Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Francesco (Fermo)

Indice Chiesa di San Francesco (Fermo)

La chiesa di San Francesco è situata nella parte orientale del comune di Fermo, nelle Marche.

18 relazioni: Affresco, Andrea Sansovino, Architettura gotica, Cappella, Chiesa cattolica, Duomo di Fermo, Euffreducci, Fermo, Hallenkirche, Intonaco, Marche, Ordine francescano, Tomba, XIV secolo, XV secolo, XVII secolo, 1425, 1604.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Affresco · Mostra di più »

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Andrea Sansovino · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Architettura gotica · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Cappella · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Duomo di Fermo

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo è il principale luogo di culto cattolico di Fermo, nelle Marche, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Duomo di Fermo · Mostra di più »

Euffreducci

Euffreducci fu un'antica nobile famiglia marchigiana, nota già dal X secolo, ora estinta.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Euffreducci · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Fermo · Mostra di più »

Hallenkirche

LHallenkirche o chiesa a sala è una particolare tipologia relativa alla costruzione delle chiese nella quale la navata centrale è alta quanto le navate laterali, o di poco più alta, contrariamente a quanto si riscontra nella prevalente tipologia basilicale.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Hallenkirche · Mostra di più »

Intonaco

L'intonaco è uno strato di rivestimento protettivo delle murature.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Intonaco · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Marche · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Ordine francescano · Mostra di più »

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e Tomba · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e XVII secolo · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e 1425 · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Fermo) e 1604 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »