Indice
64 relazioni: Abate, Abbazia, Abbazia di San Fruttuoso, Abside, Albera Ligure, Alpi Occidentali, Alta valle Scrivia, Altare, Alto Medioevo, Angelo Bagnasco, Arcidiocesi di Genova, Bassorilievo, Brigata partigiana, Carrega Ligure, Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria Assunta (Vobbia), Città metropolitana di Genova, Crocefieschi, Diocesi di Tortona, Dionigi Tettamanzi, Doria, Facciata a capanna, Fermo e Rustico, Feudi imperiali, Fieschi, Francesco Bossi (vescovo), Giubileo del 2000, Giuspatronato, Liguria, Lira genovese, Meridiana, Mongiardino Ligure, Monte Antola, Monte Buio, Monte Rosa, Monviso, Navata, Ordine di San Benedetto, Parco naturale regionale dell'Antola, Pianura Padana, Piemonte, Presbiterio, Provincia di Alessandria, Repubblica Ligure, Righi (Genova), Riviera ligure, Santa Sede, Savignone, ... Espandi índice (14 più) »
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Cappella di San Fermo e Abate
Abbazia
Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.
Vedere Cappella di San Fermo e Abbazia
Abbazia di San Fruttuoso
Labbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un luogo di culto cattolico situato nella baia omonima nel comune di Camogli, luogo detto anche Capodimonte, all'interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino.
Vedere Cappella di San Fermo e Abbazia di San Fruttuoso
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Cappella di San Fermo e Abside
Albera Ligure
Albera Ligure (Albera in piemontese, Arbêa in ligure) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato in val Borbera.
Vedere Cappella di San Fermo e Albera Ligure
Alpi Occidentali
Le Alpi Occidentali sono una porzione della catena alpina; nelle varie classificazioni, la denominazione "Alpi Occidentali" assume significati diversi, esposti di seguito.
Vedere Cappella di San Fermo e Alpi Occidentali
Alta valle Scrivia
L'alta valle Scrivia è una vallata dell'Appennino ligure che si sviluppa interamente nella città metropolitana di Genova seguendo il percorso del torrente Scrivia.
Vedere Cappella di San Fermo e Alta valle Scrivia
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Cappella di San Fermo e Altare
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Cappella di San Fermo e Alto Medioevo
Angelo Bagnasco
Era accreditato presso la stampa internazionale quale possibile successore di papa Benedetto XVI al soglio pontificio tra i cardinali italiani nel conclave del 2013.
Vedere Cappella di San Fermo e Angelo Bagnasco
Arcidiocesi di Genova
Larcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti.
Vedere Cappella di San Fermo e Arcidiocesi di Genova
Bassorilievo
Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).
Vedere Cappella di San Fermo e Bassorilievo
Brigata partigiana
La brigata partigiana era la formazione tattica tipica della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Le brigate partigiane furono formate su base volontaria per lo più da componenti irregolari, a volte organizzate dagli ex soldati operanti nei territori di occupazione italiana.
Vedere Cappella di San Fermo e Brigata partigiana
Carrega Ligure
Carrega Ligure (Cariegà in piemontese, Carêga in ligure, che significa propriamente "sedia") è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Cappella di San Fermo e Carrega Ligure
Cattedrale di San Lorenzo (Genova)
La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Cappella di San Fermo e Cattedrale di San Lorenzo (Genova)
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Cappella di San Fermo e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Cappella di San Fermo e Chiesa cattolica
Chiesa di Santa Maria Assunta (Vobbia)
La chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Vallenzona nel comune di Vobbia, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Cappella di San Fermo e Chiesa di Santa Maria Assunta (Vobbia)
Città metropolitana di Genova
La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della provincia di Genova, che ha sostituito.
Vedere Cappella di San Fermo e Città metropolitana di Genova
Crocefieschi
Crocefiéschi (A Croxe di Fieschi in ligure) è un comune italiano di 523 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Cappella di San Fermo e Crocefieschi
Diocesi di Tortona
La diocesi di Tortona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.
Vedere Cappella di San Fermo e Diocesi di Tortona
Dionigi Tettamanzi
Dionigi Tettamanzi nacque a Renate, in provincia di Monza e della Brianza, nell'arcidiocesi di Milano, il 14 marzo 1934. Era il primo dei tre figli di Egidio e Giuditta Ciceri (1911-2012).
Vedere Cappella di San Fermo e Dionigi Tettamanzi
Doria
I Doria (detti anche D'Oria) sono un'antica e nobile famiglia originaria di Oneglia, la cui storia, a partire dal XII Secolo, fa parte della Storia della Repubblica di Genova. Sino al XIV secolo i Doria primeggiarono, tra gare e rivalità, con le altre grandi famiglie feudali, gli Spinola, ghibellini come loro, e i Fieschi e i Grimaldi, due famiglie guelfe; dopo l'istituzione del dogato popolare (1339), perdono il predominio politico, ma conservano le tradizioni e le funzioni militari e navali.
Vedere Cappella di San Fermo e Doria
Facciata a capanna
La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.
Vedere Cappella di San Fermo e Facciata a capanna
Fermo e Rustico
Fermo (... – Cartagine, 250) e Rustico (... – Lambaesis, 259) sono stati due martiri cristiani, venerati come santi dalla Chiesa cattolica.
Vedere Cappella di San Fermo e Fermo e Rustico
Feudi imperiali
Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.
Vedere Cappella di San Fermo e Feudi imperiali
Fieschi
La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Di antica origine - presero il nome dal capostipite Ugo Fliscus - erano discendenti dei conti di Lavagna che avevano iniziato ad ingrandire i loro feudi all'interno della Marca Obertenga nell'XI secolo.
Vedere Cappella di San Fermo e Fieschi
Francesco Bossi (vescovo)
Nacque a Milano da nobile famiglia all'inizio del XVI secolo. Ordinato vescovo di Gravina il 2 agosto 1568, passò alla diocesi di Perugia il 5 maggio 1574 ed infine venne nominato vescovo di Novara il 21 ottobre 1579.
Vedere Cappella di San Fermo e Francesco Bossi (vescovo)
Giubileo del 2000
Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.
Vedere Cappella di San Fermo e Giubileo del 2000
Giuspatronato
Il giuspatronato è un istituto giuridico esistito in passato che si applicava a un beneficio ecclesiastico. In particolare riguardava la relazione tra il beneficio (un altare all'interno di una chiesa, o anche una chiesa parrocchiale) e colui (soggetto collettivo o persona fisica) che aveva costituito la dote patrimoniale del beneficio stesso.
Vedere Cappella di San Fermo e Giuspatronato
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Cappella di San Fermo e Liguria
Lira genovese
La lira genovese fu un'unità monetaria in uso nella Repubblica di Genova.
Vedere Cappella di San Fermo e Lira genovese
Meridiana
La meridiana, detta anche orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.
Vedere Cappella di San Fermo e Meridiana
Mongiardino Ligure
Mongiardino Ligure (Mongiardin in piemontese e in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'alta Val Sisola, tributaria della val Borbera.
Vedere Cappella di San Fermo e Mongiardino Ligure
Monte Antola
Il monte Antola (Àntoa, pronuncia Àntua in ligure) (s.l.m..) è la vetta più conosciuta e frequentata del gruppo del Monte Antola e probabilmente dell'arco montano ligure.
Vedere Cappella di San Fermo e Monte Antola
Monte Buio
Il monte Buio, 1400 m, è una montagna dell'Appennino Ligure che fa parte del gruppo del monte Antola.
Vedere Cappella di San Fermo e Monte Buio
Monte Rosa
Il Monte Rosa (o Massiccio del Monte Rosa, Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, il monte più alto della Svizzera, del Piemonte e il secondo più alto d'Italia, nonché quello con l'altitudine media più elevata (vi appartengono 9 delle prime 20 cime più alte della catena alpina), posto nel settore delle Alpi Nord-occidentali (sezione Alpi Pennine) lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, (a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel), dando il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi.
Vedere Cappella di San Fermo e Monte Rosa
Monviso
Il Monviso (Viso in piemontese, Vísol in occitano - 3.841 m s.l.m.) – detto anche Re di PietraL'espressione fu creata da Ezio Nicoli per il suo libro Monviso Re di pietra del 1972 (cfr.) – è la montagna più alta delle Alpi Cozie e dell'omonimo gruppo montuoso, compreso nella sottosezione delle Alpi del Monviso, in Piemonte.
