Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio

Indice Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio

La cattedrale di Santa Maria dell'Assedio si trova a Salamanca, in Spagna.

30 relazioni: Alejandro Carnicero, Architettura gotica, Arco (architettura), Arte del Rinascimento, Astronauta, Barocco, Castiglia e León, Chiesa cattolica, Diocesi di Salamanca, Ferdinando II d'Aragona, Gotico, Gotico spagnolo, Juan Gil de Hontañón, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua spagnola, Lisbona, Lista delle navate più alte del mondo, Lista delle torri e dei campanili più alti d'Europa, Maria (madre di Gesù), Navata, Nord, Salamanca, Spagna, Terremoto, 1513, 1733, 1755, 1887, 1992.

Alejandro Carnicero

Fu allievo di José de Larra Domínguez a Salamanca, dove si conservano diverse sue opere.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Alejandro Carnicero · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Architettura gotica · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Arco (architettura) · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Astronauta

Un astronauta o cosmonauta è un essere umano che viaggia nello spazio o che viene trasportato da qualcosa che lo fa, soggetto primo dell'esplorazione spaziale umana.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Astronauta · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Barocco · Mostra di più »

Castiglia e León

La Castiglia e León (in spagnolo Castilla y León, in leonese Castiella y Llión) è una comunità autonoma della Spagna istituita il 2 marzo 1983.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Castiglia e León · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Diocesi di Salamanca

La diocesi di Salamanca (in latino: Dioecesis Salmantina) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valladolid.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Diocesi di Salamanca · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Gotico · Mostra di più »

Gotico spagnolo

Il Gotico spagnolo riprende lo stile francese, ma con certa differenze, come il triforio cieco, le nervature assiali e l'assenza del matroneo.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Gotico spagnolo · Mostra di più »

Juan Gil de Hontañón

Fu il primo di una serie familiare di architetti del XVI secolo.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Juan Gil de Hontañón · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Lisbona · Mostra di più »

Lista delle navate più alte del mondo

La navata centrale è l'approccio fondamentale per l'altare maggiore, il corpo principale della chiesa, in stile romanico e gotico, l'abbazia cristiana, la cattedrale la basilica e l'architettura delle chiese.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Lista delle navate più alte del mondo · Mostra di più »

Lista delle torri e dei campanili più alti d'Europa

L'Europa è un continente estremamente ricco di torri e campanili, di ogni stile e dimensione, che da secoli marcano il profilo delle città.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Lista delle torri e dei campanili più alti d'Europa · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Navata · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Nord · Mostra di più »

Salamanca

Salamanca (in latino Salmantica) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Salamanca · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Spagna · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e Terremoto · Mostra di più »

1513

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e 1513 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e 1733 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e 1755 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e 1887 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio e 1992 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Catedral Nueva de Santa Maria del Asedio, Catedral Nueva de Santa María del Asedio, Cattedrale Nuova di Santa Maria dell'Assedio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »