Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cascina Increa

Indice Cascina Increa

Al confine sud-est di Brugherio si trova Cascina Increa, uno dei rari esempi superstiti dell'edilizia rurale del Rinascimento, che per questo gode della tutela della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio.

13 relazioni: Brugherio, Carlo Borromeo, Cascine di Brugherio, Catasto Teresiano, Cernusco sul Naviglio, Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio), Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio), Parco Increa, Pieve di Gorgonzola, Soprintendenze, Villa Tizzoni Ottolini, XVII secolo, XX secolo.

Brugherio

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Nuovo!!: Cascina Increa e Brugherio · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Cascina Increa e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Cascine di Brugherio

Le antiche cascine di Brugherio erano strutture agricole tipiche della pianura padana lombarda, che davano il proprio nome anche alle zone circostanti, corrispondenti grossomodo alle frazioni cittadine.

Nuovo!!: Cascina Increa e Cascine di Brugherio · Mostra di più »

Catasto Teresiano

Il Catasto Teresiano o Catasto "Carlo VI" (in tedesco Mailänder Kataster che significa catasto milanese) fu una monumentale opera di censimento di tutte le proprietà fondiarie del Ducato di Milano svoltasi in un arco temporale di oltre quarant'anni, dal 1718 al 1760.

Nuovo!!: Cascina Increa e Catasto Teresiano · Mostra di più »

Cernusco sul Naviglio

Cernusco sul Naviglio (Cernusch in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cascina Increa e Cernusco sul Naviglio · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

La chiesa di San Bartolomeo di Brugherio è l'edificio di culto principale della comunità pastorale Epifania del Signore, nonché la parrocchia più antica della città.

Nuovo!!: Cascina Increa e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)

Annessa alla Cascina Increa, accanto all'entrata di Villa Tizzoni Ottolini, vi è la piccola Chiesa di Santa Maria Immacolata.

Nuovo!!: Cascina Increa e Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio) · Mostra di più »

Parco Increa

Il parco Increa è un'area verde nella parte sud-orientale del comune di Brugherio all'interno della ex cava Increa, dalla quale prende il nome.

Nuovo!!: Cascina Increa e Parco Increa · Mostra di più »

Pieve di Gorgonzola

La pieve di Gorgonzola o pieve dei Santi Gervaso e Protaso di Gorgonzola (in latino plebis gorgonzolensis o plebis sancti gervasii et protasii gorgonzolensis) era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Gorgonzola.

Nuovo!!: Cascina Increa e Pieve di Gorgonzola · Mostra di più »

Soprintendenze

Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Cascina Increa e Soprintendenze · Mostra di più »

Villa Tizzoni Ottolini

Villa Tizzoni Ottolini è situata al confine sud est di Brugherio, nel complesso architettonico di Cascina Increa.

Nuovo!!: Cascina Increa e Villa Tizzoni Ottolini · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Cascina Increa e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Cascina Increa e XX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »