Indice
74 relazioni: Andrea Gritti, Andrea Palladio, Andrea Sansovino, Antonio da Sangallo il Giovane, Arsenale di Venezia, Ascanio Maria Sforza, Assunzione della Vergine (Tiziano), Bacco (Jacopo Sansovino), Bacco (Michelangelo), Baldassare Longhena, Baldassarre Peruzzi, Bartolomeo Ammannati, Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco, Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Biblioteca nazionale Marciana, Bologna, Bramante, Brescia, Canal Grande, Candiana, Cartolari, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa di San Francesco della Vigna, Chiesa di San Geminiano (Venezia), Chiesa di San Marcello al Corso, Chiesa di San Martino (Venezia, Castello), Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Coro di Santa Maria del Popolo, Critica artistica, Doge della Repubblica di Venezia, Duomo di Verona, Francesco Salviati, Francesco Sansovino, Giorgio Vasari, Giovanni Bartolini, Giovanni Michiel, Girolamo della Rovere, Jacopo Chimenti, Loggetta del Sansovino, Loggia del Mercato Nuovo, Lombardo (famiglia), Maniera moderna, Marino Grimani (patriarca), Michelangelo Buonarroti, Museo nazionale del Bargello, ... Espandi índice (24 più) »
- Nati nel 1486
Andrea Gritti
Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane. Dopo la prematura morte del padre, la madre si risposò con Giacomo di Dario Malipiero, dal quale ebbe altri tre figli - Paolo, Michele e Maria - che Andrea amò come fratelli di sangue.
Vedere Jacopo Sansovino e Andrea Gritti
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Jacopo Sansovino e Andrea Palladio
Andrea Sansovino
Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.
Vedere Jacopo Sansovino e Andrea Sansovino
Antonio da Sangallo il Giovane
Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.
Vedere Jacopo Sansovino e Antonio da Sangallo il Giovane
Arsenale di Venezia
LArsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale.
Vedere Jacopo Sansovino e Arsenale di Venezia
Ascanio Maria Sforza
Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
Vedere Jacopo Sansovino e Ascanio Maria Sforza
Assunzione della Vergine (Tiziano)
LAssunzione della Vergine è un dipinto a olio su tela (394 x 222 cm) di Tiziano, databile al 1535 e conservato nel Duomo di Verona, dove decora la cappella laterale Cartolari-Nichesola.
Vedere Jacopo Sansovino e Assunzione della Vergine (Tiziano)
Bacco (Jacopo Sansovino)
Il Bacco è una scultura marmorea (h. 146 cm) di Jacopo Sansovino, databile al 1515 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.
Vedere Jacopo Sansovino e Bacco (Jacopo Sansovino)
Bacco (Michelangelo)
Il Bacco è una scultura marmorea (h. 184 cm, 203 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1496-1497 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.
Vedere Jacopo Sansovino e Bacco (Michelangelo)
Baldassare Longhena
L'attività di Longhena si concentrò soprattutto a Venezia e nelle immediate vicinanze della città lagunare.
Vedere Jacopo Sansovino e Baldassare Longhena
Baldassarre Peruzzi
Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.
Vedere Jacopo Sansovino e Baldassarre Peruzzi
Bartolomeo Ammannati
Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.
Vedere Jacopo Sansovino e Bartolomeo Ammannati
Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini
La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma. Dedicata a san Giovanni Battista, fu iniziata nel XVI secolo e completata nel XVIII all'inizio di Via Giulia come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma.
Vedere Jacopo Sansovino e Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Vedere Jacopo Sansovino e Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Basilica di San Marco
La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.
Vedere Jacopo Sansovino e Basilica di San Marco
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, dietro Via della Scrofa.
Vedere Jacopo Sansovino e Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
Basilica di Sant'Antonio di Padova
La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.
Vedere Jacopo Sansovino e Basilica di Sant'Antonio di Padova
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.
Vedere Jacopo Sansovino e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.
Vedere Jacopo Sansovino e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Biblioteca nazionale Marciana
La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.
Vedere Jacopo Sansovino e Biblioteca nazionale Marciana
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Jacopo Sansovino e Bologna
Bramante
Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.
Vedere Jacopo Sansovino e Bramante
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Jacopo Sansovino e Brescia
Canal Grande
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Canałaso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.
Vedere Jacopo Sansovino e Canal Grande
Candiana
Candiana è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo di provincia.
Vedere Jacopo Sansovino e Candiana
Cartolari
I Cartolari sono una famiglia nobile di Verona.Andrea Borella "Annuario della Nobiltà Italiana" Edizione XXXI Teglio (SO) 2010 S.A.G.I. Casa Editrice vol.
Vedere Jacopo Sansovino e Cartolari
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Jacopo Sansovino e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiesa di San Francesco della Vigna
La chiesa di San Francesco della Vigna è un edificio religioso della città di Venezia, situato in Campo San Francesco della Vigna, nel sestiere di Castello.
Vedere Jacopo Sansovino e Chiesa di San Francesco della Vigna
Chiesa di San Geminiano (Venezia)
La chiesa di San Geminiano era un edificio sacro di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, in piazza San Marco, di fronte alla basilica.
Vedere Jacopo Sansovino e Chiesa di San Geminiano (Venezia)
Chiesa di San Marcello al Corso
La chiesa di San Marcello al Corso è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Trevi, lungo via del Corso. È la chiesa del titolo cardinalizio di San Marcello.
Vedere Jacopo Sansovino e Chiesa di San Marcello al Corso
Chiesa di San Martino (Venezia, Castello)
La chiesa di San Martino è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello, non lontano dall'Arsenale di Venezia.
Vedere Jacopo Sansovino e Chiesa di San Martino (Venezia, Castello)
Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
La chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli (anticamente, Santa Maria in Monserrato degli Catalani) è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via di Monserrato.
Vedere Jacopo Sansovino e Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
Coro di Santa Maria del Popolo
Il coro di Santa Maria del Popolo è uno degli ambienti più importanti della basilica romana, finanziato da papi e cardinali e decorato da alcuni dei migliori artisti attivi sulla scena romana all'inizio del Cinquecento.
Vedere Jacopo Sansovino e Coro di Santa Maria del Popolo
Critica artistica
La critica artistica è la discussione dell'arte visiva. I critici d'arte solitamente analizzano l'arte in un contesto estetico o di teoria della bellezza.
Vedere Jacopo Sansovino e Critica artistica
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Jacopo Sansovino e Doge della Repubblica di Venezia
Duomo di Verona
Il duomo di Verona, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta ma conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Matricolare, dal nome dell'antica chiesa paleocristiana, è il principale luogo di culto cattolico della città di Verona, chiesa madre dell'omonima diocesi e monumento nazionale italiano.
Vedere Jacopo Sansovino e Duomo di Verona
Francesco Salviati
La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.
Vedere Jacopo Sansovino e Francesco Salviati
Francesco Sansovino
Nato a Roma, figlio naturale del grande architetto Jacopo Sansovino, ancora bambino seguì il padre, che si rifugiò a Venezia, mentre Roma veniva saccheggiata dai Lanzichenecchi (1527).
Vedere Jacopo Sansovino e Francesco Sansovino
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Jacopo Sansovino e Giorgio Vasari
Giovanni Bartolini
.
Vedere Jacopo Sansovino e Giovanni Bartolini
Giovanni Michiel
Proveniente da una delle più nobili famiglie di Venezia, era figlio di Lorenzo di Tomà Michiel del ramo "di San Trovaso" e di Nicolosa di Nicolò Barbo, sorella del futuro papa Paolo II.
Vedere Jacopo Sansovino e Giovanni Michiel
Girolamo della Rovere
Girolamo della Rovere nacque a Torino nel 1530, membro di una nobilissima famiglia dell'aristocrazia cittadina. Era infatti figlio di Lelio della Rovere e di Giovanna Planzasco, inoltre era nipote di Giovanni Francesco della Rovere, primo arcivescovo di Torino e del vescovo di Torino Domenico della Rovere, nonché parente di papa Sisto IV.
Vedere Jacopo Sansovino e Girolamo della Rovere
Jacopo Chimenti
Suo padre si chiamava Chimenti di Girolamo di Michele e sua madre era Alessandra Tatti, figlia di Jacopo Sansovino. Nato "nel popolo di S. Lorenzo", da Empoli poco se ne allontanò, se, almeno dal 1600 al 1618, abitò in via dei Servi ' quasi all'altezza della chiesa di S.
Vedere Jacopo Sansovino e Jacopo Chimenti
Loggetta del Sansovino
La loggetta del Sansovino è un piccolo edificio, ideato come un arco trionfale atto ad accogliere i patrizi in procinto di accedere alle sedi di governo dislocate in San Marco e si trova alla base del campanile di San Marco a Venezia.
Vedere Jacopo Sansovino e Loggetta del Sansovino
Loggia del Mercato Nuovo
La loggia del Mercato Nuovo, detta popolarmente anche loggia del Porcellino, è un edificio storico di Firenze, situato al centro dell'omonima piazza.
Vedere Jacopo Sansovino e Loggia del Mercato Nuovo
Lombardo (famiglia)
Lombardo è il cognome di una famiglia di scultori e architetti attiva principalmente a Venezia tra il XV e il XVI secolo.
Vedere Jacopo Sansovino e Lombardo (famiglia)
Maniera moderna
Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.
Vedere Jacopo Sansovino e Maniera moderna
Marino Grimani (patriarca)
Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.
Vedere Jacopo Sansovino e Marino Grimani (patriarca)
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Jacopo Sansovino e Michelangelo Buonarroti
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Jacopo Sansovino e Museo nazionale del Bargello
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Jacopo Sansovino e Napoleone Bonaparte
Palazzo Corner della Ca' Granda
Palazzo Corner della Ca' Granda, o Ca' Corner della Ca' Granda, o semplicemente Ca' Corner, è un possente palazzo rinascimentale di Venezia, situato nel sestiere di San Marco ed affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Minotto e la Casina delle Rose.
Vedere Jacopo Sansovino e Palazzo Corner della Ca' Granda
Palazzo della Loggia
Il Palazzo della Loggia, più semplicemente conosciuto come la Loggia o Loggia, è un palazzo rinascimentale di Brescia. Edificato e rimaneggiato in diverse fasi a partire dal 1492, anno di avvio della fabbrica, si configura come uno dei principali edifici storici cittadini ed anche come il maggiore esempio dell'architettura rinascimentale bresciana, costituendo inoltre uno dei principali simboli della città di Brescia.
Vedere Jacopo Sansovino e Palazzo della Loggia
Palazzo Ducale (Venezia)
Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.
Vedere Jacopo Sansovino e Palazzo Ducale (Venezia)
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Jacopo Sansovino e Papa Leone X
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Jacopo Sansovino e Patriziato (Venezia)
Petronio (vescovo)
Guidò la Diocesi di Bologna dal 431 al 450 circa.
Vedere Jacopo Sansovino e Petronio (vescovo)
Piazza San Marco
Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali del mondo, rinomata in tutto il pianeta per la sua bellezza e integrità architettonica.
Vedere Jacopo Sansovino e Piazza San Marco
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Jacopo Sansovino e Pietro Aretino
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Jacopo Sansovino e Presbiterio
Procuratie
Le Procuratie sono imponenti edifici che sorgono a Venezia, nel Sestiere di San Marco, e avvolgono su tre lati piazza San Marco. Prendono il nome dall'uso che ne veniva fatto, vi alloggiavano infatti i procuratori di San Marco.
Vedere Jacopo Sansovino e Procuratie
Proto (Venezia)
Nella Repubblica di Venezia, proto era il termine utilizzato per indicare il tecnico di massimo livello per la manutenzione di alcuni edifici o dei sistemi di ingegneria idraulica della Laguna Veneta.
Vedere Jacopo Sansovino e Proto (Venezia)
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Jacopo Sansovino e Raffaello Sanzio
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Jacopo Sansovino e Repubblica di Venezia
Ritratto di Jacopo Sansovino
Il dipinto dal titolo Ritratto di Jacopo Sansovino è opera del pittore Jacopo Tintoretto (1518-1594). Si chiamava in realtà Jacopo Robusti ed era detto anche il Furioso, per il dinamismo con cui dipingeva e per la sensazione di luce e di grande movimento che dava alle sue opere.
Vedere Jacopo Sansovino e Ritratto di Jacopo Sansovino
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Jacopo Sansovino e Roma
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Jacopo Sansovino e Sacco di Roma (1527)
Santo Spirito (isola)
Santo Spirito è un'isola della Laguna Veneta meridionale, situata tra Poveglia e San Clemente, e dà il nome al lungo canale che la costeggia.
Vedere Jacopo Sansovino e Santo Spirito (isola)
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Jacopo Sansovino e Tintoretto
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Jacopo Sansovino e Tiziano Vecellio
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Jacopo Sansovino e Venezia
Villa Garzoni (Pontecasale)
Villa Garzoni è una villa veneta progettata da Jacopo Sansovino attorno al 1540 a Pontecasale, frazione del comune di Candiana, nella provincia di Padova.
Vedere Jacopo Sansovino e Villa Garzoni (Pontecasale)
Vincenzo Scamozzi
Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».
Vedere Jacopo Sansovino e Vincenzo Scamozzi
Zecca di Venezia
Il Palazzo della Zecca è un edificio pubblico di Venezia, affacciato sul molo marciano. Edificato nel Cinquecento su progetto di Jacopo Sansovino, fa oggi parte della Biblioteca nazionale Marciana.
Vedere Jacopo Sansovino e Zecca di Venezia
Vedi anche
Nati nel 1486
- Abu Abd Allah Muhammad al-Qa'im
- Adamo Scultori
- Agrippa von Nettesheim
- Ahmad al-Araj
- Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow
- Andrea Carlostadio
- Andrea del Sarto
- Arturo Tudor
- Brandano
- Caitanya
- Carlo II di Savoia
- Diego de Holguin
- Domenico Beccafumi
- Filippo III di Waldeck
- Francesco Torbido
- Gabriel de Grammont
- Girolamo Priuli
- Guglielmo IX del Monferrato
- Imperia Cognati
- Jacopo Sansovino
- Johann Oldendorp
- Johannes Eck
- Juan Martínez Silíceo
- Juan Sebastián Elcano
- Lo Scheggia
- Martin Agricola
- Paolo Morando
- Pedro Manuel Jiménez de Urrea
- Pieter Gillis
- Sher Shah Suri
- Sigismund von Herberstein