Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Duomo di Volterra

Indice Duomo di Volterra

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico principale di Volterra, chiesa madre dell'omonima diocesi.

78 relazioni: Agostino Veracini, Andrea della Robbia, Architettura barocca, Architettura romanica, Argento, Arte romanica, Bacino ceramico, Basilica minore, Benozzo Gozzoli, Bifora, Bonamico (scultore), Campanile, Cassettone, Cattedrale, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Ciborio, Croce latina, Diocesi di Volterra, Domenichino, Facciata, Fra Bartolomeo, Francesco Capriani, Francesco Curradi, Francesco di Valdambrino, Gherardo Silvani, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Balducci, Giovanni Battista Caccini, Giovanni Battista Naldini, Giovanni da San Giovanni, Giuseppe di Arimatea, Granito, IX secolo, Jacopo Chimenti, Jacopo Paolini, Lesena, Maria (madre di Gesù), Marmo, Matteo Rosselli, Mino da Fiesole, Navata, Niccolò Circignani, Nicodemo (discepolo di Gesù), Pagano Pannocchieschi, Papa Pio XII, Pieter de Witte, Portale, Presbiterio, Pulpito, ..., Reimpiego, Rito romano, Sant'Ugo, Santi di Tito, Settignano, Stucco, Teatro romano di Volterra, Terremoto di Verona del 1117, Transetto, Travacò Siccomario, Volterra, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, 1228, 1471, 1493, 1497, 1578, 1580, 1584, 1587, 1842, 1843, 1957. Espandi índice (28 più) »

Agostino Veracini

Agostino Veracini, ''San Giovanni Gualberto che schiaccia la simonia e il nicolaismo'', chiesa di San Bartolomeo nella Badia a Ripoli Dipinse tele a soggetto religioso, affreschi ed eseguì restauri di opere d'arte.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Agostino Veracini · Mostra di più »

Andrea della Robbia

Nipote di Luca della Robbia, ovvero figlio di suo fratello Marco, fu come lui specializzato nella tecnica della ceramica policroma invetriata, inventata dallo zio.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Andrea della Robbia · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Architettura romanica · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Argento · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Arte romanica · Mostra di più »

Bacino ceramico

Il bacino ceramico è un elemento architettonico decorativoTreccani - Enciclopedia dell'Arte Medievale – alla voce "Bacini" http://www.treccani.it/enciclopedia/bacini_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ usato sulle superfici esterne di edifici soprattutto religiosi cristiani ed islamici, ma anche civili, consistente in un recipiente in ceramica invetriata o smaltata (maiolica).

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Bacino ceramico · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Basilica minore · Mostra di più »

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di Sant'Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Benozzo Gozzoli · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Bifora · Mostra di più »

Bonamico (scultore)

Il magister Bonamico è stato un architetto e scultore attivo principalmente nel territorio senese e pisano nella seconda metà del XII secolo.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Bonamico (scultore) · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Campanile · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Cassettone · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Cattedrale · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Ciborio

Ciborio a Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura. Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Ciborio · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Croce latina · Mostra di più »

Diocesi di Volterra

La diocesi di Volterra (in latino: Dioecesis Volaterrana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Diocesi di Volterra · Mostra di più »

Domenichino

Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Domenichino · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Facciata · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Fra Bartolomeo · Mostra di più »

Francesco Capriani

Alcune opere di Roma alle quali partecipò.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Francesco Capriani · Mostra di più »

Francesco Curradi

Figlio dello scultore Taddeo Curradi detto il "Battiloro", iniziò il suo apprendistato artistico alla bottega del pittore tardomanierista Giovanni Battista Naldini, con il quale collaborò in alcune opere come la Purificazione della Vergine del 1589 (chiesa di San Niccolò Oltrarno, Firenze) e l'allestimento decorativo per il Ponte alla Carraia per l'arrivo in città Cristina di Lorena.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Francesco Curradi · Mostra di più »

Francesco di Valdambrino

È stato un pre-rinascimentale, in attività tra Trecento e Quattrocento, un amico e allievo di Jacopo della Quercia.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Francesco di Valdambrino · Mostra di più »

Gherardo Silvani

Fu tra i più importanti e attivi artisti del Seicento dell'area fiorentina.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Gherardo Silvani · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Balducci

''Cena in Emmaus'', affresco, oratorio di Gesù Pellegrino, Firenze.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Giovanni Balducci · Mostra di più »

Giovanni Battista Caccini

In gioventù frequentò l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, quindi entrò al servizio dei Medici, come scultore.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Giovanni Battista Caccini · Mostra di più »

Giovanni Battista Naldini

Affidato dal padre allo spedale degli Innocenti in tenera età, fu messo a bottega, grazie all'interessamento di Vincenzo Borghini (spedalingo dello Spedale degli Innocenti di Firenze), dal Pontormo, tra il 1549 e il 1557.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Giovanni Battista Naldini · Mostra di più »

Giovanni da San Giovanni

Di origini faellesi (cognome Mannozzi), Giovanni da San Giovanni era figlio del notaio Giovan Battista di Agnolo, che provò a indirizzarlo verso la carriera notarile, prima, ed ecclesiastica poi.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Giovanni da San Giovanni · Mostra di più »

Giuseppe di Arimatea

Giuseppe compare in tutti e quattro i Vangeli canonici, cosa alquanto infrequente nel Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Giuseppe di Arimatea · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Granito · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e IX secolo · Mostra di più »

Jacopo Chimenti

Si formò alla bottega di Maso da San Friano a Firenze, la sua pittura si ispira soprattutto ai primi maestri del Cinquecento, volgendo lo sguardo alla pittura di Santi di Tito, quindi ad un'arte popolare e devota, sia classicheggiante sia attenta alle verità naturali.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Jacopo Chimenti · Mostra di più »

Jacopo Paolini

Estremamente scarse sono le notizie su Jacopo Paolini: sappiamo che suo padre si chiamava Battista e che la sua opera principale è stata l'esecuzione del soffitto della navata mediana e del transetto della cattedrale di Volterra, disegnato da Francesco Capriani e colorato in oro da Fulvo della Tuccia.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Jacopo Paolini · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Lesena · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Marmo · Mostra di più »

Matteo Rosselli

Figlio di Alfonso Rosselli e di Elena Coppi, a nove anni fu raccomandato dal padre alle cure artistiche di Gregorio Pagani.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Matteo Rosselli · Mostra di più »

Mino da Fiesole

Si adeguò agli stilemi di Bernardo Rossellino, interpretandoli con quella grazia ripresa da Desiderio da Settignano che lo rende simile, per taluni aspetti, all'artista suo contemporaneo Francesco di Simone Ferrucci.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Mino da Fiesole · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Navata · Mostra di più »

Niccolò Circignani

I primi lavori di Niccolò Circignani (talvolta riportato anche come Cercignani, cosiddetto dal paese nativo Pomarance, ora in provincia di Pisa) sono documentati intorno al 1562 a Roma, dove dipinse gli affreschi del Belvedere in Vaticano con Santi di Tito.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Niccolò Circignani · Mostra di più »

Nicodemo (discepolo di Gesù)

Nicodemo, dottore delle Legge, fariseo e membro del Sinedrio fu, in base al racconto del Vangelo secondo Giovanni, uno dei discepoli di Gesù.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Nicodemo (discepolo di Gesù) · Mostra di più »

Pagano Pannocchieschi

Appartenente alla potente famiglia volterrana-senese dei Pannocchieschi, nel 1212 fu consacrato vescovo di Volterra, incarico che mantenne fino al 1239.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Pagano Pannocchieschi · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Papa Pio XII · Mostra di più »

Pieter de Witte

Pieter de Witte visse per un periodo della sua vita in Italia.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Pieter de Witte · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Portale · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Presbiterio · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Pulpito · Mostra di più »

Reimpiego

Il fenomeno del reimpiego in architettura e storia dell'arte è costituito dal riutilizzo di materiale antico in costruzioni più recenti.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Reimpiego · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Rito romano · Mostra di più »

Sant'Ugo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Sant'Ugo · Mostra di più »

Santi di Tito

Fu una delle personalità più influenti della pittura fiorentina (e toscana) della seconda metà del Cinquecento.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Santi di Tito · Mostra di più »

Settignano

Settignano è una frazione del Comune di Firenze a nord-est della città.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Settignano · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Stucco · Mostra di più »

Teatro romano di Volterra

Il teatro romano di Volterra venne riportato in luce negli anni cinquanta da scavi archeologici condotti nella località di Vallebuona da Enrico Fiumi, storico volterrano: furono utilizzati come operai alcuni ricoverati dell'Ospedale psichiatrico di Volterra, come ricordato da una targa posta all'ingresso dell'edificio.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Teatro romano di Volterra · Mostra di più »

Terremoto di Verona del 1117

Il 3 gennaio 1117 il nord Italia fu colpito da un violento terremoto particolarmente distruttivo.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Terremoto di Verona del 1117 · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Transetto · Mostra di più »

Travacò Siccomario

Travacò Siccomario (Travacò in dialetto pavese) è un comune italiano di 4.471 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Travacò Siccomario · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e Volterra · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e XVIII secolo · Mostra di più »

1228

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1228 · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1471 · Mostra di più »

1493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1493 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1497 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1578 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1580 · Mostra di più »

1584

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1584 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1587 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1842 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1843 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Volterra e 1957 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cattedrale di Volterra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »