Indice
112 relazioni: Abate, Abbazia di Cîteaux, Abbazia primigenia, Aimone da Faversham, Aitone II d'Armenia, Alessandro Bonino (teologo), Alfonso Marini, Alpi, Ancona, Angelo Clareno, Aquitania, Arlotto da Prato, Armeni, Bentivegna de' Bentivegni, Bolla pontificia, Bonagrazia da Bergamo, Bonaventura da Bagnoregio, Capitolo (cristianesimo), Cardinale, Carlo II di Napoli, Cesare Cenci, Chiesa (architettura), Clero, Clero secolare, Concilio, Concilio di Lione II, Concilio di Vienne, Concilio Lateranense IV, Contea di Provenza, Corona d'Aragona, Costantinopoli, Costituzioni religiose, Cura pastorale, Curia romana, Elezione, Eresia, Filippo IV di Francia, Filosofia della natura, Francescani spirituali, Francesco d'Assisi, Francia, Frate, Giovanni da Morrovalle, Giovanni da Parma, Groseau, Guglielmo Durante, Inquisizione, Islam, Leggenda maggiore, Lione, ... Espandi índice (62 più) »
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Abate
Abbazia di Cîteaux
L'abbazia di Cîteaux è un monastero situato in Borgogna (Francia, nell'attuale Côte-d'Or). È la storica culla della Riforma cistercense, ove Bernardo di Chiaravalle iniziò la sua missione.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Abbazia di Cîteaux
Abbazia primigenia
Abbazia primigenia indica, nel linguaggio dell'ordine cistercense, ciascuna delle abbazie che furono fondate ed affiliate inizialmente alla prima abbazia dell'Ordine, l'Abbazia di Cîteaux.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Abbazia primigenia
Aimone da Faversham
Fu dapprima prete secolare e maestro a Parigi, dove entrò nell'Ordine nel 1225; insegnò in diverse scuole, e nel 1233 fu legato pontificio nell'incontro con l'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Aimone da Faversham
Aitone II d'Armenia
Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Aitone II d'Armenia
Alessandro Bonino (teologo)
Le sue teorie economiche sono state le prime a legittimare, dal punto di vista dottrinale, l'applicazione dei tassi usurari.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Alessandro Bonino (teologo)
Alfonso Marini
È docente di Storia medievale nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, nella quale ha già insegnato Esegesi delle fonti medievali.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Alfonso Marini
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Alpi
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ancona
Angelo Clareno
Nel 1274 entrò nell'ordine dei francescani di Cingoli (o di Fossombrone) e presto aderì alle idee del mistico calabrese Gioacchino da Fiore e alla corrente spirituale dell'Ordine, considerata dalle autorità ecclesiastiche un'eresia.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Angelo Clareno
Aquitania
L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Aquitania
Arlotto da Prato
Arlotto da Prato, è entrato nel convento di San Francesco di Prato, ed ha studiato e insegnato a Parigi. Divenne insegnante di teologia nel 1281 e in seguito ministro provinciale della Toscana, 1282-5.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Arlotto da Prato
Armeni
Gli armeni (AFI) costituiscono un gruppo etnico storicamente stanziato nell'Altopiano armeno. Una larga concentrazione di armeni si trova oggi in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, principalmente in Russia, Medio Oriente, Stati Uniti d'America e Francia, per un totale di circa 8 milioni di unità.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Armeni
Bentivegna de' Bentivegni
Nato ad Acquasparta, entrò nell'Ordine dei francescani in giovane età. Nel 1259 divenne direttore dell'Ospedale di Todi, gestito dai francescani.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Bentivegna de' Bentivegni
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Bolla pontificia
Bonagrazia da Bergamo
Dottore in utroque iure, poco prima del 1310 entrò nell'Ordine francescano. Fu accanito difensore della comunità contro gli spirituali (1311), protestando anche contro Papa Clemente V, che lo relegò (1312) nel convento di Valcabrère ai piedi dei Pirenei.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Bonagrazia da Bergamo
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Bonaventura da Bagnoregio
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Capitolo (cristianesimo)
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Cardinale
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Carlo II di Napoli
Cesare Cenci
Nato da Sante e Santina Rama a Costalunga, frazione di Monteforte d’Alpone, in provincia di Verona e diocesi di Vicenza, il 30 settembre 1936 entra nel Collegio Serafico di Chiampo (Vicenza).
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Cesare Cenci
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Chiesa (architettura)
Clero
Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Clero
Clero secolare
Per clero secolare, nella Chiesa latina, si intende l'insieme dei chierici (diaconi e presbiteri) ordinati per una Chiesa particolare (diocesi, prelatura territoriale, abbazia territoriale, vicariato apostolico, prefettura apostolica, amministrazione apostolica eretta stabilmente) o per una prelatura personale, incardinati nel clero di quella Chiesa particolare e soggetti al suo ordinario (vescovo, abate o prelato ordinario, vicario o prefetto apostolico...).
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Clero secolare
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Concilio
Concilio di Lione II
Il secondo concilio di Lione fu il quattordicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi nel 1274.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Concilio di Lione II
Concilio di Vienne
Il concilio di Vienne (1311-1312) fu il quindicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Concilio di Vienne
Concilio Lateranense IV
Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quarto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Concilio Lateranense IV
Contea di Provenza
La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1487.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Contea di Provenza
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Corona d'Aragona
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Costantinopoli
Costituzioni religiose
Con l'espressione costituzioni (dal latino constituere, cioè ordinare, disporre) si indica il codice fondamentale di un istituto religioso, contenente le sue principali norme spirituali e giuridiche.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Costituzioni religiose
Cura pastorale
Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Cura pastorale
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Curia romana
Elezione
L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati a esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Elezione
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Eresia
Filippo IV di Francia
Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Filippo IV di Francia
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Filosofia della natura
Francescani spirituali
Con l'espressione Francescanesimo spirituale si possono intendere due fenomeni, distinti ma collegati tra loro, della storia dei primi due secoli del movimento francescano.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Francescani spirituali
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Francesco d'Assisi
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Francia
Frate
Frate, o fra (dal latino frater, fratris, in italiano fratello), termine arcaico ed aulico, si rinviene nell'uso poetico e soprattutto si è diffuso negli ordini religiosi nati nel Basso Medioevo: in particolare, il termine si è affermato nell'accezione religiosa con la nascita degli ordini mendicanti che, a partire dal XIII secolo, si aggiungono agli ordini monastici e canonicali.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Frate
Giovanni da Morrovalle
La prima notizia su Giovanni da Morrovalle risale al 1283, quando è documentata la sua presenza all'Università di Parigi come studente presso la facoltà di teologia; nel 1287 Giovanni viene chiamato, insieme a cinque maestri e ad un altro baccelliere dell'Ordine, ad esaminare alcune proposizioni di Pietro di Giovanni Olivi.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Giovanni da Morrovalle
Giovanni da Parma
Fu Ministro generale dell'Ordine francescano dal 1247 al 1257.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Giovanni da Parma
Groseau
Il Groseau è una sorgente valchiusana carsica, sita presso il paese di Malaucène (Provenza, Contado Venassino), ma è anche il nome del corso d'acqua che ne sgorga.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Groseau
Guglielmo Durante
Guglielmo Durante nacque a Puimisson nella diocesi di Béziers, da una nobile famiglia della Linguadoca. I suoi studi maggiori li svolse a Lione, sotto la guida di Enrico da Susa, conseguendo il dottorato nel 1255.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Guglielmo Durante
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Inquisizione
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Islam
Leggenda maggiore
La Leggenda maggiore (Legenda Maior), detta appunto Maior per distinguerla dalla Legenda minor che consiste in un compendio di carattere liturgico, è una biografia di san Francesco d'Assisi scritta in latino da Bonaventura da Bagnoregio su commissione dell'Ordine dei Frati Minori e approvata dal capitolo generale di Pisa nel 1263.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Leggenda maggiore
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Lione
Luca Wadding
Luca Wadding nacque nel 1588 a Waterford, capitale dell'omonima contea irlandese, da Walter Wadding di Waterford, un ricco mercante, e da Anastasia Lombard (sorella dell'Arcivescovo di Armagh, nonché Primate d'Irlanda).
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Luca Wadding
Matteo d'Acquasparta
Nacque da una delle grandi famiglie delle Terre Arnolfe, quella dei Bentivegna, feudatari di Acquasparta e Massa Martana, trasferitisi a Todi alla fine dell'XI secolo.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Matteo d'Acquasparta
Michele da Cesena
Fu un personaggio di grande rilievo nelle vicende politiche ed ecclesiastiche del XIV secolo, noto soprattutto per essere stato ministro generale dell'Ordine francescano dal 1316 al 1328.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Michele da Cesena
Ministro generale dell'Ordine francescano
Ministro generale è il titolo che viene concesso al moderatore supremo dell'Ordine dei frati minori.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ministro generale dell'Ordine francescano
Moderatore supremo
A norma del diritto canonico (CIC, can. 622), il moderatore supremo (detto in passato generale) è il capo di un istituto di vita consacrata o di una società di vita apostolica che ha potestà su tutti i membri, le case e le province della congregazione.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Moderatore supremo
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Monachesimo
Montpellier
Montpellier (AFI:; in occitano: Montpelhièr; in catalano: Montpeller; in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione Occitania.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Montpellier
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Napoli
Narbona
Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Narbona
Noviziato
Il noviziato è il periodo in cui un gruppo di persone che intendono entrare a far parte di un ordine religioso, si impegnano, sotto la guida di un padre maestro - o di una madre maestra - a conoscere il significato della vita religiosa e ad approfondire le caratteristiche dell'istituto.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Noviziato
Omiletica
L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione. L'arte dell'omiletica ricalca i temi pure trattati dalla retorica, cioè l'invenzione (trovare cosa dire), disposizione (sistemare il materiale), memoria (fissare nella mente ciò che si deve esporre) ed esposizione.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Omiletica
Ordine cistercense
L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ordine cistercense
Ordine dei frati minori cappuccini
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ordine dei frati minori cappuccini
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ordine di San Benedetto
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ordine francescano
Ordine religioso
Un ordine religioso indica, principalmente al cristianesimo ed in particolare alla Chiesa cattolica, istituzioni religiose dell'ordine religioso cattolico, ma anche nella chiesa anglicana e quella ortodossa.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ordine religioso
Ordini mendicanti
Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ordini mendicanti
Papa Benedetto XI
Al di là delle dettagliate agiografie, le notizie attorno all'infanzia e alla giovinezza del papa sono assai scarse.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Benedetto XI
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Bonifacio VIII
Papa Celestino V
Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Celestino V
Papa Clemente V
Nativo del Bazadais, in Guascogna, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bérard de Got, arcivescovo di Lione, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Clemente V
Papa Giovanni XXII
Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Giovanni XXII
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Gregorio X
Papa Innocenzo V
Nacque tra il 1224 ed il 1225, probabilmente nel villaggio di Champagny-en-Vanoise, presso Moûtiers, nella valle della Tarantasia, in Savoia; peraltro, secondo una suggestiva ipotesi segnalata anche da storici francesi, potrebbe essere nato sul versante italiano delle Alpi, nel villaggio di Écours, appartenente al comune valdostano di La Salle.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Innocenzo V
Papa Martino IV
Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire della signoria di Donnemarie-Dontilly, e di sua madre Alberta de Pelozi.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Martino IV
Papa Niccolò III
Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Niccolò III
Papa Niccolò IV
Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Papa Niccolò IV
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Parigi
Parroco
Il parroco è il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia. L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua diocesi.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Parroco
Penitenza (sacramento)
La penitenza è un sacramento comune a due chiese cristiane, quella cattolica e quella ortodossa. Con il sacramento della penitenza, un credente, se sinceramente pentito, ottiene da Dio la remissione dei peccati.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Penitenza (sacramento)
Pentecoste
Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Pentecoste
Pietro da Macerata
Era capo dell'ordine dei Pauperes.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Pietro da Macerata
Pietro di Giovanni Olivi
È considerato uno dei capostipiti del movimento francescano degli Spirituali.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Pietro di Giovanni Olivi
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Presbitero
Procura (diritto)
La procura, in diritto, è un atto con cui un soggetto conferisce ad un altro soggetto il potere di agire in suo nome e nel suo interesse atti giuridici nei confronti di terzi.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Procura (diritto)
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Provenza
Raimondo Gaufridi
Simpatizzante degli Spirituali, divenne ministro generale dei Frati minori nel 1289, durante il capitolo generale celebrato a Rieti.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Raimondo Gaufridi
Regno armeno di Cilicia
Il Regno armeno di Cilicia, noto anche come Armenia Minor o Piccola Armenia (da non confondere con il Regno d'Armenia o Armenia maggiore dell'antichità), fu creato durante il Medioevo dagli esuli armeni che fuggivano dall'invasione dei Selgiuchidi della loro madrepatria.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Regno armeno di Cilicia
Regola di san Francesco
Basilica superiore di Assisi La Regola di San Francesco è il documento redatto da San Francesco d'Assisi, con il quale egli intese dare alla comunità di frati che lo seguivano, sia l'indirizzo spirituale del nascente Ordine francescano, che una serie di norme pratiche destinate a regolare la loro vita quotidiana.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Regola di san Francesco
Rieti
Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Rieti
Rogo di libri
Il rogo di libri (anche biblioclastia, o bibliolitia) è la pratica, spesso promossa da autorità politiche o religiose, in cui si distruggono libri o altro materiale scritto.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Rogo di libri
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Roma
Ruggero Bacone
Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo della Scolastica, diede grande importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell'empirismo.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ruggero Bacone
Scisma
Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Scisma
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Scomunica
Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino (IPA), è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Soriano nel Cimino
Sovrani di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Sovrani di Napoli
Terra di Lavoro
La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Terra di Lavoro
Tommaso da Tolentino
Fu beatificato, per equipollenza, da papa Leone XIII nel 1894.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Tommaso da Tolentino
Ubertino da Casale
Entrò nell'ordine francescano nel 1273 in un convento di Genova. Fece i suoi studi di teologia presso il convento di Santa Croce a Firenze, dove fu allievo di Pietro di Giovanni Olivi.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Ubertino da Casale
Università di Oxford
L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone. Talora si usa l'espressione Oxbridge per riferirsi allo stesso tempo sia all'Università di Oxford che all'Università di Cambridge.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Università di Oxford
Università di Parigi
L'Università di Parigi, conosciuta anche come “la Sorbona" (riferendosi all'omonimo palazzo dove ha la sede storica), fu fondata nel 1170 circa.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Università di Parigi
Università nel Medioevo
Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Università nel Medioevo
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Vescovo
Vital du Four
Vital du Four nacque attorno al 1260 a Bazas, in Aquitania. Iniziati gli studi di medicina presso l'università di Montpellier, decise poi di dedicarsi alla vita ecclesiastica, entrando nell'Ordine francescano.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Vital du Four
Voto (religione)
Il voto, in ambito religioso, è una promessa fatta a Dio. La promessa è obbligante, e quindi differisce dalla semplice risoluzione, che è un proposito presente di fare o di non fare delle determinate cose in futuro.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Voto (religione)
Voto di povertà
San Francesco ha dato un grande impulso alla pratica del voto di povertà. Il voto di povertà è, nella religione cattolica e in altre forme di cristianesimo, la scelta volontaria dello stato di povertà, confermata dal voto a Dio di conservarsi in tale stato per tutta la vita come mezzo alla propria perfezione spirituale; è uno dei tre Consigli evangelici.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e Voto di povertà
1281
081.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e 1281
1283
083.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e 1283
1286
086.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e 1286
1290
090.
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e 1290
1298
Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).
Vedere Capitoli generali dell'Ordine francescano e 1298
Conosciuto come Capitolo generale dell'Ordine francescano.