Indice
50 relazioni: Abate, Adelaide di Susa, Architettura gotica, Arnaldo De Rosette, Asti, Bernardo Antonio Vittone, Biagio di Sebaste, Bruno di Segni, Carlo Innocenzo Carloni, Casane astigiane, Cattedrale, Chiesa cattolica, Clermont-Ferrand, Culto, Diocesi di Asti, Enrico IV di Franconia, Filippo Neri, Gandolfino da Roreto, Gotico italiano, Gottardo di Hildesheim, Guglielmo Caccia, Guido II Valperga, Innocenzo Milliavacca, Italia settentrionale, Lanzo d'Intelvi, Luigi IX di Francia, Oddone di Savoia, Ordine di San Benedetto, Paolo di Tarso, Paolo Maurizio Caissotti, Papa Urbano II, Piemonte, Pietro (apostolo), Porlezza, Prima crociata, Rione Cattedrale, Romanico lombardo, San Girolamo, Secondo di Asti, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Teologo, Theatrum Statuum Sabaudiae, Umberto I Biancamano, Vittorio Amedeo II di Savoia, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1038.
- Architetture di Asti
- Chiese della provincia di Asti
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Abate
Adelaide di Susa
Il suo matrimonio con Oddone di Savoia consentì ai Savoia, una stirpe transalpina, di affacciarsi in Piemonte e subentrare poi, in parte, agli Arduinici in Piemonte.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Adelaide di Susa
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Architettura gotica
Arnaldo De Rosette
È stato vescovo di Asti dal 1327 al 1348.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Arnaldo De Rosette
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Asti
Bernardo Antonio Vittone
Era figlio del mercante in stoffe Giuseppe Nicolao Vittone (discendente a sua volta da tessitori originari di Cambiano nel chierese) e di Francesca Maria Comune, sorella di Cristina Maria Comune, sposa dell'architetto Giovanni Giacomo Plantery.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Bernardo Antonio Vittone
Biagio di Sebaste
Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani e durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Biagio di Sebaste
Bruno di Segni
Brunone, secondo le fonti più affidabili, nacque ad Asti nella nobile casata dei Solaro. Secondo una tradizione, Brunone sarebbe nato in un umile famiglia a Solero, distante poco più di 20 chilometri da Asti; questo borgo deve il suo nome proprio alla famiglia dei Solaro, proprietari del suo castello a partire dal XIII secolo.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Bruno di Segni
Carlo Innocenzo Carloni
Era figlio di Giovanni Battista Carloni, stuccatore, e di Taddea Maddalena Allio e fratello di Diego Francesco, anch'egli stuccatore e architetto.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Carlo Innocenzo Carloni
Casane astigiane
Q.Matsys - Il banchiere e sua moglie (1514) - Museo del Louvre Le casane astigiane erano banchi che svolgevano ad Asti, in epoca medioevale, attività di cambia-valuta e di prestito su pegno.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Casane astigiane
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Cattedrale
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Chiesa cattolica
Clermont-Ferrand
Clermont-Ferrand (AFI:; in alvernese Clharmou, in occitano Clarmont-Ferrand o Clarmont o letterariamente Clarmont d'Auvèrnhe, in arpitano Cllârmont-Fèrrand) è un comune francese di 144 817 abitanti, capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Clermont-Ferrand
Culto
Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Culto
Diocesi di Asti
La diocesi di Asti è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Diocesi di Asti
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Enrico IV di Franconia
Filippo Neri
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Filippo Neri
Gandolfino da Roreto
L'appellativo "de Roretis" fece a lungo credere agli storici ed agli eruditi che fosse originario della località Roreto presso Cherasco.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Gandolfino da Roreto
Gotico italiano
Il Duomo di Orvieto. Il Duomo di Siena. Il Gotico italiano (anche descritto e definito come gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (Gran Bretagna, Germania, Spagna).
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Gotico italiano
Gottardo di Hildesheim
In Italia il nome tedesco Godard, o Gotheard, venne collegato, con una delle solite interpretazioni o storpiature popolari, alla malattia della "gotta": infatti il santo veniva invocato per alleviare i dolori di gotta e altre malattie artritiche e reumatiche.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Gottardo di Hildesheim
Guglielmo Caccia
Guglielmo Caccia, soprannominato Moncalvo perché trascorse la maturità nel comune di Moncalvo dove morì nel 1625, nacque a Montabone il 9 maggio 1568.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Guglielmo Caccia
Guido II Valperga
È stato vescovo di Asti dal 1295 al 1327.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Guido II Valperga
Innocenzo Milliavacca
È stato vescovo di Asti tra il 1693 e il 1714.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Innocenzo Milliavacca
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Italia settentrionale
Lanzo d'Intelvi
Lanzo d'Intelvi (Laanz in dialetto comasco, AFI) è una località prealpina italiana di abitanti, sede del comune di Alta Valle Intelvi in provincia di Como, nel quale è stata incorporata nel 2017 e di cui costituisce un municipio.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Lanzo d'Intelvi
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Luigi IX di Francia
Oddone di Savoia
Oddone era il figlio quartogenito del Conte di Moriana e del Chiablese, Umberto I Biancamano e di Ancilia o Ancilla d'Aosta, come ci viene confermato dal documento n° XXVII de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Oddone di Savoia
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Ordine di San Benedetto
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Paolo di Tarso
Paolo Maurizio Caissotti
Paolo Maurizio nacque in seno alla famiglia dei conti di Chiusano, il ramo primogenito del casato Caissotti, di origine nizzarda ma trasferitosi a Cuneo dalla fine del Cinquecento.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Paolo Maurizio Caissotti
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Papa Urbano II
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Piemonte
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Pietro (apostolo)
Porlezza
Porlezza (Purlezza in dialetto comasco, AFI della pronuncia laghée:; AFI della pronuncia comasca) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Porlezza
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Prima crociata
Rione Cattedrale
Il rione Cattedrale, chiamato a volte anche rione Duomo, è uno dei rioni che partecipano al palio di Asti. Prende il nome dalla cattedrale di Santa Maria Assunta.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Rione Cattedrale
Romanico lombardo
Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Romanico lombardo
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e San Girolamo
Secondo di Asti
Nel Martirologio romano è ricordato il 30 marzo, il Ferrari invece lo inserisce il 6 aprile.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Secondo di Asti
Sede suburbicaria di Velletri-Segni
La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni
Teologo
Il teologo è lo studioso di teologia. Opera normalmente nelle facoltà teologiche delle università e nei centri di studio delle varie chiese (seminari e scuole bibliche).
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Teologo
Theatrum Statuum Sabaudiae
Il Theatrum Statuum Sabaudiae è la raccolta di immagini delle dimore, chiese, luoghi, facenti parte degli Stati di Savoia alla fine del XVII secolo.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Theatrum Statuum Sabaudiae
Umberto I Biancamano
È considerato il capostipite della dinastia dei Savoia.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Umberto I Biancamano
Vittorio Amedeo II di Savoia
Fu soprannominato la Volpe Savoiarda. Col suo lungo governo trasformò radicalmente la politica sabauda, fino ad allora influenzata dalle potenze straniere quali Francia o Spagna, rivendicando orgogliosamente l'indipendenza del piccolo stato dalle vicine nazioni (si pensi, ad esempio, all'episodio dell'assedio di Torino).
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Vittorio Amedeo II di Savoia
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e XX secolo
1038
038.
Vedere Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e 1038
Vedi anche
Architetture di Asti
- Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)
- Torre e Palazzo Gazzelli
Chiese della provincia di Asti
- Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)
- Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Montechiaro d'Asti)
Conosciuto come Cattedrale di Asti, Duomo di Asti.