Indice
131 relazioni: Acropoli, Alessandro Telesino, Alife, Alvignano, Amato Amati, Angelo Comastri, Aulo Atilio Calatino, Barclay Vincent Head, Basilica minore, Blu, Calcare, Campania, Capua, Carboneria, Cardinale, Cardine (storia romana), Castel Campagnano, Castel di Sasso, Castel Morrone, Caudini, Colonia romana, Comune (ordinamento italiano), Concattedrale di Maria Santissima Assunta e Santo Stefano Vescovo, Confraternita (Chiesa cattolica), Congregazione di carità, Corona d'Aragona, Croce greca, Decumano, Dialetti campani, Diocesi di Alife-Caiazzo, Divisione Regionale 1 (pallacanestro maschile), Divisione Regionale 2 (pallacanestro maschile), Divisione Regionale 3 (pallacanestro maschile), Drengot Quarrel, Est, Età del rame, Etruschi, Federico II di Svevia, Ferdinando Ughelli, Ferrovia Alifana, Foro (urbanistica), Francesco Cicino, Francesco d'Assisi, Francesco Sforza, Frangipane (famiglia), Frazione (geografia), Gabriele Iannelli (archivista), Gastaldato, Giulio Cesare de' Rossi, Giuseppe Cappelletti, ... Espandi índice (81 più) »
- Siti archeologici romani della Campania
Acropoli
L'acropoli è un termine (derivato dall'unione della definizione greca ἄκρος cioè "estremo, in alto", con polis, "la città") che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.
Vedere Caiazzo e Acropoli
Alessandro Telesino
Alessandro successe all'abate Giovanni alla guida dell'Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore a Telese, certamente prima del 1127.
Vedere Caiazzo e Alessandro Telesino
Alife
Alife (Alífe in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Antica sede vescovile documentata storicamente a partire dall'anno 499, ma sicuramente di fondazione precedente: dal 1986, pur mantenendo la cattedra vescovile, è unita alla vicina diocesi di Caiazzo in un'unica comunità, con il nome di diocesi di Alife-Caiazzo.
Vedere Caiazzo e Alife
Alvignano
Alvignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Caiazzo e Alvignano
Amato Amati
Laureatosi in lettere nel 1852, intraprese la carriera d'insegnante e la svolse in varie città lombarde e venete. Nel 1879 fu nominato provveditore agli studi di Cagliari.
Vedere Caiazzo e Amato Amati
Angelo Comastri
L'11 marzo 1967 è ordinato presbitero dal vescovo Luigi Boccadoro. Viene dapprima nominato vicerettore nel seminario diocesano di Pitigliano, quindi nel 1968 è chiamato a lavorare a Roma nella Congregazione per i vescovi e, contemporaneamente, ricopre il ruolo di padre spirituale nel Pontificio Seminario Romano Minore.
Vedere Caiazzo e Angelo Comastri
Aulo Atilio Calatino
Fu eletto console per la prima volta nel 258 a.C. ed ebbe come collega Gaio Sulpicio Patercolo; secondo Polibio gli fu affidato il compito di proseguire le operazioni militari in Sicilia assieme all'altro console, mentre secondo altri autori lui solo ebbe il comando.
Vedere Caiazzo e Aulo Atilio Calatino
Barclay Vincent Head
Head ricoprì la carica di conservatore al Dipartimento delle Monete e delle Medaglie del British Museum di Londra, una delle più rilevanti collezioni numismatiche del mondo.
Vedere Caiazzo e Barclay Vincent Head
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Vedere Caiazzo e Basilica minore
Blu
Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.
Vedere Caiazzo e Blu
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Caiazzo e Calcare
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Caiazzo e Campania
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Vedere Caiazzo e Capua
Carboneria
La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana. Nacque nel Regno di Napoli durante i primi anni del XIX secolo con valori patriottici e liberali.
Vedere Caiazzo e Carboneria
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Caiazzo e Cardinale
Cardine (storia romana)
Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-sud nelle città romane.
Vedere Caiazzo e Cardine (storia romana)
Castel Campagnano
Castel Campagnano (Campànnànë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Con frazione Squille è fiancheggiato dal fiume Volturno.
Vedere Caiazzo e Castel Campagnano
Castel di Sasso
Castel di Sasso (Castiello 'e Sasso in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. È sito ai piedi del Monte Friento, una delle punte della catena dei Monti Trebulani.
Vedere Caiazzo e Castel di Sasso
Castel Morrone
Castel Morrone è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Caiazzo e Castel Morrone
Caudini
I Caudini erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.
Vedere Caiazzo e Caudini
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Caiazzo e Colonia romana
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Caiazzo e Comune (ordinamento italiano)
Concattedrale di Maria Santissima Assunta e Santo Stefano Vescovo
La concattedrale di Maria Santissima Assunta e Santo Stefano Vescovo è il principale luogo di culto cattolico di Caiazzo, in provincia di Caserta.
Vedere Caiazzo e Concattedrale di Maria Santissima Assunta e Santo Stefano Vescovo
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Caiazzo e Confraternita (Chiesa cattolica)
Congregazione di carità
Congregazione di carità è la denominazione ottocentesca delle istituzioni statali destinate a venir incontro ai bisogni della popolazione povera.
Vedere Caiazzo e Congregazione di carità
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Caiazzo e Corona d'Aragona
Croce greca
La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.
Vedere Caiazzo e Croce greca
Decumano
Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.
Vedere Caiazzo e Decumano
Dialetti campani
I dialetti campani sono parlati in quasi tutta la Campania, nel Lazio meridionale, nella bassa valle del Volturno in Molise, negli alti monti della Daunia in Puglia e nell'estremità occidentale della Basilicata (ad eccezione di qualche isola linguistica arbëreshë o francoprovenzale lungo il confine campano-pugliese).
Vedere Caiazzo e Dialetti campani
Diocesi di Alife-Caiazzo
La diocesi di Alife-Caiazzo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Caiazzo e Diocesi di Alife-Caiazzo
Divisione Regionale 1 (pallacanestro maschile)
La Divisione Regionale 1 rappresenta il 6º livello cestistico nazionale nato a seguito della riforma dei campionati di pallacanestro del 2023 assumendo dal 15 luglio 2023 l'attuale denominazione e sostituendo la Serie D. Il campionato è gestito direttamente da 17 dei 19 comitati regionali della Federazione Italiana Pallacanestro (fanno eccezione Molise e Basilicata) per un totale di 40 gironi organizzati.
Vedere Caiazzo e Divisione Regionale 1 (pallacanestro maschile)
Divisione Regionale 2 (pallacanestro maschile)
La Divisione Regionale 2 rappresenta il 7º livello cestistico nazionale nato a seguito della riforma dei campionati di pallacanestro del 2023 assumendo dal 15 luglio 2023 l'attuale denominazione e sostituendo la Promozione.
Vedere Caiazzo e Divisione Regionale 2 (pallacanestro maschile)
Divisione Regionale 3 (pallacanestro maschile)
La Divisione Regionale 3 rappresenta l'8º livello cestistico nazionale nato a seguito della riforma dei campionati di pallacanestro del 2023 assumendo dal 15 luglio 2023 l'attuale denominazione, sostituendo la Prima Divisione.
Vedere Caiazzo e Divisione Regionale 3 (pallacanestro maschile)
Drengot Quarrel
La casata dei Drengot (anche noti come Drengot di Quarrel, dal poleonimo francese de Quarrel) è una famiglia normanna protagonista delle vicende storiche della Campania e della Basilicata.
Vedere Caiazzo e Drengot Quarrel
Est
Lest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'ovest ed è perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di «oriente» e «levante».
Vedere Caiazzo e Est
Età del rame
L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.
Vedere Caiazzo e Età del rame
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Caiazzo e Etruschi
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Caiazzo e Federico II di Svevia
Ferdinando Ughelli
Nato a Firenze da una famiglia agiata, nel 1610 Ughelli entrò nel monastero cistercense di Cestello in Borgo Pinti a Firenze.
Vedere Caiazzo e Ferdinando Ughelli
Ferrovia Alifana
La ferrovia Alifana è una linea ferroviaria regionale situata nella regione Campania, storicamente suddivisa in due differenti tratte, alta e bassa, di cui la prima è ancora in esercizio, mentre la seconda lo è stata fra il 1913 e il 1976.
Vedere Caiazzo e Ferrovia Alifana
Foro (urbanistica)
Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).
Vedere Caiazzo e Foro (urbanistica)
Francesco Cicino
Nato a Caiazzo, come si deduce da un contratto stipulato il 17 maggio 1491, in cui gli veniva affidato da Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso II di Napoli, il compito di decorare un organo nella chiesa di Santa Maria della Pietà a Napoli con figure di santi, di cui non rimane alcuna traccia, risulta sconosciuta la data di nascita: essendo già un pittore affermato nel napoletano nell'ultimo decennio del '400 è ipotizzabile che sia nato tra la fine degli anni '60 o l'inizio degli anni '70 del XV secolo.
Vedere Caiazzo e Francesco Cicino
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Caiazzo e Francesco d'Assisi
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Caiazzo e Francesco Sforza
Frangipane (famiglia)
Frangipane o FrangipaniPer lo stemma originario de Frangipani romani si veda... è il nome gentilizio di una nobile e potente famiglia romana, citata almeno dall'XI secolo.
Vedere Caiazzo e Frangipane (famiglia)
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Vedere Caiazzo e Frazione (geografia)
Gabriele Iannelli (archivista)
Fondatore del museo provinciale campano di Capua, compì numerose ricerche storiografiche e archeologiche sulla Campania.
Vedere Caiazzo e Gabriele Iannelli (archivista)
Gastaldato
Nell'ordinamento medievale, il gastaldato o gastaldia era una circoscrizione amministrativa governata da un funzionario della corte regia, il gastaldo o castaldo, delegato ad operare in ambito civile, militare e giudiziario (gastaldi venivano designati sia gli amministratori regi o ducali sia personalità che esercitavano la sovranità sul territorio del Gastaldato).
Vedere Caiazzo e Gastaldato
Giulio Cesare de' Rossi
Giulio Cesare de' Rossi nacque a San Secondo Parmense nel 1519 ultimogenito del marchese Troilo I e di Bianca Riario. Protagonista in gioventu' di giostre e tornei da quali uscì spesso vincitore, ricevette dal padre in eredità il feudo di Basilicanova.
Vedere Caiazzo e Giulio Cesare de' Rossi
Giuseppe Cappelletti
Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.
Vedere Caiazzo e Giuseppe Cappelletti
Giuseppe Foschiani
Nato a Gemona il 13 maggio 1848, fu ordinato sacerdote nel settembre 1870. Nominato vescovo coadiutore di Belluno e Feltre, titolare di Flaviade, il 24 ottobre 1908, ricevette l'ordinazione episcopale a Roma il 22 novembre dello stesso anno per l'imposizione delle mani del cardinale segretario di Stato Rafael Merry del Val.
Vedere Caiazzo e Giuseppe Foschiani
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Caiazzo e Giuseppe Garibaldi
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Vedere Caiazzo e Goti
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Vedere Caiazzo e Guerra sociale
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Vedere Caiazzo e Hohenstaufen
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Caiazzo e India
Italici
Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.
Vedere Caiazzo e Italici
Ladislao I di Napoli
Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.
Vedere Caiazzo e Ladislao I di Napoli
Landenolfo II di Capua
Uno dei figli minori di Pandolfo Testadiferro, Landenolfo era molto giovane quando salì al trono e quindi governò sotto la reggenza di sua madre Aloara fino alla morte di lei, nel 992.
Vedere Caiazzo e Landenolfo II di Capua
Liberi (Italia)
Liberi (Libér in campano; originariamente denominato Villa Schiavi) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Caiazzo e Liberi (Italia)
Liceo classico Pietro Giannone (Caserta)
Il Liceo classico e scientifico statale "Pietro Giannone" è uno storico istituto scolastico di Caserta che ha la sede storica sul corso Giannone, di fronte al parco della Reggia di Caserta.
Vedere Caiazzo e Liceo classico Pietro Giannone (Caserta)
Limatola
Limatola è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento, in Campania.
Vedere Caiazzo e Limatola
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Caiazzo e Lista civica
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Caiazzo e Longobardi
Lorenzo Giustiniani (erudito)
Figlio di Michelangelo e di Girolama Martini, da adolescente intraprese la carriera militare, da cui però si ritirò per passare allo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza.
Vedere Caiazzo e Lorenzo Giustiniani (erudito)
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Vedere Caiazzo e Lucio Cornelio Silla
Maddaloni
Maddaloni (Matalùnë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Caiazzo e Maddaloni
Malta (materiale)
La malta è un conglomerato cementizio costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia) ed eventuali additivi, il tutto in proporzioni tali da assicurare lavorabilità all'impasto bagnato e resistenza meccanica allo stato asciutto, dopo la presa e l'indurimento.
Vedere Caiazzo e Malta (materiale)
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Vedere Caiazzo e Marocco
Michele Monaco
Nacque da una distinta famiglia locale e dopo aver frequentato la scuola di grammatica nel vicino casale di Santa Maria Maggiore, nel 1586 all'età di 12 anni entrò nel Seminario di Capua.
Vedere Caiazzo e Michele Monaco
Montecassino
Montecassino è un rilievo di 516 metri di altitudine, situato nella parte meridionale della provincia di Frosinone e posto a occidente del centro abitato di Cassino.
Vedere Caiazzo e Montecassino
Monti Trebulani
I Monti Trebulani, o Colli Caprensi, costituiscono un massiccio montuoso situato nel cuore della Provincia di Caserta e distaccato dall'Appennino Campano per via della valle del medio Volturno.
Vedere Caiazzo e Monti Trebulani
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Vedere Caiazzo e Municipio (storia romana)
Museo Kere
Il Museo Kere è un museo etnografico di Caiazzo (CE), dedicato alla civiltà e alle tradizioni contadine. Il nome del museo si riferisce a quello della dea Cerere.
Vedere Caiazzo e Museo Kere
Museo provinciale campano di Capua
Il Museo provinciale campano di Capua (noto anche come Museo campano) è un museo storico e archeologico dell'antica Campania e di Terra di Lavoro.
Vedere Caiazzo e Museo provinciale campano di Capua
Nicola Alianelli
Ricoprì la carica di Senatore del Regno a partire dalla legislatura.
Vedere Caiazzo e Nicola Alianelli
Nicola Tagliacozzi Canale
Della sua formazione artistica, nel solco del Barocco napoletano, si sa ben poco; di certo fu attivo nella città partenopea tra il 1720 e l'anno della sua morte.
Vedere Caiazzo e Nicola Tagliacozzi Canale
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Caiazzo e Normanni
Ochtendung
Ochtendung è un comune di 5.190 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Mayen-Coblenza (targa MYK) ed è parte della comunità amministrativa (Verbandsgemeinde) di Maifeld.
Vedere Caiazzo e Ochtendung
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Caiazzo e Ordine dei frati minori
Osci
Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione di lingua indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.
Vedere Caiazzo e Osci
Ottavio Mirto Frangipani
Ottavio Mirto Frangipane nacque a Napoli l'11 aprile 1544 da Silvio e Laura della Gatta. Era il nipote di Fabio Mirto Frangipane.
Vedere Caiazzo e Ottavio Mirto Frangipani
Ovest
L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).
Vedere Caiazzo e Ovest
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Caiazzo e Papa Alessandro VI
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Caiazzo e Papa Urbano VIII
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Vedere Caiazzo e Peste
Peste del 1656
L'epidemia di peste del 1656 colpì parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. A Napoli la peste arrivò dalla Sardegna, dove era giunta nel 1652 dalla Spagna, provocando circa morti su un totale di abitanti; anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 e il 60% della popolazione.
Vedere Caiazzo e Peste del 1656
Piana di Monte Verna
Piana di Monte Verna (Chiana e Munte Verna in campano; fino al 1976 Piana di Caiazzo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Caiazzo e Piana di Monte Verna
Pier della Vigna
Nasce a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata. Seppur l'astrologo Guido Bonatti ed Enrico d'Isernia lo descrissero come un giovane costretto a mendicare per pagarsi gli studi, è più sicuro dire che suo padre fosse un certo Angelus de Vinea, magister (quindi giudice) nella città di Capua, carica spettabile nella consuetudine del tempo al membro di una famiglia benestante, come nel possibile caso della famiglia di Pietro, ma che alla nascita di questi essi si trovassero in ristrettezze economiche.
Vedere Caiazzo e Pier della Vigna
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Vedere Caiazzo e Preistoria
Principato di Capua
Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia meridionale sorto nel IX secolo. Occupava grosso modo la zona della Terra di Lavoro.
Vedere Caiazzo e Principato di Capua
Provincia di Benevento
Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.
Vedere Caiazzo e Provincia di Benevento
Provincia di Caserta
La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti. Il suo capoluogo è Caserta. Terza provincia campana per numero di abitanti e quindicesima in Italia, il territorio coincide in parte con quello dell'antica provincia di Terra di Lavoro, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.
Vedere Caiazzo e Provincia di Caserta
Quaresima
La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.
Vedere Caiazzo e Quaresima
Renania-Palatinato
La Renania-Palatinato (in tedesco Rheinland-Pfalz, in tedesco palatino Rhoilond-Palz) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania, situato nella parte sud-occidentale del paese.
Vedere Caiazzo e Renania-Palatinato
Riccardo I di Aversa
Fu quinto Conte di Aversa (1049-1078), primo principe normanno di Capua (1058-1078) e Duca di Gaeta (1063).
Vedere Caiazzo e Riccardo I di Aversa
Roberto Ambrogio Sanseverino
Era figlio di Gianfrancesco e di Barbara Gonzaga. Il 5 novembre 1516 sposò Ippolita Cybo dei conti di Ferentillo (1503-prima del 1555), sorella dell'omonimo cardinale Innocenzo.
Vedere Caiazzo e Roberto Ambrogio Sanseverino
Roberto Sanseverino d'Aragona
Uomo d'armi veterano di numerose battaglie, fu uno dei massimi condottieri del Rinascimento italiano.Antologia della letteratura italiana, ad uso degli stranieri: Scrittori del duecento, trecento e quattrocento, Giuseppe Zoppi, A. Mondadori, 1943, p. 512; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), Franca Leverotti, Isabella Lazzarini, Italy.
Vedere Caiazzo e Roberto Sanseverino d'Aragona
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Caiazzo e Roma
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Caiazzo e Romania
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Caiazzo e Rosso
Rufillo di Forlimpopoli
Di Rufillo non si hanno notizie certe, di lui sono rimaste solo poche tracce scritte e la tradizione di devozione che si è tramandata tra i credenti.
Vedere Caiazzo e Rufillo di Forlimpopoli
Ruviano
Ruviano (fino al 1863 Raiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Di Ruviano fa parte la frazione di Alvignanello.
Vedere Caiazzo e Ruviano
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Caiazzo e Sagrestia
San Secondo Parmense
San Secondo Parmense (San Sgond o Sasgond in dialetto sansecondino, San Zgónd in dialetto parmigiano), chiamato semplicemente San Secondo sino al 1862, è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma che si trova nella bassa parmense.
Vedere Caiazzo e San Secondo Parmense
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Vedere Caiazzo e Sanniti
Sanseverino (famiglia)
I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.
Vedere Caiazzo e Sanseverino (famiglia)
Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria Capua Vetere (Santa Maria 'e Capua in dialetto locale, Santa Maria Maggiore fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Caiazzo e Santa Maria Capua Vetere
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Caiazzo e Saraceni
Seconda Categoria
La Seconda Categoria è il quinto livello dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente l'ottavo e penultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.
Vedere Caiazzo e Seconda Categoria
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Caiazzo e Seconda guerra mondiale
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Vedere Caiazzo e Seconda guerra punica
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Caiazzo e Spedizione dei Mille
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Caiazzo e Stati Uniti d'America
Stefano Minicillo
L'episcopato di Stefano a Caiazzo durò 44 anni, tempo lunghissimo durante il quale il vescovo donò tutte le sue forze alla testimonianza della carità.
Vedere Caiazzo e Stefano Minicillo
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Caiazzo e Storia romana
Strage di Caiazzo
La strage di Caiazzo del 13 ottobre del 1943 è stato il più grave dei 10 episodi violenti avvenuti tra il 2 e il 13 ottobre del 1943 nella zona.
Vedere Caiazzo e Strage di Caiazzo
Teano
Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum capitale dei Sidicini, così chiamata per distinguerla dall'omonima città pugliese Teanum Apulum.
Vedere Caiazzo e Teano
Telesia
Telesia era una città romana di origine sannita nella Valle Telesina, nel territorio comunale dell'odierna San Salvatore Telesino, a metà strada tra questo centro e quello di Telese Terme, in una fertile pianura alla confluenza del fiume Calore con il Volturno.
Vedere Caiazzo e Telesia
Terremoto del Sannio del 1688
Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nel distretto sismico del Sannio e in alcune aree finitime.
Vedere Caiazzo e Terremoto del Sannio del 1688
Terremoto dell'Irpinia del 1980
Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale.
Vedere Caiazzo e Terremoto dell'Irpinia del 1980
Tifata
Il monte Tifata è un rilievo montuoso alto 603 m appartenente all'antiappennino campano sul confine nord della pianura campana in provincia di Caserta nella regione Campania.
Vedere Caiazzo e Tifata
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Vedere Caiazzo e Ucraina
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Vedere Caiazzo e Vandali
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Caiazzo e Vittorio Emanuele II di Savoia
Volturno
Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5 550 km², e il principale per portata.
Vedere Caiazzo e Volturno
Volturno (divinità)
Volturno (latino Volturnus o Vulturnus) è il nome di una divinità etrusca, ammessa nel pantheon romano alla fine delle guerre contro i popoli etruschi.
Vedere Caiazzo e Volturno (divinità)
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Caiazzo e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Caiazzo e XVIII secolo
1066
Nell'ambito dei giochi strategici, è noto per essere una delle date d'inizio disponibili nel gioco Crusader Kings II e il suo sequel Crusader Kings III, sviluppati da Paradox.
Vedere Caiazzo e 1066
3. Panzergrenadier-Division
La 3. Panzergrenadier-Division nacque nel giugno 1943 dalla ricostituzione della 3. Infanterie-Division (mot.) che era stata completamente distrutta nella battaglia di Stalingrado.
Vedere Caiazzo e 3. Panzergrenadier-Division
Vedi anche
Siti archeologici romani della Campania
- Aeclanum
- Aequum Tuticum
- Aquilonia (Italia)
- Atella (città antica)
- Baia (Bacoli)
- Benevento
- Boscoreale
- Caiazzo
- Calatia
- Cales
- Capua
- Casilinum
- Compsa
- Cuma
- Golfo di Salerno
- Isola d'Ischia
- Lacedonia
- Lago di Lucrino
- Liternum
- Miseno (Bacoli)
- Nola
- Oplontis
- Paestum
- Pompei (città antica)
- Portus Iulius
- Pozzuoli
- Saticula
- Scavi archeologici di Boscoreale
- Scavi archeologici di Ercolano
- Sinuessa
- Sorrento
- Stabia
- Statua del dio Nilo
- Terzigno
- Torre Annunziata
- Torre del Greco
- Trebula Balliensis
- Villa dei Papiri
- Villa di Poppea
- Villa romana di Minori
Conosciuto come Caiatia, Caiatini, Caiazzani.