Indice
25 relazioni: Agostino d'Ippona, Altare, Ambone, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Bari, Chiesa cattolica, Dottore della Chiesa, Ferdinando III di Castiglia, Gennaro Maldarelli, Intonaco, Michele Basilio Clary, Murat (Bari), Papa Gregorio I, Parrocchia, Rito romano, San Girolamo, San Nicola (Bari), San Nicola di Bari, San Sabino, Sant'Ambrogio, Saverio Dioguardi, Stazione di Bari Centrale, Tradizione (Chiesa cattolica), Tufo, Umberto Colonna.
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Agostino d'Ippona
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Altare
Ambone
Nelle chiese cristiane, lambone (dal greco) è la struttura architettonica sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Ambone
Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Larcidiocesi di Bari-Bitonto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2022 contava 757.506 battezzati su 757.830 abitanti.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Bari
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Chiesa cattolica
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Dottore della Chiesa
Ferdinando III di Castiglia
Era il figlio del re del León Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia. I suoi nonni paterni erano Ferdinando II di León e Urraca del Portogallo mentre quelli materni erano Alfonso VIII di Castiglia ed Eleonora Plantageneta.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Ferdinando III di Castiglia
Gennaro Maldarelli
Fu allievo di Costanzo Angelini e fece parte di un gruppo di artisti accademici di influenza camucciniana che approfondirono i nuovi orientamenti dell'arte neoclassica, attraverso lo studio dei modelli antichi, osservati presso gallerie e musei.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Gennaro Maldarelli
Intonaco
Il vocabolario Treccani definisce l'intonaco come:Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici, per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie uniforme sulla quale si possano applicare tinte, vernici e parati.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Intonaco
Michele Basilio Clary
Nato a Roma da Tommaso e Olimpia Bianchi, dal 1790 studia nel seminario di Sora, città di origine della famiglia. All'età di sedici anni professò i voti nell'ordine basiliano di Grottaferrata, prendendo il nome di Basilio.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Michele Basilio Clary
Murat (Bari)
Il quartiere Murat è un quartiere di Bari, si estende tra la ferrovia e, a nord, in piccola parte la costa e la Città vecchia, con cui costituisce l'odierno centro della città.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Murat (Bari)
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Papa Gregorio I
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Parrocchia
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Rito romano
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e San Girolamo
San Nicola (Bari)
San Nicola è il quartiere storico della città di Bari. Detto Bari Vecchia dai suoi abitanti, è inserito all'interno delle antiche mura, ed è così denominato, a partire dal XIX secolo, in contrapposizione alla città nuova (la cui edificazione è iniziata a partire dal 1813 sotto il regno di Gioacchino Murat).
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e San Nicola (Bari)
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e San Nicola di Bari
San Sabino
San Sabino può riferirsi.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e San Sabino
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Sant'Ambrogio
Saverio Dioguardi
Unì alla conoscenza dei materiali e delle tecniche di costruzione doti di progettista e grafico. Realizzò edifici pubblici e di rappresentanza, costruì e ristrutturò sedi di enti pubblici, banche, caserme, case popolari, scuole e numerose opere di carattere monumentale funerario.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Saverio Dioguardi
Stazione di Bari Centrale
La stazione di Bari Centrale, gestita da Rete Ferroviaria Italiana, è la principale stazione ferroviaria del capoluogo pugliese, ubicata in piazza Moro, nel quartiere murattiano della città, di cui è il principale punto di accesso e riferimento.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Stazione di Bari Centrale
Tradizione (Chiesa cattolica)
Il termine Tradizione o Sacra Tradizione, nell'ambito della Chiesa cattolica, indica la trasmissione di notizie e fatti riguardanti la fede, avvenuta dapprima solo oralmente e poi conservata anche in forma scritta.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Tradizione (Chiesa cattolica)
Tufo
Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Tufo
Umberto Colonna
Umberto Colonna era figlio d'arte: suo padre Nicola fu apprezzato decoratore di interni e autore di numerosi affreschi in edifici civili e religiosi.
Vedere Chiesa di San Ferdinando (Bari) e Umberto Colonna