Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cautethia exuma

Indice Cautethia exuma

Cautethia exuma (McCabe, 1984) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, endemico delle Bahamas.

52 relazioni: Addome degli insetti, Ala degli insetti, Animalia, Areale, Arthropoda, Bahamas, Bombycoidea, Boraginaceae, Bruco, Cautethia, Cautethia carsusi, Cautethia grotei, Cautethia noctuiformis, Cautethia simitia, Cautethia spuria, Cautethia yucatana, Coorte (tassonomia), Dilophonotini, Dimorfismo sessuale, Ditrysia, Edeago, Endemismo, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Feromone, Genere (tassonomia), Ghiandola, Glossata, Heteroneura, Hexapoda, Insecta, Lepidoptera, Locus typicus (biologia), Macroglossinae, Oligoneoptera, Panorpoidea, Phylum, Protostomia, Pterygota, Pupa, Rubiaceae, Sezione (tassonomia), Sinonimo (tassonomia), Sottobosco, Sottospecie, Specie, Sphingidae, Torace degli insetti, Tracheata, ..., Voltinismo, 1984. Espandi índice (2 più) »

Addome degli insetti

L'addome è la terza regione morfologica del corpo degli Insetti, derivata dall'organizzazione degli ultimi somiti a partire dal 10º, dopo i somiti toracici.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Addome degli insetti · Mostra di più »

Ala degli insetti

L'ala degli Insetti è un organo, primariamente deputato alla locomozione aerea, presente in tutti gli Pterigoti allo stadio di immagine, ad eccezione dei gruppi e delle specie che hanno acquisito atterismo secondario per adattamento o specializzazione.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Ala degli insetti · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Animalia · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Areale · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Cautethia exuma e Arthropoda · Mostra di più »

Bahamas

Le Bahamas o Bahama sono uno stato insulare dell'America centrale costituito da un arcipelago di 700 isole e isolette, situate nell'Oceano Atlantico, a est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi, e a ovest della dipendenza britannica delle Isole Turks e Caicos.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Bahamas · Mostra di più »

Bombycoidea

I Bombicoidei (Bombycoidea Latreille, 1802) sono una superfamiglia di lepidotteri, diffusa in tutti i continenti con oltre 6000 specie.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Bombycoidea · Mostra di più »

Boraginaceae

La famiglia delle Boraginaceae, Juss. 1789, è una famiglia relativamente ampia comprendente 95 generi con circa 2000 specie delle quali la maggior parte erbacee, ma vi si possono trovare anche specie arbustive, lianose, rari alberi (gen. Cordia).

Nuovo!!: Cautethia exuma e Boraginaceae · Mostra di più »

Bruco

Il bruco è lo stadio larvale dei lepidotteri.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Bruco · Mostra di più »

Cautethia

Cautethia Grote, 1865 è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America settentrionale, centrale e meridionale.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Cautethia · Mostra di più »

Cautethia carsusi

Cautethia carsusi Haxaire & Schmit, 2001 è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, endemico della Repubblica Dominicana.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Cautethia carsusi · Mostra di più »

Cautethia grotei

Cautethia grotei H. Edwards, 1882 è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale e Centrale.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Cautethia grotei · Mostra di più »

Cautethia noctuiformis

Cautethia noctuiformis (Walker, 1856) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Centrale.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Cautethia noctuiformis · Mostra di più »

Cautethia simitia

Cautethia simitia Schaus, 1932 è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, endemico della Colombia.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Cautethia simitia · Mostra di più »

Cautethia spuria

Cautethia noctuiformis (Boisduval, 1875) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Centrale e Settentrionale.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Cautethia spuria · Mostra di più »

Cautethia yucatana

Cautethia yucatana Clark, 1919 è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale e Centrale.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Cautethia yucatana · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Coorte (tassonomia) · Mostra di più »

Dilophonotini

I Dilophonotini Burmeister, 1878, sono una delle tre tribù di lepidotteri appartenenti alla sottofamiglia Macroglossinae, le cui specie sono diffuse nelle Americhe, in Eurasia e in Nordafrica.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Dilophonotini · Mostra di più »

Dimorfismo sessuale

Per dimorfismo sessuale (dal greco "due forme") s'intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Dimorfismo sessuale · Mostra di più »

Ditrysia

I Ditrysia Börner, 1925 rappresentano la maggiore e la più evoluta tra le quattro divisioni in cui viene suddiviso l'infraordine Heteroneura, appartenente all'ordine Lepidoptera.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Ditrysia · Mostra di più »

Edeago

L'edeàgo (plurale edeàgi) è l'organo copulatore degli insetti, estroflettibile.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Edeago · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Endemismo · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Feromone

Feromone (o ferormone) è il nome dato a sostanze biochimiche prodotte da ghiandole esocrine che sono emesse dagli organismi viventi a basse concentrazioni con la funzione di inviare segnali ad altri individui della stessa specie.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Feromone · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Ghiandola

Le ghiandole sono organi secretori che servono alla liberazione di sostanze utili all'organismo.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Ghiandola · Mostra di più »

Glossata

I Glossata Fabricius, 1775 rappresentano il sottordine più evoluto tra i quattro compresi nell'ordine Lepidoptera.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Glossata · Mostra di più »

Heteroneura

Gli Heteroneura Tillyard, 1918 rappresentano il maggiore e il più evoluto infraordine all'interno dell'ordine Lepidoptera, con oltre il 99% delle specie conosciute (circa 156.600).

Nuovo!!: Cautethia exuma e Heteroneura · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Hexapoda · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Insecta · Mostra di più »

Lepidoptera

I Lepidotteri (Lepidoptera Linnaeus, 1758) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre specie, note come farfalle e falene.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Lepidoptera · Mostra di più »

Locus typicus (biologia)

Il locus typicus o località tipo (in inglese, type locality, TL) di una specie è la localizzazione geografica in cui l'esemplare tipo è stato scoperto e descritto per la prima volta.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Locus typicus (biologia) · Mostra di più »

Macroglossinae

Le Macroglossinae Harris, 1839 sono la maggiore delle tre sottofamiglie di farfalle della famiglia Sphingidae, che annovera 84 generi e 867 specie diffuse in tutto il mondo, 25 delle quali sono presenti in Europa.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Macroglossinae · Mostra di più »

Oligoneoptera

Gli Oligoneoptera sono l'unico superordine della coorte degli Endopterygota o Holometabola.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Oligoneoptera · Mostra di più »

Panorpoidea

I Panorpoidea costituiscono un raggruppamento di insetti della sottoclasse Pterygota, compreso nel superordine degli Oligoneoptera (Endopterygota).

Nuovo!!: Cautethia exuma e Panorpoidea · Mostra di più »

Phylum

Il phylum (plurale phyla), a volte italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Phylum · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Protostomia · Mostra di più »

Pterygota

Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Pterygota · Mostra di più »

Pupa

La pupa (più diffusamente denominata crisalide nel solo ambito dei Lepidotteri) è uno stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale degli insetti olometaboli e che precede lo stadio di adulto.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Pupa · Mostra di più »

Rubiaceae

Le Rubiaceae sono una famiglia di Angiosperme che comprende specie prevalentemente legnose.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Rubiaceae · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Sottobosco

Il sottobosco è quella parte dell'ambiente boschivo che si sviluppa all'ombra degli alberi ad alto fusto in situazione di scarsa illuminazione ed elevata umidità.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Sottobosco · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Sottospecie · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Specie · Mostra di più »

Sphingidae

Gli Sfingidi (Sphingidae Latreille, 1802) sono una famiglia di lepidotteri di dimensioni grandi o medie, spesso con livrea sgargiante sia negli adulti, sia nelle larve.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Sphingidae · Mostra di più »

Torace degli insetti

Il torace è la seconda regione morfologica del corpo degli Insetti, derivata dall'organizzazione dei tre somiti successivi a quelli cefalici.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Torace degli insetti · Mostra di più »

Tracheata

Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Tracheata · Mostra di più »

Voltinismo

Voltinismo è un termine utilizzato nelle scienze biologiche per indicare la frequenza di riproduzioni annuali di un organismo, quindi il numero di volte in cui è stata prodotta prole o di generazioni che compaiono nel corso di uno stesso anno.

Nuovo!!: Cautethia exuma e Voltinismo · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cautethia exuma e 1984 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »