Indice
52 relazioni: Acireale, Arcidiocesi di Siracusa, Barocco, Bugnato, Campanile, Cantoria, Carità, Carmelo Cappello, Castello di Ragusa Ibla, Cattedrale, Cattedrale di Acireale, Città tardo barocche del Val di Noto, Congregazione dei riti, Consolle (organo), Croce latina, Dario Querci, Diocesi di Ragusa, Elisabetta (madre del Battista), Facciata, Fede, Fonte battesimale, Francesco Manno, Giovanni (evangelista), Giovanni Battista, Giuseppe Pitrè, Giuseppe Prinzi, Isidoro l'Agricoltore, Lesena, Manuale (organo), Matteo Battaglia, Meridiana, Paolo Vetri, Parasta, Patrimonio dell'umanità, Presbiterio, Primo Panciroli, Ragusa, Santa Sede, Sebastiano Conca, Serassi, Sicilia, Speranza, Tamburini, Tela della Passione, Terremoto del Val di Noto del 1693, Timpano (architettura), Trasmissione (meccanica), UNESCO, Virtù teologali, XIX secolo, ... Espandi índice (2 più) »
- Cattedrali della Sicilia
Acireale
Acireale (Aci Rigali (IPA) o Aci in siciliano; Jaci Riali o Jaci in dialetto siciliano orientale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Acireale
Arcidiocesi di Siracusa
Larcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Arcidiocesi di Siracusa
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Barocco
Bugnato
Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Bugnato
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Campanile
Cantoria
La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Cantoria
Carità
Carità è un termine che indica un grande amore incondizionato, disinteressato e fraterno. Nella teologia cattolica è una delle tre virtù teologali, insieme a fede e speranza.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Carità
Carmelo Cappello
Carmelo Cappello è nato a Ragusa nel 1912. Dopo i primi studi all'Istituto d'Arte di Comiso, si trasferisce nel 1929 a Roma dove vive per un anno lavorando nello studio di Ettore Colla.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Carmelo Cappello
Castello di Ragusa Ibla
Il castello di Ragusa Ibla o castello di Ragusa fu una fortezza militare e centro politico che sorgeva a Ragusa Ibla sulla parte più alta del quartiere storico di Ragusa.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Castello di Ragusa Ibla
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Cattedrale
Cattedrale di Acireale
La cattedrale di Maria Santissima Annunziata è il principale luogo di culto cittadino ubicato nell'articolata piazza del Duomo, su cui prospetta anche la basilica minore pontificia dei Santi Pietro e Paolo, nel centro storico di Acireale.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Cattedrale di Acireale
Città tardo barocche del Val di Noto
Le città tardo-barocche del Val di Noto (Sud est Sicilia) sono un sito seriale inserito dall'UNESCO nella lista del Patrimonio dell'umanità nel 2002 che comprende otto società urbane (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli) del distretto del Val di Noto, colpite dal terremoto nel 1693.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Città tardo barocche del Val di Noto
Congregazione dei riti
La Congregazione dei riti (in latino Congregatio rituum) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Congregazione dei riti
Consolle (organo)
La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, della pedaliera, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti e dei pistoncini, il tutto a disposizione di un organista.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Consolle (organo)
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Croce latina
Dario Querci
Dario Querci nacque da Pacino e da Nicoletta Fiumara nei pressi della chiesa di San Giovanni di Malta nella città peloritana dove si formò con il pittore Antonino Bonanno, ma presto passò a studiare con Nicola Miller, nel 1851 entrò nello studio di Michele Panebianco assieme ad Antonino Salinas.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Dario Querci
Diocesi di Ragusa
La diocesi di Ragusa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Diocesi di Ragusa
Elisabetta (madre del Battista)
Elisabetta è un personaggio del Vangelo secondo Luca, madre di Giovanni Battista e parente di Maria (Luca 1,36). La Chiesa cattolica la considera santa e ne celebra la memoria il 23 settembre assieme al marito san Zaccaria.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Elisabetta (madre del Battista)
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Facciata
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Fede
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Fonte battesimale
Francesco Manno
Figlio di Girolamo e di Petronilla Salsella (o Sabella?) si dedicò prima all'oreficeria, quindi alla pittura, seguendo l'esempio dei fratelli Vincenzo e Antonio.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Francesco Manno
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Giovanni (evangelista)
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Giovanni Battista
Giuseppe Pitrè
Noto soprattutto per il suo pionieristico lavoro nell'ambito del folclore siciliano, la museografia e la cultura materiale, fu il più importante ricercatore e studioso di tradizioni popolari siciliane, nonché l'iniziatore degli studi folklorici in Italia.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Giuseppe Pitrè
Giuseppe Prinzi
Iniziò gli studi a Messina con Letterio Subba e Tommaso Aloisio Juvarra perfezionandosi poi all'Accademia di San Luca in Roma con Pietro Tenerani.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Giuseppe Prinzi
Isidoro l'Agricoltore
Iniziò giovanissimo a lavorare la terra e, in seguito alla conquista di Madrid da parte degli Almoravidi, si trasferì a Torrelaguna, dove sposò Maria Toribia, beatificata nel 1697 col nome di Maria de la Cabeza.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Isidoro l'Agricoltore
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Lesena
Manuale (organo)
In musica, il manuale è una tastiera progettata per essere suonata con le mani, su uno strumento come un organo, un clavicembalo, un clavicordo, una melodica o un sintetizzatore.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Manuale (organo)
Matteo Battaglia
Matteo Battaglia nasce a Ragusa, nella giurisdizione parrocchiale della chiesa madre di San Giorgio, da Mario e da Filippa Lo Castro.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Matteo Battaglia
Meridiana
La meridiana, detta anche orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Meridiana
Paolo Vetri
Artista precoce, già a dodici anni riceve dal comune della città di Castrogiovanni (l'odierna Enna) una pensione mensile da 50 lire per le sue abilità nel disegno, dietro raccomandazione del politico Paolo Longi.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Paolo Vetri
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Parasta
Patrimonio dell'umanità
Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Patrimonio dell'umanità
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Presbiterio
Primo Panciroli
Rimasto orfano della madre nel 1882, a soli sette anni venne iscritto all'Istituto San Michele di Roma. Allievo prediletto di si distinse in qualità di scultore e pittore diplomandosi con il massimo dei voti.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Primo Panciroli
Ragusa
Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Ragusa
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Santa Sede
Sebastiano Conca
Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli. Si formò alla scuola napoletana di Francesco Solimena.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Sebastiano Conca
Serassi
La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Grandola ed Uniti, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Serassi
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Sicilia
Speranza
La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Speranza
Tamburini
La Pontificia Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini è stata una delle più rinomate ditte organarie italiane; la sua attività iniziò nel 1893 con Giovanni Tamburini e continua con la Fabbrica d'organi Comm.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Tamburini
Tela della Passione
La tela della Passione, o velo quadragesimale, o velo quaresimale, o panni della fame (dal tedesco Hungertuch) è una grande tela dipinta che rappresenta scene della Passione di Cristo esposta durante la Quaresima nelle chiese cristiane.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Tela della Passione
Terremoto del Val di Noto del 1693
Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Terremoto del Val di Noto del 1693
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Timpano (architettura)
Trasmissione (meccanica)
Negli autoveicoli la trasmissione è l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote o più in generale dal motore all'elemento finale a cui viene collegata la trasmissione.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Trasmissione (meccanica)
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e UNESCO
Virtù teologali
Le virtù teologali (dal greco θεός, «Dio» e λόγος, «parola») nella dottrina cristiana sono: la fede, la speranza e la carità (quest'ultima anche detta amore).
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e Virtù teologali
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa) e XX secolo
Vedi anche
Cattedrali della Sicilia
- Basilica cattedrale di San Bartolomeo
- Cattedrale di Acireale
- Cattedrale di Caltanissetta
- Cattedrale di Nicosia
- Cattedrale di Noto
- Cattedrale di Palermo
- Cattedrale di Piana degli Albanesi
- Cattedrale di Piazza Armerina
- Cattedrale di San Gerlando
- Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa)
- Cattedrale di San Lorenzo (Trapani)
- Cattedrale di Sant'Agata
- Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari)
- Duomo di Cefalù
- Duomo di Messina
- Duomo di Monreale
- Duomo di Siracusa
Conosciuto come Cattedrale di Ragusa, Cattedrale di S. Giovanni Battista (Ragusa), Chiesa di San Giovanni (Ragusa).