Indice
179 relazioni: Alberto Benettin, Andrea Cavinato, Andrea Marcato, Andrea Moretti, Andrea Rinaldo, Angelo Esposito, Anni 90, Antonio Galeazzo, Australia, Benetton Rugby Treviso, Brendan Williams, Campionato italiano Under-18 di rugby a 15, Centro Sportivo Memo Geremia, Comitato olimpico nazionale italiano, Coppa del Mondo di rugby 1991, Coppa Italia (rugby a 15), Coppa Italia 2019-2020 (rugby a 15), Coppa Italia 2021-2022 (rugby a 15), Coppa Italia 2022-2023 (rugby a 15), Corrado Sannucci, David Campese, David Knox, Derby d'Italia (rugby a 15), Eccellenza 1960-1961 (rugby a 15), Eccellenza 1961-1962 (rugby a 15), Eccellenza 1962-1963 (rugby a 15), Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15), Eccellenza 1964-1965 (rugby a 15), Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15), Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15), Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15), Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15), Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15), Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15), Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15), Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15), Elio De Anna, Enrico Bacchin, Fiamme Oro Rugby, Fondazione Unione Sportiva Petrarca, Franco Valier, Fulvio Lorigiola, George Graham (rugbista), Giuseppe Artuso, Giuseppe Longato, Guizza, Guy Pardiès, Isidoro Quaglio, Italia, Julien Saby, ... Espandi índice (129 più) »
- Sport a Padova
- Squadre di club di rugby a 15 italiane
Alberto Benettin
Formatosi nel, club della sua città natale, vanta presenze nelle tre franchise nazionali in Celtic League,, e; da permit player di quest'ultima squadra conquistò lo scudetto nel 2018 con il Petrarca.
Vedere Petrarca Rugby e Alberto Benettin
Andrea Cavinato
Militò nel settore giovanile del e collezionò alcune presenze nelle rappresentative nazionali Under-17 e Under-19.
Vedere Petrarca Rugby e Andrea Cavinato
Andrea Marcato
Ha rappresentato l' in 16 occasioni tra il 2006 e il 2009 con 75 punti realizzati. Dopo il ritiro avvenuto nel 2017 ha intrapreso la carriera tecnica e, al primo anno da allenatore, ha condotto il, suo ultimo club da giocatore, alla vittoria in tre campionati tra il 2018 e il 2024.
Vedere Petrarca Rugby e Andrea Marcato
Andrea Moretti
Formatosi nel vivaio del a partire dall'età di 14 anni, nel 1993 venne notato da Franco Tonni, l'allora direttore sportivo dell'Arix Viadana, che lo portò a disputare il campionato di serie A2.
Vedere Petrarca Rugby e Andrea Moretti
Andrea Rinaldo
Andrea Rinaldo si è laureato nel 1978 in Ingegneria civile idraulica all'Università degli Studi di Padova, conseguendo il massimo dei voti con lode.
Vedere Petrarca Rugby e Andrea Rinaldo
Angelo Esposito
Nativo di Napoli, si trasferì in Veneto con la propria famiglia da giovanissimo, formandosi nel club del e venendo selezionato nell'Italia Under-17.
Vedere Petrarca Rugby e Angelo Esposito
Anni 90
*...
Vedere Petrarca Rugby e Anni 90
Antonio Galeazzo
Fece parte, insieme ad Artuso, Farina e Gardin, del pacchetto di mischia del Petrarca degli anni ottanta che si impose a più riprese in ambito nazionale e fornì numerosi giocatori all'.
Vedere Petrarca Rugby e Antonio Galeazzo
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Petrarca Rugby e Australia
Benetton Rugby Treviso
Il Benetton Rugby Treviso è un club professionistico italiano di rugby a 15 fondato nel 1932 come GUF Treviso. Ribattezzato nel 1945 A.S. Rugby Treviso, deve la sua attuale denominazione all'acquisizione da parte del gruppo Benetton nel 1978.
Vedere Petrarca Rugby e Benetton Rugby Treviso
Brendan Williams
Aborigeno proveniente da una cittadina dello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud, Williams iniziò la sua carriera nelle file del, club dei dintorni di Sydney; ebbe una prima esperienza in Italia nelle file del nel 1999-2000, stagione in cui si impose come miglior realizzatore di mete con 22.
Vedere Petrarca Rugby e Brendan Williams
Campionato italiano Under-18 di rugby a 15
Il Campionato italiano Under-18 è il massimo campionato nazionale italiano di rugby a 15 giovanile. Nato nel 1935 come torneo della gioventù fascista, nel dopoguerra divenne torneo delle squadre giovanili dei club maggiori, e fu destinato a classi d'età dalla Under-21 a scendere.
Vedere Petrarca Rugby e Campionato italiano Under-18 di rugby a 15
Centro Sportivo Memo Geremia
Il centro sportivo Memo Geremia è un impianto sportivo di Padova. Assieme allo stadio Plebiscito è la sede di alcune partite interne e campo di allenamento della squadra di rugby del Petrarca.
Vedere Petrarca Rugby e Centro Sportivo Memo Geremia
Comitato olimpico nazionale italiano
Il Comitato olimpico nazionale italiano o CONI è l'organismo di governo dello sport in Italia. Nacque nel 1914 come organismo privato allo scopo di organizzare la presenza olimpica degli atleti italiani, divenne successivamente l'organizzazione di raccordo di tutte le federazioni sportive nazionali, ruolo che ricopre tuttora sotto la veste giuridica di ente pubblico non economico sotto la vigilanza della presidenza del Consiglio dei ministri.
Vedere Petrarca Rugby e Comitato olimpico nazionale italiano
Coppa del Mondo di rugby 1991
La Coppa del Mondo di rugby 1991 fu la 2ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Football Board.
Vedere Petrarca Rugby e Coppa del Mondo di rugby 1991
Coppa Italia (rugby a 15)
La Coppa Italia, nota dalla stagione 2010-11 a quella 2017-18 come Trofeo Eccellenza, è una competizione ufficiale italiana di rugby a 15 organizzata dalla Federazione Italiana Rugby.
Vedere Petrarca Rugby e Coppa Italia (rugby a 15)
Coppa Italia 2019-2020 (rugby a 15)
La Coppa Italia 2019-20 fu la 32ª edizione della Coppa Italia di rugby a 15. Si tenne dal 28 settembre 2019 al 18 gennaio 2020 tra le undici squadre del campionato TOP12 2019-20 (di fatto tutte eccetto il) che non prendevano parte alle competizioni europee per club.
Vedere Petrarca Rugby e Coppa Italia 2019-2020 (rugby a 15)
Coppa Italia 2021-2022 (rugby a 15)
La Coppa Italia 2021-22 fu la 34ª edizione della Coppa Italia di rugby a 15. con la formula dei due gironi e incontro di finale tra le vincitrici di ciascuno di essi.
Vedere Petrarca Rugby e Coppa Italia 2021-2022 (rugby a 15)
Coppa Italia 2022-2023 (rugby a 15)
La Coppa Italia 2022-23 è stata la 35ª edizione della Coppa Italia di rugby a 15. Si tenne dal all' con la formula dei due gironi e incontro di finale tra le vincitrici di ciascuno di essi.
Vedere Petrarca Rugby e Coppa Italia 2022-2023 (rugby a 15)
Corrado Sannucci
Fa parte della seconda generazione dei cantautori della cosiddetta scuola romana: inizia ad esibirsi al Folkstudio (a cui lo ha indirizzato l'amico Giaime Pintor nel 1974), quando i primi esponenti della canzone d'autore della capitale (Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Giorgio Lo Cascio ed Ernesto Bassignano) hanno già tutti pubblicato uno o due album.
Vedere Petrarca Rugby e Corrado Sannucci
David Campese
Famoso per la sua tecnica di corsa nota come goose step (passo dell'oca) usata per eludere i suoi placcatori, Campese è visto come il primo grande professionista ante litteram del rugby a 15 e uno tra gli innovatori della disciplina.
Vedere Petrarca Rugby e David Campese
David Knox
Nativo di Coogee, sobborgo di Randwick, città del Nuovo Galles del Sud non distante da Sydney, rappresentò l'Australia a livello U-21 e nel 1983 iniziò l'attività di club nell'Eastwood (Sydney), con cui disputò il campionato statale di seconda divisione.
Vedere Petrarca Rugby e David Knox
Derby d'Italia (rugby a 15)
Il derby d'Italia è il nome familiarmente assunto dall'incontro di rugby tra e. È l'incontro più ricorrente del campionato italiano, essendosi tenuto 171 volte al 2021, e spesso fu decisivo per l'assegnazione di un trofeo ufficiale: è il caso dello spareggio-scudetto del 1976-77, le finali di campionato 2010-11, 2020-21, 2021-22 e 2022-23 e quella di Coppa Italia 2019-20.
Vedere Petrarca Rugby e Derby d'Italia (rugby a 15)
Eccellenza 1960-1961 (rugby a 15)
LEccellenza 1960-61 fu il 31º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. ripartite in tre gironi da otto squadre ciascuno.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 1960-1961 (rugby a 15)
Eccellenza 1961-1962 (rugby a 15)
L’Eccellenza 1961-62 fu il 32º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e fu il primo di una lunga serie (20 edizioni consecutive) a svolgersi con la formula del girone unico, fino al 1981.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 1961-1962 (rugby a 15)
Eccellenza 1962-1963 (rugby a 15)
L’Eccellenza 1962-63 fu il 33º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula del girone unico.. A imporsi fu, par la sesta volta, che, per la seconda stagione consecutiva ebbe ragione delle, classificatesi nuovamente alla piazza d'onore.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 1962-1963 (rugby a 15)
Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15)
L’Eccellenza 1963-64 fu il 34º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula del girone unico, e fu il primo nella storia di tale competizione a essersi risolto con due squadre prime a pari merito.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15)
Eccellenza 1964-1965 (rugby a 15)
L’Eccellenza 1964-65 fu il 35º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico. e vide il predominio dei napoletani della: il club biancoazzurro vinse 20 delle 22 partite del torneo e divenne l'ottavo club a iscrivere il suo nome nell'albo d'oro del campionato italiano di rugby; secondo si classificò il a 35 punti, una quota che avrebbe permesso al club della Capitale di vincere il campionato l'anno precedente, risoltosi a quota 33.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 1964-1965 (rugby a 15)
Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)
LEccellenza Super 10 2010-11 fu l'81º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. benché originariamente previsto dalla Federazione Italiana Rugby a 12 squadre (tramite ampliamento grazie a tre promozioni dalla serie A e una retrocessione).
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)
Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)
LEccellenza Super 10 2011-12 fu l'82º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e vide il ritorno in massima serie del, vincitore della serie A1 2010-11, a due anni dalla mancata iscrizione del club al Super 10 2009-10 e la riassegnazione in serie A2; il Calvisano prese il posto del, retrocesso nella stagione precedente.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)
Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)
LEccellenza 2012-13 fu l'83º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e vide, per la prima volta, la vittoria finale del.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)
Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)
LEccellenza 2013-14 fu l'84º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione., una in meno del preventivato a causa della mancata iscrizione dei al campionato.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)
Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)
LEccellenza 2014-15 fu l'85º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. dopo due stagioni in cui il numero di partecipanti variò da 12 a 11 e vide la riconferma di come club campione d'Italia per la quinta volta, seconda consecutiva e di nuovo contro in finale come nella stagione precedente: al Battaglini i lombardi vinsero 11-10 con un uomo in meno per gran parte dell'incontro.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)
Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)
LEccellenza 2015-16 fu l'86º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e vide il ritorno alla vittoria finale del, al suo dodicesimo scudetto a distanza di 26 stagioni dal più recente.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)
Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)
LEccellenza 2016-17 fu l'87º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e vide la vittoria del che, nella finale tenuta sul proprio terreno, batté il 43-29.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)
Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15)
LEccellenza 2017-18 fu l'88º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e vide la vittoria del che, nella finale disputata sul proprio terreno, batté i campioni uscenti del per 19-11, a sette anni di distanza dal loro titolo più recente Tale finale fu un inedito per il campionato nazionale: i due club, infatti, pur assommando 18 scudetti prima di tale incontro, non si erano mai incontrati per la gara di assegnazione del titolo nazionale; si trattò, anche, della prima finale disputata, e vinta, dal sul proprio terreno, benché nella trentennale storia dei play-off scudetto lo stadio Plebiscito avesse ospitato l'ultimo atto del campionato altre otto volte in precedenza.
Vedere Petrarca Rugby e Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15)
Elio De Anna
Cresciuto nell'Udine, durante gli studi universitari praticò rugby e atletica nel CUS Ferrara. Studente in medicina e chirurgia, nel 1972 fu ingaggiato dal Rovigo; con la squadra rossoblu militò 13 stagioni, nel corso delle quali vinse due scudetti (nel 1976 e nel 1979) e perdendone uno all'incontro di spareggio nel 1977 contro il Petrarca in cui militava, da quella stagione, suo fratello Dino.
Vedere Petrarca Rugby e Elio De Anna
Enrico Bacchin
Nativo di San Donà di Piave, si appassionò al rugby all'età di sei anni iniziando a giocare nelle giovanili del; nel 2012 fece il suo debutto con la prima squadra sandonatese nel campionato nazionale di Eccellenza.
Vedere Petrarca Rugby e Enrico Bacchin
Fiamme Oro Rugby
Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby è la sezione rugby del G.S. Fiamme Oro, la divisione sportiva della Polizia di Stato. La nomina degli organismi dirigenti del Gruppo è in capo al Ministero dell'interno.
Vedere Petrarca Rugby e Fiamme Oro Rugby
Fondazione Unione Sportiva Petrarca
La Fondazione Unione Sportiva Petrarca è una società polisportiva italiana fondata nel 1912 a Padova, nota in passato come Gruppo Sportivo Petrarca.
Vedere Petrarca Rugby e Fondazione Unione Sportiva Petrarca
Franco Valier
Veneziano di nascita, è stato anche imprenditore nel campo dell'ingegneria internazionale. Arrivato al Petrarca dal Parma, con la squadra padovana, ha vinto cinque titoli nazionali.
Vedere Petrarca Rugby e Franco Valier
Fulvio Lorigiola
Padovano, da sempre nel Petrarca, debuttò in prima squadra nel 1977. Fece parte della squadra che dominò la scena rugbistica italiana negli anni ottanta, vincendo cinque scudetti tra il 1980 e il 1987, gli ultimi quattro dei quali consecutivi.
Vedere Petrarca Rugby e Fulvio Lorigiola
George Graham (rugbista)
Proveniente da Stirling, crebbe e militò per buona parte della sua carriera nel club della sua città natale, tranne una stagione in Inghilterra ai London Scottish.
Vedere Petrarca Rugby e George Graham (rugbista)
Giuseppe Artuso
Calabrese di origine, Artuso ha legato tutta la sua carriera rugbistica al, club padovano nel quale raggiunse i successi da giocatore e del quale fu allenatore e team manager.
Vedere Petrarca Rugby e Giuseppe Artuso
Giuseppe Longato
Figlio di un falegname, fu industriale del mobile. La sua azienda, la Longato arredamenti, fu tra le prime a realizzare i cosiddetti mobili componibili.
Vedere Petrarca Rugby e Giuseppe Longato
Guizza
La Guizza (Quartiere 4 Sud Est) è uno dei quartieri collocati più a sud della città di Padova, estendendosi dalla zona del Bassanello sino al confine settentrionale del comune di Albignasego.
Vedere Petrarca Rugby e Guizza
Guy Pardiès
Nativo di Agen (Lot-et-Garonne), Pardiès crebbe nella vicina Agen nella cui squadra esordì in campionato, non prima di avere vinto due titoli francesi juniores, nel 1967 e nel 1969; Nazionale francese nel 1971, sceso in campo in alcuni incontri senza titolarità di test match, vanta comunque lo status di internazionale riconosciutogli dalla Federazione.
Vedere Petrarca Rugby e Guy Pardiès
Isidoro Quaglio
Isidoro Quaglio nacque a Rovigo nel 1942 e iniziò a praticare fin da giovanissimo sia il rugby che il canottaggio. All'età di 16 anni esordì in serie A nel, nel quale giocò fino alla partenza per il servizio militare, che svolse nel corpo dei Corazzieri.
Vedere Petrarca Rugby e Isidoro Quaglio
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Petrarca Rugby e Italia
Julien Saby
Saby nacque a Saint-Fons, nel Rodano; suo padre, arbitro a Lione, lo avviò alla pratica del rugby molto presto (3 anni); a 11 anni la famiglia si trasferì a Grenoble, città nella cui omonima squadra Saby iniziò, durante la Grande Guerra, a muovere i primi passi nel rugby di un certo livello.
Vedere Petrarca Rugby e Julien Saby
Kobus Wiese
Seconda linea del Transvaal (oggi noto come Golden Lions), Kobus Wiese si aggiudicò la Currie Cup del 1993 e in quello stesso anno esordì con la maglia degli Springbok a Durban contro la.
Vedere Petrarca Rugby e Kobus Wiese
L'Aquila Rugby Club
L'Aquila Rugby fu un club rugbistico italiano dell'Aquila. Fondato nel 1936 era tra i più antichi club ancora in attività al momento dello scioglimento.
Vedere Petrarca Rugby e L'Aquila Rugby Club
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.
Vedere Petrarca Rugby e La Gazzetta dello Sport
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Petrarca Rugby e La Repubblica (quotidiano)
Lelio Lazzarini
Lazzarini si avvicinò al rugby a 16 anni sulle orme di un suo compagno di scuola che militava nelle giovanili del, ed esordì in serie A con il club padovano nel 1966; per tutta la carriera quella fu la sua unica squadra per la quale, nel ruolo di estremo e di mediano d'apertura, realizzò 622 punti.
Vedere Petrarca Rugby e Lelio Lazzarini
Leonardo Ghiraldini
Nativo di Padova, Ghiraldini crebbe nel cittadino club del, in cui compì la trafila fino all'esordio in prima squadra, avvenuto nel 2003.
Vedere Petrarca Rugby e Leonardo Ghiraldini
Luca Martin
Cresciuto rugbisticamente nel Petrarca, squadra della sua città natale, Martin debuttò con tale club in campionato, e con esso rimase fino al 1998; nel Petrarca si mise in luce anche a livello nazionale, sì da indurre il C.T. Georges Coste a convocarlo in azzurro per la Coppa Latina 1997.
Vedere Petrarca Rugby e Luca Martin
Luciano Orquera
Luciano Orquera è nato a Córdoba in una famiglia di origine italiana. Proveniente dal club cittadino del Palermo Bajo RC, Orquera si trasferì in Italia nel 2002, ingaggiato dal, con cui esordì in A2 contro il.
Vedere Petrarca Rugby e Luciano Orquera
Lucio Boccaletto
Cresciuto nel, squadra della sua città natale, con tale club iniziò a giocare in serie A; nel 1969 fu anche convocato per il primo dei suoi 13 impegni in Nazionale, in un incontro di seconda divisione di Coppa delle Nazioni contro la.
Vedere Petrarca Rugby e Lucio Boccaletto
Ludovic Mercier
Nativo di Angoulême, nella Charente, Mercier iniziò a giocare a rugby a 7 anni nel locale club, con il quale esordì in Seconda divisione a 16 anni prima di passare al Béziers e, con esso, debuttare in Prima divisione nel 1995.
Vedere Petrarca Rugby e Ludovic Mercier
Luigi Luise
Militante nel fino al 1956 nel XV, fu tra i pionieri tredicisti in Italia negli anni che seguirono.
Vedere Petrarca Rugby e Luigi Luise
Manuel Dallan
Cresciuto rugbisticamente, al pari di suo fratello minore Denis che più avanti ne seguì le tracce, ad Asolo, Manuel Dallan entrò nel rugby nazionale di vertice nel 1995 allorché debuttò in prima squadra nel Benetton Treviso, club nel quale militò per undici stagioni e al quale è legata gran parte della carriera internazionale e tutto il palmarès.
Vedere Petrarca Rugby e Manuel Dallan
Marco Bollesan
Considerato uno dei rugbisti italiani più iconici del periodo antecedente al professionismo, è l'unico atleta della sua disciplina il cui nome figuri nella Walk of Fame dello sport italiano.
Vedere Petrarca Rugby e Marco Bollesan
Marco Bortolami
Nativo di Padova, ma cresciuto ad Abano Terme e, successivamente, a Casalserugo, Bortolami fu avviato alla pratica rugbistica dal padre intorno all'età di 10 anni.
Vedere Petrarca Rugby e Marco Bortolami
Mario Battaglini
Battaglini esordì nel 1936 nel campionato italiano della GIL, con la squadra di Rovigo. Nel 1939 la squadra vinse il campionato GIL battendo in finale il Milano per 14-0, cui Battaglini contribuì con un drop e un calcio piazzato.
Vedere Petrarca Rugby e Mario Battaglini
Mario Piovan
Comincia a giocare, seconda linea e pilone sinistro, con la Giovanile del Petrarca nel Settembre 1968 e nel campionato 1970-71 vince il primo scudetto di categoria della Società.
Vedere Petrarca Rugby e Mario Piovan
Marzio Innocenti
Cresciuto nel, squadra della sua città d'origine, ma padovano di elezione sportiva, ha trascorso gran parte della sua carriera nelle file del che dominò la scena italiana negli anni ottanta: con il club veneto Innocenti ha conquistato quattro titoli di Campione d'Italia, l'ultimo nei quali, nel 1986-87, da capitano.
Vedere Petrarca Rugby e Marzio Innocenti
Mauro Bergamasco
È fratello maggiore di Mirco Bergamasco, ex rugbista di pari rilievo sportivo, e figlio del rugbista Arturo Bergamasco.
Vedere Petrarca Rugby e Mauro Bergamasco
Mauro Gardin
Insieme ad Artuso, Farina e Galeazzo nella mischia del Petrarca che dominò la scena rugbistica italiana degli anni ottanta (5 scudetti e una Coppa Italia), Gardin esordì in Nazionale in Coppa FIRA 1981/82 a Mosca contro l' (12-12 il risultato finale).
Vedere Petrarca Rugby e Mauro Gardin
Mediano d'apertura
Il mediano d'apertura, o talora più semplicemente apertura (ingl. Fly half, fr. Demi d'ouverture) è un ruolo del rugby. È uno dei più importanti ruoli sul campo da gioco, infatti il mediano d'apertura decide le strategie di gioco da attuare durante una partita, tra le quali: calciare la palla per ottenere un vantaggio tattico, passare la palla ai trequarti, passare la palla nuovamente ad un giocatore di mischia o avanzare mantenendo il possesso del pallone.
Vedere Petrarca Rugby e Mediano d'apertura
Memo Geremia
Giocatore, allenatore e poi presidente del Petrarca Rugby, è considerato l’uomo di riferimento della storia del club.. Fu anche Commissario Tecnico della Nazionale italiana per un incontro.
Vedere Petrarca Rugby e Memo Geremia
Michael Cheika
Nato in Australia da famiglia di origine libanese, Cheika si formò rugbisticamente nel, club di Sydney, insieme ad altri giocatori noti dell'epoca tra cui Eddie Jones, David Knox, Ewen McKenzie e David Campese.
Vedere Petrarca Rugby e Michael Cheika
Michele Rizzo
Nato a Dolo ma cresciuto a Padova dove frequentò il locale istituto alberghiero, si formò rugbisticamente nel con cui esordì in Serie A1 nel 2001 contro.
Vedere Petrarca Rugby e Michele Rizzo
Mirco Bergamasco
Figlio di Arturo, insieme al fratello maggiore Mauro ha costituito la rinomata coppia di fratelli che hanno vestito la maglia azzurra della nazionale negli anni duemila.
Vedere Petrarca Rugby e Mirco Bergamasco
Mogliano Rugby 1969
Il Mogliano Veneto Rugby SSD è un club italiano di rugby a 15 con sede a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso. Costituitosi già nel 1956, è nel 1969 che venne ufficialmente fondata l'Associazione Sportiva Rugby Mogliano.
Vedere Petrarca Rugby e Mogliano Rugby 1969
Montecchio Precalcino
Montecchio Precalcino (Montècio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Petrarca Rugby e Montecchio Precalcino
Nazionale di rugby a 15 dell'Australia
La nazionale australiana di rugby a 15 (in inglese Australian national rugby union team) rappresenta l'Australia nelle competizioni di rugby a 15 ed è sotto la giurisdizione dell'Australian Rugby Union.
Vedere Petrarca Rugby e Nazionale di rugby a 15 dell'Australia
Nelson Babrow
Nato a Città del Capo nel 1949 in una famiglia ebraica, era figlio di Louis Babrow, Springbok degli anni trenta; dopo gli studi in patria e i debutti in nazionale scolastica, entrò nel, durante la cui militanza si mise pure in luce in un incontro infrasettimanale del ''tour'' 1970 degli ''All Blacks''.
Vedere Petrarca Rugby e Nelson Babrow
Nicky Little
È cugino del centro degli All Blacks Walter Little.
Vedere Petrarca Rugby e Nicky Little
Oscar Collodo
Esordì nel 1976 in prima squadra nel, con il quale vinse nel 1978 l'ultimo scudetto precedente all'era-Benetton (la squadra era all'epoca sponsorizzata Metalcrom); contemporaneamente debuttò come apertura in Nazionale nella Coppa FIRA 1977-78 (due punti contro la). Dal 1979 al 1984 fu al, con cui vinse due titoli nel 1980 e nel 1983, per poi tornare a Treviso.
Vedere Petrarca Rugby e Oscar Collodo
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Petrarca Rugby e Padova
Pandemia di COVID-19
La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.
Vedere Petrarca Rugby e Pandemia di COVID-19
Pasquale Presutti
Dal 2021 è tecnico del G.S..
Vedere Petrarca Rugby e Pasquale Presutti
Paul Derbyshire
Nato da padre inglese (Stephen Derbyshire, anch'egli rugbista) e madre italiana, crebbe sportivamente nell'Etruria di Piombino.
Vedere Petrarca Rugby e Paul Derbyshire
Piergianni Farina
Proveniente dal, si mise poi in luce a Padova, nelle file del. Con la squadra padovana, Farina si laureò Campione d'Italia per quattro stagioni consecutive: dalla stagione di serie A 1983-84 a quella 1986-87.
Vedere Petrarca Rugby e Piergianni Farina
Pilone (rugby)
Il pilone (Prop, in lingua inglese) è un ruolo del rugby. Nella formazione del rugby a 15 sono previsti due piloni (pilone sinistro e pilone destro, rispettivamente con numero di maglia 1 e 3) che, insieme al tallonatore, compongono la prima linea del pacchetto di mischia.
Vedere Petrarca Rugby e Pilone (rugby)
Play-off
Negli sport di squadra i play-off, ovvero gli spareggi, sono partite a eliminazione diretta disputate, al termine della stagione regolare, per assegnare la vittoria di una competizione o per determinare le promozioni e retrocessioni.
Vedere Petrarca Rugby e Play-off
Polizia di Stato
La Polizia di Stato (fino al 1981 Corpo delle guardie di pubblica sicurezza) è una forza di polizia ad ordinamento civile a statuto speciale, che fa parte delle forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.
Vedere Petrarca Rugby e Polizia di Stato
Prato della Valle
Il Prato della Valle (Pra de ła Vałe /pra dea vae/, in padovano) è la più grande piazza della città di Padova, con una superficie di. La configurazione attuale risale alla fine del XVIII secolo ed è caratterizzata da un'isola ellittica centrale, chiamata isola Memmia (circa), circondata da una canaletta (alimentata dal canale Alicorno) sulle cui sponde si trova un doppio anello di statue, con una circonferenza esterna di circa 572 metri.
Vedere Petrarca Rugby e Prato della Valle
Roberto Favaro
Originario di Mestre, crebbe nel Mirano, club in cui esordì in campionato e con il quale rimase quattro stagioni; passò in prestito al Benetton Treviso, che poi lo ingaggiò a titolo definitivo un anno più tardi, quando il giocatore era già entrato nel gruppo di convocati della Nazionale.
Vedere Petrarca Rugby e Roberto Favaro
Roberto Saetti
Padovano (suo padre Riccardo, medico anch'egli, fu rugbista del Petrarca degli anni cinquanta e sessanta, e Nazionale azzurro), dopo un inizio nel Belluno Rugby entrò nel Petrarca, cui è legata tutta la sua carriera sportiva.
Vedere Petrarca Rugby e Roberto Saetti
Rodolfo Ambrosio
Proveniente dal Tala Rugby Club di Córdoba, Ambrosio fu il primo italo-argentino a vestire la maglia della Nazionale italiana: avvenne il 22 maggio 1987 ad Auckland, nel primo incontro in assoluto della Coppa del Mondo di rugby, contro la.
Vedere Petrarca Rugby e Rodolfo Ambrosio
Rovigo
Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.
Vedere Petrarca Rugby e Rovigo
Rudolf Straeuli
Laureato in giurisprudenza, Straeuli iniziò la carriera di club in Currie Cup nel Northern Transvaal nel ruolo di terza linea centro.
Vedere Petrarca Rugby e Rudolf Straeuli
Rugby a 15
Il rugby a 15 (pron. o; ingl. rugby union, fr. rugby à XV; tradotto come pallovale e anticamente indicato come giuoco della palla ovale) è uno sport di squadra che costituisce, insieme al rugby a 13 (ingl. rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.
Vedere Petrarca Rugby e Rugby a 15
Rugby a 7
Il rugby a 7 o rugby a VII, o anche rugby seven, è uno sport di squadra, variante del rugby a 15. Concepito nel 1883, ben prima della differenziazione con quello che in seguito sarebbe divenuto rugby a 13 o rugby league, dopo il 1895 fu amministrato dall'International Rugby Football Board, la stessa organizzazione di gestione della disciplina a 15 (a sua volta il XIII sviluppò una sua versione ridotta, il rugby a 9 o rugby a IX).
Vedere Petrarca Rugby e Rugby a 7
Rugby Brescia
Il Rugby Brescia A.S.D. o più semplicemente Brescia è un club italiano di rugby a 15 con sede nell'omonima città. La società trova le sue origini nella squadra del XV Legione Leonessa d'Italia, o XV Leonessa, una delle prime formazioni rugbistiche del panorama nazionale, che disputò il primo test il 22 gennaio 1928 opponendosi allo Sport Club Italia e, successivamente, prese parte alla prima edizione del campionato italiano di rugby a 15, la Divisione Nazionale 1928-29.
Vedere Petrarca Rugby e Rugby Brescia
Rugby Calvisano
Il Rugby Calvisano S.r.l. è un club italiano di rugby a 15 con sede a Calvisano (BS). Fondato nel 1970 come Rugby Calvisano, e divenuto società a responsabilità limitata dal 1992, nel 1999, dopo l'acquisizione del ramo senior dell', si chiamò per un periodo Amatori & Calvisano Rugby.
Vedere Petrarca Rugby e Rugby Calvisano
Rugby Parma F.C. 1931
Il Rugby Parma Football Club 1931 è un club italiano di rugby a 15. Fondato nel 1931, ha sede a Parma e a tutta la stagione 2009-10 militava nel Super 10, la categoria rugbistica di vertice in Italia.
Vedere Petrarca Rugby e Rugby Parma F.C. 1931
Rugby Rovigo Delta
La Rugby Rovigo Delta S.S.D. ar.l. è un club italiano di rugby a 15 con sede a Rovigo. Fondata nel 1935, è tra le società italiane più vittoriose, avendo conquistato 14 scudetti nazionali (il primo nel 1951 e il più recente nel 2023), che ne fanno la quarta squadra più titolata d'Italia dopo l'Amatori Milano (18), l Benetton Treviso e il Petrarca Padova (15).
Vedere Petrarca Rugby e Rugby Rovigo Delta
Rugby Viadana
Il Rugby Viadana 1970 S.S.D. è un club italiano di rugby a 15 di Viadana. Fondato nel 1970, nel 2001-02 si aggiudicò lo scudetto e il titolo di campione d’Italia, oltre ad aver conquistato: tre Coppe Italia, tre Trofei Eccellenza ed una Supercoppa italiana.
Vedere Petrarca Rugby e Rugby Viadana
Serie A 1948-1949 (rugby a 15)
La Serie A 1948-49 fu il 19º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione., per la seconda volta nel dopoguerra a girone unico.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1948-1949 (rugby a 15)
Serie A 1949-1950 (rugby a 15)
La serie A 1949-50 fu il 20º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione., vide l'abbandono per protesta contro la F.I.R. della, campione d'Italia due stagioni prima.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1949-1950 (rugby a 15)
Serie A 1950-1951 (rugby a 15)
La serie A 1950-51 fu il 21º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e terminò incompleto: solo 5 squadre disputarono tutti i 22 incontri previsti, mentre altre dovettero saltare gli incontri per rinvio, in maggior parte quelli contro la Giovinezza di Trieste, che terminò il campionato al penultimo posto; retrocessa in serie B, la società di fatto svanì dal panorama rugbistico nazionale.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1950-1951 (rugby a 15)
Serie A 1951-1952 (rugby a 15)
La serie A 1951-52 fu il 22º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione., vide e i napoletani del. al debutto nella massima serie.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1951-1952 (rugby a 15)
Serie A 1952-1953 (rugby a 15)
La serie A 1952-53 fu il 23º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico, vide la terza vittoria consecutiva del.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1952-1953 (rugby a 15)
Serie A 1953-1954 (rugby a 15)
La serie A 1953-54 fu il 24º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula del girone unico a 10 squadre.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1953-1954 (rugby a 15)
Serie A 1954-1955 (rugby a 15)
La serie A 1954-55 fu il 25º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico.; fu un testa a testa tra, proveniente da quattro campionati consecutivi vinti, e, che si risolse solo all'ultima giornata quando i veneti persero a Brescia contro una squadra peraltro già retrocessa matematicamente e gli emiliani si imposero a Rho, vincendo lo scudetto per due punti di differenza.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1954-1955 (rugby a 15)
Serie A 1955-1956 (rugby a 15)
La serie A 1955-56 fu il 26º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico per la quinta stagione consecutiva.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1955-1956 (rugby a 15)
Serie A 1956-1957 (rugby a 15)
La serie A 1956-57 fu il 27º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. in due fasi: una prima su quattro gironi (tre gironi, quelli settentrionali e centro-settentrionali, di 7 squadre ciascuno, quello centro-meridionale da 8.) e una seconda a due gironi sostitutivi della semifinale, le prime classificate di ciascuno dei quali disputarono la finale in gara di andata e ritorno.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1956-1957 (rugby a 15)
Serie A 1957-1958 (rugby a 15)
La serie A 1957-58 fu il 28º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula a gironi come l'edizione precedente.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1957-1958 (rugby a 15)
Serie A 1958-1959 (rugby a 15)
La serie A 1958-59 fu il 29º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. divise in 3 gironi da 8 squadre ciascuno., dai quali uscirono le 8 squadre per la fase finale a eliminazione diretta.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1958-1959 (rugby a 15)
Serie A 1959-1960 (rugby a 15)
La serie A 1959-60 fu il 30º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. ripartite in tre gironi da otto squadre ciascuno.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1959-1960 (rugby a 15)
Serie A 1965-1966 (rugby a 15)
La serie A 1965-66 fu il 36º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. nella formula ormai stabilizzata a girone unico, e riprese il nome di serie A dopo cinque stagioni in cui fu chiamato Eccellenza.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1965-1966 (rugby a 15)
Serie A 1966-1967 (rugby a 15)
La serie A 1966-67 fu il 37º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico e fu deciso allo spareggio, in quanto vide appaiate al primo posto in classifica due compagini, le e..
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1966-1967 (rugby a 15)
Serie A 1967-1968 (rugby a 15)
La serie A 1967-68 fu il 38º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula a girone unico. Le, dopo avere perso lo spareggio la stagione precedente contro l', e a sette anni di distanza dal loro titolo più recente, si imposero nuovamente, guadagnandosi il loro quinto e, allo stato ultimo, scudetto.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1967-1968 (rugby a 15)
Serie A 1968-1969 (rugby a 15)
La serie A 1968-69 fu il 39º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico e vide l'imbattuta vincere il suo secondo titolo.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1968-1969 (rugby a 15)
Serie A 1969-1970 (rugby a 15)
La serie A 1969-70 fu il 40º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico e marcò l'inizio di un lungo periodo di dominazione del Veneto sul rugby italiano: a vincere il campionato fu infatti il, formazione di Padova che si aggiudicò il primo di 11 titoli conquistati nel ventennio a seguire.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1969-1970 (rugby a 15)
Serie A 1970-1971 (rugby a 15)
La serie A 1970-71 fu il 41º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico e vide la riconferma del; il club padovano vinse infatti il suo secondo scudetto, sia consecutivo che assoluto.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1970-1971 (rugby a 15)
Serie A 1971-1972 (rugby a 15)
La serie A 1971-72 fu il 42º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico e vide il terzo scudetto, assoluto e consecutivo, del che, ancora una volta, prevalse sul, classificatosi per il secondo anno a seguire alla piazza d'onore.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1971-1972 (rugby a 15)
Serie A 1972-1973 (rugby a 15)
La serie A 1972-73 fu il 43º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico e vide prevalere il per la quarta volta, assoluta e consecutiva, e per la terza volta a seguire il giungere secondo alle spalle del club padovano, nell'occasione per un solo punto di distanza.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1972-1973 (rugby a 15)
Serie A 1973-1974 (rugby a 15)
La serie A 1973-74 fu il 44º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico e vide prevalere il per la quinta volta, assoluta e consecutiva; per il secondo anno a seguire la squadra padovana vinse per un punto di vantaggio, ma rispetto alla stagione precedente, quando fu il a contendere il titolo, a classificarsi alla piazza d'onore fu.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1973-1974 (rugby a 15)
Serie A 1974-1975 (rugby a 15)
La serie A 1974-75 fu il 45º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico e vide il ritorno in serie A del e la migrazione dello sponsor Intercontinentale dal al.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1974-1975 (rugby a 15)
Serie A 1975-1976 (rugby a 15)
La serie A 1975-76 fu il 46º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico; l'anno successivo, per ampliamento del torneo a 14 formazioni, vi fu una sola retrocessione a fronte di tre promozioni dalla serie B., salvo poi tornare a 12 squadre dopo solo quattro stagioni.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1975-1976 (rugby a 15)
Serie A 1976-1977 (rugby a 15)
La serie A 1976-77 fu il 47º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico dopo l'allargamento deciso dalla Federazione Italiana Rugby (che fino al torneo precedente aveva organizzato un campionato a 12 squadre).
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1976-1977 (rugby a 15)
Serie A 1977-1978 (rugby a 15)
La serie A 1977-78 fu il 48º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico., fu vinto dal Metalcrom Treviso, alla sua ultima stagione con tale nome; nell'estate di quell'anno, infatti, il gruppo Benetton acquistò la società e le diede il suo marchio, che mantiene tuttora.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1977-1978 (rugby a 15)
Serie A 1978-1979 (rugby a 15)
La serie A 1978-79 fu il 49º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. ancora a girone unico.: dalla stagione successiva fu ripristinata la formula a 12 squadre, che durò altre due stagioni prima dell'introduzione della formula con girone finale e, più avanti, dei playoff.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1978-1979 (rugby a 15)
Serie A 1979-1980 (rugby a 15)
La serie A 1979-80 fu il 50º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. a girone unico. e vide la settima affermazione nazionale del sui campioni uscenti del, preceduti in classifica finale di un solo punto.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1979-1980 (rugby a 15)
Serie A 1980-1981 (rugby a 15)
La serie A 1980-81 fu il 51º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e si tratta, eccezion fatta per quella, estemporanea, del 1986-87, dell'ultima edizione di campionato disputatasi integralmente a girone unico.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1980-1981 (rugby a 15)
Serie A 1981-1982 (rugby a 15)
La serie A 1981-82 fu il 52º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con una formula inedita in tre fasi basata su accessi diretti alle fasi successive e ripescaggi.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1981-1982 (rugby a 15)
Serie A 1982-1983 (rugby a 15)
La serie A 1982-83 fu il 53º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. in due fasi a differenza dell'elaborata edizione precedente: la prima di esse prevedeva due gironi di merito e la seconda altri due per obiettivi diversi, uno per lo scudetto e uno per la salvezza.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1982-1983 (rugby a 15)
Serie A 1983-1984 (rugby a 15)
La serie A 1983-84 fu il 54º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la stessa formula introdotta nella stagione precedente: due gironi in prima fase da 8 squadre ciascuno, le prime quattro di ciascuno dei quali destinate alla seconda fase per lo scudetto.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1983-1984 (rugby a 15)
Serie A 1984-1985 (rugby a 15)
La serie A 1984-85 fu il 55º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la stessa formula dei due tornei precedenti, che prevedeva due gironi in prima fase da 8 squadre ciascuno, le prime quattro di ciascuno dei quali destinate alla seconda fase per lo scudetto.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1984-1985 (rugby a 15)
Serie A 1985-1986 (rugby a 15)
La serie A 1985-86 fu il 56º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e fu l'ultimo campionato nazionale a chiamarsi serie A; dalla stagione successiva, e fino a tutto il 2000-01, si chiamò serie A1, e il campionato di seconda divisione prese la denominazione di serie A2.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A 1985-1986 (rugby a 15)
Serie A Élite 2023-2024 (rugby a 15 maschile)
La Serie A Élite 2023-24 fu il 94º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. che si incontrarono nella stagione regolare per decidere le sei classificate ai gironi di semifinale.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A Élite 2023-2024 (rugby a 15 maschile)
Serie A1 1986-1987 (rugby a 15)
La serie A1 1986-87 fu il 57º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e fu l'ultimo a tenersi a girone unico prima dell'avvento dei play-off.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1986-1987 (rugby a 15)
Serie A1 1987-1988 (rugby a 15)
La serie A1 1987-88 fu il 58º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e fu il torneo che inaugurò l'era play-off, con una stagione regolare che serviva a designare l'ordine di accoppiamento dei turni degli eventuali quarti di finale, e a seguire semifinali e poi finale in gara unica; fu introdotta anche, con l'istituzione della serie A2 l'anno precedente, la possibilità per le prime due classificate di tale categoria di accedere al primo turno di playoff per lo scudetto.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1987-1988 (rugby a 15)
Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)
La serie A1 1988-89 fu il 59º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula «stagione regolare a girone unico più play-off» e vide per la seconda volta consecutiva in finale (disputatasi a Bologna davanti a spettatori) il, campione d'Italia uscente, e il.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)
Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)
La serie A1 1989-90 fu il 60º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula «stagione regolare a girone unico più play-off» e registrò la terza finale consecutiva tra e.; dopo la prima, vinta a Roma dai rodigini e la seconda, vinta a Bologna dai trevigiani, fu di nuovo la volta di Rovigo che a Brescia sconfisse 18-9 il Benetton con quattro piazzati e due drop di Naas Botha, contro tre piazzati di Cooper.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)
Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)
La serie A1 1990-91 fu il 61º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula «stagione regolare a girone unico più play-off» e vide la partecipazione a tale seconda fase delle prime due classificate del campionato di serie A2, il e i di Piacenza, cui furono loro riservati gli accoppiamenti nei quarti di finale contro le prime due classificate di A1, che nella circostanza furono gli e il.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)
Serie A1 1991-1992 (rugby a 15)
La serie A1 1991-92 fu il 62º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula «stagione regolare a girone unico più play-off» e per la quarta volta in cinque stagioni furono e a contendersi il titolo finale.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1991-1992 (rugby a 15)
Serie A1 1992-1993 (rugby a 15)
La serie A1 1992-93 fu il 63º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula «stagione regolare a girone unico più play-off» e registrò la sesta finale consecutiva (in sei edizioni con tale formula) del, che trovò, come due anni prima, l' di Silvio Berlusconi.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1992-1993 (rugby a 15)
Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)
La serie A1 1993-94 fu il 64º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula «stagione regolare a girone unico più play-off» e vide la partecipazione a tale seconda fase della prima classificata del campionato di serie A2, il, cui fu riservato l'accoppiamento nei quarti di finale contro la prima classificata di A1, il.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)
Serie A1 1994-1995 (rugby a 15)
La serie A1 1994-95 fu il 65º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. — due di meno dell'edizione precedente. per la concomitanza con la in programma in Sudafrica in tarda primavera — con la formula «stagione regolare a girone unico più play-off», e vide per la terza volta l' (rinominato Milan in quanto divenuto sezione rugbistica della polisportiva A.C.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1994-1995 (rugby a 15)
Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)
La serie A1 1995-96 fu il 66º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.. dopo l'estemporanea riduzione a 10 della stagione precedente in coincidenza della in programma in maggio in Sudafrica.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)
Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)
La serie A1 1996-97 fu il 67º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con l'ormai consolidata formula «stagione regolare a girone unico più play-off».
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)
Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)
La serie A1 1997-98 fu il 68º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. su un'insolita struttura a gironi con ripescaggio della prima squadra classificata della poule-salvezza, e iniziò a novembre con un calendario che favorisse i raduni della Nazionale impegnata nei test match con le squadre dell'allora Cinque Nazioni.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)
Serie A1 1998-1999 (rugby a 15)
La serie A1 1998-99 fu il 69º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. che, per la seconda stagione consecutiva, si incontrarono con una formula a due gironi da 6 in prima fase e due successive poule scudetto-salvezza che determinarono la griglia dei play-off.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1998-1999 (rugby a 15)
Serie A1 1999-2000 (rugby a 15)
La serie A1 1999-2000 fu il 70º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e si disputò, al pari delle due edizioni precedenti, con una formula a due gironi iniziali da 6 squadre ciascuno più una poule per decidere le semifinaliste.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 1999-2000 (rugby a 15)
Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)
La serie A1 2000-01 fu il 71º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e fu l'ultimo ad avere una denominazione quale Serie A o Serie A1; dalla stagione successiva la massima serie passò sotto l'organizzazione della Lega Italiana Rugby d'Eccellenza con il nome di Super 10 e il torneo fu ristretto da 12 a 10 squadre; tra le novità introdotte già dalla stagione 2000-01 vi fu l'adozione del punteggio dell'emisfero meridionale, con quattro punti per la vittoria, due per il pareggio e i bonus previsti sia per avere marcato almeno quattro mete in un incontro sia per avere perso con meno di otto punti di scarto.
Vedere Petrarca Rugby e Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)
Sisa Koyamaibole
Sisa nasce a Suva, nelle isole Figi. Nel 2004 e nel 2005 gioca rispettivamente per e nel campionato provinciale neozelandese; nel 2006 si trasferisce in Italia ingaggiato dal, disputando due stagioni di Super 10 nel club padovano e segnando il record di mete dell'edizione 2007-08 assieme a Robertson e Brendan Williams.
Vedere Petrarca Rugby e Sisa Koyamaibole
Stadio Friuli
Lo Stadio Friuli, noto anche come Bluenergy Stadium, è un impianto multisportivo italiano di Udine. Situato nel quartiere Rizzi, a dal centro cittadino, ha un'altitudine di.
Vedere Petrarca Rugby e Stadio Friuli
Stadio Mario Battaglini
Lo stadio comunale Mario Battaglini è un impianto sportivo di Rovigo, attualmente destinato all'uso rugbistico; esso è infatti sede degli incontri interni del Rugby Rovigo Delta.
Vedere Petrarca Rugby e Stadio Mario Battaglini
Stadio Plebiscito
Lo Stadio Plebiscito è un impianto sportivo italiano di Padova. Principalmente dedito al rugby, è dal 1981 l'impianto interno della più famosa e titolata società sportiva cittadina, il.
Vedere Petrarca Rugby e Stadio Plebiscito
Stadio Sergio Lanfranchi (2008)
Lo stadio Sergio Lanfranchi, fino al 2015 stadio XXV Aprile, è un impianto sportivo di Parma; principalmente dedito al rugby, ospita anche incontri di football americano.
Vedere Petrarca Rugby e Stadio Sergio Lanfranchi (2008)
Stadio Silvio Appiani
Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.
Vedere Petrarca Rugby e Stadio Silvio Appiani
Stadio Tre Pini
Lo stadio Tre Pini era uno stadio di Padova, situato in zona Prato della Valle, adiacente al palazzetto dello sport omonimo.
Vedere Petrarca Rugby e Stadio Tre Pini
Stefano Barba
Romano, giocatore del CUS Roma, fu portato a praticare il rugby insieme al fratello Andrea dal padre, Carlo, a sua volta ex rugbista e appassionato.
Vedere Petrarca Rugby e Stefano Barba
Super 10 2001-2002
Il Super 10 2001-02 fu il 72º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e fu il primo torneo organizzato dalla neoistituita Lega Italiana Rugby d'Eccellenza.
Vedere Petrarca Rugby e Super 10 2001-2002
Super 10 2002-2003
Il Super 10 2002-03 fu il 73º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.; per esigenze di sponsorizzazione fu noto come Findomestic Super 10.
Vedere Petrarca Rugby e Super 10 2002-2003
Super 10 2003-2004
Il Super 10 2003-04 fu il 74º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.; per esigenze di sponsorizzazione chiamato Findomestic Super 10, vide l'esordio della neo-formazione del, squadra nata dall'unione delle forze di e, e che ebbe vita breve, essendosi sciolta nel 2008 con la cessione del titolo di serie A1 all'.
Vedere Petrarca Rugby e Super 10 2003-2004
Super 10 2004-2005
Il Super 10 2004-05 fu il 75º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.; per esigenze di sponsorizzazione chiamato Findomestic Super 10, vide il ritorno in massima divisione dell'.
Vedere Petrarca Rugby e Super 10 2004-2005
Super 10 2005-2006
Il Super 10 2005-06 fu il 76º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.; per esigenze di sponsorizzazione chiamato Findomestic Super 10, vide tra le novità di rilievo la qualificazione della relativamente nuova (nata nel 1999 dall'unione delle prime squadre di e) ai play-off.
Vedere Petrarca Rugby e Super 10 2005-2006
Super 10 2006-2007
Il Super 10 2006-07 fu il 77º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.; per esigenze di sponsorizzazione chiamato Groupama Super 10, vide per la quinta volta consecutiva in finale il, mentre la squadra sfidante, il, era alla sua seconda sfida-scudetto.
Vedere Petrarca Rugby e Super 10 2006-2007
Super 10 2007-2008
Il Super 10 2007-08 fu il 78º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e la finale fu disputata allo stadio Brianteo di Monza.
Vedere Petrarca Rugby e Super 10 2007-2008
Super 10 2008-2009
Il Super 10 2008-09 fu il 79º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. Sponsorizzato dal gruppo assicurativo francese Groupama, fu anche noto alle cronache come Groupama Super 10.
Vedere Petrarca Rugby e Super 10 2008-2009
Super 10 2009-2010
Il Super 10 2009-10 fu l'80º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. e la finale si tenne allo stadio Plebiscito di Padova.
Vedere Petrarca Rugby e Super 10 2009-2010
TOP10 2020-2021
Il TOP10 2020-21 fu il 91º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. con la formula del girone unico più i play-off e assegnò un titolo rimasto vacante dal 2019 dopo la sospensione della stagione 2019-20 a causa della pandemia di COVID-19.
Vedere Petrarca Rugby e TOP10 2020-2021
TOP10 2021-2022
Il TOP10 2021-22 fu il 92º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione., le stesse che avevano partecipato all'edizione precedente cui era stato imposto il blocco delle retrocessioni.
Vedere Petrarca Rugby e TOP10 2021-2022
TOP10 2022-2023
Il TOP10 2022-23 fu il 93º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. che si incontrarono nella stagione regolare per decidere le quattro semifinaliste ai play-off.
Vedere Petrarca Rugby e TOP10 2022-2023
TOP12 2018-2019
Il TOP12 2018-19 fu l'89º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione. Fu il primo campionato a chiamarsi TOP12, avendo avuto fino all'edizione precedente la denominazione di Eccellenza.
Vedere Petrarca Rugby e TOP12 2018-2019
TOP12 2019-2020
Il TOP12 2019-20, per esigenze di sponsorizzazione Peroni TOP12 2019-20, fu il 90º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Vedere Petrarca Rugby e TOP12 2019-2020
Tre quarti ala
Il tre quarti ala (ing. Wing) è un ruolo del rugby. Le ali hanno i numeri 11 (a sinistra) e 14 (a destra) e sono i responsabili delle fasi finali delle azioni di gioco volte a segnare una meta.
Vedere Petrarca Rugby e Tre quarti ala
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Petrarca Rugby e Treviso
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Petrarca Rugby e Udine
United Rugby Championship
Lo United Rugby Championship, in precedenza Pro14, Pro12 e Celtic League, è una competizione di rugby a 15 per club tra squadre delle federazioni di Galles, Irlanda, Italia, Scozia e, dal 2017, Sudafrica.
Vedere Petrarca Rugby e United Rugby Championship
Víctor Jiménez
Víctor Jiménez inizia la sua carriera rugbistica vestendo la maglia dei Rugby Club Los Caranchos di Rosario, una società dilettantistica argentina della sua città natale.
Vedere Petrarca Rugby e Víctor Jiménez
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Petrarca Rugby e Veneto
Vittorio Munari
Figlio di un impiegato del catasto, il padre, e di un'insegnante elementare, la madre, si avvicinò allo sport praticando prima il calcio, venendo scartato a causa della sua corporatura minuta, poi il canottaggio ed infine il rugby.
Vedere Petrarca Rugby e Vittorio Munari
Vedi anche
Sport a Padova
- Calcio Padova
- Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2007
- Classica Città di Padova
- Fondazione Unione Sportiva Petrarca
- Meeting Città di Padova
- Padova Marathon
- Palasport San Lazzaro
- Pallavolo Padova
- Petrarca Basket
- Petrarca Rugby
- Plebiscito Padova
- Stadio Plebiscito
Squadre di club di rugby a 15 italiane
- ASD Rugby Vicenza
- Aironi Rugby
- Amatori Catania Rugby
- Amatori Rugby Alghero
- Amatori Rugby Milano
- Benetton Rugby Treviso
- CUS Perugia Rugby
- CUS Roma Rugby
- CUS Torino Rugby
- Fiamme Oro Rugby
- GranDucato Parma Rugby
- L'Aquila Rugby Club
- Mogliano Rugby 1969
- Petrarca Rugby
- Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927
- Rugby Calvisano
- Rugby Club I Cavalieri
- Rugby Club I Medicei
- Rugby Club Valpolicella
- Rugby Colorno
- Rugby Leonessa 1928
- Rugby Livorno 1931
- Rugby Lyons
- Rugby Parma F.C. 1931
- Rugby Rovigo Delta
- Rugby San Donà
- Rugby Viadana
- San Gregorio Catania Rugby
- Unione Rugby Capitolina
- Valorugby Emilia
- Veneziamestre Rugby 1986
Conosciuto come Petrarca Padova Rugby.