Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia)

Indice Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia)

La chiesa di Sant'Angela Merici, già chiesa di Sant'Afra, già a sua volta chiesa di San Faustino ad Sanguinem e originariamente cimitero di San Latino, è una chiesa di Brescia, situata in via Francesco Crispi.

48 relazioni: Abside, Altare, Anatalone, Angela Merici, Arte paleocristiana, Basilica, Brescia, Capriata, Chiesa cattolica, Chiostro, Cimitero, Convento, Cristianesimo, Diocesi di Brescia, Editto di Milano, Facciata a salienti, Faustino e Giovita, Federico Barocci, Giulio Cesare Procaccini, Grazio Cossali, I secolo, Italia settentrionale, IV secolo, Jacopo Palma il Giovane, Martire, Martirio (cristianesimo), Milano, Navata, Orsoline, Paolo da Caylina il Giovane, Patrono, Persecuzione, Pier Maria Bagnadore, Pietro Marone, Pilastro, Pinacoteca, Rinascimento, Rito funebre, Rito romano, Seconda guerra mondiale, Tintoretto, Vescovo, VII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, 1959, 1984.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Abside · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Altare · Mostra di più »

Anatalone

Fu vescovo di Milano all'inizio del III secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Anatalone · Mostra di più »

Angela Merici

Nacque a Desenzano, una piccola città sulla costa sud-ovest del Lago di Garda in Lombardia nel territorio dell'allora Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Angela Merici · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Arte paleocristiana · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Basilica · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Brescia · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Capriata · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Chiostro · Mostra di più »

Cimitero

Il cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi o le ceneri dei defunti.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Cimitero · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Convento · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Cristianesimo · Mostra di più »

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia (in latino: Dioecesis Brixiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Diocesi di Brescia · Mostra di più »

Editto di Milano

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Editto di Milano · Mostra di più »

Facciata a salienti

San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi posti a differenti altezze.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Facciata a salienti · Mostra di più »

Faustino e Giovita

Faustino e Giovita erano due nobili bresciani vissuti nel II secolo, che intrapresero la carriera militare e divennero cavalieri, in seguito furono convertiti al cristianesimo dal vescovo Apollonio e subirono il martirio tra il 120 e il 134, per non aver voluto sacrificare agli dèi due giovani.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Faustino e Giovita · Mostra di più »

Federico Barocci

Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Federico Barocci · Mostra di più »

Giulio Cesare Procaccini

Nato a Bologna nel 1574, quinto figlio del pittore Ercole Procaccini il Vecchio e fratello di Camillo e Carlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano cominciando a lavorare nel 1590 alla fabbrica del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Giulio Cesare Procaccini · Mostra di più »

Grazio Cossali

Il pittore Grazio Cossali visse tra Brescia e Cremona, ed è in questi luoghi che affrescò numerose chiese ed edifici.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Grazio Cossali · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e I secolo · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Italia settentrionale · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e IV secolo · Mostra di più »

Jacopo Palma il Giovane

Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia de' Pitati, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del fratello della madre, Bonifacio de' Pitati, (detto Bonifacio Veronese).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Jacopo Palma il Giovane · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Martire · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Milano · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Navata · Mostra di più »

Orsoline

Con il nome Orsoline vengono indicate numerose religiose (sia suore che monache) e appartenenti a istituti secolari: molte hanno in comune il riferimento ad Angela Merici, altre hanno adottato il nome di "orsoline" come sinonimo di "insegnanti".

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Orsoline · Mostra di più »

Paolo da Caylina il Giovane

Paolo Caylina, detto il giovane per distinguerlo dal padre, pittore anch'esso, nasce a Brescia intorno al 1485.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Paolo da Caylina il Giovane · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Patrono · Mostra di più »

Persecuzione

Si intende per persecuzione l'insieme delle azioni di forza e di atti ostili, diretti contro una o più persone.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Persecuzione · Mostra di più »

Pier Maria Bagnadore

L'artista ha lavorato principalmente nell'ambito della città di Brescia durante la seconda metà del Cinquecento e i primi anni del Seicento, producendo una grande quantità di opere tra quadri, sculture e architetture.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Pier Maria Bagnadore · Mostra di più »

Pietro Marone

Figlio di Pietro Marone il Vecchio, un pittore maestro di Francesco Giugno e il nipote di Andrea Marone, poeta latino minore, alla corte di papa Leone X. Pietro ha presumibilmente ammirato e imitato lo stile di Paolo Veronese, Tiziano Vecellio e del Moretto.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Pietro Marone · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Pilastro · Mostra di più »

Pinacoteca

La pinacoteca, dal greco πίναξ (pinax, "quadro") e θήκη (théke, "scrigno", "ripostiglio"), è il luogo in cui sono conservate, tutelate ed offerte alla pubblica fruizione opere d'arte dipinte.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Pinacoteca · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Rinascimento · Mostra di più »

Rito funebre

Il rito funebre o funerale è un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Rito funebre · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Rito romano · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Tintoretto · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e Vescovo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e VII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e XVI secolo · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e 1959 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia) e 1984 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di San Faustino ad Sanguinem, Cimitero di San Latino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »