Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello di Puivert

Indice Castello di Puivert

Il castello di Puivert (Puègverd in occitano) fu uno dei cosiddetti castelli catari durante il XIII secolo.

23 relazioni: Albi (Francia), Béziers, Carcassonne, Castelli catari, Catalogna, Catarismo, Conti di Tolosa, Crociata albigese, Dongione, Eresia, Francia, Johnny Depp, La nona porta, Linguadoca-Rossiglione, Monumento storico (Francia), Raimondo VI di Tolosa, Roman Polański, Simone IV di Montfort, Trovatore, XII secolo, XIII secolo, 1170, 1210.

Albi (Francia)

Albi è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento del Tarn, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Albi (Francia) · Mostra di più »

Béziers

Béziers (in occitano Besièrs) è un comune francese di 72.554 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Béziers · Mostra di più »

Carcassonne

Carcassonne (AFI:; in occitano Carcassona), in italiano Carcassona (anticamente Carcasciona) è una città francese situata nel dipartimento dell'Aude, del quale è capoluogo, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Carcassonne · Mostra di più »

Castelli catari

Castello di Queribus Castello di Aguilar Passano sotto il nome di castelli catari le fortificazioni costruite intorno al XII secolo che si trovano nella regione francese della Linguadoca-Rossiglione, protagoniste della Crociata albigese.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Castelli catari · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Catalogna · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Catarismo · Mostra di più »

Conti di Tolosa

I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Conti di Tolosa · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Crociata albigese · Mostra di più »

Dongione

Il dongione (calco dal francese donjon, a sua volta proveniente dal latino tardo dominionus) è la torre più alta di un castello, progettata per servire sia come punto di osservazione che da ultimo rifugio, nel caso in cui il resto della fortificazione dovesse essere occupata dal nemico.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Dongione · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Eresia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Francia · Mostra di più »

Johnny Depp

Nel corso della sua carriera ha ricevuto un Golden Globe come miglior attore in un film commedia o musicale per Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, dopo essere stato candidato 10 volte al premio e tre nomination al premio Oscar come miglior attore protagonista per La maledizione della prima luna, Neverland - Un sogno per la vita e Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Johnny Depp · Mostra di più »

La nona porta

La nona porta (The Ninth Gate) è un film del 1999 diretto da Roman Polański, tratto dal romanzo Il club Dumas dello scrittore spagnolo Arturo Pérez-Reverte.

Nuovo!!: Castello di Puivert e La nona porta · Mostra di più »

Linguadoca-Rossiglione

La Linguadoca-Rossiglione (in francese Languedoc-Roussillon, in occitano Lengadòc-Rosselhon, in catalano Llenguadoc-Rossellò) era una regione della Francia meridionale composta da cinque dipartimenti.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Linguadoca-Rossiglione · Mostra di più »

Monumento storico (Francia)

Monumento storico (in francese Monument historique) è la classificazione o l'iscrizione in Francia, per decreto governativo, come bene d'utilità pubblica di un oggetto (monumento), notevole per la sua storia o la sua architettura, che mira alla sua protezione e conservazione.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Monumento storico (Francia) · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Raimondo VI di Tolosa · Mostra di più »

Roman Polański

Nasce a Parigi, in Francia, il 18 agosto del 1933, figlio di Ryszard Polański (nato Ryszard Liebling), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska, una casalinga russa, nata da una famiglia ebraica convertitasi al cristianesimo quando lei aveva solo 10 anni; entrambi i genitori si dichiaravano agnostici.

Nuovo!!: Castello di Puivert e Roman Polański · Mostra di più »

Simone IV di Montfort

Era figlio di Simone III il Calvo (?-1181), signore di Montfort e conte d'Evreux, e della contessa Amicia di Leicester, figlia di Roberto III di Beaumont, conte di Leicester (1124-1190).

Nuovo!!: Castello di Puivert e Simone IV di Montfort · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Castello di Puivert e Trovatore · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Puivert e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Puivert e XIII secolo · Mostra di più »

1170

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Puivert e 1170 · Mostra di più »

1210

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castello di Puivert e 1210 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »