Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa della Beata Antonia

Indice Chiesa della Beata Antonia

La chiesa della Beata Antonia, detto anche monastero del Corpo di Cristo o della Santissima Eucaristia, è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro in via Sassa, al cui interno è conservato il corpo incorrotto di Antonia da Firenze.

Indice

  1. 34 relazioni: Abruzzo, Amico Agnifili, Antonia da Firenze, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Atri, Basilica di San Bernardino, Bernardino da Siena, Chiesa (architettura), Chiesa di San Pietro a Coppito, Chiesa di Santa Maria del Soccorso (L'Aquila), Chiesa di Santa Maria Paganica, Chiese dell'Aquila, Clausura, Conservatorio Alfredo Casella, Corpo incorrotto, Firenze, Francesco da Montereale, Gaglioffi, Giovanni da Capestrano, Giovanni Paolo Cardone, Gotico, L'Aquila, Metro quadrato, Ministero della cultura, Monache clarisse, Piazza del Duomo (L'Aquila), Pietro Lalle Camponeschi, Quarto di San Pietro, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Abruzzo

Amico Agnifili

Fu vescovo dell'Aquila e venne creato cardinale da papa Paolo II nel concistoro del 18 settembre 1467. Le sue spoglie sono conservate nella cattedrale aquilana, in un sepolcro monumentale realizzato da Silvestro dell'Aquila.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Amico Agnifili

Antonia da Firenze

Sposatasi giovanissima con un suo coetaneo, dal quale ebbe un figlio, rimase ben presto vedova; tuttavia, non volendo contrarre un secondo matrimonio nonostante le raccomandazioni dei genitori, nel 1429 decise di consacrare la sua vita a Dio e di entrare tra le terziarie francescane del Monastero di Sant'Onofrio a Firenze.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Antonia da Firenze

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Architettura rinascimentale

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Architettura romanica

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Atri

Basilica di San Bernardino

La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Basilica di San Bernardino

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Bernardino da Siena

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Chiesa (architettura)

Chiesa di San Pietro a Coppito

La chiesa di San Pietro a CoppitoLa chiesa è anche conosciuta con il nome di San Pietro di Coppito o, più semplicemente, San Pietro; la specifica del nome è da intendersi come riferimenti al locale di Coppito intra moenia in cui l'edificio è situato, anche per distinguerlo dalla chiesa di San Pietro di Sassa, situata invece nel locale di Sassa.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Chiesa di San Pietro a Coppito

Chiesa di Santa Maria del Soccorso (L'Aquila)

La chiesa di Santa Maria del Soccorso è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, adiacente al cimitero monumentale.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Chiesa di Santa Maria del Soccorso (L'Aquila)

Chiesa di Santa Maria Paganica

La chiesa di Santa Maria Paganica (per esteso, Santa Maria a Paganica o Santa Maria di Paganica) è un edificio religioso dell'Aquila. Deve il suo nome al borgo di Paganica, ora frazione, i cui abitanti contribuirono alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Chiesa di Santa Maria Paganica

Chiese dell'Aquila

La città dell'Aquila possiede un numero considerevole di chiese, legate indissolubilmente alla sua storia, in particolare molte delle quali edificate intorno al 1254, durante la Fondazione della Città.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Chiese dell'Aquila

Clausura

La clausura (dal latino claudere, "chiudere") è il complesso di luoghi che in una casa religiosa sono riservati alla comunità; il termine indica anche il complesso di norme che regola l'ingresso e l'uscita dei religiosi e degli estranei a questi ambienti.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Clausura

Conservatorio Alfredo Casella

Il conservatorio Alfredo Casella è un istituto di studi musicali di grado universitario con sede all'Aquila. Fondato nel 1967 come sezione distaccata del conservatorio Santa Cecilia di Roma, già nel 1968 ottenne la piena autonomia e venne intitolato ad Alfredo Casella.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Conservatorio Alfredo Casella

Corpo incorrotto

Secondo le Chiese cristiane cattolica e ortodossa, l'incorruttibilità è il fenomeno di origine divina che impedisce ad alcune salme (specialmente di santi) di andare incontro ai naturali processi di decomposizione.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Corpo incorrotto

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Firenze

Francesco da Montereale

Figlio dello scultore Paolo, realizzò un gran numero di dipinti all'Aquila compresa la Pala di Sant'Eusanio (1516) conservata nel Museo Nazionale d'Abruzzo e considerata il suo capolavoro.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Francesco da Montereale

Gaglioffi

La famiglia Gaglioffi è stata una famiglia nobile italiana, protagonista della storia dell'Aquila tra il XIV e il XV secolo.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Gaglioffi

Giovanni da Capestrano

Era figlio di un barone tedesco e di una giovane dama abruzzese. Fu un sacerdote del quale si ricorda l'intensa attività evangelizzatrice nella prima metà del XV secolo.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Giovanni da Capestrano

Giovanni Paolo Cardone

È considerato il massimo esponente del manierismo aquilano ed una delle personalità artistiche più significative del Cinquecento in Abruzzo.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Giovanni Paolo Cardone

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Gotico

L'Aquila

L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e L'Aquila

Metro quadrato

Il metro quadrato, anche detto metro quadro e indicato col simbolo m², è un'unità di misura della superficie. Per definizione indica l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro (ad esempio,.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Metro quadrato

Ministero della cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Ministero della cultura

Monache clarisse

L'Ordine di Santa Chiara (in latino Ordo Sanctæ Claræ, O.S.C.) conosciuto anche come clarisse, sono monache di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Monache clarisse

Piazza del Duomo (L'Aquila)

Piazza del Duomo, anche nota come Piazza del Mercato, è la maggiore e la più importante delle piazze dell'Aquila. Centro sociale e commerciale della città sin dalla fondazione, sede del mercato dal 1303, si è caratterizzata nei secoli come luogo del potere religioso, in antitesi a piazza del Palazzo, cuore del potere politico.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Piazza del Duomo (L'Aquila)

Pietro Lalle Camponeschi

Nato in data sconosciuta da Luigi (o Ludovico) II Camponeschi, venne avviato alla carriera militare. Il 23 novembre 1457 il Re del Regno di Napoli Alfonso V d'Aragona lo investì della contea di Montorio e il 7 ottobre 1458 ottenne anche i feudi di Alanno, Catignano, Civitaquana (quest'ultimo appartenuto ad Antonuccio Camponeschi), Civitella Casanova, Nocciano e Pietranico.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Pietro Lalle Camponeschi

Quarto di San Pietro

Il Quarto di San Pietro è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante nord-occidentale della città.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e Quarto di San Pietro

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Chiesa della Beata Antonia e XX secolo

Conosciuto come Chiesa del Corpo di Cristo (L'Aquila), Convento della Beata Antonia, Monastero della Santissima Eucaristia.