Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cattedrale di San Rufino

Indice Cattedrale di San Rufino

Il duomo d’Assisi, noto anche col nome di cattedrale di San Rufino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Assisi, chiesa madre cattedrale della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 71 relazioni: Agostino Silva, Amalia Dupré, Architettura barocca, Architettura neoclassica, Architettura romanica, Architettura romanica in Italia, Archivolto, Assisi, Baldassarre Orsini, Barocco, Basilica di Santa Chiara, Bifora, Campanile, Cattedra (cristianesimo), Cattedrale, Cesare Sermei, Chiara d'Assisi, Chiesa cattolica, Chiesa di San Pietro (Spoleto), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Assisi), Coro (mobilio), Cripta, Cupola, Davide, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Dono Doni, Duomo, Duomo di Spoleto, Emanuele da Como, Eucaristia, Evangelista, Facciata a capanna, Federico II di Svevia, Fonte battesimale, Foro (urbanistica), Francesco Appiani, Francesco d'Assisi, Gabriele dell'Addolorata, Gaetano Thiene, Galeazzo Alessi, Giovanni (evangelista), Giovanni Andrea Carlone, Giovanni Antonio Grecolini, Giovanni da Gubbio, Giovanni Dupré, Gonfalone, Luca (evangelista), Marco (evangelista), Matteo (apostolo), Mensola, ... Espandi índice (21 più) »

  2. Cattedrali dell'Umbria

Agostino Silva

Era figlio di Francesco Silva, stuccatore del XVII secolo, e intraprese quindi la carriera del padre seguendolo anche nelle sue trasferte a Roma dove proseguì la sua formazione nella bottega di Alessandro Algardi, noto scultore di altari e di statue al servizio dei Papi.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Agostino Silva

Amalia Dupré

Nacque da Giovanni Dupré e Maria Mecocci a Firenze, nel 1842. Fin da piccola fu educata al disegno e divenne assistente del padre, che aiutò in quasi tutte le sue opere.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Amalia Dupré

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Architettura barocca

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Architettura neoclassica

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Architettura romanica

Architettura romanica in Italia

Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Architettura romanica in Italia

Archivolto

L'archivolto è un elemento architettonico che corona l’arco di una porta o finestra o di altra apertura avente varie funzioni (acquedotti, navate, porticati...).In particolare, è la fascia (solitamente posta all'esterno) a modanatura semplice o decorata dell'imbotte dell'arco (più evidente nel caso di archi strombati) che si profila seguendone il perimetro.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Archivolto

Assisi

Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Assisi

Baldassarre Orsini

Nato a Perugia nel 1732 da Valentino Orsini e Anna Maria Camilletti. Dopo aver studiato all'Università di Perugia, spinto dal padre nel 1751 si trasferisce a Roma per continuare la sua formazione artistico culturale interessandosi di geometria, prospettiva e architettura presso l'Accademia di san Luca Legatosi al pittore neoclassico Anton Raphael Mengs teorizza un legame tra prospettiva e composizione in architettura.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Baldassarre Orsini

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Barocco

Basilica di Santa Chiara

La basilica di Santa Chiara è un importante luogo di culto del centro storico di Assisi.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Basilica di Santa Chiara

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Bifora

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Campanile

Cattedra (cristianesimo)

La cattedra, nelle chiese cristiane, è trono sul quale siede il vescovo e, nel caso del cattolicesimo, anche il papa, vescovo di Roma (la cattedra papale si trova nella basilica lateranense).

Vedere Cattedrale di San Rufino e Cattedra (cristianesimo)

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Cattedrale

Cesare Sermei

Figlio del pittore Ferdinando Sermei si formò tra Orvieto e Roma presso la bottega di Cesare Nebbia. Nel 1608 si stabilì ad Assisi e ne ottenne la cittadinanza tre anni più tardi.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Cesare Sermei

Chiara d'Assisi

La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Chiara d'Assisi

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Chiesa cattolica

Chiesa di San Pietro (Spoleto)

La chiesa di San Pietro extra moenia fu costruita su un poggio alle falde del Monteluco di Spoleto dal vescovo spoletino Achilleo, all'inizio del quinto secolo, come luogo cimiteriale per i vescovi, ma già dal settimo secolo a.C. l'area su cui insiste era adibita a sepoltura.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Chiesa di San Pietro (Spoleto)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Assisi)

La chiesa di Santa Maria Maggiore, Santuario della Spogliazione (anche chiamata Vescovado dai locali) è un luogo di culto cattolico di Assisi.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Assisi)

Coro (mobilio)

Il coro, nel Cristianesimo, è la parte di una chiesa destinata ai prelati, alti dignitari ecclesiastici e alla Schola Cantorum, ed è incentrato sull'insieme degli stalli, che costituiscono spesso il mobilio più prezioso dell'edificio.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Coro (mobilio)

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Cripta

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Cupola

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Davide

Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

Dono Doni

Dono Doni fu allievo di Giovanni Spagna. Successivamente subì l'influsso della maniera di Giulio Romano, diffusa in Umbria da Jacopo Siculo e Raffaellino del Colle.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Dono Doni

Duomo

Il duomo è la chiesa principale di una città; coincide spesso con la cattedrale della diocesi.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Duomo

Duomo di Spoleto

Il duomo di Spoleto, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Spoleto, chiesa madre dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Duomo di Spoleto

Emanuele da Como

Fu allievo di Agostino Scilla a MessinaPagina 410, Maurizio Monti, "Storia di Como,, Volume 2, Edizione 1, Como, Pietro Ostinelli, 1831.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Emanuele da Como

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Eucaristia

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Evangelista

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Facciata a capanna

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Federico II di Svevia

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Vedere Cattedrale di San Rufino e Fonte battesimale

Foro (urbanistica)

Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).

Vedere Cattedrale di San Rufino e Foro (urbanistica)

Francesco Appiani

Fu attivo dal 1743 a Perugia, ove fu autore della Pala Antinori e delle decorazioni del duomo della città e autore della pala d'altare (olio su tela) di Villa Donini a San Martino in Campo.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Francesco Appiani

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Cattedrale di San Rufino e Francesco d'Assisi

Gabriele dell'Addolorata

Proclamato santo nel 1920 da papa Benedetto XV, la sua memoria liturgica è celebrata il 27 febbraio o il giorno seguente nella messa tridentina.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Gabriele dell'Addolorata

Gaetano Thiene

Di origine nobiliare, nacque a Vicenza nel 1480 dal conte Gasparo Thiene e da Maria da Porto; gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio omonimo, famoso canonico e professore all'Università di Padova, nativo di Gaeta.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Gaetano Thiene

Galeazzo Alessi

Si formò inizialmente sotto la direzione dell'architetto e pittore Giovan Battista Caporali per poi studiare attentamente l'architettura antica, che segnò in modo indelebile il suo stile.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Galeazzo Alessi

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Giovanni (evangelista)

Giovanni Andrea Carlone

La famiglia Carlone, proveniente dal Canton Ticino, era attiva a Genova sin dal XVI secolo, a partire dall'attività di Taddeo Carlone, scultore e architetto.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Giovanni Andrea Carlone

Giovanni Antonio Grecolini

Allievo di Benedetto Luti, esponente della corrente classicista, Giovanni Antonio Grecolini (o Crecolini) ha dipinto una pala d'altare per la chiesa romana di San Francesco di Paola.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Giovanni Antonio Grecolini

Giovanni da Gubbio

Attivo ad Assisi, dapprima nella Fabbrica del Duomo (San Rufino), dove iniziò a dirigere i lavori di costruzione nel 1140, e poi successivamente nella chiesa di Santa Maria Maggiore.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Giovanni da Gubbio

Giovanni Dupré

Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Giovanni Dupré

Gonfalone

Il gonfalone (AFI: chiamato in antichità confalone e gonfanon, forma tardiva francese e italiana, presente anche in altre lingue romanze, di gonfanone, che deriva dal tedesco antico gundfano, gund, guerra, e fano, bandiera, cfr. il tedesco moderno Fahne e l'inglese vane) è un vessillo o stendardo, solitamente di forma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Vedere Cattedrale di San Rufino e Gonfalone

Luca (evangelista)

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino di Petovio (+304) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Luca (evangelista)

Marco (evangelista)

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Marco (evangelista)

Matteo (apostolo)

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti. Attualmente, comunque, la quasi unanimità degli studiosi, inclusa la più autorevole esegesi cristiana, ritiene che l'apostolo Matteo, in merito al vangelo attribuitogli, non sia stato l'autore e neppure un testimone oculare e che "c'è un accordo quasi unanime nei circoli scientifici di oggi che l'evangelista è sconosciuto, anche se continuiamo a usare il nome «Matteo».

Vedere Cattedrale di San Rufino e Matteo (apostolo)

Mensola

Una mensola, in architettura, è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Mensola

Museo diocesano e cripta di San Rufino

Il Museo diocesano e cripta di San Rufino è un museo situato ad Assisi, nei sotterranei della cattedrale e del palazzo dei Canonici. Gli ingressi sono all'interno della cattedrale di San Rufino (scale attigue alla porta d'accesso della cappella del Santissimo Sacramento) e in piazza San Rufino (ingresso del palazzo dei Canonici).

Vedere Cattedrale di San Rufino e Museo diocesano e cripta di San Rufino

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Navata

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Organo a canne

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Papa Gregorio IX

Papa Innocenzo IV

Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).

Vedere Cattedrale di San Rufino e Papa Innocenzo IV

Pier Damiani

Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Pier Damiani

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Pilastro

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Presbiterio

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Vedere Cattedrale di San Rufino e Profeta

Raggiera

Una raggiera in esogeologia è l'insieme di formazioni radiali composte da detriti di piccole dimensioni espulsi durante la formazione di un cratere da impatto.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Raggiera

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Registro (organo)

Rosone

Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Rosone

Rufino di Assisi

Fu il primo vescovo di Assisi, dove arrivò a predicare il Vangelo agli inizi del III secolo.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Rufino di Assisi

San Giuseppe

Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.

Vedere Cattedrale di San Rufino e San Giuseppe

Sarcofago romano

Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti. A Roma, tolti alcuni precedenti in età repubblicana l'uso dei sarcofagi si diffuse soprattutto a partire dal II secolo, quando si ricominciarono ad inumare i defunti, abbandonando l'uso della incinerazione.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Sarcofago romano

Spoleto

Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Spoleto

Terremoto di Umbria e Marche del 1997

Il terremoto di Umbria e Marche del 1997 interessò parte delle due regioni dell'Italia centrale nel settembre-ottobre 1997 e nel marzo 1998, con una scossa principale la mattina del 26 settembre 1997.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Terremoto di Umbria e Marche del 1997

Triade (religione)

Una Triade, in un contesto religioso, si riferisce a un raggruppamento di tre divinità o tre princìpi spirituali, che per importanza o ruoli simili formano una sintesi armonica.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Triade (religione)

Ugo (nome)

.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Ugo (nome)

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Umbria

Vitale d'Assisi

Vitale, dopo aver trascorso la giovinezza dedicandosi al brigantaggio e compiendo crimini efferati, si pentì e cercò di fare penitenza recandosi in pellegrinaggio nei più importanti santuari della cristianità, sia in Italia che in Francia e Spagna.

Vedere Cattedrale di San Rufino e Vitale d'Assisi

Vedi anche

Cattedrali dell'Umbria

Conosciuto come Cattedrale di Assisi, Duomo di Assisi.

, Museo diocesano e cripta di San Rufino, Navata, Organo a canne, Papa Gregorio IX, Papa Innocenzo IV, Pier Damiani, Pilastro, Presbiterio, Profeta, Raggiera, Registro (organo), Rosone, Rufino di Assisi, San Giuseppe, Sarcofago romano, Spoleto, Terremoto di Umbria e Marche del 1997, Triade (religione), Ugo (nome), Umbria, Vitale d'Assisi.