Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile)

Indice Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile)

La Serie A 2013-14 fu il 23º campionato di rugby a 15 femminile di prima divisione organizzato dalla Federazione Italiana Rugby e il 30º assoluto.

39 relazioni: Alice Trevisan, Bologna, Capitano (sport), Casale sul Sile, Cristina Molic, Debora Ballarini, Federazione Italiana Rugby, Frascati, Ilaria Arrighetti, Isabella Locatelli, La Tribuna di Treviso, Lombardia, Lucia Cammarano, Lucia Gai, Mantova, Marche, Maria Beatrice Benvenuti, Maria Diletta Veronese, Maria Grazia Cioffi, Maria Magatti, Melissa Bettoni, Merlino (Italia), Milano, Mira (Italia), Padova, Parma, Perugia, Play-off, Prato, Roma, Serie A (rugby a 15 femminile), Silvia Gaudino, Stadio Pacevecchia, Treviso, UTC+2, Valentina Ruzza, Valentina Schiavon, Veneto, Veronica Schiavon.

Alice Trevisan

Cresciuta a Cessalto, comune del Trevigiano, si avvicinò al rugby nel 2008 a Trieste, ove si trasferì per gli studi in Giurisprudenza alla locale università; lì rispose all'annuncio della Venjulia, società che cercava giocatrici, e fu quasi subito tesserata; grazie alla sua altezza (181 cm) fu notata in ottica internazionale per il ruolo di seconda linea ed esordì per l' a Stoccolma durante il trofeo di qualificazione alla.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Alice Trevisan · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Bologna · Mostra di più »

Capitano (sport)

Il capitano è un atleta che, all'interno della squadra, ha una particolare regolamentazione sportiva e non.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Capitano (sport) · Mostra di più »

Casale sul Sile

Casale sul Sile (pronuncia tradizionale normativa; neutra moderna; Casal o Casae in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Casale sul Sile · Mostra di più »

Cristina Molic

Nata a Kalaraš (od. Călărași) nell’allora Repubblica Socialista Sovietica Moldava, giunse in Italia con la famiglia agli inizi degli anni duemila e si stabilì a Mestre, frazione di Venezia.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Cristina Molic · Mostra di più »

Debora Ballarini

Proveniente da Ravenna, esordì nel rugby a ventun anni nel 2008 nelle file delle femminili del occupando entrambi i ruoli di prima linea di pilone e tallonatrice.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Debora Ballarini · Mostra di più »

Federazione Italiana Rugby

La Federazione Italiana Rugby, conosciuta anche con l'acronimo FIR, è l'organo di governo del rugby a 15 e delle discipline derivate (es. rugby a 7) in Italia.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Federazione Italiana Rugby · Mostra di più »

Frascati

Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Frascati · Mostra di più »

Ilaria Arrighetti

Nata a Cernusco sul Naviglio ma cresciuta a Vimodrone, si avvicinò al rugby a 13 anni nelle file del Rugby Cernusco per poi passare al.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Ilaria Arrighetti · Mostra di più »

Isabella Locatelli

Terza linea ala che vanta l'australiano David Pocock tra le sue influenze rugbistiche, Locatelli milita dal 2012 nel, squadra con cui si aggiudicò lo scudetto nel 2014 e che, nei successivi due anni, giunse altrettante volte in finale pur venendo sconfitta.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Isabella Locatelli · Mostra di più »

La Tribuna di Treviso

La Tribuna di Treviso quotidiano diffuso prevalentemente nella provincia di Treviso - http://tribunatreviso.gelocal.it/ editore: Finegil Editoriale S.p.A. - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. "Gemelli" della Tribuna sono Il Mattino di Padova, la Nuova Venezia e il Corriere delle Alpi.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e La Tribuna di Treviso · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Lombardia · Mostra di più »

Lucia Cammarano

Cresciuta nelle giovanili del, già si mise in luce a livello nazionale a 17 anni quando fu convocata per un raduno federale Under-19.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Lucia Cammarano · Mostra di più »

Lucia Gai

Pesarese, crebbe nelle fila delle femminili del club rugbistico cittadino iniziando a giocare nel ruolo di centro; passata a Mira nelle file del, si convertì a seconda linea e successivamente a pilone; vinse il titolo nella stagione di debutto nel suo nuovo club e, contestualmente, esordì in Nazionale nel Sei Nazioni 2010.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Lucia Gai · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Mantova · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Marche · Mostra di più »

Maria Beatrice Benvenuti

Romana di Trastevere, figlia di un dirigente del CUS Roma Rugby e a sua volta sorella di rugbisti, si iscrisse ai corsi federali d'arbitraggio a 16 anni nel 2009, iniziando a dirigere a livello giovanile due mesi più tardi.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Maria Beatrice Benvenuti · Mostra di più »

Maria Diletta Veronese

Veronese giunse al rugby relativamente tardi, intorno ai vent'anni, nel 2003, grazie al fidanzato rugbista e, a seguire, a un'allenatrice che la incoraggiò a praticare la disciplina; entrò in quell'anno nel di Mira con cui alla prima stagione vinse subito il titolo di campione d'Italia.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Maria Diletta Veronese · Mostra di più »

Maria Grazia Cioffi

Figlia di Franco Cioffi, storico rugbista e dirigente del, Maria Grazia, insieme a sua sorella Elena, fondò nel 2008, a 19 anni, la sezione femminile del club, con cui al suo primo anno vinse la Coppa Italia a sette.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Maria Grazia Cioffi · Mostra di più »

Maria Magatti

Maria Magatti è una dei sei figli di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, docenti di sociologia alla Cattolica di Milano, università alla quale ella stessa è iscritta per gli studi in scienze motorie.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Maria Magatti · Mostra di più »

Melissa Bettoni

Nata a Borgosesia ma originaria di Roccapietra, frazione di Varallo nel Vercellese, Melissa Bettoni si avvicinò al rugby a 17 anni da studentessa in agraria e si affermò in serie A nelle file delle romane del.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Melissa Bettoni · Mostra di più »

Merlino (Italia)

Merlino (Merlin in dialetto locale) è un comune italiano di 1.756 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Merlino (Italia) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Milano · Mostra di più »

Mira (Italia)

Mira (Mira in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Mira (Italia) · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Padova · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Parma · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Perugia · Mostra di più »

Play-off

Negli sport di squadra i play-off sono spareggi disputati alla conclusione della stagione regolare, con la formula dell'eliminazione diretta, al fine di assegnare il titolo oppure di stabilire le promozioni: a tale "coda" è solitamente ammesso un numero pari di squadre, così da costruire una griglia completa.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Play-off · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Prato · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Roma · Mostra di più »

Serie A (rugby a 15 femminile)

Il campionato italiano femminile di rugby a 15, attualmente noto come Campionato femminile di serie A, è il massimo campionato nazionale italiano femminile di rugby a 15.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Serie A (rugby a 15 femminile) · Mostra di più »

Silvia Gaudino

Monzese, giunse al rugby a 17 anni dopo aver praticato altri sport: dapprima fu per un brevissimo periodo a Rho ma la squadra femminile si sciolse subito, poi si spostò a Brescia (al) e poi in provincia di Padova al prima di tornare nella neonata formazione femminile del nel 2002.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Silvia Gaudino · Mostra di più »

Stadio Pacevecchia

Lo stadio Pacevecchia di Benevento è il campo sportivo dedicato al rugby.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Stadio Pacevecchia · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Treviso · Mostra di più »

UTC+2

UTC+2 è il fuso orario in anticipo di 2 ore sull'UTC.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e UTC+2 · Mostra di più »

Valentina Ruzza

Cresciuta, come suo fratello Federico, internazionale maschile e di due anni di lei più giovane, nelle giovanili del, esordì a livello seniores nel, squadra con cui vinse lo scudetto nel 2009-10, per poi tornare a Padova nel.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Valentina Ruzza · Mostra di più »

Valentina Schiavon

Sorella minore di Veronica, è figlia di Mansueta Palla, rugbista internazionale per l' tra gli anni ottanta e novanta, e di Mario Schiavon, già giocatore del e successivamente allenatore.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Valentina Schiavon · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Veneto · Mostra di più »

Veronica Schiavon

Figlia e sorella di rugbisti (sua madre, Mansueta Palla detta Monica, fu giocatrice a Treviso e vanta 9 presenze per l' femminile e sua sorella Valentina è mediano di mischia, sua compagna di club e di nazionale), crebbe nelle giovanili del e a 16 anni si trasferì a Mira nel con cui successivamente si aggiudicò sei scudetti.

Nuovo!!: Serie A 2013-2014 (rugby a 15 femminile) e Veronica Schiavon · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionato italiano di rugby a 15 femminile 2013-2014.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »