Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carlo Carafa (vescovo)

Indice Carlo Carafa (vescovo)

Era secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. Conseguì la laurea in utroque iure e dopo il 1608 divenne prelato di consulta e prelato domestico di Sua Santità.

Indice

  1. 33 relazioni: Abate commendatario, Abbazia di Sant'Albino, Ascanio Gesualdo, Aversa, Basilica di San Vincenzo in Prato, Cardinale, Carlo Borromeo, Carlo Carafa della Spina, Chierici regolari teatini, Diocesi di Aversa, Ferdinando II d'Asburgo, Filippo Archinto (arcivescovo), Filippo Spinelli, Genealogia episcopale, Giambattista Leni, Giovanni Antonio Serbelloni, Giovanni Battista Maria Pallotta, Grotteria, In utroque iure, Mortara, Napoli, Nunziatura apostolica in Austria, Nunzio apostolico, Ottavio Paravicini, Papa Paolo V, Papa Pio IV, Prelato d'onore di Sua Santità, Prevosto, Sacra Consulta, Sinodo diocesano, Vescovo, Vicario generale, Visita pastorale.

Abate commendatario

L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam. Tale situazione si verifica quando il governo effettivo del monastero è separato dalla titolarità dell'abbazia.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Abate commendatario

Abbazia di Sant'Albino

L'abbazia di Sant'Albino è una chiesa-abbazia fondata nel V secolo. Si trova sulla via Francigena, nell'area del comune di Mortara, in provincia di Pavia.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Abbazia di Sant'Albino

Ascanio Gesualdo

Figlio di Michele e Maria Caracciolo, nel 1609 fu nominato referendario apostolico della Segnatura di grazia e di giustizia.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Ascanio Gesualdo

Aversa

Aversa (AFI:, Averza in dialetto aversano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Normanni nel 1030 e sede dell'antica contea di Aversa, la città è posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, vasta area rurale dell'antica Terra di Lavoro nota anche come Campania Felix.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Aversa

Basilica di San Vincenzo in Prato

La basilica di San Vincenzo in Prato (nome originario paleocristiano basilica virginum) è un luogo di culto cattolico di Milano situato in via Daniele Crespi, non lontano dalla Darsena di Porta Ticinese.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Basilica di San Vincenzo in Prato

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Cardinale

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Carlo Borromeo

Carlo Carafa della Spina

Era figlio di Girolamo Carafa, marchese di Castelvetere e di Diana Vittori Borghese, nipote di Papa Paolo V. Era anche fratello del cardinale Fortunato Ilario Carafa della Spina.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Carlo Carafa della Spina

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Chierici regolari teatini

Diocesi di Aversa

La diocesi di Aversa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Diocesi di Aversa

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Ferdinando II d'Asburgo

Filippo Archinto (arcivescovo)

Filippo Archinto nacque ad Arona nel 1495, figlio del conte Cristoforo e di sua moglie, Maddalena Torriani.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Filippo Archinto (arcivescovo)

Filippo Spinelli

La genealogia episcopale è.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Filippo Spinelli

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Genealogia episcopale

Giambattista Leni

Apparteneva ad una nobile famiglia romana che si estinse con la sua morte.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Giambattista Leni

Giovanni Antonio Serbelloni

Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni, figlio di Giovanni Pietro Serbelloni e Elisabetta Rainoldi, ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Giovanni Antonio Serbelloni

Giovanni Battista Maria Pallotta

Figlio di Martino Pallotta e di Maddalena di Bernardino, fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Urbano VIII il 19 novembre 1629.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Giovanni Battista Maria Pallotta

Grotteria

Grotteria è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Grotteria

In utroque iure

La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico (Utroque Jure Doctor, il cui acronimo era U.J.D.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e In utroque iure

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È nota per la produzione del salame d'oca a Indicazione geografica protetta (IGP).

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Mortara

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Napoli

Nunziatura apostolica in Austria

La nunziatura apostolica in Austria è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Austria fondata nel 1586. La sede è a Vienna.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Nunziatura apostolica in Austria

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Nunzio apostolico

Ottavio Paravicini

Ottavio Paravicini nacque a Roma l'11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata di Gaeta. Discendente da una nobile famiglia valtellinese, trasferitasi a Como nella seconda metà del XV secolo e quindi a Roma agli inizi del XVI, fu discepolo di San Filippo Neri ed allievo di Cesare Baronio.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Ottavio Paravicini

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Papa Paolo V

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Papa Pio IV

Prelato d'onore di Sua Santità

Prelato d'onore di Sua Santità, un tempo anche Prelato domestico di Sua Santità, è un titolo onorifico che viene conferito a seguito di speciale concessione della Santa Sede ai presbiteri.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Prelato d'onore di Sua Santità

Prevosto

Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è un titolo di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica che abbia un ruolo preminente in una chiesa o in un territorio; esso è un titolo prelatizio.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Prevosto

Sacra Consulta

La Sacra Consulta, più esattamente Sacra Congregazione della Consulta, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Sacra Consulta

Sinodo diocesano

Un sinodo diocesano (in latino: Synodus dioecesana) è una riunione straordinaria del clero e dei laici di una Chiesa particolare, che viene convocata dal vescovo diocesano (o da un altro prelato se tale Chiesa non è una diocesi o se è nello stato di sede vacante).

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Sinodo diocesano

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Vescovo

Vicario generale

Vicario generale è una carica prevista dal Codice di diritto canonico nel suo Libro II intitolato Il popolo di Dio. Il can. 475 al comma 1 di questo Libro recita: Pertanto è una figura obbligatoria nelle diocesi cattoliche di rito latino.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Vicario generale

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.

Vedere Carlo Carafa (vescovo) e Visita pastorale

Conosciuto come Carlo Carafa (nunzio).