Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Caterina Lescano

Indice Caterina Lescano

Con il nome di Caterinetta Lescano ha inciso alcuni 78 giri come solista.

5 relazioni: Canto, Cetra (etichetta discografica), Parlophon, Trio Lescano, 78 giri.

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Caterina Lescano e Canto · Mostra di più »

Cetra (etichetta discografica)

La Cetra è stata una etichetta discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.

Nuovo!!: Caterina Lescano e Cetra (etichetta discografica) · Mostra di più »

Parlophon

La Parlophon è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Parlophone) attiva fino al 1967.

Nuovo!!: Caterina Lescano e Parlophon · Mostra di più »

Trio Lescano

Il trio Lescano fu un gruppo vocale femminile in lingua italiana, composto dal 1936 al 1943 dalle sorelle di origine ungaro-olandese Alessandra Lescano (Alexandrina Eveline Leschan, 1910–1987), Giuditta Lescano (Judik Leschan, 1913–1976http://www.comune.torino.it/giunta_comune/intracom/htdocs/2013/2013_03421.pdf) e "Caterinetta" Lescano (Catherine Matje Leschan, 1919–1965); quest'ultima nel 1946 lasciò il gruppo e fu rimpiazzata dall'italiana Maria Bria (1925-). Il nome Lescano è l'italianizzazione del cognome delle tre sorelle.

Nuovo!!: Caterina Lescano e Trio Lescano · Mostra di più »

78 giri

La denominazione di 78 giri indica il primo tipo di disco fonografico, utilizzato per tutta la prima metà del XX secolo, e si riferisce al numero di giri al minuto necessari per l'ascolto.

Nuovo!!: Caterina Lescano e 78 giri · Mostra di più »

Riorienta qui:

Catharina Matje Leschan.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »