Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cascine di Brugherio

Indice Cascine di Brugherio

Le antiche cascine di Brugherio erano strutture agricole tipiche della pianura padana lombarda, che davano il proprio nome anche alle zone circostanti, corrispondenti grossomodo alle frazioni cittadine.

88 relazioni: Affresco, Agricoltore, Andrea apostolo, Autostrada A4 (Italia), Autostrada A51, Bachicoltura, Basilica di Sant'Ambrogio, Bassa padana, Bozzolo, Brugherio, Carugate, Cascina, Cascina Guzzina, Cascina Increa, Cascina Sant'Ambrogio, Cassina Baraggia, Catasto Teresiano, Cernusco sul Naviglio, Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio), Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brugherio), Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio), Cologno Monzese, Duomo di Monza, Durini, Età napoleonica, Fattoria, Feudo, Fienile, Filanda, Fregio, Gabinetto (igiene), Giardino all'inglese, Itinerarium Burdigalense, IX secolo, Lambro, Lombardia, Madonna del Rosario, Magi (Bibbia), Mezzadria, Miglio (unità di misura), Milano, Moggio (unità di misura), Moncucco di Monza, Monza, Morus (botanica), Napoleone Bonaparte, Nobiltà milanese, Paolo Andreani, Parco Increa, ..., Phaseolus vulgaris, Pianura Padana, Pieve di Gorgonzola, Pozzo, Rinascimento, San Cristoforo, San Damiano (Brugherio), Sant'Ambrogio, Santa Marcellina, Santa Maria degli Angeli, Serbelloni (famiglia), Solanum tuberosum, Speziale, Stalla, Triticum, Villa Brivio, Villa Tizzoni Ottolini, XII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, XXI secolo, Zea mays, Zoccolo (calzatura), 1578, 1691, 1721, 1730, 1751, 1794, 1862, 1866, 1871, 1953, 1963, 1995. Espandi índice (38 più) »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Affresco · Mostra di più »

Agricoltore

L'agricoltore (detto anche contadino, soprattutto in passato) è una persona impiegata nel settore agricolo come coltivatore della terra, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura cereali e altre piante variamente utili, in base alle caratteristiche climatiche e del terreno.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Agricoltore · Mostra di più »

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Andrea apostolo · Mostra di più »

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Autostrada A4 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A51

L'autostrada A51 tangenziale Est di Milano è un'autostrada tangente alla città ed all'area suburbana di Milano nella sua parte est, gestita dalla Milano Serravalle - Milano Tangenziali.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Autostrada A51 · Mostra di più »

Bachicoltura

La bachicoltura (o sericoltura) è l'allevamento del baco da seta (Bombix mori) per la produzione di bozzoli da cui si ricava il filo di seta.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Bachicoltura · Mostra di più »

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in piazza Sant'Ambrogio.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Basilica di Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Bassa padana

Per Bassa padana si intende una striscia della Pianura Padana lungo il fiume Po, all'incirca compresa tra Pavia e le valli di Comacchio e chiusa a sud, per tutta la sua lunghezza, dall'Appennino ligure e tosco-emiliano.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Bassa padana · Mostra di più »

Bozzolo

Il bozzolo è un involucro protettivo all'interno del quale si svolge la metamorfosi di alcuni Insetti allo stadio di pupa.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Bozzolo · Mostra di più »

Brugherio

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Brugherio · Mostra di più »

Carugate

Carugate (Carugaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 15.368 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Carugate · Mostra di più »

Cascina

La cascina a corte, o più semplicemente cascina, è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Cascina · Mostra di più »

Cascina Guzzina

Nella zona meridionale del Comune di Brugherio, al confine con Cologno Monzese, si trova la Cascina Guzzina (in dialetto “Guscina”).

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Cascina Guzzina · Mostra di più »

Cascina Increa

Al confine sud-est di Brugherio si trova Cascina Increa, uno dei rari esempi superstiti dell'edilizia rurale del Rinascimento, che per questo gode della tutela della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Cascina Increa · Mostra di più »

Cascina Sant'Ambrogio

La Cascina Sant'Ambrogio è, se si tiene conto dell'evoluzione che ha subito il sito nel corso dei secoli, la cascina più antica di Brugherio.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Cassina Baraggia

Cassina Baraggia è stato un comune italiano autonomo fino al 1866, quando contribuì alla formazione di quello di Brugherio.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Cassina Baraggia · Mostra di più »

Catasto Teresiano

Il Catasto Teresiano o Catasto "Carlo VI" (in tedesco Mailänder Kataster che significa catasto milanese) fu una monumentale opera di censimento di tutte le proprietà fondiarie del Ducato di Milano svoltasi in un arco temporale di oltre quarant'anni, dal 1718 al 1760.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Catasto Teresiano · Mostra di più »

Cernusco sul Naviglio

Cernusco sul Naviglio (Cernusch in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Cernusco sul Naviglio · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

La chiesa di San Bartolomeo di Brugherio è l'edificio di culto principale della comunità pastorale Epifania del Signore, nonché la parrocchia più antica della città.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un edificio annesso all'omonima cascina, presente sul territorio di Brugherio.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brugherio)

Annessa alla Cascina Guzzina, nella zona zud di Brugherio, vi è la piccola Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)

Annessa alla Cascina Increa, accanto all'entrata di Villa Tizzoni Ottolini, vi è la piccola Chiesa di Santa Maria Immacolata.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio) · Mostra di più »

Cologno Monzese

Cologno Monzese (Cològn in dialetto milanese IPA:, e semplicemente Cologno fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Cologno Monzese · Mostra di più »

Duomo di Monza

Il duomo di Monza, dedicato a san Giovanni Battista, è stato edificato tra il XIV e il XVII secolo e si trova nella piazza omonima della città lombarda di Monza.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Duomo di Monza · Mostra di più »

Durini

I Durini sono una delle famiglie storiche della nobiltà milanese.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Durini · Mostra di più »

Età napoleonica

Per età napoleonica s'intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) al Congresso di Vienna (1815).

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Età napoleonica · Mostra di più »

Fattoria

Una fattoria è un insediamento rurale che comprende svariate strutture, dedicato alla produzione di generi alimentari (agricoltura e allevamento), a quella delle fibre e a quella dei combustibili.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Fattoria · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Feudo · Mostra di più »

Fienile

Un fienile è, nell'accezione più vasta del termine, qualsiasi costruzione agricola atta all'essiccamento e allo stoccaggio del foraggio.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Fienile · Mostra di più »

Filanda

Filanda è il nome con cui sono conosciuti, nel nord Italia, gli stabilimenti di lavorazione e filatura dapprima della seta e poi anche del cotone.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Filanda · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Fregio · Mostra di più »

Gabinetto (igiene)

Ostia) Il gabinetto o latrina è il luogo, privato o pubblico, deputato all'espletamento dei bisogni fisiologici (minzione e defecazione) ed alla pulizia quotidiana del corpo.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Gabinetto (igiene) · Mostra di più »

Giardino all'inglese

Il giardino all'inglese è un tipo di giardino sviluppato nel corso del Settecento che, al contrario di quelli geometrici, non si avvale più di elementi per definire e circoscrivere lo spazio, come fondali, quinte arboree o prospettive, ma si basa sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali e artificiali, tra cui, grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine, che chi passeggia scopre senza mai arrivare ad una visione d'insieme, un luogo comunque in cui la natura non è mai incolta, anche quando assume un carattere selvaggio.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Giardino all'inglese · Mostra di più »

Itinerarium Burdigalense

L'Itinerarium a Burdigala Jerusalem usque et ab Heraclea per Aulonam et per urbem Romam Mediolanum usque, usualmente noto come Itinerarium Burdigalense o Itinerarium Hierosolymitanum, è il più antico racconto conosciuto di un itinerario cristiano.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Itinerarium Burdigalense · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e IX secolo · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Lambro · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Lombardia · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Madonna del Rosario · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Magi (Bibbia) · Mostra di più »

Mezzadria

La mezzadria (da un termine derivante dal latino tardo che indica "colui che divide a metà") è un contratto agrario d'associazione con il quale un proprietario di terreni (chiamato concedente) e un coltivatore (mezzadro), si dividono (normalmente a metà) i prodotti e gli utili di un'azienda agricola (podere).

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Mezzadria · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Milano · Mostra di più »

Moggio (unità di misura)

Il moggio o modio è un'antica unità di misura.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Moggio (unità di misura) · Mostra di più »

Moncucco di Monza

Moncucco è stato un comune italiano autonomo fino al 30 marzo 1871, giorno in cui con un decreto regio divenne parte del neonato comune di Brugherio, istituito nel 1866.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Monza · Mostra di più »

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Morus (botanica) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nobiltà milanese

La nobiltà milanese fu una classe sociale privilegiata della città di Milano e del suo contado dall'epoca medievale e comunale per poi passare nel Ducato di Milano sino al Regno Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Nobiltà milanese · Mostra di più »

Paolo Andreani

Paolo Andreani viene ricordato per essere stato il primo ad effettuare un volo in mongolfiera in Italia, dopo la celebre impresa compiuta dai fratelli Montgolfier in Francia.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Paolo Andreani · Mostra di più »

Parco Increa

Il parco Increa è un'area verde nella parte sud-orientale del comune di Brugherio all'interno della ex cava Increa, dalla quale prende il nome.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Parco Increa · Mostra di più »

Phaseolus vulgaris

Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L., 1758) è una pianta della famiglia delle Leguminose anche detta Fabaceae o Papilionaceae, originaria dell'America centrale.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Phaseolus vulgaris · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Pianura Padana · Mostra di più »

Pieve di Gorgonzola

La pieve di Gorgonzola o pieve dei Santi Gervaso e Protaso di Gorgonzola (in latino plebis gorgonzolensis o plebis sancti gervasii et protasii gorgonzolensis) era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Gorgonzola.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Pieve di Gorgonzola · Mostra di più »

Pozzo

Il termine pozzo indica, in generale, una struttura artificiale, solitamente di forma circolare e di dimensioni variabili, da cui, in genere, si estrae dal sottosuolo l'acqua delle falde, che possono essere freatiche oppure artesiane, a seconda che il flusso dell'acqua che le permea sia "a pelo libero" oppure "in pressione".

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Pozzo · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Rinascimento · Mostra di più »

San Cristoforo

San Cristoforo è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e San Cristoforo · Mostra di più »

San Damiano (Brugherio)

San Damiano è una frazione all'estremo nord del comune di Brugherio (MB) di cui fa parte.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santa Marcellina

Figlia del prefetto di Gallia, dopo la morte prematura del padre si occupò dell'educazione dei fratelli.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Santa Marcellina · Mostra di più »

Santa Maria degli Angeli

Santa Maria degli Angeli è uno dei titoli con cui i cattolici onorano Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Santa Maria degli Angeli · Mostra di più »

Serbelloni (famiglia)

La famiglia Serbelloni (indicata da certa storiografia con la grafia di Sorbelloni) fu un'importante famiglia patrizia milanese, probabilmente originaria di Vimercate.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Serbelloni (famiglia) · Mostra di più »

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Solanum tuberosum · Mostra di più »

Speziale

Lo speziale nel medioevo era colui che si occupava della preparazione delle medicine, solitamente aveva una bottega, definita spezieria, all'interno della quale effettuava anche attività di vendita delle spezie e delle erbe medicinali.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Speziale · Mostra di più »

Stalla

La stalla (dal latino stabulum, i) è un edificio adibito a luogo di ricovero per animali.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Stalla · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Triticum · Mostra di più »

Villa Brivio

Villa Brivio è un edificio del diciottesimo secolo che si trova nella frazione Baraggia di Brugherio.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Villa Brivio · Mostra di più »

Villa Tizzoni Ottolini

Villa Tizzoni Ottolini è situata al confine sud est di Brugherio, nel complesso architettonico di Cascina Increa.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Villa Tizzoni Ottolini · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e XX secolo · Mostra di più »

XXI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e XXI secolo · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Zea mays · Mostra di più »

Zoccolo (calzatura)

Gli zoccoli sono calzature fatte di legno.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e Zoccolo (calzatura) · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1578 · Mostra di più »

1691

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1691 · Mostra di più »

1721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1721 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1730 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1751 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1794 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1862 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1866 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1871 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1953 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1963 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascine di Brugherio e 1995 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »