. Fondata originariamente nel 1933, è stata rifondata diverse volte nel corso della storia; lA.S.D. Matera Calcio, nata nel 2012 e trasformatasi in S.S. Matera Calcio due anni dopo, è diventata la principale squadra di calcio della città e della regione Basilicata raccogliendo l'eredità sportiva del F.C. Matera, esclusa dai campionati nell'estate del 2011 e successivamente radiata.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Società Sportiva Matera Calcio · Mostra di più »

Tursi

Tursi (IPA: Turse in dialetto tursitano, Thyrsoi, Θυρσοί in greco, Tursium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Tursi · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Nuovo!!: Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959 e Venosa · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »