Indice
52 relazioni: Alfonso Visconti, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Arciprete, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Carlo Borromeo, Carlo Carafa (vescovo), Chierici regolari teatini, Chiesa di San Carlo ai Catinari, Concistoro, Conclave del 1621, Conclave del 1623, Desiderio Scaglia, Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Erasmo Paravicini, Federico Corner (cardinale 1579), Felice Centini, Filippo Archinto (arcivescovo), Francesco Barberini (cardinale 1623), Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, Gaspar de Borja y Velasco, Genealogia episcopale, Gianfrancesco Guidi di Bagno, Giovanni Antonio Serbelloni, Giovanni Fontana (vescovo), Giovanni Garzia Mellini, Giulio Roma, Leni (famiglia), Lorenzo Magalotti (cardinale), Marcello Lante, Marsilio Peruzzi, Michelangelo Tonti, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ottavio Paravicini, Paolo Emilio Sfondrati, Papa Gregorio XV, Papa Paolo V, Papa Pio IV, Papa Urbano VIII, Pedro de Mata y Haro, Pietro Campori, Roma, San Sisto (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Scipione Caffarelli-Borghese, Successione apostolica, ... Espandi índice (2 più) »
Alfonso Visconti
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente VIII.
Vedere Giambattista Leni e Alfonso Visconti
Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Larcidiocesi di Ferrara-Comacchio è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Giambattista Leni e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Arciprete
Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.
Vedere Giambattista Leni e Arciprete
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Giambattista Leni e Basilica di San Giovanni in Laterano
Basilica di Santa Maria Maggiore
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.
Vedere Giambattista Leni e Basilica di Santa Maria Maggiore
Camerlenghi del Collegio cardinalizio
L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.
Vedere Giambattista Leni e Camerlenghi del Collegio cardinalizio
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Giambattista Leni e Cardinale
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Giambattista Leni e Carlo Borromeo
Carlo Carafa (vescovo)
Era secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. Conseguì la laurea in utroque iure e dopo il 1608 divenne prelato di consulta e prelato domestico di Sua Santità.
Vedere Giambattista Leni e Carlo Carafa (vescovo)
Chierici regolari teatini
I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.
Vedere Giambattista Leni e Chierici regolari teatini
Chiesa di San Carlo ai Catinari
La chiesa di San Carlo ai Catinari è un luogo di culto cattolico di Roma, ubicato in piazza Benedetto Cairoli, nel rione Sant'Eustachio. La sua dedicazione per esteso è chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari ed è stata sede del titolo cardinalizio di San Carlo ai Catinari, soppresso nel 1627 e trasferito ai Santi Ambrogio e Carlo.
Vedere Giambattista Leni e Chiesa di San Carlo ai Catinari
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Giambattista Leni e Concistoro
Conclave del 1621
Il conclave del 1621 venne convocato a seguito della morte del papa Paolo V, avvenuta a Roma il 28 gennaio 1621. Si svolse nella Palazzo Apostolico dall'8 febbraio al 9 febbraio e, venne eletto papa il cardinale Alessandro Ludovisi, che assunse il nome di Gregorio XV.
Vedere Giambattista Leni e Conclave del 1621
Conclave del 1623
Il conclave del 1623 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XV, avvenuta a Roma l'8 luglio 1623. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 luglio al 6 agosto e, dopo trentasette scrutini, venne eletto papa il cardinale Maffeo Barberini, che assunse il nome di Urbano VIII.
Vedere Giambattista Leni e Conclave del 1623
Desiderio Scaglia
Nacque da una famiglia originaria di Cremona, infatti il padre Giovanni Paolo e la moglie Maria dovettero lasciare Cremona per Brescia in seguito a una lite poco prima della nascita del figlio.
Vedere Giambattista Leni e Desiderio Scaglia
Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea
La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Giambattista Leni e Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea
Erasmo Paravicini
Erasmo Paravicini nacque a Gaeta nel 1580, figlio di Pier Francesco, cavaliere dell'ordine di San Giacomo, e di Giulia Porcari.
Vedere Giambattista Leni e Erasmo Paravicini
Federico Corner (cardinale 1579)
Nacque a Venezia il 16 novembre 1579, terzogenito - ma i fratelli maggiori morirono bambini - di Giovanni Corner "di San Polo" e di Chiara Dolfin "di San Salvador".
Vedere Giambattista Leni e Federico Corner (cardinale 1579)
Felice Centini
Nato a Polesio, nel comune di Ascoli Piceno, nel 1562 da genitori di povere condizioni, entrò nella provincia marchigiana dei Frati Minori Conventuali.
Vedere Giambattista Leni e Felice Centini
Filippo Archinto (arcivescovo)
Filippo Archinto nacque ad Arona nel 1495, figlio del conte Cristoforo e di sua moglie, Maddalena Torriani.
Vedere Giambattista Leni e Filippo Archinto (arcivescovo)
Francesco Barberini (cardinale 1623)
Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.
Vedere Giambattista Leni e Francesco Barberini (cardinale 1623)
Francisco Gómez de Sandoval y Rojas
Figlio del IV marchese di Denia, Francisco Sandoval y Rojas y Zuniga, e di Isabel de Borja, figlia del IV duca di Gandia Francesco Borgia, all'età di tre anni fece il suo ingresso alla corte di Spagna come paggio dell'infante don Carlos e divenne poi Gentiluomo di Camera di Filippo II.
Vedere Giambattista Leni e Francisco Gómez de Sandoval y Rojas
Gaspar de Borja y Velasco
Nacque a Villalpando il 26 giugno 1589. Figlio del duca di Gandia, Francisco Tomás de Borja y Centellas e di Juana Enríquez de Velasco y de Aragón, si laureò in teologia all'Università Complutense, primo grande di Spagna ad aver ottenuto la laurea.
Vedere Giambattista Leni e Gaspar de Borja y Velasco
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Giambattista Leni e Genealogia episcopale
Gianfrancesco Guidi di Bagno
Nacque a Firenze nel 1578 circa da Fabrizio Guidi di Bagno, marchese di Montebello e da Laura Colonna figlia del duca di Zagarolo, Pompeo Colonna.
Vedere Giambattista Leni e Gianfrancesco Guidi di Bagno
Giovanni Antonio Serbelloni
Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni, figlio di Giovanni Pietro Serbelloni e Elisabetta Rainoldi, ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).
Vedere Giambattista Leni e Giovanni Antonio Serbelloni
Giovanni Fontana (vescovo)
Giovanni nasce da Geminiano Fontana di Montetortore di Zocca e da Eleonora Tesaura Tanara di Gaggio Montano.
Vedere Giambattista Leni e Giovanni Fontana (vescovo)
Giovanni Garzia Mellini
Di nobile famiglia, figlio di Mario Mellini e Ortensia Jacovacci, era nipote per parte di madre del cardinale Giambattista Castagna (papa Urbano VII).
Vedere Giambattista Leni e Giovanni Garzia Mellini
Giulio Roma
Era figlio di Paolo Camillo Roma e di Caterina Coria. Studiò alle Università degli Studi di Pavia e di Perugia. Divenne collaboratore del cardinale Federico Borromeo ma, recatosi a Roma nel 1607, vi si fermò su richiesta di papa Paolo V che lo nominò avvocato concistoriale ed in quella veste si occupò della canonizzazione di san Carlo Borromeo.
Vedere Giambattista Leni e Giulio Roma
Leni (famiglia)
La famiglia Leni è stata una nobile famiglia romana, proveniente dal patriziato civico. Ad essa appartennero l'architetto Giuliano, Curatore della Fabbrica di San Pietro, e il cardinale Giovanni Battista.
Vedere Giambattista Leni e Leni (famiglia)
Lorenzo Magalotti (cardinale)
Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia fiorentina, il cui più famoso membro sarà l'omonimo nipote (1637-1712) futuro segretario dell'Accademia del Cimento, studiò giurisprudenza alle Università di Perugia e Pisa, ottenendo la laurea in quest'ultima università.
Vedere Giambattista Leni e Lorenzo Magalotti (cardinale)
Marcello Lante
Nobile romano, era figlio di Lodovico Lante e di Lavinia Maffei. Per parte di madre era nipote dei cardinali Bernardino Maffei e Marcantonio Maffei, era inoltre cugino del cardinale Orazio Maffei e zio dei cardinali Gregorio Naro e Tiberio Cenci per parte della loro madre.
Vedere Giambattista Leni e Marcello Lante
Marsilio Peruzzi
Figlio del nobile Giulio Peruzzi, entrò come uditore nella famiglia cardinalizia di Giambattista Leni, vescovo di Ferrara, e ricoprì la stessa carica per il cardinal nipote Scipione Borghese; fu cubicolario di papa Paolo V. Fu inviato a dal pontefice a Madrid come latore della berretta cardinalizia all'infante Ferdinando d'Asburgo, figlio di Filippo III di Spagna.
Vedere Giambattista Leni e Marsilio Peruzzi
Michelangelo Tonti
Nacque a Rimini nel 1566. Papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 24 novembre 1608. Morì il 21 aprile 1622 all'età di 56 anni.
Vedere Giambattista Leni e Michelangelo Tonti
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Giambattista Leni e Ordine dei frati minori conventuali
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Giambattista Leni e Ordine dei frati predicatori
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Giambattista Leni e Ordine di San Benedetto
Ottavio Paravicini
Ottavio Paravicini nacque a Roma l'11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata di Gaeta. Discendente da una nobile famiglia valtellinese, trasferitasi a Como nella seconda metà del XV secolo e quindi a Roma agli inizi del XVI, fu discepolo di San Filippo Neri ed allievo di Cesare Baronio.
Vedere Giambattista Leni e Ottavio Paravicini
Paolo Emilio Sfondrati
Di nobile famiglia originaria di Cremona, era figlio di Paolo Sfondrati, conte della Riviera, e di Sigismonda d'Este. Era inoltre pronipote del cardinale Francesco Sfondrati e nipote di papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati); a sua volta il cardinale Celestino Sfondrati, O.S.B. era un suo nipote.
Vedere Giambattista Leni e Paolo Emilio Sfondrati
Papa Gregorio XV
Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompilio Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia. Suo nonno era il duca di Samoggia.
Vedere Giambattista Leni e Papa Gregorio XV
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Giambattista Leni e Papa Paolo V
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Giambattista Leni e Papa Pio IV
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Giambattista Leni e Papa Urbano VIII
Pedro de Mata y Haro
Nacque a Napoli da una nobile famiglia di origine spagnola: suo zio ferdinando era reggente del regio Consiglio collaterale.
Vedere Giambattista Leni e Pedro de Mata y Haro
Pietro Campori
Fu vescovo di Cremona dal 17 marzo 1621 fino alla sua morte. Ritenuto non senza ragioni uno dei garfagnini più noti, Pietro Campori fu per molti anni segretario del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, nipote di papa Paolo V Borghese, che egli aveva già molto servito, quale ambasciatore pontificio presso diversi regni.
Vedere Giambattista Leni e Pietro Campori
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Giambattista Leni e Roma
San Sisto (titolo cardinalizio)
San Sisto è un titolo cardinalizio istituito nel V o VI secolo che insiste sulla basilica di San Sisto Vecchio. Secondo il Kirsch ed il Duchesse discende dal titolo Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I.
Vedere Giambattista Leni e San Sisto (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.
Vedere Giambattista Leni e Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Giambattista Leni e Scipione Caffarelli-Borghese
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Giambattista Leni e Successione apostolica
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Giambattista Leni e Titolo cardinalizio
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Giambattista Leni e Vescovo
Conosciuto come Giovanni Battista Leni.