Vedere Cappella di San Fermo e Monviso
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Cappella di San Fermo e Navata
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Cappella di San Fermo e Ordine di San Benedetto
Parco naturale regionale dell'Antola
Il parco naturale regionale dell'Antola è un'area naturale protetta che si trova in Liguria e precisamente tra l'entroterra genovese e l'Appennino ligure vero e proprio.
Vedere Cappella di San Fermo e Parco naturale regionale dell'Antola
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Cappella di San Fermo e Pianura Padana
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Cappella di San Fermo e Piemonte
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Cappella di San Fermo e Presbiterio
Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria (provincia ëd Lissandria in piemontese, provinsa 'd Lisändria in dialetto alessandrino) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.
Vedere Cappella di San Fermo e Provincia di Alessandria
Repubblica Ligure
La Repubblica Ligure, in taluni documenti citata come Repubblica democratica ligure, è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria con l'Oltregiogo, più Oneglia e i feudi imperiali ricevuti in cambio della Capraia.
Vedere Cappella di San Fermo e Repubblica Ligure
Righi (Genova)
Il Righi è un quartiere collinare di Genova, compreso nell'ex circoscrizione di Castelletto, nel Municipio I Centro Est. Il Righi si trova a 302 m s.l.m. sul crinale che divide la vallata del Lagaccio dalla Val Bisagno, sul quale corre la cortina delle seicentesche Mura Nuove costruite intorno al 1632.
Vedere Cappella di San Fermo e Righi (Genova)
Riviera ligure
La Riviera Ligure è il tratto di costa marina (riviera) che si affaccia sul mar Ligure e si estende da cap Martin in Francia a capo Corvo (provincia della Spezia).
Vedere Cappella di San Fermo e Riviera ligure
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Cappella di San Fermo e Santa Sede
Savignone
Savignone (Savignon in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Cappella di San Fermo e Savignone
Scrivia
Lo Scrivia (o Scrèivia in ligure, la Scrivia in piemontese e lombardo, chiamato Olubria dai Romani) è un grosso torrente dell'Italia settentrionale, affluente di destra del Po, che scorre in Liguria, Piemonte e in Lombardia.
Vedere Cappella di San Fermo e Scrivia
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Cappella di San Fermo e Seconda guerra mondiale
Sfera celeste
La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.
Vedere Cappella di San Fermo e Sfera celeste
Spinola
La famiglia Spìnola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi. Insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Durazzo (famiglia), ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone, ai Grimaldi e ai Cattaneo della Volta fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.
Vedere Cappella di San Fermo e Spinola
Val Borbera
La val Borbera (val Borbaja in piemontese, val Borbêa o Borbéia in ligure) è una vallata dell’Appennino ligure formata dal torrente Borbera, tributario dello Scrivia.
Vedere Cappella di San Fermo e Val Borbera
Val Vobbia
La val Vobbia è una vallata della Liguria, parte dell'alta valle Scrivia.
Vedere Cappella di San Fermo e Val Vobbia
Valico di San Fermo
Il valico di San Fermo o valico di San Clemente (a Crôxe de San Fermo in ligure) è un valico dell'Appennino ligure posto a 1.160 m presso il monte di San Fermo (1.177 m) lungo la strada che collega la val Vobbia con la val Borbera, entrambe tributarie del torrente Scrivia.
Vedere Cappella di San Fermo e Valico di San Fermo
Visitatore apostolico
Nella Chiesa cattolica, un visitatore apostolico è un rappresentante ecclesiastico con la missione transitoria di effettuare una visita canonica di durata relativamente breve.
Vedere Cappella di San Fermo e Visitatore apostolico
Vobbia
Vobbia (Veubbia in ligure) è un comune italiano di 371 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Cappella di San Fermo e Vobbia
Vobbia (torrente)
Il torrente Vobbia (Vöbbia in ligure - Vòbia in piemontese) è un corso d'acqua dell'Appennino Ligure, affluente di destra della Scrivia.
Vedere Cappella di San Fermo e Vobbia (torrente)
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Cappella di San Fermo e Volta a botte
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Cappella di San Fermo e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Cappella di San Fermo e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Cappella di San Fermo e XVIII secolo