Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa della Madonnina dei Ronchi

Indice Chiesa della Madonnina dei Ronchi

La chiesa della Madonnina dei Ronchi è un luogo di culto cattolico di Legnano.

38 relazioni: Abside, Affresco, Campanile, Canonico, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Giuseppe (Milano), Contrada Legnarello, Contrada Sant'Erasmo, Controriforma, Facciata, Famiglia Legnanese, Francesco Maria Richini, Giovanni da Legnano, Legnanese (territorio), Legnano, Lesena, Lingua latina, Maria (madre di Gesù), Mecenatismo, Meridiana, Milano, Oldrado II Lampugnani, Olona, Ordine corinzio, Ordine dorico, Pala d'altare, Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA, Parco cittadino, Pianalto, Prevosto, Rito ambrosiano, Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano), Stefano Maria Legnani, Strada statale 33 del Sempione, Volta a botte, Volta a crociera, XVIII secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Abside · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Affresco · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Campanile · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Canonico · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Milano)

La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Milano.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Chiesa di San Giuseppe (Milano) · Mostra di più »

Contrada Legnarello

La contrada Legnarello (Lignarel o Rignarel in dialetto legnanese) è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Contrada Legnarello · Mostra di più »

Contrada Sant'Erasmo

La contrada Sant'Erasmo è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Contrada Sant'Erasmo · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Controriforma · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Facciata · Mostra di più »

Famiglia Legnanese

La Famiglia Legnanese è un'associazione culturale senza fini di lucro con sede a Legnano, nella città metropolitana di Milano, all'interno della centrale villa Jucker.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Famiglia Legnanese · Mostra di più »

Francesco Maria Richini

Capomastro del Duomo di Milano dall'anno 1605 e autore di numerose chiese e edifici in tutta la provincia di Milano, fu il più notevole esponente di una dinastia di ingegneri e architetti milanesi, iniziata dal padre Bernardo (1549 circa - 1639) e conclusasi alla fine del Settecento con un tardo pronipote.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Francesco Maria Richini · Mostra di più »

Giovanni da Legnano

Appartenente alla famiglia Oldrendi, fu uno dei capostipiti della famiglia Legnani.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Giovanni da Legnano · Mostra di più »

Legnanese (territorio)

Il Legnanese (o Agglomerato urbano di Legnano, Legnanees in dialetto legnanese) corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Legnano ed alcuni comuni limitrofi, situati nel nord ovest della Città metropolitana di Milano, adagiati lungo il fiume Olona e la direttrice del Sempione e compresi tra Legnano e Nerviano.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Legnanese (territorio) · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Legnano · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Lesena · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Lingua latina · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Mecenatismo · Mostra di più »

Meridiana

La meridiana, detta anche, impropriamente, orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Meridiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Milano · Mostra di più »

Oldrado II Lampugnani

Figlio di Uberto I e di Giovanna Amadeo (Omodei), fratello minore di Franceschina e di Maria, appartenente alla nobile famiglia aristocratica milanese dei Lampugnani fu segretario e generale di Filippo Maria Visconti che nel 1437 gli cedette in feudo il Borgo di Trecate.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Oldrado II Lampugnani · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Olona · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Ordine dorico · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Pala d'altare · Mostra di più »

Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA

Il Parco Bosco dei Ronchi e il Parco ex-ILA sono due aree verdi urbane di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia, che costituiscono un'unica area protetta comunale.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA · Mostra di più »

Parco cittadino

Un parco cittadino, chiamato anche parco urbano, parco pubblico o altre denominazioni analoghe, è un'area verde situata all'interno di una città o nelle sue immediate vicinanze, avente lo scopo di fornire alla cittadinanza ed altri visitatori uno spazio ricreativo a contatto con la natura.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Parco cittadino · Mostra di più »

Pianalto

Il pianalto è una formazione geologica morenica tipica delle Prealpi e dell'alta Pianura Padana.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Pianalto · Mostra di più »

Prevosto

Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è uno dei titoli di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica; esso è un titolo prelatizio.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Prevosto · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano)

Il santuario della Madonna delle Grazie è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano) · Mostra di più »

Stefano Maria Legnani

I biografi settecenteschi segnalano un suo primo apprendistato a Bologna, presso Carlo Cignani, della scuola emiliana; fu per il Legnanino un periodo di vivace eclettismo pittorico.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Stefano Maria Legnani · Mostra di più »

Strada statale 33 del Sempione

La strada statale 33 del Sempione (SS 33) è un'importante strada statale italiana.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Strada statale 33 del Sempione · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e Volta a crociera · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa della Madonnina dei Ronchi e XVIII secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »