Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carpinus betulus

Indice Carpinus betulus

Il carpino bianco (pron.) o carpine (pron.) (Carpinus betulus L., 1753) è un albero della famiglia Betulaceae, diffuso dall'Europa occidentale all'Iran.

Indice

  1. 44 relazioni: Achenio, Albero, Angiosperme, Areale, Astolfo (re), Betulaceae, Brattea, Carpi, Carpinus, Corteccia (botanica), Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa occidentale, Eurosidi, Fabidi, Fagales, Fagus, Famiglia (tassonomia), Fiore, Foglia, Frutto, Fusto (botanica), Galles, Humus, Iran, Italia, Linneo, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Mesofilo, Monoica, Ostrya carpinifolia, PH, Pirenei, Plantae, Pollone (botanica), Quercus, Quercus robur, Radice (botanica), Rosidi, Seme, Stame, Superrosidi.

Achenio

Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.

Vedere Carpinus betulus e Achenio

Albero

Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Vedere Carpinus betulus e Albero

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Carpinus betulus e Angiosperme

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie. Taxa che occupano areali vastissimi vengono detti "cosmopoliti" mentre quelli che occupano areali estremamente ridotti si dicono "endemici".

Vedere Carpinus betulus e Areale

Astolfo (re)

Figlio del duca del Friuli Pemmone e fratello di Rachis, divenne a sua volta duca del Friuli nel 744, quando suo fratello fu elevato al trono dei Longobardi, e mantenne la carica fino a quando, nel 749, fu chiamato ancora a sostituire il fratello, questa volta sul trono di Pavia.

Vedere Carpinus betulus e Astolfo (re)

Betulaceae

Le Betulacee (Betulaceae Gray, 1821) sono una famiglia di alberi e arbusti appartenenti all'ordine Fagales diffusi in Europa, Asia, Nordafrica e nelle due Americhe in zone temperate e fredde.

Vedere Carpinus betulus e Betulaceae

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.

Vedere Carpinus betulus e Brattea

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.

Vedere Carpinus betulus e Carpi

Carpinus

Carpinus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Betulacee. Il genere comprende nel complesso 26 specie che colonizzano le aree temperate dell'emisfero boreale.

Vedere Carpinus betulus e Carpinus

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Vedere Carpinus betulus e Corteccia (botanica)

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Vedere Carpinus betulus e Eudicotiledoni

Eudicotiledoni centrali

Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.

Vedere Carpinus betulus e Eudicotiledoni centrali

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Carpinus betulus e Eukaryota

Europa occidentale

LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.

Vedere Carpinus betulus e Europa occidentale

Eurosidi

Eurosidi è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Carpinus betulus e Eurosidi

Fabidi

Fabidi o Eurosidi I è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Carpinus betulus e Fabidi

Fagales

Le Fagali (Fagales Engler, 1892) sono un ordine di angiosperme eudicotiledoni classificate nel clade Eurosidi I. A questo ordine appartengono molti tra gli alberi più noti quali ad esempio i faggi (Fagus), le querce (Quercus), il castagno (Castanea), il noce (Juglans) e la betulla (Betula).

Vedere Carpinus betulus e Fagales

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Vedere Carpinus betulus e Fagus

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Carpinus betulus e Famiglia (tassonomia)

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.

Vedere Carpinus betulus e Fiore

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Carpinus betulus e Foglia

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.

Vedere Carpinus betulus e Frutto

Fusto (botanica)

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.

Vedere Carpinus betulus e Fusto (botanica)

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Vedere Carpinus betulus e Galles

Humus

Lhumus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo (SOM, soil organic matter), è un componente chimico del terreno.

Vedere Carpinus betulus e Humus

Iran

LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Vedere Carpinus betulus e Iran

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Carpinus betulus e Italia

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Vedere Carpinus betulus e Linneo

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Vedere Carpinus betulus e Magnoliopsida

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Vedere Carpinus betulus e Mesangiosperme

Mesofilo

Il termine mesofilo si riferisce a un genere di organismi la cui temperatura ottimale di crescita si aggira attorno ai 25-45 °C. Solitamente il termine identifica un certo tipo di microrganismi che rappresentano quelli maggiormente diffusi.

Vedere Carpinus betulus e Mesofilo

Monoica

In biologia il termine monoico si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante. Indica che gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistillo) sono portati sulla stessa pianta, ma in fiori separati (al contrario di dioico, che ha i fiori su due individui diversi o ermafrodita, che ha entrambi gli organi riproduttivi nello stesso fiore).

Vedere Carpinus betulus e Monoica

Ostrya carpinifolia

Il carpino nero, carpinella, ostria o, meno frequentemente, carpinello (Ostrya carpinifolia Scop.) è un albero della famiglia delle Betulacee.

Vedere Carpinus betulus e Ostrya carpinifolia

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Carpinus betulus e PH

Pirenei

I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).

Vedere Carpinus betulus e Pirenei

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Carpinus betulus e Plantae

Pollone (botanica)

Con il termine botanico pollone si indica quella parte di una pianta legnosa sotto forma di ramo che si sviluppa ai piedi dell'albero, a volte anche direttamente dalla radice.

Vedere Carpinus betulus e Pollone (botanica)

Quercus

Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.

Vedere Carpinus betulus e Quercus

Quercus robur

La farnia (Quercus robur L., 1753, detta comunemente quercia) è un albero a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Fagacee. Essa è la specie tipo del genere Quercus.

Vedere Carpinus betulus e Quercus robur

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Vedere Carpinus betulus e Radice (botanica)

Rosidi

Rosidi è un'ampia unità tassonomica monofiletica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist così com'è oggi strutturata, essendo stata introdotta solo con la moderna classificazione APG.

Vedere Carpinus betulus e Rosidi

Seme

Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.

Vedere Carpinus betulus e Seme

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

Vedere Carpinus betulus e Stame

Superrosidi

Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Carpinus betulus e Superrosidi

Conosciuto come Carpino bianco, Carpino bianco (Botanica).