Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile)

Indice Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile)

La Serie A1 italiana di pallavolo maschile 2002-2003 si è svolta dal 26 ottobre 2002 al 17 maggio 2003: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la sesta volta al Volley Treviso.

78 relazioni: Aleksej Kazakov, Alessandro Fei (pallavolista), Alessandro Trimarchi, Ancona, Andrija Gerić, BLM Group Arena, Blu Volley Verona, Cristian Casoli, Cristian Savani, Cuneo, Daniele Vergnaghi, Dömötör Mészáros, Dorica Pallavolo Ancona, European Champions League 2003-2004 (pallavolo maschile), Federazione Italiana Pallavolo, Ferrara, Francesco Biribanti, Gianluca Saraceni, Girone all'italiana, Guido Görtzen, Gustavo Endres, Ivan Miljković, Latina, Lega Pallavolo Serie A, Leondino Giombini, Luigi Mastrangelo, Macerata, Maikel Cardona, Marcos Milinković, Marpel Arena, Martin Lébl, Massimo Botti, Maurizio Latelli, Mauro Gavotto, Michał Łasko, Milano, Modena, Montichiari, Nikola Grbić, Padova, Pala Hilton Pharma, PalaBianchini, PalaEvangelisti, PalaFranzanti, PalaGeorge, PalaLido, PalaOlimpia, PalaPanini, PalaRossini, Palasport di San Rocco Castagnaretta, ..., Palasport San Lazzaro, PalaVerde, Pallavolo Falconara, Pallavolo Padova, Pallavolo Parma, Pallavolo Piacenza, Paolo Cozzi, Perugia, Piacenza, Pietro Rinaldi, Riccardo Fenili, Richard Schuil, Roman Jakovlev, Semën Poltavskij, Serie A1 2001-2002 (pallavolo maschile), Serie A1 2003-2004 (pallavolo maschile), Serie A2 2001-2002 (pallavolo maschile), Serie A2 2003-2004 (pallavolo maschile), Stanislav Dinejkin, Stefan Hübner, Trento, Treviso, Umbria Volley, Ventzislav Simeonov, Verona, Villorba, Volley Treviso, Wout Wijsmans. Espandi índice (28 più) »

Aleksej Kazakov

Gioca nel ruolo di centrale nel Volejbol'nyj klub Belogor'e.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Aleksej Kazakov · Mostra di più »

Alessandro Fei (pallavolista)

Gioca nel ruolo di centrale e opposto nell'Olimpia Pallavolo.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Alessandro Fei (pallavolista) · Mostra di più »

Alessandro Trimarchi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Alessandro Trimarchi · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Ancona · Mostra di più »

Andrija Gerić

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Andrija Gerić · Mostra di più »

BLM Group Arena

La BLM Group Arena (già PalaGhiaie e PalaTrento) è il principale impianto sportivo di Trento, concepito principalmente per la pratica della pallavolo, della pallacanestro e del calcio a 5.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e BLM Group Arena · Mostra di più »

Blu Volley Verona

Il Blu Volley Verona è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Verona: milita nel campionato di Serie A1.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Blu Volley Verona · Mostra di più »

Cristian Casoli

Gioca nel ruolo di schiacciatore nella Materdomini Volley.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Cristian Casoli · Mostra di più »

Cristian Savani

Gioca nel ruolo di schiacciatore nella Top Volley.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Cristian Savani · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Cuneo · Mostra di più »

Daniele Vergnaghi

È attualmente team manager della BreBanca Lannutti Cuneo.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Daniele Vergnaghi · Mostra di più »

Dömötör Mészáros

|Aggiornato.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Dömötör Mészáros · Mostra di più »

Dorica Pallavolo Ancona

La Dorica Pallavolo Ancona è stata una società di pallavolo maschile della città di Ancona.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Dorica Pallavolo Ancona · Mostra di più »

European Champions League 2003-2004 (pallavolo maschile)

La European Champions League di pallavolo maschile 2003-2004 si è svolta dal 9 dicembre 2003 al 28 marzo 2004: al torneo hanno partecipato venti squadre di club europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta consecutiva al Volejbol'nyj klub Lokomotiv-Belogor'e.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e European Champions League 2003-2004 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Federazione Italiana Pallavolo

La Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) è un organismo sportivo affiliato al CONI e ha il compito di promuovere la pratica della pallavolo e del beach volley e coordinarne le attività dilettantistiche e agonistiche.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Federazione Italiana Pallavolo · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Ferrara · Mostra di più »

Francesco Biribanti

Cresciuto nelle giovanili della Sisley Volley di Treviso, esordì in prima squadra nella vittoriosa stagione 1995-96.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Francesco Biribanti · Mostra di più »

Gianluca Saraceni

Gioca nel ruolo di schiacciatore nella M. Roma Volley.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Gianluca Saraceni · Mostra di più »

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Girone all'italiana · Mostra di più »

Guido Görtzen

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Guido Görtzen · Mostra di più »

Gustavo Endres

Giocò come centrale.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Gustavo Endres · Mostra di più »

Ivan Miljković

Gioca nel ruolo di schiacciatore e opposto nell'Halk Bankası Spor Kulübü.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Ivan Miljković · Mostra di più »

Latina

Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Latina · Mostra di più »

Lega Pallavolo Serie A

La Lega Pallavolo Serie A della Lega Pallavolo Serie A, ultima modifica risalente al 29 luglio 2004.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Lega Pallavolo Serie A · Mostra di più »

Leondino Giombini

Giocava nel ruolo di schiacciatore-opposto.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Leondino Giombini · Mostra di più »

Luigi Mastrangelo

Giocava nel ruolo di centrale.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Luigi Mastrangelo · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Macerata · Mostra di più »

Maikel Cardona

Gioca nel ruolo di schiacciatore e opposto nella.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Maikel Cardona · Mostra di più »

Marcos Milinković

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Marcos Milinković · Mostra di più »

Marpel Arena

Il Palas Fontescodella (storicamente noto anche nella dicitura PalaFontescodella), denominato per ragioni di sponsorizzazione Marpel Arena, è il più importante palazzetto dello sport della città di Macerata.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Marpel Arena · Mostra di più »

Martin Lébl

Esordì nel massimo campionato ceco a quindici anni, nel 1995, con lo Chance di Odolena Voda; l'anno successivo passò al Setuza di Ústí nad Labem, con cui vinse un titolo e una coppa nazionale.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Martin Lébl · Mostra di più »

Massimo Botti

Botti iniziò nelle giovanili della Libertas Volley Ball, fucina di numerosi talenti piacentini negli anni 80 grazie al solerte reclutamento nei comprensori scolastici della città, anche se la sua prima squadra professionistica fu il Colser Parma.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Massimo Botti · Mostra di più »

Maurizio Latelli

Crebbe nel vivaio del Petrarca Padova come palleggiatore, e in quel ruolo militò principalmente in Serie B. A partire dal 1999, con l'Alver Lamezia Terme, fu schierato nel ruolo di libero: con la squadra calabrese ottenne una promozione in Serie A2.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Maurizio Latelli · Mostra di più »

Mauro Gavotto

Gioca nel ruolo di schiacciatore ed opposto nell'Alto Adige Volley Südtirol.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Mauro Gavotto · Mostra di più »

Michał Łasko

Gioca nel ruolo di schiacciatore e opposto nel Volejbol'nyj klub Ural.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Michał Łasko · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Modena · Mostra di più »

Montichiari

Montichiari (IPA:, Munticiàr in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Montichiari · Mostra di più »

Nikola Grbić

La carriera di Nikola Grbić inizia nelle file del Vojvodina di Novi Sad.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Nikola Grbić · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Padova · Mostra di più »

Pala Hilton Pharma

Il palasport di Ferrara è una delle strutture cittadine più importanti.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Pala Hilton Pharma · Mostra di più »

PalaBianchini

Il PalaBianchini è il principale palazzo dello sport della città di Latina, dedicato alla memoria di Nicola Bianchini.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e PalaBianchini · Mostra di più »

PalaEvangelisti

Il PalaEvangelisti è il principale impianto sportivo polivalente di Perugia, adibito principalmente alla pratica di alcune discipline come pallavolo e arrampicata, ma anche a competizioni di ginnastica artistica, pattinaggio e arti marziali.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e PalaEvangelisti · Mostra di più »

PalaFranzanti

Il PalaFranzanti, talvolta chiamato anche PalAnguissola, è un'arena coperta di Piacenza.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e PalaFranzanti · Mostra di più »

PalaGeorge

Il PalaGeorge è un palazzetto dello sport sito a Montichiari.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e PalaGeorge · Mostra di più »

PalaLido

Il PalaLido era un importante palazzo dello sport della città di Milano.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e PalaLido · Mostra di più »

PalaOlimpia

L’AGSM Forum è una delle strutture cittadine più importanti della città di Verona.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e PalaOlimpia · Mostra di più »

PalaPanini

Il Palazzo dello sport Giuseppe Panini (prima palazzo dello sport di via Divisione Acqui, dal 2010 al 2014 Pala Casa Modena), meglio conosciuto come PalaPanini, soprannominato anche Tempio del volley, è il principale palazzo dello sport della città di Modena e uno dei più importanti impianti sportivi della città e d'Italia.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e PalaPanini · Mostra di più »

PalaRossini

Il PalaRossini (o PalaPrometeo) è il principale palazzo dello sport della città di Ancona, con una capienza di posti a sedere (parterre escluso).

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e PalaRossini · Mostra di più »

Palasport di San Rocco Castagnaretta

Il palasport di San Rocco Castagnaretta (nome commerciale PalaUbiBanca) è tra i principali impianti sportivi cuneesi, è stato concepito e tuttora viene principalmente utilizzato per la pallavolo, anche se saltuariamente vi hanno luogo eventi come concerti o spettacoli di intrattenimento.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Palasport di San Rocco Castagnaretta · Mostra di più »

Palasport San Lazzaro

Il Palasport San Lazzaro, conosciuto anche con il nome sponsorizzato di Kioene Arena (ex PalaBernhardsson, PalaNet e PalaFabris) è il più importante palazzetto dello sport della Città di Padova e uno dei più importanti del Veneto.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Palasport San Lazzaro · Mostra di più »

PalaVerde

Il PalaVerde è il palazzetto dello sport dove giocava la squadra di pallacanestro Benetton Basket fino al 2012.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e PalaVerde · Mostra di più »

Pallavolo Falconara

La Pallavolo Falconara è una società pallavolistica maschile di Falconara Marittima, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Pallavolo Falconara · Mostra di più »

Pallavolo Padova

La Pallavolo Padova è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Padova: milita nel campionato di Serie A1.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Pallavolo Padova · Mostra di più »

Pallavolo Parma

La Pallavolo Parma è stata una delle più antiche e titolate società pallavolistiche maschili italiane.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Pallavolo Parma · Mostra di più »

Pallavolo Piacenza

La Pallavolo Piacenza è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Piacenza: milita nel campionato di Serie A1.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Pallavolo Piacenza · Mostra di più »

Paolo Cozzi

Cresciuto nelle file del Vittorio Veneto Milano, in C e B2, esordì nelle file della Gonzaga, che confluì successivamente nell'Asystel; visse l'intera epopea della squadra biancorossa, ottenendo la promozione in Serie A1 nel campionato 1999-2000, disputando la finale scudetto l'anno successivo e rimanendovi fino al 2003, anno in cui l'Asystel si fuse con la Copra Piacenza e Cozzi fu ingaggiato dalla Kerakoll Modena, club con cui vinse una Coppa CEV nel 2004.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Paolo Cozzi · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Perugia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Piacenza · Mostra di più »

Pietro Rinaldi

La carriera di Pietro Rinaldi inizia nelle giovanili della CSC Ovest Roma, con cui partecipa anche a un campionato di Serie B1.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Pietro Rinaldi · Mostra di più »

Riccardo Fenili

Gioca nel ruolo di Schiacciatore nell'Olympia Volley Massa.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Riccardo Fenili · Mostra di più »

Richard Schuil

Iniziò la sua carriera come pallavolista e dal 1997 al 2006, tranne una breve parentesi di una stagione, giocò nella Serie A1 italiana, con sei differenti club.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Richard Schuil · Mostra di più »

Roman Jakovlev

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Roman Jakovlev · Mostra di più »

Semën Poltavskij

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Semën Poltavskij · Mostra di più »

Serie A1 2001-2002 (pallavolo maschile)

La Serie A1 italiana di pallavolo maschile 2001-2002 si è svolta dal 29 settembre 2001 all'8 maggio 2002: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per l'undicesima volta alla Pallavolo Modena.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Serie A1 2001-2002 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 2003-2004 (pallavolo maschile)

La Serie A1 italiana di pallavolo maschile 2003-2004 si è svolta dal 20 settembre 2003 al 12 maggio 2004: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la settima volta, la seconda consecutiva, al Volley Treviso.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Serie A1 2003-2004 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2001-2002 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2001-2002 si è svolta dal 29 settembre 2001 al 5 maggio 2002: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Pallavolo Piacenza.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Serie A2 2001-2002 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2003-2004 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2003-2004 si è svolta dal 28 settembre 2003 al 13 maggio 2004: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta all'API Pallavolo Verona.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Serie A2 2003-2004 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Stanislav Dinejkin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Stanislav Dinejkin · Mostra di più »

Stefan Hübner

Giocava nel ruolo di centrale.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Stefan Hübner · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Trento · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Treviso · Mostra di più »

Umbria Volley

L'Umbria Volley è stata una società pallavolistica maschile italiana con sede a San Giustino.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Umbria Volley · Mostra di più »

Ventzislav Simeonov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Ventzislav Simeonov · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Verona · Mostra di più »

Villorba

Villorba (IPA:; Viłorba in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Villorba · Mostra di più »

Volley Treviso

Il Volley Treviso è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Treviso: milita nel campionato di Serie B.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Volley Treviso · Mostra di più »

Wout Wijsmans

Giocava nel ruolo di schiacciatore.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile) e Wout Wijsmans · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionato italiano di pallavolo maschile 2003, Campionato italiano maschile di pallavolo 2003.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »