Indice
41 relazioni: Antonio Del Grande, Basilica di San Francesco, Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, Campitelli, Campo Vaccino, Cantoria, Cappella, Carcere Mamertino, Carlo Maratta, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa dei Santi Luca e Martina, Chiesa di San Pietro in Carcere, Chiesa rettoria, Clivus Argentarius, Controfacciata, Diaconia, Ebanisteria, Facciata, Festa del papà, Foglia oro, Foro Romano, Giacomo Della Porta, Giovan Battista Montano, Giovanni Battista Soria, Il Messaggero, La Repubblica (quotidiano), Lazio, Natività (Carlo Maratta), Navata, Organo a canne, Pandemia di COVID-19 in Italia, Parrocchia, Roma, Sagrestia, San Giuseppe, San Giuseppe dei Falegnami (diaconia), Soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, Timpano (architettura), Voluta, XIX secolo.
- Chiese barocche di Roma
- Chiese di Roma (rione Campitelli)
Antonio Del Grande
Esercitò a Roma e dintorni a cavallo della metà del Seicento, progettando per il cardinale Girolamo Colonna la Basilica di San Barnaba a Marino e la Collegiata di Rocca di Papa.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Antonio Del Grande
Basilica di San Francesco
La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, in Umbria. È il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Basilica di San Francesco
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
San Marco Evangelista al Campidoglio (nota anche, più semplicemente, come San Marco) è una basilica di Roma, sita a piazza Venezia, di fianco a Palazzo Venezia.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
Campitelli
Campitelli è il decimo rione di Roma, indicato con R. X. Il nome, che ancora in età medievale era declinato al singolare (Campitello), si ritiene comunemente derivi da Capitolium, luogo in cui sorgeva il tempio più importante di Roma antica, quello della Triade Capitolina di Giove, Giunone e Minerva.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Campitelli
Campo Vaccino
Campo Vaccino era il nome con cui nel XVI-XVIII secolo veniva chiamata l'area suburbana dell'antico Foro Romano a Roma. L'area era adibita a pascolo e al mercato boario, ma anche al passeggio e al ritrovo.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Campo Vaccino
Cantoria
La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Cantoria
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Cappella
Carcere Mamertino
Il carcere mamertino (o carcere tulliano, in latino Carcer o Tullianum) è il più antico carcere di Roma, e si trova nel Foro Romano. Era il carcere simbolo per prigionieri illustri dell'antica Roma e si trova a ridosso della Via Sacra nel Foro.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Carcere Mamertino
Carlo Maratta
Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Carlo Maratta
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Chiesa cattolica
Chiesa dei Santi Luca e Martina
La chiesa dei Santi Luca e Martina è un edificio di culto cattolico di Roma. Si trova nel Foro Romano e su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di san Marco Evangelista al Campidoglio.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Chiesa dei Santi Luca e Martina
Chiesa di San Pietro in Carcere
San Pietro in Carcere è una ex chiesa di Roma nel rione Campitelli, al clivo Argentario, presso il Foro Romano.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Chiesa di San Pietro in Carcere
Chiesa rettoria
Una chiesa rettòria, anche nota come rettoria o chiesa curata, è una chiesa situata in un territorio parrocchiale, ma che non ha le stesse funzioni della parrocchia e dipende dalla chiesa parrocchiale locale per le questioni religiose e pastorali.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Chiesa rettoria
Clivus Argentarius
Il clivo Argentario (clivus Argentarius) è un'antica strada di Roma che correva a mezza costa sulle pendici del Campidoglio, alle spalle del Foro di Cesare.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Clivus Argentarius
Controfacciata
La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Controfacciata
Diaconia
Il termine diaconia (greco antico: διακονία diakonía ‹servizio›, a partire da διάκονος ‹servitore›) significava in origine mettere in pratica la parola del Vangelo in favore dei poveri, sotto forma di testimonianza personale e comunitaria, come anche un servizio alle singole persone e alla società.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Diaconia
Ebanisteria
Basilica di San Domenico, Bologna Per ebanisteria s'intende l'arte di progettare e produrre manufatti in legno come mobili, statue, quadri ed altri elementi d'arredo attraverso l'uso di tecniche di lavorazione artistica del legno, tra cui l'intarsio e l'intaglio.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Ebanisteria
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Facciata
Festa del papà
La festa del papà è una ricorrenza civile diffusa in alcune aree del mondo, celebrata in onore della figura del padre, della paternità e dell'influenza sociale dei padri.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Festa del papà
Foglia oro
La foglia oro è un sottilissimo foglio d'oro, di solito da 22 carati, con vari tipi di leghe di oro o di oro falso (similoro o altra lega metallica imitazione) utilizzato per decorare le superfici (doratura).
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Foglia oro
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Foro Romano
Giacomo Della Porta
Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Giacomo Della Porta
Giovan Battista Montano
Non vi sono notizie sulla sua formazione che inizialmente dovette essere di tipo artigianale. Fu attivo a Roma fin dal pontificato di Gregorio XIII soprattutto come intagliatore e scultore in legno.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Giovan Battista Montano
Giovanni Battista Soria
Fu allievo dell'ebanista, disegnatore e teorico dell'architettura Giovan Battista Montano. Attivo prevalentemente a Roma dal 1620 al 1640 circa, nelle facciate delle chiese da lui progettate segue schemi vignoleschi e maderniani: così appare nella facciata della chiesa di Santa Maria della Vittoria, prossima nello stile alla vicina chiesa di Santa Susanna del Maderno o in quella di San Carlo ai Catinari.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Giovanni Battista Soria
Il Messaggero
Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore. È l'ottavo quotidiano italiano per diffusione e il più venduto nella capitale.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Il Messaggero
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e La Repubblica (quotidiano)
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Lazio
Natività (Carlo Maratta)
La Natività (o Adorazione dei pastori) è un affresco di Carlo Maratta databile intorno agli anni 1650 e custodito nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Natività (Carlo Maratta)
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Navata
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Organo a canne
Pandemia di COVID-19 in Italia
Con pandemia di COVID-19 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19, iniziata il 30 gennaio 2020 e terminata ufficialmente il 5 maggio 2023 a seguito della dichiarazione dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Pandemia di COVID-19 in Italia
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Parrocchia
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Roma
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Sagrestia
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e San Giuseppe
San Giuseppe dei Falegnami (diaconia)
San Giuseppe dei Falegnami (in latino: Titulus Sancti Iosephi Lignariorum) è una diaconia istituita da papa Benedetto XVI il 18 febbraio 2012.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e San Giuseppe dei Falegnami (diaconia)
Soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami
Il soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, realizzato a cassettoni di legno scolpito e decorato a lamina d'oro zecchino, è un gioiello di arte barocca a Roma.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Timpano (architettura)
Voluta
La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale. Già dall'antichità classica inserita in architettura, specialmente nel capitello della colonna, proveniente dall'esperienza scultoria.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e Voluta
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e XIX secolo
Vedi anche
Chiese barocche di Roma
- Chiesa di San Filippo Neri (Roma)
- Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami
- Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio
- Chiesa di Santa Maria ai Monti
- Oratorio di San Francesco Saverio
Chiese di Roma (rione Campitelli)
- Basilica dei Santi Cosma e Damiano
- Basilica di Sant'Anastasia al Palatino
- Basilica di Santa Francesca Romana
- Basilica di Santa Maria in Aracoeli
- Chiesa dei Santi Luca e Martina
- Chiesa dei Santi Venanzio e Ansovino
- Chiesa delle Sante Orsola e Caterina
- Chiesa di San Bonaventura al Palatino
- Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami
- Chiesa di San Sebastiano al Palatino
- Chiesa di San Teodoro al Palatino
- Chiesa di Sant'Andrea in Vincis
- Chiesa di Santa Maria Antiqua
- Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Roma)