Indice
57 relazioni: Abbazia di Santa Croce al Chienti, Altopiani di Colfiorito, Appennino umbro-marchigiano, Architettura romanica, Autostrada A14 (Italia), Bacino idrografico, Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro), Belforte del Chienti, Botte dei Varano, Caldarola, Camerino, Castello della Rancia, Castello di Beldiletto, Castello Pallotta, Chiesa di San Claudio al Chienti, Civitanova Marche, Corridonia, Enel, Energia elettrica, Ete Morto, Fiastra, Fiastra (fiume), Fiastrone, Fiume, Foligno, Gioacchino Murat, Lago di Caccamo, Lago di Fiastra, Lingua latina, Livello del mare, Macerata, Marche, Mare Adriatico, Metauro, Monte San Giusto, Montecosaro, Montegranaro, Morrovalle, Muccia, Orografia, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pollenza, Porto Sant'Elpidio, Provincia di Fermo, Provincia di Macerata, Rocca Varano, San Ginesio, Sant'Elpidio a Mare, Serrapetrona, ... Espandi índice (7 più) »
- Fiumi della provincia di Fermo
- Fiumi della provincia di Macerata
Abbazia di Santa Croce al Chienti
L'abbazia di Santa Croce al Chienti si trova nelle Marche nelle campagne di Sant'Elpidio a Mare tra le frazioni di Bivio Cascinare e Casette d'Ete.
Vedere Chienti e Abbazia di Santa Croce al Chienti
Altopiani di Colfiorito
Gli Altopiani di Colfiorito (o Altopiani Plestini) sono un complesso di sette altopiani carsici, situati nell'Appennino umbro-marchigiano, posti ad un'altitudine compresa tra i 750 e gli 800, lungo lo spartiacque appenninico, a cavallo del confine tra il territorio del comune di Foligno e quello di Serravalle di Chienti.
Vedere Chienti e Altopiani di Colfiorito
Appennino umbro-marchigiano
L'Appennino umbro-marchigiano è la sezione dell'Appennino centrale, compresa tra l'Appennino tosco-romagnolo a nord e l'Appennino abruzzese a sud, che interessa l'Umbria e le Marche.
Vedere Chienti e Appennino umbro-marchigiano
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Chienti e Architettura romanica
Autostrada A14 (Italia)
Lautostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto attraversando la penisola italiana costeggiando il mar Adriatico passando per Ancona, Pescara e Bari.
Vedere Chienti e Autostrada A14 (Italia)
Bacino idrografico
Il bacino idrografico (o bacino) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad esempio "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").
Vedere Chienti e Bacino idrografico
Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro)
La basilica della Santissima Annunziata o basilica di Santa Maria a Piè di Chienti è una chiesa parrocchiale sita nel comune di Montecosaro nella frazione di Montecosaro Scalo, in provincia di Macerata.
Vedere Chienti e Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro)
Belforte del Chienti
Belforte del Chienti è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Chienti e Belforte del Chienti
Botte dei Varano
La botte dei Varano è un'importante opera idraulica realizzata negli anni 1458-1464 che si trova nel territorio del comune di Serravalle di Chienti (MC) e prende il nome dai Varano, signori di Camerino.
Vedere Chienti e Botte dei Varano
Caldarola
Caldarola (Cardaròla in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Il paese è risultato fortemente danneggiato dalla sequenza sismica del 2016/17 "Amatrice - Norcia - Visso", soprattutto dalle scosse del 26 ottobre e del 30 ottobre 2016, che hanno rovinato in maniera irreparabile gran parte del patrimonio storico e gli edifici scolastici.
Vedere Chienti e Caldarola
Camerino
Camerino è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.
Vedere Chienti e Camerino
Castello della Rancia
Il castello della Rancia è uno dei simboli della città di Tolentino, nelle Marche. Sorge nella contrada Rancia, sulla pianura situata alla sinistra del fiume Chienti.
Vedere Chienti e Castello della Rancia
Castello di Beldiletto
Il Castello di Beldiletto è un maniero quattrocentesco che si trova nella frazione di Pievebovigliana. nella provincia di Macerata. Appartenne ai Da Varano, signori di Camerino.
Vedere Chienti e Castello di Beldiletto
Castello Pallotta
Il castello dei Conti Pallotta, si trova a Caldarola.
Vedere Chienti e Castello Pallotta
Chiesa di San Claudio al Chienti
La chiesa di San Claudio al Chienti è un edificio romanico che si trova nel comune di Corridonia in posizione isolata, nella valle del Chienti.
Vedere Chienti e Chiesa di San Claudio al Chienti
Civitanova Marche
Civitanova Marche è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. Il comune assunse la denominazione di Civitanova Alta il 25 maggio 1913 quando la frazione di Porto Civitanova venne scorporata e divenne comune autonomo.
Vedere Chienti e Civitanova Marche
Corridonia
Corridonia (Curidònia in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Macerata nelle Marche. In passato ha avuto altre denominazioni: dapprima Montolmo, poi Pausula per identificazione con la città romana di Pausulae.
Vedere Chienti e Corridonia
Enel
Enel S.p.A. (acronimo di Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) è un'azienda italiana dell’energia, tra i principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e del gas.
Vedere Chienti e Enel
Energia elettrica
Lenergia elettrica è, nell'accezione più comune del termine, l'energia di una corrente elettrica. Più in generale nell'ambito della fisica l'energia elettrica è l'energia associata all'elettricità, in particolare si parla di energia potenziale elettrica quando ci si riferisce a quella posseduta da una distribuzione fissa di cariche.
Vedere Chienti e Energia elettrica
Ete Morto
L'Ete Morto è un fiume della regione Marche, affluente di destra del fiume Chienti. Il fiume, dalle caratteristiche di torrente, nasce nei pressi del comune di Sant'Angelo in Pontano, in provincia di Macerata, e nel suo percorso di circa attraversa quasi esclusivamente la provincia di Fermo.
Vedere Chienti e Ete Morto
Fiastra
Fiastra è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È comune sparso con capoluogo in località Trebbio. Nelle vicinanze è situato il Lago di Fiastra lungo le cui sponde si sono sviluppate alcune attività ricettive come la pesca.
Vedere Chienti e Fiastra
Fiastra (fiume)
Il Fiastra o Fiastrella è un affluente del fiume Chienti nella regione Marche. Il suo nome latino era Flussorium.
Vedere Chienti e Fiastra (fiume)
Fiastrone
Il fiume Fiastrone è un breve corso d'acqua delle Marche che scorre totalmente nella provincia di Macerata. Il torrente nasce nel comune di Bolognola, sui Monti Sibillini, e termina dopo 34 km come affluente destro del fiume Chienti presso Belforte.
Vedere Chienti e Fiastrone
Fiume
Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.
Vedere Chienti e Fiume
Foligno
Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.
Vedere Chienti e Foligno
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Vedere Chienti e Gioacchino Murat
Lago di Caccamo
Il lago di Caccamo è un lago artificiale italiano, che prende le sue acque dal fiume Chienti.
Vedere Chienti e Lago di Caccamo
Lago di Fiastra
Il lago di Fiastra è un lago artificiale delle Marche.
Vedere Chienti e Lago di Fiastra
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Chienti e Lingua latina
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Chienti e Livello del mare
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere Chienti e Macerata
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Chienti e Marche
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Chienti e Mare Adriatico
Metauro
Il Metauro (Metàvar, Metàure in dialetto gallo-piceno) è il principale fiume della regione Marche per lunghezza con 121 km totali di corso (includendo il ramo sorgentizio del Meta, diversamente il fiume avrebbe un corso di 110 km), portata media d'acque (circa 21 m³/s) ed estensione di bacino (km²).
Vedere Chienti e Metauro
Monte San Giusto
Il centro principale si trova ad un'altitudine di 236 m s.l.m. (circa 10 km dal mare), mentre la frazione Villa San Filippo si trova a valle, in prossimità del corso del fiume Chienti.
Vedere Chienti e Monte San Giusto
Montecosaro
Montecosaro (Montecòsaro, Montecò in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. Fa parte de I borghi più belli d'Italia.
Vedere Chienti e Montecosaro
Montegranaro
Montegranaro (Montegranà in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Vedere Chienti e Montegranaro
Morrovalle
Morrovalle (Mórro in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Chienti e Morrovalle
Muccia
Muccia (La Mùccia in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Chienti e Muccia
Orografia
L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini.
Vedere Chienti e Orografia
Pieve Torina
Pieve Torina (Piturìna in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche, noto per i suoi allevamenti di suini, bovini e aziende avicole.
Vedere Chienti e Pieve Torina
Pievebovigliana
Pievebovigliana (La Pìe o La Pieve in dialetto maceratese) è un municipio di 845 abitanti del comune di Valfornace, nella provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Chienti e Pievebovigliana
Pollenza
Pollenza (Montemilone fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche.
Vedere Chienti e Pollenza
Porto Sant'Elpidio
È il secondo comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo.
Vedere Chienti e Porto Sant'Elpidio
Provincia di Fermo
La provincia di Fermo è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, istituita nel 2004 e divenuta operativa nel 2009. Si estende su una superficie di e comprende 40 comuni.
Vedere Chienti e Provincia di Fermo
Provincia di Macerata
La provincia di Macerata è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, con capoluogo Macerata. Con i suoi di superficie la provincia di Macerata è la più estesa delle Marche dal 2009 (anno nel quale ci fu il distacco dei sette comuni dell'Alta Valmarecchia dalla provincia di Pesaro e Urbino), è la terza più popolosa dopo Ancona e Pesaro e Urbino ed è la più sparsamente popolata.
Vedere Chienti e Provincia di Macerata
Rocca Varano
La Rocca Varano è un'antica fortezza, costruita su uno sperone roccioso a poca distanza dal centro abitato di Camerino, nelle Marche.
Vedere Chienti e Rocca Varano
San Ginesio
San Ginesio è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Chienti e San Ginesio
Sant'Elpidio a Mare
Sant'Elpidio a Mare è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Vedere Chienti e Sant'Elpidio a Mare
Serrapetrona
Serrapetrona (La Sèrra in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Chienti e Serrapetrona
Serravalle di Chienti
Serravalle di Chienti è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Chienti e Serravalle di Chienti
Tolentino
Tolentino (Tulindì in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Chienti e Tolentino
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Chienti e Torino
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Chienti e Umbria
UTET
L'UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice, tra le più antiche d'Italia. Per oltre duecento anni ha pubblicato opere di cultura e di divulgazione, spaziando dalla letteratura al diritto, dalla medicina all'architettura, dalle scienze naturali a quelle tecniche.
Vedere Chienti e UTET
Valcimarra
Valcimarra è una frazione di Caldarola, in provincia di Macerata. È costituita dai due nuclei abitativi storici di Valle, che è situata in prossimità delle sponde del fiume e dove si trovano la piccola chiesa di Sant'Antonio e l'antica domus hospitalis, e di Colle, che sorge arroccato più in alto sovrastando la sponda sud del fiume e dove si trova la Chiesa dei Santi Pietro e Biagio.
Vedere Chienti e Valcimarra
Valle del Chienti
La Valle del Chienti o anche Val di Chienti è la valle delle Marche formata dal fiume Chienti. Si estende per circa 1.300 km² nelle provincie di Macerata e in parte in quella di Fermo.
Vedere Chienti e Valle del Chienti
Vedi anche
Fiumi della provincia di Fermo
- Aso (fiume)
- Chienti
- Tenna (fiume)
Fiumi della provincia di Macerata
- Chienti
- Esino (fiume)
- Fiastra (fiume)
- Fiastrone
- Musone (Marche)
- Nera (Italia)
- Potenza (fiume)
- Sentino
- Tenna (fiume)
Conosciuto come Valdichienti.