Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1968 (calcio femminile)

Indice Serie A 1968 (calcio femminile)

Il campionato di Serie A 1968 è stata la prima edizione del campionato di calcio femminile italiano.

48 relazioni: Abano Terme, Associazione Calcio Femminile Cagliari 1968, Associazione Calcio Femminile Genova, Associazione Calcio Femminile Milan, Associazione Calcio Femminile Urbe Tevere, Associazione Sportiva Dilettantistica Bologna Calcio Femminile, Biblioteca civica Berio, Biblioteca Nazionale Braidense, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Bologna, Cagliari, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Firenze, Football Club Femminile Cagliari, Genova, Giuseppe Cavicchi, La Gazzetta dello Sport, Lanzo Torinese, Maura Fabbri, Milano, Napoli, Parco Ruffini, Parma, Piacenza Associazione Calcio Femminile, Pro Loco Travo 1968, Provincia di Bologna, Provincia di Cagliari, Provincia di Firenze, Provincia di Genova, Provincia di Lucca, Provincia di Milano, Provincia di Napoli, Provincia di Padova, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Provincia di Roma, Provincia di Torino, Roma, Salvatore Lo Presti, Serie A 1969 (calcio femminile), Società Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile, Torino, Travo, Unione Italiana Sport Per tutti, Viareggio, Vimodrone, 1968.

Abano Terme

Abano Terme (IPA:, sino al 1924 Abano Bagni) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Abano Terme · Mostra di più »

Associazione Calcio Femminile Cagliari 1968

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Femminile Cagliari nelle competizioni ufficiali della stagione 1968.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Associazione Calcio Femminile Cagliari 1968 · Mostra di più »

Associazione Calcio Femminile Genova

L'Associazione Calcio Femminile Genova è stata una società calcistica femminile di Genova.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Associazione Calcio Femminile Genova · Mostra di più »

Associazione Calcio Femminile Milan

L'Associazione Calcio Femminile Milan, abbreviata in A.C.F. Milan e citata anche semplicemente come Milan, fu una società calcistica femminile italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Associazione Calcio Femminile Milan · Mostra di più »

Associazione Calcio Femminile Urbe Tevere

L'Associazione Calcio Femminile Urbe Tevere era una società calcistica femminile fondata nel 1968 con sede all'EUR a Roma.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Associazione Calcio Femminile Urbe Tevere · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Bologna Calcio Femminile

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Bologna Calcio Femminile, meglio nota come Bologna, è una società calcistica femminile con sede a Bologna.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Associazione Sportiva Dilettantistica Bologna Calcio Femminile · Mostra di più »

Biblioteca civica Berio

La Biblioteca civica Berio è la principale biblioteca civica di Genova.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Biblioteca civica Berio · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero per i Beni e delle attività culturali e del turismo; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, attualmente comprensivo di circa 1.500.000 unità.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Biblioteca Nazionale Braidense · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Biblioteca Nazionale Centrale di Roma · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Bologna · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Cagliari · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Federazione Italiana Giuoco Calcio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Firenze · Mostra di più »

Football Club Femminile Cagliari

Il Football Club Femminile Cagliari fu un club calcistico femminile italiano con sede a Cagliari.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Football Club Femminile Cagliari · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Genova · Mostra di più »

Giuseppe Cavicchi

Nel 1948 viene messo in lista di trasferimento dal, con cui nella stagione precedente aveva giocato nel campionato di Prima Divisione.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Giuseppe Cavicchi · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Lanzo Torinese · Mostra di più »

Maura Fabbri

Impostata a inizio carriera come terzino, La Stampa, 2 novembre 1969, pag.21, ha poi giocato nel ruolo di mezzala, con buona propensione all'inserimento in zona gol.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Maura Fabbri · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Napoli · Mostra di più »

Parco Ruffini

Il parco Ruffini (localmente detto "il Valentino Nuovo") è il 16º parco in ordine di grandezza della città di Torino.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Parco Ruffini · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Parma · Mostra di più »

Piacenza Associazione Calcio Femminile

La Piacenza Associazione Calcio Femminile è stata una società calcistica femminile, attiva a Piacenza tra la fine degli anni sessanta e gli anni ottanta.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Piacenza Associazione Calcio Femminile · Mostra di più »

Pro Loco Travo 1968

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Loco Travo nelle competizioni ufficiali della stagione 1968.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Pro Loco Travo 1968 · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Bologna · Mostra di più »

Provincia di Cagliari

La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna di abitanti (il 34% circa della popolazione sarda), che si estendeva per 4 569 km² (il 19% del territorio sardo), comprendendo 71 comuni.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Cagliari · Mostra di più »

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana di 1.007.252 abitanti.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Firenze · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Milano · Mostra di più »

Provincia di Napoli

La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31 dicembre del 2014 insieme ad altre 9 province italiane, per far posto alla città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Napoli · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Padova · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Roma · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Provincia di Torino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Roma · Mostra di più »

Salvatore Lo Presti

nonché il fondatore dellAnnuario del calcio mondiale, manuale dell'editoria sportiva italiana, affermato ed apprezzato strumento di lavoro per addetti ai lavori (dirigenti, tecnici, procuratori, giornalisti).

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Salvatore Lo Presti · Mostra di più »

Serie A 1969 (calcio femminile)

L'edizione 1969 (equivalente al campionato maschile 1968-1969) è stato il secondo campionato italiano di Serie A femminile di calcio organizzato dalla F.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile).

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Serie A 1969 (calcio femminile) · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile

La Società Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile, meglio nota come Roma, è una storica società calcistica femminile con sede a Roma.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Società Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Torino · Mostra di più »

Travo

Travo (Träv in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, situato in val Trebbia.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Travo · Mostra di più »

Unione Italiana Sport Per tutti

La UISP (acronimo di Unione Italiana Sport Per tutti, in precedenza Unione Italiana Sport Popolare) è un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI presente sull'intero territorio italiano.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Unione Italiana Sport Per tutti · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Viareggio · Mostra di più »

Vimodrone

Vimodrone (Vimodrón in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti situato nella zona nord est della città metropolitana di Milano, a circa 5 chilometri a nord-est dal comune di Milano.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e Vimodrone · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A 1968 (calcio femminile) e 1968 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionato italiano di calcio femminile 1968.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »