Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

San Martino Siccomario

Indice San Martino Siccomario

San Martino Siccomario (San Martin in dialetto pavese) è un comune italiano di 6.036 al Gennaio 2014.

37 relazioni: Bandiera d'Italia, Beccaria, Carbonara al Ticino, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Magno, Casa Savoia, Cava Manara, Comune (Italia), Decreto del presidente della Repubblica, Dialetto pavese, Lista civica, Lombardia, Lomellina, Martino di Tours, Oltrepò Pavese, Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, Pavia, Provincia di Pavia, San Martino Siccomario, Siccomario, Stazione di San Martino Siccomario-Cava Manara, Ticino (fiume), Titolo di città in Italia, Tours, Travacò Siccomario, XVII secolo, 1099, 1707, 1713, 1743, 1772, 1818, 1848, 1859, 2013, 2014, 909.

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Beccaria

I Beccaria furono una nobile casata di Pavia; tenne per un lungo periodo la signoria sulla città (XIII e XIV secolo) e, divisa in molti rami, ebbe diversi feudi nel territorio limitrofo.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Beccaria · Mostra di più »

Carbonara al Ticino

Carbonara al Ticino (Carbunàra in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.499 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Carbonara al Ticino · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Carlo Magno · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Casa Savoia · Mostra di più »

Cava Manara

Cava Manara (La Càva in dialetto lomellino) è un comune italiano di 6.784 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Cava Manara · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Comune (Italia) · Mostra di più »

Decreto del presidente della Repubblica

Nell'ordinamento giuridico italiano il decreto del presidente della Repubblica (in sigla d.p.r., DPR o anche D.P.R.) è un atto emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Decreto del presidente della Repubblica · Mostra di più »

Dialetto pavese

Con dialetto pavese, da alcuni definito anche pavese-vogherese, s'intende l'insieme non codificato delle parlate gallo-italiche diffuse nella provincia di Pavia.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Dialetto pavese · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Lista civica · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Lombardia · Mostra di più »

Lomellina

La Lomellina (Ümléna in lombardo, Lumlìna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è una regione storico-geografica italiana, sita nella zona sud-occidentale della Lombardia compresa tra: il Sesia a ovest, il Po a ovest e a sud, il Ticino a est e il Basso Novarese a nord.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Lomellina · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Martino di Tours · Mostra di più »

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un'area della provincia di Pavia con superficie pari a circa ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all'Emilia.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Oltrepò Pavese · Mostra di più »

Parco naturale lombardo della Valle del Ticino

Il parco naturale lombardo della Valle del Ticino, istituito il 9 gennaio 1974, è il più antico parco regionale d'Italia.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Parco naturale lombardo della Valle del Ticino · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Pavia · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Provincia di Pavia · Mostra di più »

San Martino Siccomario

San Martino Siccomario (San Martin in dialetto pavese) è un comune italiano di 6.036 al Gennaio 2014.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e San Martino Siccomario · Mostra di più »

Siccomario

Il Siccomario (Sicumar in dialetto pavese) è un territorio di 13.070 abitanti appartenente alla Provincia di Pavia, immediatamente a mezzogiorno del capoluogo.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Siccomario · Mostra di più »

Stazione di San Martino Siccomario-Cava Manara

La stazione di San Martino Siccomario-Cava Manara è una stazione ferroviaria posta lungo il tratto comune alle linee Milano-Genova e Pavia-Stradella.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Stazione di San Martino Siccomario-Cava Manara · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Tours · Mostra di più »

Travacò Siccomario

Travacò Siccomario (Travacò in dialetto pavese) è un comune italiano di 4.471 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e Travacò Siccomario · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e XVII secolo · Mostra di più »

1099

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 1099 · Mostra di più »

1707

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 1707 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 1713 · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 1743 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 1772 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 1818 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 1848 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 1859 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 2014 · Mostra di più »

909

009.

Nuovo!!: San Martino Siccomario e 909 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aliarolo, Bivio Cava Manara, Cascina Bargitta, Cascina Maddalena, Cascina Zerbi, Case Nuove, Colombarolo (San Martino Siccomario), Gallo (frazione), Gravellone, La Madonna, Molinello (frazione), Paradiso Nuovo, Paradiso Vecchio, Santa Croce (frazione), Torre dei Cani.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »