Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pescopagano

Indice Pescopagano

Pescopagano (Piscupagàne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È stato insignito della medaglia d’oro al merito civile il 9 novembre 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per atti di abnegazione dopo il terremoto dell'Irpinia.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 79 relazioni: Alleati della seconda guerra mondiale, Annibale, Avigliano, Balvano, Banca, Banca Popolare di Bari, Basilicata, Battaglia del Volturno (554), Bella (comune), Bombardamento, Brigantaggio italiano, Brindisi, Cairano, Calcio Foggia 1920, Calitri, Campania, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo I d'Angiò, Carmine Crocco, Castelgrande, Castelnuovo di Conza, Cerignola, Città decorate al merito civile, Classificazione amministrativa delle strade per stato, Comune (ordinamento italiano), Comunità montana Marmo Platano, Conza della Campania, Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, FIAT, Francesco da Paola, Germania nazista, Goti, Guerre sannitiche, Irpinia, José Borjes, Laura (monachesimo), Laviano, Lira (moneta), Lista civica, Longobardi, Melfi, Mezzogiorno (Italia), Milano, Mondragone, Monticchio (Basilicata), Napoli, Narsete, Paganesimo, Papa Innocenzo III, Patrono, ... Espandi índice (29 più) »

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Pescopagano e Alleati della seconda guerra mondiale

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Vedere Pescopagano e Annibale

Avigliano

Avigliano (Avigliànë in dialetto aviglianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Con decreto del 27 dicembre 1991 a firma del presidente della Repubblica Francesco Cossiga, ad Avigliano è stato conferito il titolo araldico di città.

Vedere Pescopagano e Avigliano

Balvano

Balvano è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Pescopagano e Balvano

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Vedere Pescopagano e Banca

Banca Popolare di Bari

La Banca Popolare di Bari S.p.A. (BPB) è un istituto di credito popolare italiano, fondato a Bari nel 1960. È il primo gruppo creditizio autonomo del Mezzogiorno ed è tra le tre maggiori banche pugliesi e tra le 10 maggiori banche popolari italiane.

Vedere Pescopagano e Banca Popolare di Bari

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Vedere Pescopagano e Basilicata

Battaglia del Volturno (554)

La battaglia del Volturno, detta anche battaglia di Capua o battaglia del Casilino, fu combattuta nell'ottobre del 554, nei pressi del fiume Volturno, tra l'esercito romano d'Oriente guidato da Narsete e una lega di Franchi ed Alemanni chiamati in Italia dai Goti, già sconfitti due anni prima nella battaglia dei Monti Lattari.

Vedere Pescopagano e Battaglia del Volturno (554)

Bella (comune)

Bella (L'Abbégg' in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Pescopagano e Bella (comune)

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Vedere Pescopagano e Bombardamento

Brigantaggio italiano

Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.

Vedere Pescopagano e Brigantaggio italiano

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Vedere Pescopagano e Brindisi

Cairano

Cairano (Cairàn in dialetto irpino) è un comune italiano di 274 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Pescopagano e Cairano

Calcio Foggia 1920

Il Calcio Foggia 1920 S.r.l., meglio noto come Foggia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Foggia. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Pescopagano e Calcio Foggia 1920

Calitri

Calitri (Calìtrë in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania situato lungo le rive del fiume Ofanto.

Vedere Pescopagano e Calitri

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Pescopagano e Campania

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Vedere Pescopagano e Carlo Azeglio Ciampi

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Pescopagano e Carlo I d'Angiò

Carmine Crocco

Era il capo indiscusso delle bande del Vulture-Melfese, sebbene agissero sotto il suo controllo anche diverse formazioni dell'Irpinia e della Capitanata.

Vedere Pescopagano e Carmine Crocco

Castelgrande

Castelgrande è un comune italiano di 810 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Arroccato su uno spuntone di roccia, risale agli anni intorno al mille, anche se tracce di insediamenti umani in tutto il territorio sono più antichi.

Vedere Pescopagano e Castelgrande

Castelnuovo di Conza

Castelnuovo di Conza è un comune italiano di 510 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Sorge nell'alta valle del Sele e comprende il valico appenninico della Sella di Conza, sin dall'antichità importante nodo viario.

Vedere Pescopagano e Castelnuovo di Conza

Cerignola

Cerignola (AFI:, in dialetto cerignolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato presso la valle dell'Ofanto sulle ondulazioni che delimitano a sud il Tavoliere.

Vedere Pescopagano e Cerignola

Città decorate al merito civile

Le città italiane decorate al merito civile sono città che la Repubblica Italiana ha ritenuto di decorare con medaglie al merito civile. Sono stati decorati però anche comuni, province e regioni per specifici atti di straordinaria abnegazione delle comunità durante le guerre, le calamità naturali o altre tragedie.

Vedere Pescopagano e Città decorate al merito civile

Classificazione amministrativa delle strade per stato

Tale voce contiene una rassegna delle classificazioni amministrative delle strade per stato.

Vedere Pescopagano e Classificazione amministrativa delle strade per stato

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Pescopagano e Comune (ordinamento italiano)

Comunità montana Marmo Platano

La Comunità montana Marmo Platano si trova in Provincia di Potenza (Basilicata). La comunità è costituita dai seguenti comuni.

Vedere Pescopagano e Comunità montana Marmo Platano

Conza della Campania

Conza della Campania (IPA:, Cònze in campano) è un comune italiano di 1.256 abitanti in provincia di Avellino in Campania. Chiamata semplicemente Conza fino al 1860, è stata un'importante città degli Irpini benché, secondo recenti studi, è possibile che l'abitato originario sannitico fosse posto alla località Monte Oppido (a sud di Lioni) e solo successivamente trasferito nell'area di Conza a seguito della conquista romana.

Vedere Pescopagano e Conza della Campania

Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio

La ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio è una linea ferroviaria che collega i nodi di Avellino in Campania e Rocchetta Sant'Antonio in Puglia, attraversando il settore sud-orientale della provincia di Avellino oltre a servire alcuni comuni delle province di Potenza e Foggia.

Vedere Pescopagano e Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Vedere Pescopagano e FIAT

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore, Regno di Napoli (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Vedere Pescopagano e Francesco da Paola

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Pescopagano e Germania nazista

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Vedere Pescopagano e Goti

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Vedere Pescopagano e Guerre sannitiche

Irpinia

L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).

Vedere Pescopagano e Irpinia

José Borjes

Inizialmente a servizio dell'esercito carlista, e per questo esiliato in Francia, passò poi al servizio della regina Isabella II di Borbone.

Vedere Pescopagano e José Borjes

Laura (monachesimo)

La laura (traslitterato lavra) è, nel cristianesimo orientale, un insediamento monastico di dimensioni ridotte. In origine, indicava un agglomerato di celle o di grotte di monaci, con una chiesa e, alle volte, un refettorio nel mezzo.

Vedere Pescopagano e Laura (monachesimo)

Laviano

Laviano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, le cui origini risalgono alle popolazioni sabine. A partire dalla fine del 1800, l'emigrazione segna la storia del paese.

Vedere Pescopagano e Laviano

Lira (moneta)

Lira è il nome usato dal Medioevo fino al XXI secolo per le monete di diverse nazioni; in particolare la lira italiana è stata la valuta ufficiale dell'Italia fino al 28 febbraio 2002, quando è stata sostituita dall'euro.

Vedere Pescopagano e Lira (moneta)

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Pescopagano e Lista civica

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Pescopagano e Longobardi

Melfi

Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.

Vedere Pescopagano e Melfi

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).

Vedere Pescopagano e Mezzogiorno (Italia)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Pescopagano e Milano

Mondragone

Mondragone è un comune di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Pescopagano e Mondragone

Monticchio (Basilicata)

Monticchio è una frazione appartenente ai comuni di Atella e Rionero in Vulture, in provincia di Potenza. Situata alle pendici del Monte Vulture, un vulcano spento dell'Appennino meridionale, conserva un variopinto patrimonio ambientale, che rende Monticchio una meta di visitatori soprattutto nel periodo estivo.

Vedere Pescopagano e Monticchio (Basilicata)

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Pescopagano e Napoli

Narsete

Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.

Vedere Pescopagano e Narsete

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Vedere Pescopagano e Paganesimo

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Pescopagano e Papa Innocenzo III

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Vedere Pescopagano e Patrono

Pietragalla

Pietragalla è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, il cui centro è costruito su un breve ripiano terrazzato, a 839 m s.l.m., sul versante sinistro del torrente Cancellara.

Vedere Pescopagano e Pietragalla

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Vedere Pescopagano e Pirro

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.

Vedere Pescopagano e Potenza (Italia)

Provincia di Avellino

La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti. Priva di sbocco al mare, confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia (provincia di Foggia), a est con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la città metropolitana di Napoli.

Vedere Pescopagano e Provincia di Avellino

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti. Il suo capoluogo è Caserta. Terza provincia campana per numero di abitanti e quindicesima in Italia, il territorio coincide in parte con quello dell'antica provincia di Terra di Lavoro, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.

Vedere Pescopagano e Provincia di Caserta

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti. Affacciata a sud-ovest per un breve tratto sul mar Tirreno, confina a ovest con la Campania (provincia di Salerno e provincia di Avellino), a nord con la Puglia (provincia di Foggia, provincia di Barletta-Andria-Trani e città metropolitana di Bari), a est con la provincia di Matera e a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).

Vedere Pescopagano e Provincia di Potenza

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.

Vedere Pescopagano e Provincia di Salerno

Rapolla

Rapolla (Rapòddə in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Noto per la produzione vinicola (Malvasia, Aglianico e Moscato conservato nelle cavità di tufo vulcanico del Parco Urbano delle cantine), olivicola (l'olio extravergine di oliva) e turismo termale, collegato alla presenza di fonti di acque acidulo-ferruginose che sgorgano dalle tre sorgenti in contrada "Orto del Lago".

Vedere Pescopagano e Rapolla

Rapone

Rapone è un comune italiano di 877 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Pescopagano e Rapone

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.

Vedere Pescopagano e Repubblica Napoletana (1799)

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Pescopagano e Roma

Ruvo del Monte

Ruvo del Monte (Rùve in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Pescopagano e Ruvo del Monte

San Fele

San Fele (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Storicamente proviene dal feudo corrispondente alla Valle di Vitalba, insieme a Rionero in Vulture, Monticchio (Basilicata), Sant'Andrea, Montemarcone (Avigliano), Montesirico, Rapone.

Vedere Pescopagano e San Fele

Sancha d'Aragona (1285)

Secondo la Cronaca piniatense, Sancha, dopo la sorella Isabella (la primera…Isabel…la otra Sancha) era la seconda figlia femmina del re di Maiorca, Giacomo II, e specifica che era sposata al re di Napoli Roberto d'Angiò (del rey Rubert).

Vedere Pescopagano e Sancha d'Aragona (1285)

Sant'Andrea di Conza

Sant'Andrea di Conza è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Pescopagano e Sant'Andrea di Conza

Sant'Angelo dei Lombardi

Sant'Angelo dei Lombardi è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Pescopagano e Sant'Angelo dei Lombardi

Santomenna

Santomenna (IPA) è un comune italiano di 405 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Vedere Pescopagano e Santomenna

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Vedere Pescopagano e Saraceni

Silvano (divinità)

Silvano (dal latino Silvanus) è una figura della mitologia romana, è il dio delle selve e delle campagne.

Vedere Pescopagano e Silvano (divinità)

Sindaco (ordinamento italiano)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art.

Vedere Pescopagano e Sindaco (ordinamento italiano)

Stazione di Calitri-Pescopagano

La stazione di Calitri-Pescopagano è una stazione ferroviaria posta sulla linea Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, a servizio dei comuni di Calitri (in provincia di Avellino) e Pescopagano (in provincia di Potenza).

Vedere Pescopagano e Stazione di Calitri-Pescopagano

Stazione meteorologica di Pescopagano

La stazione meteorologica di Pescopagano è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Pescopagano (PZ).

Vedere Pescopagano e Stazione meteorologica di Pescopagano

Strada statale 7 Via Appia

La strada statale 7 Via Appia collega Roma a Brindisi. Segue a grandi linee il percorso della strada consolare romana omonima, e fu istituita nel 1928.

Vedere Pescopagano e Strada statale 7 Via Appia

Terremoto dell'Irpinia del 1466

Il terremoto dell'Irpinia del 1466 è stato un evento sismico di magnitudo 6.1 che colpì i giustizierati di Principato Citra, Principato Ultra e Basilicata (corrispondenti approssimativamente alle attuali province di Salerno, Avellino e Potenza), tutti facenti parte del regno di Napoli.

Vedere Pescopagano e Terremoto dell'Irpinia del 1466

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale.

Vedere Pescopagano e Terremoto dell'Irpinia del 1980

Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694

Il terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694 colpì gran parte dell'Italia meridionale: circa 9.500 km² tra le province di Avellino e Potenza.

Vedere Pescopagano e Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694

Valle dell'Ofanto

Il bacino della Valle dell'Ofanto è costituito dal territorio che si trova ai margini del fiume Ofanto le cui sponde segnavano il confine fra le province di Bari e Foggia.

Vedere Pescopagano e Valle dell'Ofanto

Venosa

Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.

Vedere Pescopagano e Venosa

867

Nell'ambito dei giochi strategici, è noto per essere una delle date d'inizio disponibili nel gioco Crusader Kings II e il suo sequel Crusader Kings III, sviluppati da Paradox.

Vedere Pescopagano e 867

Conosciuto come Chiesa dell'Incoronata (Pescopagano), Pescopaganesi.

, Pietragalla, Pirro, Potenza (Italia), Provincia di Avellino, Provincia di Caserta, Provincia di Potenza, Provincia di Salerno, Rapolla, Rapone, Repubblica Napoletana (1799), Roma, Ruvo del Monte, San Fele, Sancha d'Aragona (1285), Sant'Andrea di Conza, Sant'Angelo dei Lombardi, Santomenna, Saraceni, Silvano (divinità), Sindaco (ordinamento italiano), Stazione di Calitri-Pescopagano, Stazione meteorologica di Pescopagano, Strada statale 7 Via Appia, Terremoto dell'Irpinia del 1466, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694, Valle dell'Ofanto, Venosa, 867.