Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rito funebre

Indice Rito funebre

Il rito funebre (o funerale) è un rituale civile e/o religioso che si svolge in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa o il desiderio del defunto e dei suoi congiunti.

Indice

  1. 128 relazioni: Acquasanta (liturgia), Ade (regno), Alessandro Manzoni, Antesterie, Antesterione, Antico Egitto, Antifona, Apostasia, Banchetto, Bara, Battesimo, Bustum, Cadavere, Cannibalismo, Cappella, Caronte (mitologia), Celebrante umanista, Chiesa anglicana, Chiesa cattolica, Cimitero, Codice di diritto canonico, Colombario, Cremazione, Cripta, Cupressus, Danza, Diacono, Dio, Epicedio, Epitaffio, Eresia, Esposizione pubblica della salma, Famiglia, Fantasma, Faraone, Fiore, Foro Romano, Fotografia post mortem, Funerali di Stato, Giulio Cesare (Shakespeare), Grecia, Gruppo sociale, Halakhah, Homo neanderthalensis, Il cinque maggio, Imbalsamazione, Incenso, Iraq, Islam, Italia, ... Espandi índice (78 più) »

  2. Cerimonie

Acquasanta (liturgia)

L'acquasanta, acqua santa o acqua benedetta è acqua che è stata benedetta da un ministro della Chiesa, un vescovo o un presbitero o un diacono.

Vedere Rito funebre e Acquasanta (liturgia)

Ade (regno)

Ade (Hádēs) identifica il regno delle anime nella mitologia greca, corrispondente al nome dell'omonimo dio, identificando il regno col suo stesso re.

Vedere Rito funebre e Ade (regno)

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Vedere Rito funebre e Alessandro Manzoni

Antesterie

390 a. C., museo del Louvre Le Antesterie erano delle feste celebrate in onore di Dioniso, in ambiente ionico-attico, che avevano a che fare direttamente col piacere del vino e con il "fiorire primaverile".

Vedere Rito funebre e Antesterie

Antesterione

Antesterione (Antesteriòn) era il nome dell'ottavo mese del calendario attico nell'antica Grecia.

Vedere Rito funebre e Antesterione

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Rito funebre e Antico Egitto

Antifona

Lantifona è una frase, spesso breve, che viene recitata o di preferenza cantata in una salmodia durante una celebrazione liturgica dell'ufficio o della messa.

Vedere Rito funebre e Antifona

Apostasia

L'apostasìa (dal greco ἀπό apò « da» e στάσις stàsis da ἵστημι ìstemi «stare, collocarsi») è l'abbandono formale e volontario della propria religione (in tale contesto si parlerà più propriamente di apostata della religione).

Vedere Rito funebre e Apostasia

Banchetto

Il banchetto è un pasto collettivo contrassegnato da un carattere di ritualità. Il pasto costituiva spesso, già in origine, un atto dotato di valenza rituale e religiosa: conservavano tale carattere non solo i banchetti rituali delle divinità, dei morti, delle cerimonie pubbliche, ma anche i pranzi privati cui assistevano, gli dei onnipresenti.

Vedere Rito funebre e Banchetto

Bara

La bara, anche detta cassa da morto o cofano funebre, è un contenitore in legno atto alla conservazione, al trasporto e alla tumulazione, inumazione o cremazione di una salma.

Vedere Rito funebre e Bara

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".

Vedere Rito funebre e Battesimo

Bustum

Il bustum (dal latino B + ustum, ovvero bruciato bene) rappresentava, nell'antica Roma, il luogo, in genere l'interno di una fossa appositamente scavata all'interno delle aree cimiteriali, dove si svolgeva il rituale della cremazione diretta, così chiamata in quanto coincidente col luogo della sepoltura del defunto.

Vedere Rito funebre e Bustum

Cadavere

Un cadavere è il corpo di un essere umano dopo l'accertamento di morte. Il corpo di un animale morto è detto «carcassa» e, se in stato di putrefazione, «carogna»; tuttavia, è di uso ormai frequente il termine "cadavere" anche riferito a corpi di animali morti specie se domestici.

Vedere Rito funebre e Cadavere

Cannibalismo

Il cannibalismo è la predazione intraspecifica, ovvero la pratica del mangiare organismi appartenenti alla propria specie. In zoologia si verifica quando individui di una specie animale aggrediscono e divorano altri membri della stessa specie a causa, generalmente, di condizioni ambientali sfavorevoli anche se, in alcune specie, è normale consuetudine.

Vedere Rito funebre e Cannibalismo

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Rito funebre e Cappella

Caronte (mitologia)

Nella mitologia greca e nella mitologia romana, Caronte era il traghettatore dell'Ade. Come psicopompo trasportava le anime dei morti da una riva all'altra del fiume Acheronte, ma solo se i loro cadaveri avevano ricevuto i rituali onori funebri (o, in un'altra versione, se disponevano di un obolo per pagare il viaggio); chi non li aveva (o non aveva l'obolo) era costretto a stare in eterno senza pace tra le nebbie del bosco silente, nel vestibolo (o, secondo alcuni autori, per cento anni).

Vedere Rito funebre e Caronte (mitologia)

Celebrante umanista

Un celebrante umanista, o officiante umanista, è una persona che gestisce un servizio di cerimonie laico-umaniste, cioè non religiose, come matrimoni, funerali, benvenuto per bambini, maturità o conferme e altri rituali.

Vedere Rito funebre e Celebrante umanista

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa gallicana.

Vedere Rito funebre e Chiesa anglicana

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Rito funebre e Chiesa cattolica

Cimitero

Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.

Vedere Rito funebre e Cimitero

Codice di diritto canonico

Il Codice di diritto canonico (abbreviato in CIC o anche CJC, dal titolo latino Codex Iuris o Juris Canonici), è il codice normativo della Chiesa cattolica di rito latino (alle Chiese ''sui iuris'' è dedicato il Codice dei canoni delle Chiese orientali).

Vedere Rito funebre e Codice di diritto canonico

Colombario

Il colombario, in alcuni cimiteri chiamato colombaro, in altri colombaio o colombaia (dal latino columbarium), è un tipo di costruzione funeraria divisa in ampi loculi, ciascuno dei quali generalmente atto ad ospitare una bara contenente un unico defunto.

Vedere Rito funebre e Colombario

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.

Vedere Rito funebre e Cremazione

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Vedere Rito funebre e Cripta

Cupressus

Cupressus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Cupressaceae (cipressi in senso ampio) comprendente alberi anche di notevoli dimensioni, alti fino a 50 metri, con chioma generalmente affusolata, piramidale, molto ramificata e rametti cilindrici con numerosissime foglie.

Vedere Rito funebre e Cupressus

Danza

La danza è una disciplina che si esprime nel movimento secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. Si trova in tutte le culture umane.

Vedere Rito funebre e Danza

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane (cattolica, ortodossa e anglicana).

Vedere Rito funebre e Diacono

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Rito funebre e Dio

Epicedio

L'epicedio (epikédion mélos) è un tipo di componimento poetico scritto in morte di qualcuno, tipico della letteratura latina. Il termine fu introdotto dal poeta latino Stazio ma il genere poetico è molto più antico e deriva direttamente dalle nenie e dalle lodi funebri.

Vedere Rito funebre e Epicedio

Epitaffio

Lepitaffio o epitafio (epitáphion, ossia "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.

Vedere Rito funebre e Epitaffio

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Rito funebre e Eresia

Esposizione pubblica della salma

Lesposizione pubblica della salma è un rito tradizionale nel quale il corpo di un defunto, in una bara aperta o chiusa, viene esposto al pubblico affinché vi renda omaggio.

Vedere Rito funebre e Esposizione pubblica della salma

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.

Vedere Rito funebre e Famiglia

Fantasma

Il fantasma (dal latino phantasma, derivato dal greco φάντασμα, phàntasma, a sua volta da ϕαντάζω phantàzo, "mostrare" o da ϕαντάζομαι «apparire»), chiamato anche ombra, spettro o larva (dal latino larua) nelle leggende e nel folclore è la forma visibile di un'anima, spesso rappresentata come figura evanescente, vestita di bianco.

Vedere Rito funebre e Fantasma

Faraone

Faraone (/fa-ra-o-ne/, egiziano: pr ꜥꜣ; copto: ⲡⲣ̅ⲣⲟ, romanizzato: Pǝrro; ebraico biblico: פַּרְעֹה Parʿō) è il termine vernacolare spesso usato per i monarchi dell'antico Egitto, che governarono dalla Prima Dinastia (3150 a.C. circa) fino all'annessione dell'Egitto da parte dell'Impero Romano nel 30 a.C.

Vedere Rito funebre e Faraone

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.

Vedere Rito funebre e Fiore

Foro Romano

Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Vedere Rito funebre e Foro Romano

Fotografia post mortem

La fotografia post mortem è una pratica fotografica sviluppatasi nell'epoca vittoriana e caduta in disuso attorno agli anni quaranta del Novecento.

Vedere Rito funebre e Fotografia post mortem

Funerali di Stato

I funerali di Stato sono intesi come le pubbliche esequie di grandi personalità nazionali o internazionali.

Vedere Rito funebre e Funerali di Stato

Giulio Cesare (Shakespeare)

Giulio Cesare è una tragedia di William Shakespeare scritta probabilmente nel 1599, sebbene altri la collochino fra il 1600 e il 1601.

Vedere Rito funebre e Giulio Cesare (Shakespeare)

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Rito funebre e Grecia

Gruppo sociale

Nella sociologia, un gruppo sociale è un insieme di individui che interagiscono gli uni con gli altri, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento.

Vedere Rito funebre e Gruppo sociale

Halakhah

Halakhah (in ebraico הלכה) — traslitterato anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plurale halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Vedere Rito funebre e Halakhah

Homo neanderthalensis

Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine a Homo sapiens che visse nel periodo Paleolitico medio, compreso tra i e i anni fa.

Vedere Rito funebre e Homo neanderthalensis

Il cinque maggio

Il cinque maggio è un'ode scritta da Alessandro Manzoni nel 1821 in occasione della morte di Napoleone Bonaparte, esule a Sant'Elena (possedimenti d'oltremare della corona britannica nell'Oceano Atlantico).

Vedere Rito funebre e Il cinque maggio

Imbalsamazione

Limbalsamazione è uno dei sistemi usati per la preservazione dei resti umani (al giorno d'oggi con sostanze chimiche), al fine di prevenirne la decomposizione.

Vedere Rito funebre e Imbalsamazione

Incenso

Il termine incenso deriva dal latino incendere ("bruciare") e nell'uso comune si riferisce a tutte quelle sostanze di origine vegetale (non solo resine ma anche radici, cortecce, bacche, fiori e foglie) che, bruciate, producono una fragranza.

Vedere Rito funebre e Incenso

Iraq

LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.

Vedere Rito funebre e Iraq

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Rito funebre e Islam

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Rito funebre e Italia

Jacques Bénigne Bossuet

Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino); poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.

Vedere Rito funebre e Jacques Bénigne Bossuet

Kuru (malattia)

Il kuru è una malattia a decorso letale riscontrata negli aborigeni della Nuova Guinea, ora in gran parte debellata, che ha molte somiglianze con la malattia di Creutzfeldt-Jakob.

Vedere Rito funebre e Kuru (malattia)

L'eterno riposo

LEterno riposo è una preghiera della tradizione cattolica rivolta a Dio per la pace delle anime dei defunti.

Vedere Rito funebre e L'eterno riposo

Laicato

Il laicato è l'insieme dei laici intesi come tutti i fedeli di una religione che non appartengono al clero. Il termine "laico" deriva dal greco λαϊκός, laikós - uno del popolo, dalla radice λαός, laós - popolo.

Vedere Rito funebre e Laicato

Laudatio funebris

La laudatio funebris (lett. lode funebre) era l'orazione che veniva pronunciata presso i Romani in memoria di un defunto illustre, durante la cerimonia funebre.

Vedere Rito funebre e Laudatio funebris

Legge

Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Vedere Rito funebre e Legge

Lemuria (cerimonie)

I Lemuria o Lemuralia erano delle feste dell'antica Roma, celebrate il 9, l'11 e il 13 maggio per esorcizzare gli spiriti dei morti, i lemuri.

Vedere Rito funebre e Lemuria (cerimonie)

Libagione

Nell'antichità la libagione era la cerimonia dello spargimento rituale del vino, di una bevanda, di un liquido alimentare, o di un'essenza, per terra o su particolari siti o oggetti, come un altare, una stele o un manufatto, quale atto di offerta alla divinità, ad altre entità non terrene o a defunti.

Vedere Rito funebre e Libagione

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Rito funebre e Lingua latina

Louisiana

La Louisiana (in italiano Luisiana, anticamente Luigiana) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere Rito funebre e Louisiana

Lutto

Il lutto è quell'insieme di pratiche, riti e sentimenti di intenso dolore che gli esseri umani legano alla morte di una figura cara (familiare, amico o animale domestico).

Vedere Rito funebre e Lutto

Magistratura (storia romana)

La magistratura (dal latino magister.

Vedere Rito funebre e Magistratura (storia romana)

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Vedere Rito funebre e Marco Antonio

Maschera

Una maschera è un oggetto o indumento utilizzato per coprire parzialmente o totalmente il volto per protezione, travestimento, intrattenimento, spettacolo o scopo religioso, spesso integrata da un costume.

Vedere Rito funebre e Maschera

Matrimonio

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Vedere Rito funebre e Matrimonio

Mausoleo

Un mausoleo è una tomba privata di eccezionale pregio, robustezza e monumentalità, generalmente eretta per custodire nel tempo il corpo di una grande personalità o di un nucleo di persone con legami familiari o storici.

Vedere Rito funebre e Mausoleo

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Rito funebre e Messa

Messa di suffragio

Messa in suffragio, nella teologia cattolica, è una Celebrazione Eucaristica in cui vi è l'applicazione di preghiere, indulgenze, opere buone alle anime del Purgatorio, per ottenere da Dio la remissione della pena temporale loro inflitta in sconto dei peccati commessi durante la vita terrena e la conseguente ammissione dal Purgatorio al Paradiso.

Vedere Rito funebre e Messa di suffragio

Mimo

Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola. La parola "mimo" indica in italiano anche l'esecutore della rappresentazione mimica; la parola è usata inoltre con una connotazione neutra, come sinonimo di "imitazione muta", ma la connotazione prevalente nell'immaginario dei parlanti italiani prende l'accezione più specifica di “azione artistica di rappresentazione teatrale senza parole” e relativo attore.

Vedere Rito funebre e Mimo

Ministri della salute della Repubblica Italiana

I ministri della salute della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1958 in poi.

Vedere Rito funebre e Ministri della salute della Repubblica Italiana

Morte

La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.

Vedere Rito funebre e Morte

Mumbai

Mumbai (AFI), ufficialmente Bombay fino al 1995 (AFI), è una città dell'India, capitale dello stato del Maharashtra. Con una popolazione stimata di abitanti (area metropolitana), e con i suoi 37 193,19 ab/km² è la terza città per densità di popolazione al mondo, dopo Dacca, la capitale del Bangladesh, con 45 196,8 ab./km², e Calcutta, capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale, con 72 661,46 ab./km².

Vedere Rito funebre e Mumbai

Mummia

Una mummia (dall'arabo mūmiyya, forse dal persiano mūm, “cera”) è un cadavere che ha subito un processo, naturale o artificiale, in cui i tessuti molli si sono conservati sia per motivi climatici o microclimatici (condizioni di aridità o di gelo intenso o per mancanza di aria), o per intervento umano (spesso in relazione a riti funebri).

Vedere Rito funebre e Mummia

Mummificazione

La mummificazione è un processo, naturale o artificiale, in cui un cadavere subisce una disidratazione massiccia così veloce che i tessuti rimangono come "fissati".

Vedere Rito funebre e Mummificazione

Musicista

Il musicista è una persona che svolge una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Vedere Rito funebre e Musicista

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Rito funebre e Napoleone Bonaparte

Nativi americani

Con l'espressione nativi americani, o talvolta anche popoli indigeni delle Americhe, indigeni americani, amerindi, prime nazioni americane, indiani d'America, popoli precolombiani, si indicano le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Vedere Rito funebre e Nativi americani

Necrofagia

Per necrofagia si intende il comportamento alimentare di organismi predatori carnivori che consumano carne di carcasse o carogne di altri organismi morti di morte naturale (per vecchiaia o) o uccisi a scopo alimentare o non alimentare da altri predatori, o ancora sottratti con la forza ai predatori originari.

Vedere Rito funebre e Necrofagia

New Orleans

New Orleans (in italiano chiamata anche Nuova Orleans, in francese La Nouvelle-Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.

Vedere Rito funebre e New Orleans

Oltretomba

Loltretomba, o anche aldilà, nello studio comparato di mitologie e religioni indica un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza, spesso solo in forma immateriale come anima o spirito disincarnato dopo la morte fisica.

Vedere Rito funebre e Oltretomba

Omelia

Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.

Vedere Rito funebre e Omelia

Omicidio

Lomicidio (anche assassinio, uccisione, liquidazione o delitto) è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano. L'omicida può provocare la morte altrui per mezzo di qualsiasi modalità (reato a forma libera), anche per omissione, ma in ogni caso la sua azione o inazione sono volontarie.

Vedere Rito funebre e Omicidio

Ossario cimiteriale

L’ossario comune, detto anche "ossario cimiteriale" è un vano ipogeo, un pozzo di norma costruito in mattoni o cemento armato, posto all'interno del cimitero, nel quale vengono gettate, in modo indistinto e promiscuo, le ossa provenienti da esumazioni o estumulazioni con concessioni scadute e che non hanno più familiari, discendenti o persone che vogliano o possano custodirle.

Vedere Rito funebre e Ossario cimiteriale

Parentalia

Parentalia (o Parentali) erano delle festività romane, a carattere prevalentemente privato, che si celebravano ogni anno in onore dei defunti della famiglia (Parentes).

Vedere Rito funebre e Parentalia

Pater familias

La locuzione latina pater familias, tradotta letteralmente, significa ‘padre di famiglia’. Era il custode delle memorie degli antenati, nonché del fuoco domestico, accanto al quale si venerano gli dei della famiglia o lares (dal latino: focolare); l'unico che poteva disporre del patrimonio della famiglia (bestiame, casa, schiavitù, campi).

Vedere Rito funebre e Pater familias

Peccato mortale

Il peccato mortale è un atto grave e illecito, secondo la Chiesa cattolica e di alcune chiese protestanti, che condanna l'anima di una persona all'inferno dopo la morte.

Vedere Rito funebre e Peccato mortale

Piramidi egizie

Le piramidi egizie sono costruzioni architettoniche di forma piramidale con base perlopiù quadrata o, talvolta, rettangolare. La maggior parte degli studiosi ritiene che si trattasse di costruzioni facenti parte di un più ampio complesso funerario per sovrani dell'antico Egitto.

Vedere Rito funebre e Piramidi egizie

Polline

Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.

Vedere Rito funebre e Polline

Prefica

La prèfica, nel mondo antico, era una donna pagata per piangere ai funerali.

Vedere Rito funebre e Prefica

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Vedere Rito funebre e Presbitero

Prione

Prione, dall'inglese prion (acronimo di "PRoteinaceous Infective ONly particle".

Vedere Rito funebre e Prione

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Rito funebre e Protestantesimo

Putridarium

Il putridarium (plurale: putridaria), anche detto "colatoio dei morti", è un ambiente funerario "provvisorio", in genere sotterraneo (tipicamente, una cripta sotto il pavimento delle chiese), in cui i cadaveri dei frati (o delle monache) defunti venivano collocati entro nicchie lungo le pareti, seduti su appositi sedili-colatoio in muratura (cantarelle), ciascuno munito di un ampio foro centrale e di un vaso sottostante per il deflusso e la raccolta dei liquidi cadaverici e dei resti in via di decomposizione.

Vedere Rito funebre e Putridarium

Religione rivelata

Una religione si definisce rivelata quando essa afferma di fondarsi, in tutto o in parte, sulla comunicazione di conoscenze dalla propria divinità agli uomini.

Vedere Rito funebre e Religione rivelata

Requiem

Il termine "requiem", indica.

Vedere Rito funebre e Requiem

Rito

Un rito, un rituale, o una cerimonia indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Vedere Rito funebre e Rito

Rito di passaggio

Un rito di passaggio è un rituale che segna il cambiamento di un individuo da uno status socioculturale ad un altro, cambiamenti che riguardano il ciclo della vita individuale; il caso paradigmatico è quello dei riti di iniziazione, ma anche altri avvenimenti come la nascita, la morte, il matrimonio o la menopausa, o anche altre situazioni connesse o meno ad avvenimenti biologici, possono essere gestite socialmente mediante tale tipologia di riti.

Vedere Rito funebre e Rito di passaggio

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Rito funebre e Roma (città antica)

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio") – che a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna (ovvero ghirlanda di rose, alla Madonna) – è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Vedere Rito funebre e Rosario

Sbattezzo

Lo sbattezzo è l'atto formale di rinuncia al battesimo, sacramento di adesione per tutte le confessioni cristiane. In Italia, lo sbattezzo consiste in una richiesta di cancellazione del proprio nominativo dal registro battesimale della parrocchia di appartenenza, oppure da liste ed elenchi di persone battezzate tenuti dagli enti religiosi, interrompendo formalmente il riconoscimento come aderente o suddito alla confessione religiosa.

Vedere Rito funebre e Sbattezzo

Scheletro (anatomia umana)

Lo scheletro umano è una struttura di protezione e sostegno posta all'interno del corpo, formata da un insieme di ossa e tessuto cartilagineo che sostiene il corpo umano.

Vedere Rito funebre e Scheletro (anatomia umana)

Scisma

Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.

Vedere Rito funebre e Scisma

Sepoltura

La sepoltura è l'atto di deporre un cadavere nel suolo o in vari luoghi deputati e legalmente adibiti a tale pratica (cimiteri). Tra le varie forme culturali di trattamento dei cadaveri si annoverano l'immersione in acqua, la soprelevazione, l'inumazione o seppellimento, la deposizione in loculi o sarcofagi, la cremazione o ignizione, la mummificazione, la scarnificazione, il cannibalismo, l'abbandono della salma.

Vedere Rito funebre e Sepoltura

Sepoltura celeste

La sepoltura celeste (anche conosciuta come "funerale celeste") è un antico rito funerario tibetano, ancora oggi largamente praticato. Il rito prevede che il corpo del defunto venga scuoiato, smembrato con un'ascia ed esposto agli avvoltoi per cibarsene.

Vedere Rito funebre e Sepoltura celeste

Sepoltura in mare

La sepoltura in mare è la dispersione dei resti umani di un defunto in alto mare, normalmente da una nave o una barca.

Vedere Rito funebre e Sepoltura in mare

Shanidar

Shanidar è una grotta posta ai piedi dei monti Zagros, nel Kurdistan iracheno. Il sito venne scoperto e studiato tra il 1957 e il 1961 da Ralph Solecki e dalla sua squadra della Columbia University; durante gli scavi venne trovato il primo scheletro di un Neanderthal adulto in Iraq, risalente al Paleolitico Medio (LXXX millennio a.C.).

Vedere Rito funebre e Shanidar

Shiva (ebraismo)

Shiva (ebraico: שבעה - lett. "sette") è un periodo di sette giorni di lutto nell'ebraismo per parenti di primo grado: padre, madre, figlio, figlia, fratello, sorella e coniuge.

Vedere Rito funebre e Shiva (ebraismo)

Solone

Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.

Vedere Rito funebre e Solone

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Rito funebre e Stati Uniti d'America

Successione a causa di morte

La successione a causa di morte (nota anche con la locuzione italo-latina successione mortis causa) è l'istituto giuridico in virtù del quale uno o più soggetti subentrano nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali al precedente titolare, il de cuius, a seguito della morte di quest'ultimo.

Vedere Rito funebre e Successione a causa di morte

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Vedere Rito funebre e Suicidio

Tanatoprassi

La tanatoprassi è l'insieme delle cure rivolte e del «trattamento estetico delle salme prima delle esequie». La parola deriva dal greco thanatos 'morte' e praxis 'pratica'.

Vedere Rito funebre e Tanatoprassi

Taxus baccata

Il tasso (Taxus baccata L., 1753) è un albero dell'ordine delle conifere, molto usato come siepe ornamentale o pianta isolata potata secondo i criteri dell'ars topiaria.

Vedere Rito funebre e Taxus baccata

Testamento

Il testamento è un atto giuridico unilaterale non recettizio mortis causa mediante il quale una persona manifesta il proprio volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

Vedere Rito funebre e Testamento

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese), in passato riportato anche come Thibet, è una regione storico-geografica dell'Asia orientale, localizzata sull'omonimo altopiano, attualmente annessa dalla Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica.

Vedere Rito funebre e Tibet

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.

Vedere Rito funebre e Tomba

Torri del silenzio

Le torri del silenzio (note anche in hindi come Chil Ghar e Tower of Silence in inglese) sono delle strutture tipiche dello zoroastrismo, religione sviluppatasi durante l'Impero persiano achemenide nel VII-VI secolo a.C. ad opera di un sacerdote di nome Zaratustra (Zoroastro per i greci).

Vedere Rito funebre e Torri del silenzio

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.

Vedere Rito funebre e Tradizione

Tragedia

La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.

Vedere Rito funebre e Tragedia

Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

LUnione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) è un'associazione filosofica non confessionale italiana di promozione sociale, nata informalmente il 19 ottobre 1987 ma costituitasi legalmente il 18 marzo 1991, che al 2018 dichiara associati.

Vedere Rito funebre e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Urna funeraria

Un'urna funeraria (anche chiamata urna cineraria, dal latino cinis, -eris, cenere) è un vaso destinato a raccogliere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.

Vedere Rito funebre e Urna funeraria

Veglia funebre

La veglia funebre o vigilia è una riunione o celebrazione tradizionale durante la quale i parenti e gli amici di un defunto si riuniscono nelle ore che seguono la sua morte e prima che il cadavere venga seppellito o cremato.

Vedere Rito funebre e Veglia funebre

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Rito funebre e Vescovo

Vichinghi

L'appellativo vichinghi identifica i guerrieri norreni, originari della Scandinavia che, a bordo di imbarcazioni dette drakkar, fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia, Italia meridionale e Sicilia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Vedere Rito funebre e Vichinghi

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Rito funebre e William Shakespeare

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Rito funebre e XVII secolo

Zaratustra

Non si conosce con precisione in quale periodo sia vissuto, ma gli studiosi collocano il personaggio storico Zarathuštra tra l'XI e il VII secolo a.C. Ipotesi più recenti, attestate da una verifica filologica e archeologica, ritengono tuttavia più plausibile una sua collocazione nell'Età del bronzo tra il XVIII secolo a.C e il XV secolo a.C.

Vedere Rito funebre e Zaratustra

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Rito funebre e 2001

Vedi anche

Cerimonie

Conosciuto come Cerimonia funebre, Corredo funerario, Esequie, Funerale, Funerali, Messa funebre, Riti funebri, Rito funerario.

, Jacques Bénigne Bossuet, Kuru (malattia), L'eterno riposo, Laicato, Laudatio funebris, Legge, Lemuria (cerimonie), Libagione, Lingua latina, Louisiana, Lutto, Magistratura (storia romana), Marco Antonio, Maschera, Matrimonio, Mausoleo, Messa, Messa di suffragio, Mimo, Ministri della salute della Repubblica Italiana, Morte, Mumbai, Mummia, Mummificazione, Musicista, Napoleone Bonaparte, Nativi americani, Necrofagia, New Orleans, Oltretomba, Omelia, Omicidio, Ossario cimiteriale, Parentalia, Pater familias, Peccato mortale, Piramidi egizie, Polline, Prefica, Presbitero, Prione, Protestantesimo, Putridarium, Religione rivelata, Requiem, Rito, Rito di passaggio, Roma (città antica), Rosario, Sbattezzo, Scheletro (anatomia umana), Scisma, Sepoltura, Sepoltura celeste, Sepoltura in mare, Shanidar, Shiva (ebraismo), Solone, Stati Uniti d'America, Successione a causa di morte, Suicidio, Tanatoprassi, Taxus baccata, Testamento, Tibet, Tomba, Torri del silenzio, Tradizione, Tragedia, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Urna funeraria, Veglia funebre, Vescovo, Vichinghi, William Shakespeare, XVII secolo, Zaratustra, 2001.