Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Giovannino della Staffa

Indice Chiesa di San Giovannino della Staffa

La chiesa di San Giovannino della Staffa o San Giovannino in Pantaneto è una delle chiese di Siena, situata nella piazzetta Virgilio Grassi.

32 relazioni: Arte barocca, Arte del Rinascimento, Astolfo Petrazzi, Baldassarre Peruzzi, Bernardino Mei, Chiesa cattolica, Chiesa di San Giorgio (Siena), Chiese di Siena, Contrada del Leocorno, Deifebo Burbarini, Giovanni Battista, Guidoccio Cozzarelli, Raffaello Vanni, Rito romano, Rutilio Manetti, Seconda guerra mondiale, Siena, Toscana, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1537, 1599, 1609, 1611, 1649, 1720, 1776, 1869, 1966.

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Arte barocca · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Astolfo Petrazzi

Fu attivo principalmente nella sua città natale, Siena, ma lavorò anche a Spoleto ed a Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Astolfo Petrazzi · Mostra di più »

Baldassarre Peruzzi

Le vite'' di Giorgio Vasari Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Baldassarre Peruzzi · Mostra di più »

Bernardino Mei

Bernardino Mei nacque a Siena nel 1612 (per altre fonti nel 1615), fu in un primo tempo allievo del disegnatore e cartografo Giuliano Periccioli senese.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Bernardino Mei · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio (Siena)

La chiesa di San Giorgio è una chiesa di Siena, situata in via di Pantaneto.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Chiesa di San Giorgio (Siena) · Mostra di più »

Chiese di Siena

Il Duomo di Siena Lista delle chiese e altri edifici di culto di Siena.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Chiese di Siena · Mostra di più »

Contrada del Leocorno

La Contrada del Leocorno è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Contrada del Leocorno · Mostra di più »

Deifebo Burbarini

Fu allievo di Raffaello Vanni e fu soprattutto attivo in provincia di Siena e in quella di Roma, specializzandosi in pale d'altare.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Deifebo Burbarini · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Giovanni Battista · Mostra di più »

Guidoccio Cozzarelli

Allievo e collaboratore di Matteo di Giovanni, con il quale talvolta è possibile confonderlo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Guidoccio Cozzarelli · Mostra di più »

Raffaello Vanni

Inizialmente fece pratica con il padre, Francesco Vanni, che morì nel 1610.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Raffaello Vanni · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Rito romano · Mostra di più »

Rutilio Manetti

''Le Nozze di Cana'' (1620), olio su tela, 219 x 170 cm, collezione privata ''Madonna col Bambino con gli infanti san Giovanni Battista e santa Caterina da Siena'' (1610), olio su tela, 101 x 75 cm, Yale University Art Gallery, New Haven Fu un allievo di Ventura Salimbeni e Francesco Vanni; fu anche tra i primi artisti a risentire delle novità di Federico Barocci, in particolare per quanto riguarda lo studio degli affetti e la resa aggraziata degli sfumati.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Rutilio Manetti · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Siena · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e Toscana · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e XVIII secolo · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e 1537 · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e 1599 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e 1609 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e 1611 · Mostra di più »

1649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e 1649 · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e 1720 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e 1776 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e 1869 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giovannino della Staffa e 1966 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di San Giovanni Battista della Staffa, Chiesa di San Giovannino in Pantaneto, San Giovannino in Pantaneto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »