Indice
30 relazioni: Accademia delle Scienze di Torino, Agostino Petitti Bagliani di Roreto, Alessandria, Arturo Codignola, Associazione agraria di Torino, Asti, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Alberto di Savoia, Cesare Balbo, Chambéry, Consiglio di Stato, Cuneo, Ferrovia, Gian Mario Bravo, Gotta, Klemens von Metternich, Laurea, Liberalismo, Mario Battistini, Massimo d'Azeglio, Pasquale Stanislao Mancini, Piemonte, Regno di Sardegna, Risorgimento, Savoia (regione storica), Senato Subalpino, Torino, Università degli Studi di Genova, Vincenzo Gioberti, Vittorio Bersezio.
- Senatori del Regno di Sardegna
Accademia delle Scienze di Torino
L'Accademia delle Scienze di Torino è un'accademia scientifica italiana fondata privatamente nel 1757 e riconosciuta ufficialmente nel 1783.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Accademia delle Scienze di Torino
Agostino Petitti Bagliani di Roreto
Agostino Petitti Bagliani di Roreto apparteneva ad una nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco. Il padre, conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto (Torino, 1790-1850), valente economista e scrittore, da molti considerato il maggior ispiratore delle riforme carlo-albertine, rimasto vedovo della moglie Gabriella Genna dei conti di Cocconato, lo iscrisse ancora in giovane età all'Accademia Reale militare di Torino, dalla quale uscì nel 1833 con il grado di tenente.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Agostino Petitti Bagliani di Roreto
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Alessandria
Arturo Codignola
Fratello minore di Ernesto Codignola, era nato a Nizza nel 1893 da una famiglia italofona che era rimasta nella città dopo il passaggio alla Francia il 14 giugno 1860; si laureò in lettere all'Università di Genova.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Arturo Codignola
Associazione agraria di Torino
L'Associazione Agraria di Torino (nata con il nome di Associazione Agraria Subalpina e nota successivamente con i nomi Associazione Agraria degli Stati Sardi e Associazione Agraria del Regno), fu fondata il 31 maggio 1842 - con l'assenso di re Carlo Alberto di Savoia concesso per la prima volta ad una iniziativa associativa - da un gruppo di trentasei intellettuali, possidenti e politici, appartenenti alla nobiltà ed alla borghesia piemontesi, tra i quali: Camillo Benso di Cavour, Carlo Ilarione Petitti di Roreto, Cesare Alfieri di Sostegno (che fu il primo presidente) e Giovenale Vegezzi Ruscalla (che fu il primo segretario).
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Associazione agraria di Torino
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Asti
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Camillo Benso, conte di Cavour
Carlo Alberto di Savoia
Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Carlo Alberto di Savoia
Cesare Balbo
Figlio di Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore a Parigi e di Enrichetta Taparelli d'Azeglio, il conte Cesare Balbo, nato nella città sabauda nel 1789, maturò culturalmente in varie città europee, a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Cesare Balbo
Chambéry
Chambéry (pronuncia francese; in arpitano Chambèri; in italiano desueto Ciamberì, più raramente Sciamberì) è un comune francese di abitanti, capoluogo della Savoia.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Chambéry
Consiglio di Stato
Il consiglio di Stato è un organo statale presente in vari paesi con funzioni diverse. In certi ordinamenti è un organo collegiale, in altri un organo complesso costituito da una pluralità di organi collegiali (sezioni, camere ecc.). In alcuni casi ha funzioni giurisdizionali, in altri solo consultive.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Consiglio di Stato
Cuneo
Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Cuneo
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Ferrovia
Gian Mario Bravo
Allievo di Luigi Firpo a Torino, fu professore ordinario di Storia delle dottrine politiche dal 1971. Tra i maggiori studiosi del pensiero di Marx e Engels, si occupò soprattutto della storia del socialismo e del comunismo ottocentesco in Italia e Germania, pubblicando oltre 20 monografie, una trentina di curatele e diverse centinaia di articoli e saggi, tradotti in molte lingue.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Gian Mario Bravo
Gotta
La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Gotta
Klemens von Metternich
Fu al centro della politica europea per tre decenni, fino alle rivoluzioni liberali, dalle quali fu costretto alle dimissioni. Nato nella casata dei Metternich e figlio di un diplomatico, Metternich ricevette un'ottima istruzione presso le università di Strasburgo e di Magonza.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Klemens von Metternich
Laurea
La laurea (formalmente anche diploma di laurea) è un titolo di studio universitario rilasciato da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università, dopo aver completato un ciclo di studi universitari.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Laurea
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Liberalismo
Mario Battistini
Nato a Volterra il 15 settembre 1885, fin da giovane manifestò interessi storico-letterari. Si laureò presso l'Università di Firenze e si dedicò all’insegnamento nelle scuole secondarie dell città.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Mario Battistini
Massimo d'Azeglio
Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Massimo d'Azeglio
Pasquale Stanislao Mancini
Figlio dell'avvocato conte Francesco Saverio Mancini, 7º marchese di Fusignano e di Maria Grazia Riola, studiò presso il Seminario di Ariano, poi all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Pasquale Stanislao Mancini
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Piemonte
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Regno di Sardegna
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Risorgimento
Savoia (regione storica)
La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali. Fa parte della Francia a partire dal 1860, quando è stata ceduta dal Regno di Sardegna con il trattato di Torino.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Savoia (regione storica)
Senato Subalpino
Per Senato Subalpino si intende, normalmente, il senato istituito da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna in base allo Statuto Albertino emanato il 4 marzo 1848.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Senato Subalpino
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Torino
Università degli Studi di Genova
LUniversità di Genova (comunemente chiamata UniGe) è un'università statale italiana fondata nel 1481 avente sede nel centro storico di Genova, con sedi distaccate in varie città della Liguria.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Università degli Studi di Genova
Vincenzo Gioberti
Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Vincenzo Gioberti
Vittorio Bersezio
Uno dei principali autori teatrali in lingua piemontese.
Vedere Carlo Ilarione Petitti di Roreto e Vittorio Bersezio
Vedi anche
Senatori del Regno di Sardegna
- Alessandro Saluzzo di Monesiglio
- Alfonso Barracco
- Bartolomeo Panizza
- Carlo Ilarione Petitti di Roreto
- Carlo Matteucci
- Cesare Alfieri di Sostegno
- Cesare Cristiani di Ravarano
- Emanuele Fenzi
- Filiberto Avogadro di Collobiano
- Giacomo Plezza
- Gino Capponi
- Giorgio Pallavicino Trivulzio
- Giovanni Arrivabene
- Giovanni Durando
- Giovanni Filippo Galvagno
- Giovanni Gozzadini
- Giovanni Luigi Malvezzi de' Medici
- Giuseppe Dabormida
- Giuseppe Manno
- Giuseppe Pasolini
- Luigi Acquaviva
- Luigi Federico Menabrea
- Luigi Nazari di Calabiana
- Luigi Raffaele De Ferrari
- Luigi Torelli
- Luigi des Ambrois de Nevache
- Manfredo Fanti
- Maurizio Bufalini
- Michelangelo Castelli
- Michele Amari
- Pompeo di Campello
- Ruggiero Gabaleone di Salmour
- Silvestro Centofanti
Conosciuto come Carlo Ilarione Petitti.