Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

78 giri

Indice 78 giri

La denominazione di 78 giri indica il primo tipo di disco fonografico, utilizzato per tutta la prima metà del XX secolo, e si riferisce al numero di giri al minuto necessari per l'ascolto.

43 relazioni: 'A risa, Amplificatore stereo integrato, Berardo Cantalamessa, Carisch, Cera, Cetra (etichetta discografica), Cilindro fonografico, Cloruro di polivinile, Columbia (casa discografica), Columbia Records, Compagnia Generale del Disco, Disco animato, Disco fonografico, Disco in vinile, Durium, Edison Disc, EDT (editore), EMI Italiana, Emile Berliner, Fonit, Fonoincisore, Giradischi, Gommalacca, International Zonophone, Membrana, Modulazione, Monofonia (musica), Musica colta, Musica country, Obsolescenza, Odeon (casa discografica), Opera, Parlophon, Pathé (casa discografica), Popular music, Radio Corporation of America, RCA Italiana, Recording Industry Association of America, Spirale archimedea, Stereofonia, Stilo, Thomas Edison, Vis Radio.

'A risa

La risata (A risa) è una canzone scritta e interpretata da Bernardo Cantalamessa.

Nuovo!!: 78 giri e 'A risa · Mostra di più »

Amplificatore stereo integrato

L'amplificatore stereo integrato, è un componente di un impianto Hi-Fi costituito da un circuito elettronico preposto all'amplificazione del debole segnale musicale proveniente da un sintonizzatore radio, supporti a disco, nastro magnetico o memorie elettroniche.

Nuovo!!: 78 giri e Amplificatore stereo integrato · Mostra di più »

Berardo Cantalamessa

Nasce a Napoli il 26 settembre 1858 e per la sua abilità nelle tecniche vocali, dal fischio ai giochi di parole, viene spesso scritturato dalla nascente industria fonografica, come una sorta di speaker a tutto campo.

Nuovo!!: 78 giri e Berardo Cantalamessa · Mostra di più »

Carisch

La Carisch è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1949 e il 1989.

Nuovo!!: 78 giri e Carisch · Mostra di più »

Cera

Con il termine cera ci si riferisce solitamente alla sostanza secreta dalle api e usata da queste per la costruzione dei favi, ovvero alla cera d'api, e in generale a simili miscele di esteri di acidi grassi con alcoli grassi.

Nuovo!!: 78 giri e Cera · Mostra di più »

Cetra (etichetta discografica)

La Cetra è stata una etichetta discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.

Nuovo!!: 78 giri e Cetra (etichetta discografica) · Mostra di più »

Cilindro fonografico

Il cilindro fonografico è un supporto di registrazione audio, inventato da Thomas Edison negli Stati Uniti alla fine dell'800.

Nuovo!!: 78 giri e Cilindro fonografico · Mostra di più »

Cloruro di polivinile

Il cloruro di polivinile, noto anche come polivinilcloruro o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.

Nuovo!!: 78 giri e Cloruro di polivinile · Mostra di più »

Columbia (casa discografica)

La Columbia è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica Columbia Graphophone Company; la sede italiana si trovava a Milano.

Nuovo!!: 78 giri e Columbia (casa discografica) · Mostra di più »

Columbia Records

La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività.

Nuovo!!: 78 giri e Columbia Records · Mostra di più »

Compagnia Generale del Disco

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Nuovo!!: 78 giri e Compagnia Generale del Disco · Mostra di più »

Disco animato

Il disco animato (disque animé in francese, animated record in inglese) è un dispositivo ottico e acustico derivato dal prassinoscopio e dal giradischi.

Nuovo!!: 78 giri e Disco animato · Mostra di più »

Disco fonografico

Il disco fonografico o grammofonico è un supporto di registrazione audio inventato da Emile Berliner e introdotto nel 1889.

Nuovo!!: 78 giri e Disco fonografico · Mostra di più »

Disco in vinile

Il disco in vinile, noto anche come microsolco o semplicemente disco o vinile, è un supporto per la memorizzazione analogica di segnali sonori.

Nuovo!!: 78 giri e Disco in vinile · Mostra di più »

Durium

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989.

Nuovo!!: 78 giri e Durium · Mostra di più »

Edison Disc

L'Edison Disc, noto anche come Diamond Disc, fu un tipo di disco per grammofono commercializzato dalla Edison Records dal 1912 al 1929.

Nuovo!!: 78 giri e Edison Disc · Mostra di più »

EDT (editore)

La EDT (Edizioni di Torino) è stata fondata nel 1976 da Enzo Peruccio, che in precedenza aveva lavorato alla Bolaffi.

Nuovo!!: 78 giri e EDT (editore) · Mostra di più »

EMI Italiana

La EMI Italiana è una casa discografica, emanazione della britannica Electric and Musical Industries (con sede ad Hammersmith presso Londra); la sede italiana si trova invece a Milano.

Nuovo!!: 78 giri e EMI Italiana · Mostra di più »

Emile Berliner

Il bisnonno di Emile Berliner, Jacob Abraham Joseph († 1811), e sua moglie Dina Friedberg († 1840), si trasferirono con la madre e la zia agli inizi del 1770 nella città di Hannover.

Nuovo!!: 78 giri e Emile Berliner · Mostra di più »

Fonit

La Fonit è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1911 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Cetra diede vita alla Fonit Cetra.

Nuovo!!: 78 giri e Fonit · Mostra di più »

Fonoincisore

Il fonoincisore è un particolare tipo di tornio, impiegato nell'industria discografica, per l'incisione di matrici utilizzate come master per la stampa in serie di dischi in vinile.

Nuovo!!: 78 giri e Fonoincisore · Mostra di più »

Giradischi

Il giradischi o grammofono è stato il sistema di registrazione e, soprattutto, di riproduzione di suoni più utilizzato a partire dal 1870 fino agli anni ottanta del Novecento.

Nuovo!!: 78 giri e Giradischi · Mostra di più »

Gommalacca

La gommalacca è una fragile e scagliosa secrezione dell'insetto dell'ordine degli emitteri Kerria lacca, presente nelle foreste di Assam e Thailandia.

Nuovo!!: 78 giri e Gommalacca · Mostra di più »

International Zonophone

L'International Zonophone Company è stata una casa discografica statunitense che produceva dischi per il fonografo esistente dal 1901 e il 1914.

Nuovo!!: 78 giri e International Zonophone · Mostra di più »

Membrana

*Membrana biologica.

Nuovo!!: 78 giri e Membrana · Mostra di più »

Modulazione

In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su di un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante).

Nuovo!!: 78 giri e Modulazione · Mostra di più »

Monofonia (musica)

In musica, monofonia è una semplice melodia senza alcun accompagnamento armonico.

Nuovo!!: 78 giri e Monofonia (musica) · Mostra di più »

Musica colta

Con le espressioni musica colta, seria, d'arte, dotta e aulica ci si riferisce a tutte quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoricheJacques Siron, "Musique Savante (Serious music)", Dictionnaire des mots de la musique (Paris: Outre Mesure): 242.

Nuovo!!: 78 giri e Musica colta · Mostra di più »

Musica country

Il country, anche detto country music, country and western o country-western, è il risultato dell'unione di forme popolari della musica americana sviluppatasi nel sud degli Stati Uniti.

Nuovo!!: 78 giri e Musica country · Mostra di più »

Obsolescenza

Il termine obsolescenza indica in genere la perdita di valore nel mercato di un bene, causata dal progresso tecnico o innovazione tecnologica.

Nuovo!!: 78 giri e Obsolescenza · Mostra di più »

Odeon (casa discografica)

La Odeon è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Odeon Records) attiva fino al 1967.

Nuovo!!: 78 giri e Odeon (casa discografica) · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: 78 giri e Opera · Mostra di più »

Parlophon

La Parlophon è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Parlophone) attiva fino al 1967.

Nuovo!!: 78 giri e Parlophon · Mostra di più »

Pathé (casa discografica)

La Pathé è stata una casa discografica francese, fondata nel 1896; ha avuto una sede italiana, attiva soprattutto negli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: 78 giri e Pathé (casa discografica) · Mostra di più »

Popular music

Con l'espressione inglese popular music si intende una macrocategoria che include tutti i generi e le correnti nati e affermatisi all'interno dell'industria della musicaDefinizione secondo l'Associazione Internazionale per lo Studio della Popular Music.

Nuovo!!: 78 giri e Popular music · Mostra di più »

Radio Corporation of America

La Radio Corporation of America (RCA) è stata una ditta statunitense di musica ed elettronica, fondata nel 1919 dalla General Electric.

Nuovo!!: 78 giri e Radio Corporation of America · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

Nuovo!!: 78 giri e RCA Italiana · Mostra di più »

Recording Industry Association of America

La Recording Industry Association of America o RIAA (alla lettera Associazione Americana dell'Industria Discografica) è stata fondata nel 1952.

Nuovo!!: 78 giri e Recording Industry Association of America · Mostra di più »

Spirale archimedea

Una spirale archimedea o spirale di Archimede, così chiamata dal nome del famoso matematico greco Archimede, è una curva che può essere descritta in coordinate polari (r,\theta) dalla seguente equazione: con a e b numeri reali e b strettamente positivo.

Nuovo!!: 78 giri e Spirale archimedea · Mostra di più »

Stereofonia

La stereofonia, abbreviata in stereo, è una tecnica di riproduzione/registrazione del suono che prevede molteplici flussi informativi sonori ognuno dei quali destinato ad essere riprodotto da un diverso diffusore acustico posizionato nell'ambiente d'ascolto diversamente rispetto a tutti gli altri secondo regole prestabilite.

Nuovo!!: 78 giri e Stereofonia · Mostra di più »

Stilo

* Stilo – comune italiano della Calabria.

Nuovo!!: 78 giri e Stilo · Mostra di più »

Thomas Edison

Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione.

Nuovo!!: 78 giri e Thomas Edison · Mostra di più »

Vis Radio

La Vis Radio è stata una casa discografica, un'azienda di produzione di apparecchi radiofonici e successivamente un'etichetta discografica italiana.

Nuovo!!: 78 giri e Vis Radio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »