Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Case del Conte

Indice Case del Conte

Case del Conte (Casa ru Conte in cilentano) è una frazione di Montecorice, in provincia di Salerno con 235 abitanti.

29 relazioni: Acciaroli, Agnone Cilento, Agropoli, Autobus, Borbone, Castellabate, Cilento, Comunità montana Alento-Monte Stella, Conte, Costiera cilentana, Dialetto cilentano, Estate, Frazione (geografia), Licosa, Macchia mediterranea, Mar Tirreno, Montecorice, Napoli, Ogliastro Marina, Omonimia, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Perdifumo, Provincia di Salerno, Salerno, San Marco (Castellabate), Santa Maria di Castellabate, Strada provinciale, Strada statale 267 del Cilento, Turismo.

Acciaroli

Acciaroli è la maggiore frazione del comune di Pollica, in provincia di Salerno, e sede portuale.

Nuovo!!: Case del Conte e Acciaroli · Mostra di più »

Agnone Cilento

Agnone Cilento (anche semplicemente Agnone, da non confondersi con l'omonimo comune isernino), è la principale frazione di Montecorice, in provincia di Salerno con 810 abitanti.

Nuovo!!: Case del Conte e Agnone Cilento · Mostra di più »

Agropoli

Agropoli (Aruòpule o Aruòpëlë in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Case del Conte e Agropoli · Mostra di più »

Autobus

L'autobus è un veicolo automotore che trasporta esclusivamente persone, anche con bagagli personali.

Nuovo!!: Case del Conte e Autobus · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Case del Conte e Borbone · Mostra di più »

Castellabate

Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso con sede comunale nella frazione Santa Maria.

Nuovo!!: Case del Conte e Castellabate · Mostra di più »

Cilento

Il Cilento, parte, assieme al Vallo di Diano, della Lucania occidentale, è una subregione montuosa della Campania in provincia di Salerno, nella zona meridionale della regione, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Nuovo!!: Case del Conte e Cilento · Mostra di più »

Comunità montana Alento-Monte Stella

La comunità montana Alento-Monte Stella raccoglie undici comuni in provincia di Salerno ed ha sede a Laureana Cilento.

Nuovo!!: Case del Conte e Comunità montana Alento-Monte Stella · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Case del Conte e Conte · Mostra di più »

Costiera cilentana

Viene detto costiera cilentana il tratto di costa campana compreso tra il golfo di Salerno e il golfo di Policastro, nel Cilento.

Nuovo!!: Case del Conte e Costiera cilentana · Mostra di più »

Dialetto cilentano

Il cilentano (celendano o cilindanu) è un dialetto parlato nell'area geografica del Cilento sia settentrionale che meridionale (che è situata in Campania, nella Provincia di Salerno), e anche nel vicino Vallo di Diano.

Nuovo!!: Case del Conte e Dialetto cilentano · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Case del Conte e Estate · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Nuovo!!: Case del Conte e Frazione (geografia) · Mostra di più »

Licosa

Licosa è una frazione del comune di Castellabate in provincia di Salerno, costituita da un promontorio denominato Enipeo da Licofrone o Posidio da Strabone che ospita un vasto parco forestale di macchia mediterranea.

Nuovo!!: Case del Conte e Licosa · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.

Nuovo!!: Case del Conte e Macchia mediterranea · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Case del Conte e Mar Tirreno · Mostra di più »

Montecorice

Montecorice è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Case del Conte e Montecorice · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Case del Conte e Napoli · Mostra di più »

Ogliastro Marina

Ogliastro Marina (U' Gliastro in cilentano) è una frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Case del Conte e Ogliastro Marina · Mostra di più »

Omonimia

L'omonimia (dal latino omonymia, dalle parole greche ὁμός, "stesso, medesimo", e ὄνομα, "nome"), nella sua accezione più comune, è la condizione di due o più persone che condividono lo stesso nome e lo stesso cognome; ad esempio, il nome "Giovanni Colombo" è condiviso fra un cardinale, un pittore, un dirigente sportivo, un calciatore della classe 1905 e un altro calciatore della classe 1933, e tutti costoro sono fra loro omonimi.

Nuovo!!: Case del Conte e Omonimia · Mostra di più »

Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale italiano istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.

Nuovo!!: Case del Conte e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni · Mostra di più »

Perdifumo

Perdifumo (Pièrdifumë in campano) è un comune italiano di 1.768 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Case del Conte e Perdifumo · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Nuovo!!: Case del Conte e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Case del Conte e Salerno · Mostra di più »

San Marco (Castellabate)

San Marco (Sandu Marco in cilentano) è una popolosa frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Case del Conte e San Marco (Castellabate) · Mostra di più »

Santa Maria di Castellabate

Santa Maria di Castellabate (A Marina in cilentano) è la maggiore frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno, ed è la sua sede comunale.

Nuovo!!: Case del Conte e Santa Maria di Castellabate · Mostra di più »

Strada provinciale

Una strada provinciale (sigla SP), in Italia, è una strada di proprietà del demanio e in gestione alla stessa provincia o città metropolitana.

Nuovo!!: Case del Conte e Strada provinciale · Mostra di più »

Strada statale 267 del Cilento

La ex strada statale 267 del Cilento (SS 267), ora strada regionale 267/a Innesto SS 18 (Agropoli)-Innesto SP 430 (Svincolo Agropoli Nord)-Innesto SP 278 (SR 267/a) tra Ogliastro Cilento e Agropoli, strada regionale 267/b Agropoli (Ospedale Civile)-Innesto SP 430 (Svincolo Agropoli Sud)-Innesto SP 15 (San Pietro)-Innesto SP 237 (Sant'Andrea) (SR 267/b) tra Agropoli e Santa Maria di Castellabate, strada regionale 267/c Innesto SP 237 (Sant'Andrea)-Bivio Montecorice-Bivio Agnone-Innesto SP 15 (Acciaroli) (SR 267/c) tra Santa Maria di Castellabate e Acciaroli, strada regionale 267/d Innesto SP 15 (Acciaroli)-Innesto SP 161 (Casalvelino Marina) (SR 267/d) tra Acciaroli e Marina di Casal Velino e strada regionale 267/e Innesto SP 161 (Casalvelino Marina)-Innesto SR 447 (Casalvelino Scalo)-Innesto SS 18 (Vallo Scalo) (SR 267/e) tra Marina di Casal Velino e Vallo Scalo, è una strada regionale italiana che attraversa il territorio omonimo.

Nuovo!!: Case del Conte e Strada statale 267 del Cilento · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Case del Conte e Turismo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Casa del Conte, Case Del Conte, Case del conte.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »