Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di San Michele (Alba Iulia)

Indice Cattedrale di San Michele (Alba Iulia)

La cattedrale cattolica di San Michele di Alba Iulia (in ungherese gyulafehérvári érseki székesegyház, in romeno catedrala Sfântul Mihail din Alba Iulia), è la chiesa madre dell'Arcidiocesi di Alba Iulia in Romania.

42 relazioni: Alba Iulia, Altare maggiore, Architettura romanica, Arcidiocesi di Alba Iulia, Arte barocca, Arte del Rinascimento, Áron Márton, Bergamo, Cappella Colleoni, Chiesa cattolica, Chiesa greco-cattolica rumena, Chiesa madre, Coro (architettura), Distretto di Alba, Ebraismo, Giorgio Martinuzzi, Giovanni II d'Ungheria, Gotico, Isabella Jagiełło, István Bocskai, János Hunyadi, Johannes Lazo, László Hunyadi, Lingua romena, Lingua ungherese, Partium, Penitenzieria Apostolica, Pulpito, Romania, Sighetu Marmației, Slavonia (disambigua), Transilvania, XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo, 1242, 1246, 1291, 1515, 1559, 1571, 1606.

Alba Iulia

Alba Iulia (in ungherese Gyulafehérvár, in latino: Apulum, in tedesco Karlsburg) è un municipio della Romania, capoluogo del distretto di Alba, in Transilvania.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Alba Iulia · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Altare maggiore · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Architettura romanica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Alba Iulia

L'arcidiocesi di Alba Iulia (in latino: Archidioecesis Albae Iuliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Romania immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Arcidiocesi di Alba Iulia · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Arte barocca · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Áron Márton

Operò durante il periodo tumultuoso segnato della seconda guerra mondiale e dall'ascesa del regime comunista in Romania.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Áron Márton · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Bergamo · Mostra di più »

Cappella Colleoni

La Cappella Colleoni, opera rinascimentale di Giovanni Antonio Amadeo, si trova nella piazza del Duomo di Bergamo alta, addossata alla basilica di Santa Maria Maggiore.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Cappella Colleoni · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa greco-cattolica rumena

La Chiesa greco-cattolica rumena o Chiesa rumena unita con Roma, greco cattolica (in rumeno: Biserica Română Unită cu Roma, Greco-Catolică) è una Chiesa cattolica sui iuris di rito bizantino e di lingua liturgica rumena, presente in Romania (specialmente nella regione storica della Transilvania) e in altri paesi del mondo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Chiesa greco-cattolica rumena · Mostra di più »

Chiesa madre

Essenzialmente, la chiesa madre (o chiesa matrice) è la chiesa principale di un paese o di una città.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Chiesa madre · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Coro (architettura) · Mostra di più »

Distretto di Alba

Il distretto di Alba (in rumeno Județul Alba) è uno dei 41 distretti della Romania situato nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Distretto di Alba · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Ebraismo · Mostra di più »

Giorgio Martinuzzi

Nacque in Dalmazia, da un nobile dalmata e una patrizia veneziana della famiglia dei Martinuzzi.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Giorgio Martinuzzi · Mostra di più »

Giovanni II d'Ungheria

La nascita di Giovanni Sigismondo, quindici giorni prima della morte del padre, fornì ai nobili ungheresi il pretesto per rinnovare il loro rifiuto ad assoggettarsi agli Asburgo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Giovanni II d'Ungheria · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Gotico · Mostra di più »

Isabella Jagiełło

Nata a Cracovia dal re Sigismondo I di Polonia e dalla principessa Bona Sforza di Milano, Isabella era molto apprezzata alla corte polacca.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Isabella Jagiełło · Mostra di più »

István Bocskai

Nato a Kolozsvár, figlio di György Bocskai e Krisztina Sulyok, István Bocskai era uno dei membri più noti dell'antica famiglia Bocskai.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e István Bocskai · Mostra di più »

János Hunyadi

Acquistò fama combattendo i Turchi a Varna (1444) e Belgrado (1456).

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e János Hunyadi · Mostra di più »

Johannes Lazo

Johannes Lazo nacque nel 1448 nel villaggio di Lascov, nell'odierna Slovacchia.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Johannes Lazo · Mostra di più »

László Hunyadi

Fu dal 1453 al 1455 bano di Slavonia.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e László Hunyadi · Mostra di più »

Lingua romena

La lingua romena o rumena o dacoromeno è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Lingua romena · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Lingua ungherese · Mostra di più »

Partium

Partium è un nome storico usato per descrivere la parte orientale dell'Ungheria propriamente detta, dal Tibisco al confine con la Transilvania.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Partium · Mostra di più »

Penitenzieria Apostolica

La Penitenzieria Apostolica (in latino Paenitentiaria Apostolica) è il più antico dicastero e il primo dei tribunali della Curia romana.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Pulpito · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Romania · Mostra di più »

Sighetu Marmației

Sighetu Marmației, chiamata anche Sighet (Isola) (in ungherese Máramarossziget, in tedesco Marmaroschsiget, in ucraino Сигіт Мармаросъкий oppure Снгет, in slovacco Syhoty) è un municipio della Romania di 41.640 abitanti, ubicato nel distretto di Maramureș, nella regione storica del Maramureș.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Sighetu Marmației · Mostra di più »

Slavonia (disambigua)

Slavonia, o Schiavonia, può indicare.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Slavonia (disambigua) · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e Transilvania · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e XVI secolo · Mostra di più »

1242

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e 1242 · Mostra di più »

1246

In Spagna il re di Granada Muhammad I al-Ahmar rende omaggio al re di Castiglia Ferdinando III il Santo.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e 1246 · Mostra di più »

1291

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e 1291 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e 1515 · Mostra di più »

1559

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e 1559 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e 1571 · Mostra di più »

1606

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) e 1606 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cattedrale cattolica di Alba Iulia, Cattedrale romano-cattolica di Gyulafehérvár.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »