Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello di Lesignano

Indice Castello di Lesignano

Il castello di Lesignano era un maniero medievale, che sorgeva sulle colline adiacenti al centro di Lesignano de' Bagni, in provincia di Parma.

33 relazioni: Bianca Pellegrini, Caiazzo, Castello, Castello di Torrechiara, Colorno, Ducato di Milano, Giacomo de' Rossi (vescovo), Giulio Cesare de' Rossi, Guerra dei Rossi, Guido de' Rossi, Guido Torelli, Lesignano de' Bagni, Ludovico il Moro, Luigi XII di Francia, Papa Paolo III, Parma (torrente), Pier Maria I de' Rossi, Pier Maria II de' Rossi, Pompeo Litta Biumi, Provincia di Parma, Roberto Ambrogio Sanseverino, Rossi di Parma, Sforza, Sforza Sforza di Santa Fiora, Sovrani di Francia, Stato Pontificio, Terzi di Parma, XV secolo, 1405, 1464, 1482, 1521, 1539.

Bianca Pellegrini

Era probabilmente la dama di compagnia della duchessa di Milano Bianca Maria Visconti e moglie del cavaliere Melchiorre di Arluno, funzionario amministrativo della potente famiglia di Filippo Maria Visconti prima e di Francesco Sforza poi.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Bianca Pellegrini · Mostra di più »

Caiazzo

Caiazzo (Caiazzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta nella regione Campania.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Caiazzo · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Castello · Mostra di più »

Castello di Torrechiara

Il castello di Torrechiara è un maniero quattrocentesco dai tratti contemporaneamente medievali e rinascimentali; collocato sulla cima di un colle roccioso panoramico alle porte della Val Parma, è affiancato dal piccolo borgo medievale di Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Castello di Torrechiara · Mostra di più »

Colorno

Colorno (pronuncia; Colórni in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti in provincia di Parma, nella parte orientale della bassa parmense.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Colorno · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Ducato di Milano · Mostra di più »

Giacomo de' Rossi (vescovo)

Figlio di Bertrando, conte di San Secondo ed Eleonora Rossi e fratello di Pietro Maria, studiò sin da giovane lettere, filosofia e sacre scritture.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Giacomo de' Rossi (vescovo) · Mostra di più »

Giulio Cesare de' Rossi

Giulio Cesare de' Rossi nacque a San Secondo Parmense nel 1519 ultimogenito del marchese Troilo I e di Bianca Riario.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Giulio Cesare de' Rossi · Mostra di più »

Guerra dei Rossi

La guerra dei Rossi, così definita dal Pezzana nella sua Storia di Parma, è stata un conflitto condotto dalle truppe ducali dello stato di Milano con il sostegno delle tre fazioni parmensi dei Sanvitale, dei Pallavicino e dei Da Correggio (definite le tre squadre) che si erano coalizzate contro il potere egemonico esercitato nel parmense dalla fazione dei Rossi proclamata ribelle da Ludovico il Moro.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Guerra dei Rossi · Mostra di più »

Guido de' Rossi

Guido de' Rossi, nacque intorno al 1440 a San Secondo Parmense da Pier Maria II de' Rossi e Antonia Torelli.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Guido de' Rossi · Mostra di più »

Guido Torelli

Guido Torelli, figlio di Marsilio (1350-1411) e di Elena d'Arco (?-1419), fu il capostipite della ricca e nobile famiglia dei Torelli, che regnarono su Guastalla e Montechiarugolo sino al XVII secolo.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Guido Torelli · Mostra di più »

Lesignano de' Bagni

Lesignano de' Bagni (Lezgnàn di Bagn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Lesignano de' Bagni · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Papa Paolo III · Mostra di più »

Parma (torrente)

La Parma è un torrente italiano di, affluente di destra del fiume Po, che si sviluppa per intero all'interno della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Parma (torrente) · Mostra di più »

Pier Maria I de' Rossi

Figlio di Bertrando e di Eleonora Rossi, nel 1396 succedette al padre quale conte di San Secondo, Berceto e Corniglio.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Pier Maria I de' Rossi · Mostra di più »

Pier Maria II de' Rossi

Nacque il 25 marzo 1413 nel castello di Berceto da Pier Maria I de' Rossi e Maria Giovanna Cavalcabò.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Pier Maria II de' Rossi · Mostra di più »

Pompeo Litta Biumi

Figlio del conte Carlo Matteo Litta Biumi e di Antonia, figlia del conte Carlo Giuseppe Brentano, Pompeo apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa nel corso della sua storia e che solo nel Settecento aveva aggiunto il cognome Biumi grazie al matrimonio di Francesco, nonno di Pompeo, sposato con Angela Biumi, figlia del marchese di Binasco.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Pompeo Litta Biumi · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Provincia di Parma · Mostra di più »

Roberto Ambrogio Sanseverino

Era figlio di Gianfrancesco e di Barbara Gonzaga.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Roberto Ambrogio Sanseverino · Mostra di più »

Rossi di Parma

La famiglia Rossi, sviluppatasi a Parma, è ricordata con questo cognome fin dal XII secolo, con Orlando detto "del Rosso", da cui il cognome della famiglia de' Rossi.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Rossi di Parma · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Sforza · Mostra di più »

Sforza Sforza di Santa Fiora

Nato a Santa Fiora nel 1520, Sforza era figlio di Bosio II Sforza di Santa Fiora, conte di Santa Fiora, e di sua moglie Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III).

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Sforza Sforza di Santa Fiora · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Stato Pontificio · Mostra di più »

Terzi di Parma

I Terzi di Parma si distinsero nel corso dei secoli XII e XIII, come podestà, capitani e governatori di città padane e quindi, fino al XIV, soprattutto come strenui condottieri al servizio dei Visconti.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e Terzi di Parma · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e XV secolo · Mostra di più »

1405

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e 1405 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e 1464 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e 1482 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e 1521 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Lesignano e 1539 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »