Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Domenico (Augusta)

Indice Chiesa di San Domenico (Augusta)

La chiesa San Domenico è una chiesa di Augusta la cui edificazione risale al XIII secolo.

31 relazioni: Abside, Altare maggiore, Augusta (Italia), Campanile, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Convento, Domenico di Guzmán, Facciata, Federico II di Svevia, Guglia, Guzman, Lesena, Maremoto, Navata, Neoclassicismo, Ordine corinzio, Ordine dei frati predicatori, Parapetto, Patrono, Pilastro, Rito romano, Sicilia, Trabeazione, XIII secolo, 1219, 1551, 1693, 1848, 1876, 1990.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Abside · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Altare maggiore · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Augusta (Italia) · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Campanile · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Convento · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Facciata · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Guglia

La guglia è un elemento architettonico decorativo a forma piramidale, alta e sottile, usata come ornamento nelle coperture delle chiese, campanili, torri, ecc.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Guglia · Mostra di più »

Guzman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Guzman · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Lesena · Mostra di più »

Maremoto

Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa (in modo improprio è usato anche per onde anomale generate da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o un impatto meteoritico).

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Maremoto · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Navata · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Neoclassicismo · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Parapetto · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Patrono · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Pilastro · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Rito romano · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Sicilia · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e Trabeazione · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e XIII secolo · Mostra di più »

1219

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e 1219 · Mostra di più »

1551

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e 1551 · Mostra di più »

1693

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e 1693 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e 1848 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e 1876 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Domenico (Augusta) e 1990 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di S. Domenico (Augusta).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »