Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011

Indice Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011

Il 33º Campionato Europeo Femminile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket Women 2011) si è svolto in Polonia. La ha conquistato il titolo continentale per la terza volta, battendo in finale la.

Indice

  1. 58 relazioni: Alba Torrens, Alena Leŭčanka, Anastasija Verameenka, Anna Montañana, Émilie Gomis, Łódź, Şaziye İvegin, Birsel Vardarlı, Bydgoszcz, Campionati europei femminili di pallacanestro, Campionato europeo femminile di pallacanestro 2009, Campionato europeo femminile di pallacanestro 2013, Campionato mondiale femminile di pallacanestro 2010, Dīmītra Kalentzou, Edwige Lawson-Wade, Eglė Šulčiūtė, Elīna Babkina, Elena Daniločkina, Endéné Miyem, Euanthia Maltsī, Eva Vítečková, FIBA Europe, Gintarė Petronytė, Gunta Baško, Hala Łuczniczka, Ieva Kubliņa, Ilona Burgrová, Iva Perovanović, Jelena Ivezić, Jo Leedham, Julie Page, Kacjaryna Snycina, Kateřina Elhotová, Katowice, Kristen Newlin, Laia Palau, Liron Cohen, Luca Ivanković, Marija Stepanova, Marina Kuzina, Milka Bjelica, Natallja Marčanka, Nevriye Yılmaz, Ol'ga Artešina, Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade, Petra Kulichová, Polonia, Qualificazione Olimpica FIBA 2012 - Torneo femminile, Qualificazioni al Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011, Sancho Lyttle, ... Espandi índice (8 più) »

  2. Competizioni sportive a Katowice
  3. Competizioni sportive a Łódź
  4. EuroBasket Women
  5. Sport a Bydgoszcz

Alba Torrens

Con la ha disputato tre edizioni dei Giochi olimpici (Pechino 2008, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020), tre dei Campionati mondiali (2010, 2014, 2018) e sei dei Campionati europei (2009, 2011, 2013, 2015, 2017, 2023).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Alba Torrens

Alena Leŭčanka

Alta 194 cm, giocava come centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Alena Leŭčanka

Anastasija Verameenka

Alta 192 cm, gioca come centro. È la sorella di Uladzimir Verameenka.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Anastasija Verameenka

Anna Montañana

Alta, giocava come ala-centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Anna Montañana

Émilie Gomis

Alta 180 cm per 61 kg, giocava come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Émilie Gomis

Łódź

Łódź (AFI:; in polacco; e Litzmannstadt durante l'occupazione nazista) è una città polacca di abitanti, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata al centro del Paese.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Łódź

Şaziye İvegin

Alta 185 cm, giocava come ala.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Şaziye İvegin

Birsel Vardarlı

Alta 173 cm, giocava come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Birsel Vardarlı

Bydgoszcz

Bydgoszcz (o Bidgostia) è una città polacca situata nella parte nord-occidentale del Paese con una popolazione di abitanti (2019) e una superficie di 175,98 km²; insieme a Toruń, è uno dei due capoluoghi del voivodato della Cuiavia-Pomerania.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Bydgoszcz

Campionati europei femminili di pallacanestro

I Campionati europei femminili di pallacanestro FIBA sono una competizione sportiva continentale a cadenza biennale organizzata dalla FIBA Europe, la federazione europea della pallacanestro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Campionati europei femminili di pallacanestro

Campionato europeo femminile di pallacanestro 2009

Il 32º Campionato Europeo Femminile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket Women 2009) si sono svolti in Lettonia dal 7 al 20 giugno 2009.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Campionato europeo femminile di pallacanestro 2009

Campionato europeo femminile di pallacanestro 2013

Il 34º Campionato europeo femminile di pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket Women 2013) si è svolto in Francia, dal 15 al 30 giugno 2013.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Campionato europeo femminile di pallacanestro 2013

Campionato mondiale femminile di pallacanestro 2010

La XVI edizione del Campionato Mondiale Femminile di Pallacanestro FIBA 2010 è stata disputata in Repubblica Ceca dal 23 settembre al 3 ottobre 2010.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Campionato mondiale femminile di pallacanestro 2010

Dīmītra Kalentzou

Alta 174 cm per 71 kg, giocava come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Dīmītra Kalentzou

Edwige Lawson-Wade

Alta 166 cm per 60 kg, giocava come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Edwige Lawson-Wade

Eglė Šulčiūtė

Alta 188 cm per 78 kg, giocava come centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Eglė Šulčiūtė

Elīna Babkina

Alta 173 cm, gioca come playmaker.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Elīna Babkina

Elena Daniločkina

Con la ha disputato i Giochi olimpici di Londra 2012, i Campionati mondiali del 2010 e tre edizioni dei Campionati europei (2011, 2015, 2017).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Elena Daniločkina

Endéné Miyem

È la sorella di Essomé Miyem.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Endéné Miyem

Euanthia Maltsī

Alta 180 cm per 75 kg, giocava come ala.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Euanthia Maltsī

Eva Vítečková

Alta 190 cm per 79 kg, giocava come ala nel Gambrinus Sika Brno.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Eva Vítečková

FIBA Europe

La FIBA Europe è l'organo che governa la pallacanestro in Europa e una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme ad Africa, America, Asia e Oceania).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e FIBA Europe

Gintarė Petronytė

Alta 195 cm, gioca come centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Gintarė Petronytė

Gunta Baško

Con la maglia della ha disputato gli Europei nel 1999, nel 2005 e nel 2007. Ha poi preso parte anche ai Giochi olimpici 2008 a Pechino.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Gunta Baško

Hala Łuczniczka

La Hala Łuczniczka è un'arena coperta di Bydgoszcz, in Polonia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Hala Łuczniczka

Ieva Kubliņa

Alta 193 cm, giocava come centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Ieva Kubliņa

Ilona Burgrová

Con la ha disputato i Giochi olimpici di Londra 2012, due edizioni dei Campionati mondiali (2010, 2014) e quattro dei Campionati europei (2011, 2013, 2015, 2017).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Ilona Burgrová

Iva Perovanović

Con la ha disputato i Campionati europei del 2005. Con il ha disputato quattro edizioni dei Campionati europei (2011, 2013, 2015, 2017).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Iva Perovanović

Jelena Ivezić

Alta 184 cm per 73 kg, gioca come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Jelena Ivezić

Jo Leedham

È stata selezionata dalle Connecticut Sun al terzo giro del Draft WNBA 2010 (27ª scelta assoluta). Con la ha disputato i Giochi olimpici di Londra 2012 e tre edizioni dei Campionati europei (2011, 2013, 2019).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Jo Leedham

Julie Page

In Serie A1 ha vestito la maglia della Pallacanestro Ribera. Con la ha disputato i Campionati europei del 2011 e i Giochi olimpici di Londra 2012.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Julie Page

Kacjaryna Snycina

Con la ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Pechino 2008, Rio de Janeiro 2016), i Campionati mondiali del 2014 e sette edizioni dei Campionati europei (2007, 2009, 2011, 2013, 2015, 2017, 2019).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Kacjaryna Snycina

Kateřina Elhotová

Alta 180 cm, giocava come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Kateřina Elhotová

Katowice

Katowice (AFI) è un'importante città della regione storica della Slesia, nella Polonia meridionale, sui fiumi Kłodnica e Rawa, non lontana da Cracovia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Katowice

Kristen Newlin

È stata selezionata dalle Houston Comets al terzo giro del Draft WNBA 2007 (34ª scelta assoluta). Con la ha disputato due edizioni dei Campionati europei (2009, 2011).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Kristen Newlin

Laia Palau

Alta 178 cm per 66 kg, giocava come playmaker.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Laia Palau

Liron Cohen

Alta 173 cm, giocava come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Liron Cohen

Luca Ivanković

Alta 198 cm, gioca come centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Luca Ivanković

Marija Stepanova

Alta 202 cm per 89 kg, giocava come centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Marija Stepanova

Marina Kuzina

Con la ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Pechino 2008, Londra 2012), i Campionati mondiali del 2010 e cinque edizioni dei Campionati europei (2005, 2009, 2011, 2013, 2015).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Marina Kuzina

Milka Bjelica

Ha un fratello minore, Milko, anche lui cestista e una sorella minore, Ana, pallavolista che, al contrario dei fratelli, ha deciso di rappresentare la Serbia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Milka Bjelica

Natallja Marčanka

Alta 170 cm, giocava come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Natallja Marčanka

Nevriye Yılmaz

È alta 194 centimetri e giocava nel ruolo di centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Nevriye Yılmaz

Ol'ga Artešina

Alta 182 cm per 80 kg, ha giocato dal 2009 al 2018 come ala nell'UMMC Ekaterinburg.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Ol'ga Artešina

Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade

Il torneo di pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade si è disputato a Londra dal 28 luglio al 12 agosto 2012. È stata la diciottesima edizione del Torneo olimpico, l'ottava disputata in Europa.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade

Petra Kulichová

Alta 198 cm per 84 kg, giocava come centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Petra Kulichová

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Polonia

Qualificazione Olimpica FIBA 2012 - Torneo femminile

Il Torneo Femminile di Qualificazione Olimpica FIBA 2012 (denominato ufficialmente FIBA World Olympic Qualifying Tournament for Women) si è svolto dal 25 giugno al 1º luglio 2012 ad Ankara, in Turchia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Qualificazione Olimpica FIBA 2012 - Torneo femminile

Qualificazioni al Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011

Il sorteggio dei gironi di qualificazione a EuroBasket Women 2011 si è svolto il 16 gennaio 2010. Le 18 squadre della Divisione A non ancora qualificate sono state divise in 2 gruppi di 5 squadre e 2 di 4.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Qualificazioni al Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011

Sancho Lyttle

È stata selezionata dalle Houston Comets al primo giro del Draft WNBA 2005 (5ª scelta assoluta). Con la ha disputato due edizioni dei Campionati mondiali (2010, 2014) e tre dei Campionati europei (2011, 2013, 2017).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Sancho Lyttle

Sandra Mandir

Alta 177 cm per 61 kg, giocava come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Sandra Mandir

Sandra Valužytė

Alta 176 cm per 70 kg, gioca come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Sandra Valužytė

Sandrine Gruda

Alta 192 cm, gioca come centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Sandrine Gruda

Shay Doron

Alta 174 cm, giocava come guardia.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Shay Doron

Stylianī Kaltsidou

Alta 188 cm, giocava come ala.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Stylianī Kaltsidou

Taccjana Lichtarovič

Con la ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Pechino 2008, Rio de Janeiro 2016), due dei Campionati mondiali (2010, 2014) e sei dei Campionati europei (2011, 2013, 2015, 2017, 2019, 2021).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Taccjana Lichtarovič

Tuğba Palazoğlu

Con la ha disputato i Giochi olimpici di Londra 2012, i Campionati mondiali del 2014 e tre edizioni dei Campionati europei (2009, 2011, 2013).

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Tuğba Palazoğlu

Zane Tamane

Alta 196 cm, giocava come centro.

Vedere Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011 e Zane Tamane

Vedi anche

Competizioni sportive a Katowice

Competizioni sportive a Łódź

EuroBasket Women

Sport a Bydgoszcz

Conosciuto come FIBA EuroBasket Women 2011.

, Sandra Mandir, Sandra Valužytė, Sandrine Gruda, Shay Doron, Stylianī Kaltsidou, Taccjana Lichtarovič, Tuğba Palazoğlu, Zane Tamane.