Indice
18 relazioni: Académie des inscriptions et belles-lettres, Alto Medioevo, Archeologia, Basilicata, Catacombe, Cesare Colafemmina, Ebraismo, Epitaffio, Gian Piero Bognetti, Kehilla, Koinè, Lingua ebraica, Provincia di Potenza, Tarda antichità, Tolleranza, Umberto Eco, Venosa, VII secolo.
- Architetture della provincia di Potenza
- Cimiteri ebraici
- Storia dell'ebraismo in Italia
Académie des inscriptions et belles-lettres
LAcadémie des inscriptions et belles-lettres fu fondata da Jean-Baptiste Colbert nel 1663. Si è chiamata Petite Académie, Académie royale des inscriptions et médailles e Académie royale des inscriptions et belles-lettres prima di trovare il 21 marzo 1816 il nome definitivo di Académie des inscriptions et belles-lettres.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Académie des inscriptions et belles-lettres
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Alto Medioevo
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Archeologia
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Basilicata
Catacombe
Le catacombe sono dei cimiteri antichi. Sono solitamente scavate in rocce facilmente lavorabili e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a 30 metri.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Catacombe
Cesare Colafemmina
Ha insegnato Epigrafia ed Antichità Ebraiche all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Lingua e Letteratura ebraica presso l'Università della Calabria.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Cesare Colafemmina
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Ebraismo
Epitaffio
Lepitaffio o epitafio (epitáphion, ossia "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Epitaffio
Gian Piero Bognetti
Allievo di Enrico Besta, fu docente di Storia del diritto italiano nelle Università di Urbino, Pisa, Genova, Milano. Le sue ricerche sono incentrate sulla continuità delle istituzioni tardo-romane nel Medioevo e in particolare sull'analisi dei caratteri giuridici e religiosi del mondo longobardo.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Gian Piero Bognetti
Kehilla
La Kehillà (k蓹hillah, plurale k蓹hillót, "comunità") è una comunità ebraica locale o nazionale. Nell'antica società israelitica, il termine si riferiva ad una struttura teocratica organizzativa, il Qahal (拽讛诇), e ad un'autorità semi-governativa nelle comunità ebraiche europee del Medioevo.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Kehilla
Koinè
La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοιν萎; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Koinè
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: 注讘专讬转 - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Lingua ebraica
Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti. Affacciata a sud-ovest per un breve tratto sul mar Tirreno, confina a ovest con la Campania (provincia di Salerno e provincia di Avellino), a nord con la Puglia (provincia di Foggia, provincia di Barletta-Andria-Trani e città metropolitana di Bari), a est con la provincia di Matera e a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Provincia di Potenza
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Tarda antichità
Tolleranza
Tolleranza è la capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa. In senso sociologico la tolleranza si manifesta in chi, teoricamente e praticamente, mostra rispetto e indulgenza nei confronti di coloro che pensano e agiscono credendo in diversi principi relativi alla religione, alla politica, all'etica, alla scienza, all'arte e alla letteratura.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Tolleranza
Umberto Eco
Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Umberto Eco
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e Venosa
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Catacombe ebraiche di Venosa e VII secolo
Vedi anche
Architetture della provincia di Potenza
- Castello di Melfi
- Catacombe ebraiche di Venosa
- Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo
- Museo archeologico nazionale della Basilicata
- Stadio Alfredo Viviani
- Statua del Redentore (Maratea)
- Stazione di Bella-Muro
- Stazione di Potenza Centrale
Cimiteri ebraici
- Catacombe ebraiche di Venosa
- Cimitero del Verano
- Cimitero ebraico di Sarajevo
- Ohel
- Pir Bakran
- Torre della televisione di Kiev
Storia dell'ebraismo in Italia
- Alessandria
- Bambini di Selvino
- Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia
- Caso Edgardo Mortara
- Catacombe ebraiche di Venosa
- Comunità ebraica di Martina Franca
- Cum nimis absurdum
- Ebraismo in Italia
- Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
- Ghetto di Ferrara
- Ghetto di Mantova
- Ghetto di Roma
- Ghetto di Venezia
- Giudecca (quartiere ebraico)
- Reggio Emilia
- Relazioni bilaterali tra Israele e Italia
- Rothschild di Napoli
- Simonino di Trento
- Storia degli ebrei in Italia
- Trani