Indice
36 relazioni: Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, Agenzia regionale per la protezione ambientale, Biotopo, Caccia in Italia, Cartografia, Codice civile (Italia), Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, Convenzione di Aarhus, Convenzione di Ramsar, Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, Convenzione sul patrimonio dell'umanità, Costituzione della Repubblica Italiana, Demografia, Direttiva Habitat, Direttiva Uccelli, Ente locale (Italia), Ente pubblico (Italia), Habitat, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, Natura 2000, Parchi nazionali d'Italia, Patrimonio, Pianificazione territoriale, Presidenza del Consiglio dei ministri, Regioni d'Italia, Scala di rappresentazione, Servitù militare, Sito di interesse comunitario, Territorio, Trattato internazionale, Valutazione ambientale strategica, Valutazione di impatto ambientale, Valutazione di incidenza ambientale, Zona di protezione speciale, Zona speciale di conservazione.
Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici
LAPAT, acronimo di Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, era un'agenzia governativa nazionale italiana costituita per svolgere compiti e attività tecnico scientifiche di protezione dell'ambiente, tutela delle risorse idriche e difesa del suolo.
Vedere Carta della Natura e Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici
Agenzia regionale per la protezione ambientale
Unagenzia regionale per la protezione dell'ambiente (in acronimo ARPA) è un ente della pubblica amministrazione italiana, costituito e operante in ogni regione d'Italia.
Vedere Carta della Natura e Agenzia regionale per la protezione ambientale
Biotopo
In ecologia per biotopo si intende un'area limitata in dimensioni (ad esempio uno stagno, una torbiera, un altopiano) di un ambiente dove vivono organismi vegetali ed animali di una stessa specie o di specie diverse, che nel loro insieme formano una biocenosi.
Vedere Carta della Natura e Biotopo
Caccia in Italia
La caccia in Italia è regolata dalla legge 11 febbraio 1992, n. 157 e da altre norme in materia.
Vedere Carta della Natura e Caccia in Italia
Cartografia
La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative allo spazio geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione.
Vedere Carta della Natura e Cartografia
Codice civile (Italia)
Il codice civile in Italia è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme giuridiche di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).
Vedere Carta della Natura e Codice civile (Italia)
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome (detta anche Conferenza Stato-Regioni) è un organismo collegiale italiano finalizzato alla collaborazione istituzionale tra lo Stato e le regioni.
Convenzione di Aarhus
La Convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale, nota come Convenzione di Aarhus, è un trattato internazionale volto a garantire all'opinione pubblica e ai cittadini il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero concernenti l'ambiente.
Vedere Carta della Natura e Convenzione di Aarhus
Convenzione di Ramsar
La Convenzione di Ramsar, ufficialmente Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale (in inglese: Convention on Wetlands of International Importance; in francese: Convention sur les zones humides d'importance internationale; in spagnolo: Convención sobre los Humedales de Importancia Internacional) è un atto firmato a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971 da un gruppo di governi, istituzioni scientifiche e organizzazioni internazionali partecipanti alla Conferenza internazionale sulle zone umide e gli uccelli acquatici, promossa dall'Ufficio Internazionale per le Ricerche sulle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici (IWRB - International Wetlands and Waterfowl Research Bureau), con la collaborazione dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN - International Union for the Conservation of Nature) e del Consiglio Internazionale per la protezione degli uccelli (ICBP - International Council for bird Preservation).
Vedere Carta della Natura e Convenzione di Ramsar
Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa
La Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, anche nota come convenzione di Berna, fu elaborata nel 1979 e divenne esecutiva dal 1º giugno 1982.
Convenzione sul patrimonio dell'umanità
La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale dell'Umanità o anche "del patrimonio mondiale", è una convenzione internazionale per l'identificazione, la protezione e la conservazione del patrimonio mondiale culturale e naturale considerato di importanza per tutta l'umanità.
Vedere Carta della Natura e Convenzione sul patrimonio dell'umanità
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Carta della Natura e Costituzione della Repubblica Italiana
Demografia
La demografia (traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio delle popolazioni umane, che tratta del loro ammontare, della loro composizione, del loro sviluppo e dei loro caratteri generali, considerati principalmente da un punto di vista quantitativo.
Vedere Carta della Natura e Demografia
Direttiva Habitat
La direttiva Habitat (Direttiva n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) è una direttiva approvata il 21 maggio 1992 dalla Commissione europea che ha lo scopo di promuovere il mantenimento della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali nel territorio europeo.
Vedere Carta della Natura e Direttiva Habitat
Direttiva Uccelli
La direttiva Uccelli (Direttiva n. 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici) è una Direttiva dell'Unione europea approvata il 2 aprile 1979 dalla Commissione europea che ha lo scopo di promuovere la tutela e la gestione delle popolazioni di specie di uccelli selvatici, delle loro uova e degli habitat nel territorio europeo.
Vedere Carta della Natura e Direttiva Uccelli
Ente locale (Italia)
Un ente locale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ente pubblico, che può appartenere o meno agli enti territoriali.
Vedere Carta della Natura e Ente locale (Italia)
Ente pubblico (Italia)
Un ente pubblico, ai sensi della legge italiana, è un ente costituito o riconosciuto da norme di legge, attraverso il quale la pubblica amministrazione svolge la sua funzione amministrativa per il perseguimento di un interesse pubblico.
Vedere Carta della Natura e Ente pubblico (Italia)
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Carta della Natura e Habitat
Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è un ente pubblico di ricerca italiano, istituito con la legge n. 133/2008 e sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.
Vedere Carta della Natura e Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela dell'ambiente e alla sicurezza energetica.
Vedere Carta della Natura e Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Natura 2000
Natura 2000 è una rete di siti di interesse comunitario (SIC) e di zone di protezione speciale (ZPS) creata dall'Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri dell'Unione europea.
Vedere Carta della Natura e Natura 2000
Parchi nazionali d'Italia
I parchi nazionali d'Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri italiane, che contengano uno o più ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.
Vedere Carta della Natura e Parchi nazionali d'Italia
Patrimonio
Il concetto di patrimonio (dal latino patrimonium, derivato da pater, 'padre', e munus, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi con quello di 'cose appartenenti al padre') è usato sia in diritto che in economia, con significati non esattamente coincidenti.
Vedere Carta della Natura e Patrimonio
Pianificazione territoriale
La pianificazione territoriale una disciplina - legata all'urbanistica - che regola l'utilizzo del territorio ed organizza lo sviluppo delle attività umane svolte su di esso: proprio per questo è una disciplina che coinvolge gli aspetti geologici, architettonici, ingegneristici e produttivi di un'area.
Vedere Carta della Natura e Pianificazione territoriale
Presidenza del Consiglio dei ministri
La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, di indirizzo e di coordinamento attribuitegli, distinte da quelle proprie del governo nel suo complesso.
Vedere Carta della Natura e Presidenza del Consiglio dei ministri
Regioni d'Italia
Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133).
Vedere Carta della Natura e Regioni d'Italia
Scala di rappresentazione
La scala di rappresentazione di una carta geografica è il rapporto tra una distanza sulla carta e la distanza corrispondente sul terreno. Questo semplice concetto è complicato dalla curvatura della superficie terrestre, che costringe la scala a variare su una carta per evitare distorsioni.
Vedere Carta della Natura e Scala di rappresentazione
Servitù militare
La servitù militare è un istituto della legge italiana che prevede la limitazione del diritto di proprietà e d'impresa nelle zone limitrofe a installazioni di interesse militare, ed è disciplinato dal Titolo VI, Capo I, del decreto legislativo 15 marzo 2010 n. 66.
Vedere Carta della Natura e Servitù militare
Sito di interesse comunitario
Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.
Vedere Carta della Natura e Sito di interesse comunitario
Territorio
Il termine territorio deriva dal latino territoris, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra". Un territorio, quindi, è un'area definita o delimitata che include porzioni di suolo o di acque.
Vedere Carta della Natura e Territorio
Trattato internazionale
Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti intercorrenti tra essi.
Vedere Carta della Natura e Trattato internazionale
Valutazione ambientale strategica
La valutazione ambientale strategica (VAS) è un processo finalizzato ad integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi di sviluppo, per migliorare la qualità decisionale complessiva.
Vedere Carta della Natura e Valutazione ambientale strategica
Valutazione di impatto ambientale
La valutazione di impatto ambientale (VIA) è un atto amministrativo previsto dalla legge in determinati casi, che deve essere adottata dalla pubblica amministrazione nei casi previsti dalla normativa e finalizzato ad individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione.
Vedere Carta della Natura e Valutazione di impatto ambientale
Valutazione di incidenza ambientale
La valutazione di incidenza ambientale (in acronimo VINCA o VI) è un atto previsto dal diritto dell'Unione Europea che ha lo scopo di accertare preventivamente se determinati progetti possano avere incidenza significativa sui Siti di Importanza Comunitari (SIC), sulle Zone Speciali di Conservazione e sulle Zone di Protezione Speciale (ZPS).
Vedere Carta della Natura e Valutazione di incidenza ambientale
Zona di protezione speciale
Le zone di protezione speciale (ZPS) sono zone di protezione poste lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori.
Vedere Carta della Natura e Zona di protezione speciale
Zona speciale di conservazione
Una zona speciale di conservazione (ZSC), ai sensi della Direttiva Habitat della Commissione europea, è un sito di importanza comunitaria (SIC) in cui sono state applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino degli habitat naturali e delle popolazioni delle specie per cui il sito è stato designato dalla Commissione europea.
Vedere Carta della Natura e Zona speciale di conservazione