Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1972-1973 (rugby a 15)

Indice Serie A 1972-1973 (rugby a 15)

Il Campionato di serie A 1972-73 fu il 43º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

11 relazioni: CUS Genova Rugby, CUS Napoli, Italia, Lelio Lazzarini, Nelson Babrow, Padova, Petrarca Rugby, Rugby a 15, Rugby Parma F.C. 1931, Serie A 1971-1972 (rugby a 15), Serie A 1973-1974 (rugby a 15).

CUS Genova Rugby

Il CUS Genova Rugby è un club italiano di rugby a 15 di Genova, sezione rugbistica del CUS Genova, fondato nel 1947.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e CUS Genova Rugby · Mostra di più »

CUS Napoli

CUS Napoli è il gruppo sportivo universitario partenopeo nato nel 1945, strutturato al Centro Universitario Sportivo Italiano.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e CUS Napoli · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e Italia · Mostra di più »

Lelio Lazzarini

Lazzarini si avvicinò al rugby a 16 anni sulle orme di un suo compagno di scuola che militava nelle giovanili del, ed esordì in serie A con il club padovano nel 1966; per tutta la carriera quella fu la sua unica squadra per la quale, nel ruolo di estremo e di mediano d'apertura, realizzò 622 punti.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e Lelio Lazzarini · Mostra di più »

Nelson Babrow

Nato a Città del Capo nel 1949 in una famiglia ebraica, era figlio di Louis Babrow, Springbok degli anni trenta; dopo gli studi in patria,. Nel 1972, in considerazione dei bandi e dei boicottaggi che il Sudafrica stava iniziando a subire a causa della sua politica razzialmente segregazionista (apartheid), decise di lasciare il suo Paese per avere possibilità di giocare a livello internazionale e, grazie all'interessamento di Marcello Fiasconaro, mezzofondista nativo di Città del Capo e con un passato nel rugby, giunse in Italia ingaggiato dai padovani del.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e Nelson Babrow · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e Padova · Mostra di più »

Petrarca Rugby

Il Petrarca Rugby è un club italiano di rugby a 15 di Padova, sezione rugbistica della Fondazione Unione Sportiva Petrarca.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e Petrarca Rugby · Mostra di più »

Rugby a 15

Il rugby a 15 (ingl. rugby union, fr. rugby à XV) è uno sport di squadra e costituisce, insieme al rugby a 13 (rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e Rugby a 15 · Mostra di più »

Rugby Parma F.C. 1931

Il Rugby Parma Football Club 1931 è un club italiano di rugby a 15.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e Rugby Parma F.C. 1931 · Mostra di più »

Serie A 1971-1972 (rugby a 15)

Il Campionato di serie A 1971-72 fu il 42º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e Serie A 1971-1972 (rugby a 15) · Mostra di più »

Serie A 1973-1974 (rugby a 15)

Il Campionato di serie A 1973-74 fu il 44º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Nuovo!!: Serie A 1972-1973 (rugby a 15) e Serie A 1973-1974 (rugby a 15) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionato italiano di rugby XV 1972-1973, Campionato italiano di rugby a 15 1972-1973.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »