Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Casablanca (serie televisiva 1983)

Indice Casablanca (serie televisiva 1983)

Casablanca è una serie televisiva statunitense in 5 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1983.

21 relazioni: Arthur Malet, Burbank (contea di Los Angeles), California, Casablanca, Casablanca (film), David Soul, Fiction televisiva, Héctor Elizondo, Italia, Lingua inglese, Marocco, NBC, Ray Liotta, Regista, Scatman Crothers, Sceneggiatura, Stati Uniti d'America, Warner Bros., Warner Bros. Television, 1942, 1983.

Arthur Malet

Si trasferì negli Stati Uniti d'America all'inizio degli anni cinquanta, e verso la fine del decennio iniziò la sua carriera apparendo soprattutto in serie televisive.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Arthur Malet · Mostra di più »

Burbank (contea di Los Angeles)

Burbank è un comune (city) degli Stati Uniti d'America della contea di Los Angeles nella regione denominata Southern California dello Stato della California, a a nord-est del centro di Los Angeles.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Burbank (contea di Los Angeles) · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e California · Mostra di più »

Casablanca

Casablanca (che significa la casa bianca; in berbero: ⴰⵏⴼⴰ, Anfa) è una città del Marocco occidentale, situata sulla costa dell'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Casablanca · Mostra di più »

Casablanca (film)

Casablanca è un film del 1942 diretto da Michael Curtiz.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Casablanca (film) · Mostra di più »

David Soul

Nato in una famiglia di origini norvegesi, trascorse l'infanzia viaggiando molto tra Europa e America al seguito del padre, pastore luterano impegnato nel secondo dopoguerra in missioni umanitarie in Germania.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e David Soul · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Fiction televisiva · Mostra di più »

Héctor Elizondo

Elizondo nasce a New York il 22 dicembre del 1936, figlio di Martín Echevarría Elizondo, un notaio e commercialista portoricano di origine basca da parte di padre, e di Carmen Medina Reyes, una casalinga portoricana, figlia a sua volta di immigrati spagnoli originari delle Isole Canarie.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Héctor Elizondo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Italia · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Lingua inglese · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Marocco · Mostra di più »

NBC

La National Broadcasting Company, abbreviata in NBC, è una azienda radiotelevisiva statunitense la cui sede principale è New York.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e NBC · Mostra di più »

Ray Liotta

A soli 6 mesi viene adottato dalla famiglia Vidimarli-Liotta (mamma Mary e padre Alfred).

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Ray Liotta · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Regista · Mostra di più »

Scatman Crothers

Scatman Crothers è soprattutto noto per il ruolo del cuoco Dick Hallorann con la luccicanza nel film Shining di Stanley Kubrick, tratto dal romanzo omonimo di Stephen King.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Scatman Crothers · Mostra di più »

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Sceneggiatura · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Warner Bros.

La Warner Brothers Entertainment, Inc., abbreviata in Warner Bros., è una casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Warner Bros. · Mostra di più »

Warner Bros. Television

Warner Bros.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e Warner Bros. Television · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e 1942 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Casablanca (serie televisiva 1983) e 1983 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »