Indice
46 relazioni: Antonio Rusconi (storico), Bereguardo, Bernardino Biondelli, Broni, Dialetto alessandrino, Dialetto bobbiese, Dialetto lodigiano, Dialetto lomellino, Dialetto milanese, Dialetto novarese, Dialetto oltrepadano, Dialetto piacentino, Dialetto tortonese, Geminazione consonantica, Giovan Battista Pellegrini, Koinè, Landriano, Lingua emiliana, Lingua italiana, Lingua ligure, Lingua lombarda, Lingua piemontese, Lingue gallo-iberiche, Lingue gallo-italiche, Lingue galloromanze, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue romanze, Lingue romanze italo-occidentali, Medioevo, Miradolo Terme, Oltrepò Pavese, Pavia, Po, Provincia di Alessandria, Provincia di Pavia, Sincope (linguistica), Sistema linguistico emiliano-romagnolo, Taro (fiume), Tortonese, Valle Staffora, Varietà della lingua lombarda, Varzi, Vocale centrale media, Voghera, XIX secolo.
Antonio Rusconi (storico)
Nacque a Novara il 30 dicembre 1829 (Carlo Negroni anticipò la data di nascita al 16 novembre 1828, nel necrologio dedicato all'amico e collega), discendente da parte di madre del rinomato storiografo Lazzaro Agostino Cotta.
Vedere Dialetto pavese e Antonio Rusconi (storico)
Bereguardo
Bereguardo (Balguàrt in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordoccidentale, presso la riva sinistra del Ticino, qui superato da un tradizionale Ponte di barche.
Vedere Dialetto pavese e Bereguardo
Bernardino Biondelli
Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, nel 1839 si trasferisce a Milano, dove collabora con il Politecnico e dove escono alcune pubblicazioni di linguistica riedite nel 1845 con il titolo: Studii linguistici.
Vedere Dialetto pavese e Bernardino Biondelli
Broni
Broni (Bròn in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova ai piedi delle colline, nell'Oltrepò Pavese, sulla statale Padana Inferiore.
Vedere Dialetto pavese e Broni
Dialetto alessandrino
Il dialetto alessandrino (nome nativo dialet lissandren) è una varietà della lingua piemontese parlata in parte della provincia di Alessandria.
Vedere Dialetto pavese e Dialetto alessandrino
Dialetto bobbiese
Il dialetto bobbiese (ar dialèt bubièiś) è una variante diatopica della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico.
Vedere Dialetto pavese e Dialetto bobbiese
Dialetto lodigiano
Il dialetto lodigiano è una delle varianti del ramo occidentale o insubre della lingua lombarda, parlato nella provincia di Lodi, in alcuni comuni lungo il confine delle province di Milano (nelle aree di Paullo e Melegnano) e Pavia (nella zona di Chignolo Po e Miradolo Terme), nei comuni occidentali del Territorio Cremasco e nell'exclave milanese in territorio lodigiano di San Colombano al Lambro.
Vedere Dialetto pavese e Dialetto lodigiano
Dialetto lomellino
Il dialetto lomellino, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico. Comprende l'insieme delle parlate della Lomellina, la porzione occidentale della provincia di Pavia.
Vedere Dialetto pavese e Dialetto lomellino
Dialetto milanese
Il dialetto milanese (nome nativo dialett milanés, AFI) è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda, parlato tradizionalmente a Milano.
Vedere Dialetto pavese e Dialetto milanese
Dialetto novarese
Il novarese (nuares) è un dialetto, o un insieme di dialetti, appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda con influenze della vicina lingua piemontese per quanto riguarda la parlata urbana del capoluogo di provincia Novara (e del suo hinterland), appartenenti alla lingua piemontese per quanto riguarda le parlate tra il corso del fiume Sesia e dell'Agogna e dialetti di transizione parlati più generalmente nella provincia (oleggese, branzagotto, galliatese e borgomanerese tanto per citare dialetti di città di considerevoli dimensioni).
Vedere Dialetto pavese e Dialetto novarese
Dialetto oltrepadano
Il dialetto oltrepadano è una varietà della lingua emiliana, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlata nell'Oltrepò pavese, la porzione meridionale della provincia di Pavia e nel comune di Pozzol Groppo in provincia di Alessandria.
Vedere Dialetto pavese e Dialetto oltrepadano
Dialetto piacentino
Il dialetto piacentino (dialëtt piaśintein o) è un dialetto della lingua emiliana, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato in Italia nella provincia di Piacenza.
Vedere Dialetto pavese e Dialetto piacentino
Dialetto tortonese
Il dialetto tortonese è un dialetto non codificato di ceppo gallo-italico, attribuito tradizionalmente alla lingua emiliana, nonostante di caratteristiche lombarde (viene infatti altresì classificato come dialetto di crocevia lombardo-emiliano) e la compresenza di elementi piemontesi e liguri, dovuti alla posizione geograficamente mista del Tortonese, ovvero la porzione orientale della provincia di Alessandria confinante con l'Oltrepò pavese (Lombardia), il cui centro principale è la città di Tortona.
Vedere Dialetto pavese e Dialetto tortonese
Geminazione consonantica
In fonologia, la geminazione consonantica (o anche solo geminazione) è il raddoppiamento di una consonante. È detta "geminata" la consonante la cui durata sia apprezzabilmente più lunga di quella delle consonanti ordinarie, dette brevi o scempie, indipendentemente dal fatto che il suono venga rappresentato ortograficamente da una lettera singola o da una doppia.
Vedere Dialetto pavese e Geminazione consonantica
Giovan Battista Pellegrini
Giovan Battista Pellegrini, pur non frequentando praticamente l'Università a causa della guerra, si laurea a Padova con Carlo Tagliavini con una tesi su «I nomi locali del Medio ed Alto Cordevole».
Vedere Dialetto pavese e Giovan Battista Pellegrini
Koinè
La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.
Vedere Dialetto pavese e Koinè
Landriano
Landriano (Landriàn in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordorientale, al confine con la città metropolitana di Milano, sulla sponda sinistra del Lambro meridionale, che qui forma un'isoletta su cui sorge l'antico Castello.
Vedere Dialetto pavese e Landriano
Lingua emiliana
La lingua emiliana (in reggiano, parmigiano e modenese: léngua emiliâna; in bolognese längua emiglièna; in ferrarese léngua emigliana; in comacchiese ləngua amigliena; in piacentino leingua emiliana) è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia settentrionale.
Vedere Dialetto pavese e Lingua emiliana
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Dialetto pavese e Lingua italiana
Lingua ligure
La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».
Vedere Dialetto pavese e Lingua ligure
Lingua lombarda
La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.
Vedere Dialetto pavese e Lingua lombarda
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Vedere Dialetto pavese e Lingua piemontese
Lingue gallo-iberiche
Le lingue gallo-iberiche sono un ramo delle lingue romanze, sottogruppo delle lingue romanze occidentali.
Vedere Dialetto pavese e Lingue gallo-iberiche
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Dialetto pavese e Lingue gallo-italiche
Lingue galloromanze
Le lingue galloromanze sono un ramo delle lingue romanze sviluppatesi nelle terre dell'antica Gallia. Le lingue considerate galloromanze in senso stretto sono le lingue d'oïl (incluso il francese), francoprovenzale e occitano.
Vedere Dialetto pavese e Lingue galloromanze
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Dialetto pavese e Lingue indoeuropee
Lingue italiche
Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.
Vedere Dialetto pavese e Lingue italiche
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Vedere Dialetto pavese e Lingue romanze
Lingue romanze italo-occidentali
Le lingue romanze italo-occidentali rappresentano il più esteso sottogruppo delle lingue romanze. Comprende 35 idiomi suddivisi in due sottogruppi.
Vedere Dialetto pavese e Lingue romanze italo-occidentali
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Dialetto pavese e Medioevo
Miradolo Terme
Miradolo Terme (Miradò in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Vedere Dialetto pavese e Miradolo Terme
Oltrepò Pavese
LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).
Vedere Dialetto pavese e Oltrepò Pavese
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Dialetto pavese e Pavia
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Dialetto pavese e Po
Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria (provincia ëd Lissandria in piemontese, provinsa 'd Lisändria in dialetto alessandrino) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.
Vedere Dialetto pavese e Provincia di Alessandria
Provincia di Pavia
La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).
Vedere Dialetto pavese e Provincia di Pavia
Sincope (linguistica)
La sìncope è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'eliminazione di uno o più fonemi all'interno della parola.
Vedere Dialetto pavese e Sincope (linguistica)
Sistema linguistico emiliano-romagnolo
Lemiliano-romagnolo è un continuum linguistico facente parte della famiglia gallo-italica (la quale comprendente la stragrande maggioranza delle lingue del Nord Italia) comprendente due principali varietà: l'emiliano e il romagnolo (cui si aggiunge il gallo-piceno a seconda degli autori).
Vedere Dialetto pavese e Sistema linguistico emiliano-romagnolo
Taro (fiume)
Il Taro (Tà in lingua ligure; Tär in dialetto parmigiano) è un fiume dell'Emilia-Romagna, affluente di destra del Po, che con un corso lungo 126 km scorre interamente nella Provincia di Parma, anche se una piccola porzione del suo bacino idrografico appartiene alla città metropolitana di Genova e alla provincia della Spezia (il piccolo rio Chilinella, per esempio, scorre interamente in territorio ligure).
Vedere Dialetto pavese e Taro (fiume)
Tortonese
Il Tortonese (Turtunes in dialetto tortonese) è una regione geografica del Piemonte. Insiste nell'area orientale della provincia di Alessandria e confina a nord e ad est con la Lombardia (provincia di Pavia) e, nell'estrema punta meridionale, presso il monte Chiappo, in parte con l'Emilia Romagna (provincia di Piacenza).
Vedere Dialetto pavese e Tortonese
Valle Staffora
La valle Staffora è una vallata lombarda formata dal torrente Staffora situata nell'Oltrepò Pavese. Rientra nel bacino idrografico del fiume Staffora anche la frazione Samboneto di Zerba, in provincia di Piacenza, e parte del territorio comunale di Pozzol Groppo in provincia di Alessandria.
Vedere Dialetto pavese e Valle Staffora
Varietà della lingua lombarda
Le varietà della lingua lombarda sono le parlate romanze, di tipo gallo-italico, che concorrono a formare il diasistemaSistema superiore che riunisce più sistemi inferiori, anche solo parzialmente omogenei dal punto di vista fonematico, morfologico e lessicale dei dialetti lombardi, definito per la prima volta da Bernardino Biondelli nel Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853; le varie classificazioni individuano varietà su diversi livelli, a partire da quelle principali (occidentale e orientale), fino ad arrivare alle singole parlate locali.
Vedere Dialetto pavese e Varietà della lingua lombarda
Varzi
Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Dialetto pavese e Varzi
Vocale centrale media
La vocale centrale media, o scevà, è un suono vocalico medio usato in alcune lingue. Nell'alfabeto fonetico internazionale, il suo simbolo è «ə».
Vedere Dialetto pavese e Vocale centrale media
Voghera
Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.
Vedere Dialetto pavese e Voghera
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Dialetto pavese e XIX secolo